Problema Messor wasmanni!

Problema Messor wasmanni!

Messaggioda mayx » 09/03/2012, 12:49

Cari amici, ho un problema con le mie Messor wasmanni, inviatemi dal gentilissimo Parrocchetto.
sembra che siano ferme come crescita! Vedo sempre uova ma poi non vedo evolverle in larve. Le ho ricevute a novembre, senza ibernazione, e da allora solo due nuove formichine! Sono iper sensibili a rumori, vibrazioni eccetera! Sono regina ed una 30ina di operaie. messe in provetta, dento a piccola arenza senza addobbi, scatolo di Moncheri della ferrero, quello piccolino. Do quotidianamente un pezzo minuscolo di prosciutto per le proteine. Sembra infatti che dopo un primo periodo non considerino più i semi! Hanno una scorta messa da me di semi di miglio, quelli per canarini...ma non vedo nessuna masticare e triturare ormai da circa un mese!!!!
Non so che dire! Oggi ho trovato una di loro raggomitolata per morta in arena! L'ho presa in mano e si muoveva ancora, così l'ho rimessa in arena, sperando si riprendesse, ma non sembra esserci speranza!
spero sia un caso isolato. Comunque, non so da che parte iniziare *_*
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Problema Messor wasmanni!

Messaggioda Dorylus » 09/03/2012, 12:54

Ho avuto lo stesso problema con le Messor barbarus una volta assaggiato il cibo animale faticavano a mangiare i semi dei canarini , ho risolto fornendo semi piccoli come di erba , semi di carota, prezzemolo, sedano e finocchio molto graditi! anche quelli di insalata e tarassaco .
Non so come mai ma pensavo che prendessero una vera assuefaione per le proteine e i cibi oleosi da tralasciare la loro dieta naturale , ora do una mini blatta alla settimana e loro mangiano i semi piccoli oppure quelli per canarini spezzettati però da me
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Problema Messor wasmanni!

Messaggioda Ruben » 09/03/2012, 13:02

Esatto,il problema è sempre quello...
i semi devono essere moooolto piccoli, vai in un negozio uccelleria SPECIALIZZATO e chiedi di vedere le miscele sfuse,e scegli i più piccoli...
(papavero,tarassaco,cardo,lattuga, cicoria...)
in alternativa ovviamente puoi benissimo dargli semini spezzettati -schiacciati da te...
(questo problema è stato altre volte trattato sul foro...)
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Problema Messor wasmanni!

Messaggioda mayx » 09/03/2012, 13:06

Grazie mille Ruben! Pensi che se io prendessi qualche semino e lo triturassi leggermente in un pestello lo gradirebbero di più? :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Problema Messor wasmanni!

Messaggioda Dorylus » 09/03/2012, 13:08

Io dico di si , ma basterebbe sciacciarlo a metà con l'unghia adorano anche la canapa per i canarini e il lino ma essendo oleosi non so quanto facciano bene !
mi raccomando se prendi quelli da semina che siano biologici
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Problema Messor wasmanni!

Messaggioda mayx » 09/03/2012, 13:15

Grazie Dorylus! Ho appena pestellato un po' di semi di miglio per canarini, vediamo come va o pomeriggio in uccelleria :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Problema Messor wasmanni!

Messaggioda Dorylus » 09/03/2012, 13:16

vanno anche matte per i semi di colza ! vicino a casa mia ho trovato un'enorme nido di Messor capitatus con vere montagne di questi semi presi dai campi vicini l'anno scorso
Ti auguro buona fortuna , questa specie è meravigliosa e spero anche io di allevarla al meglio :love2:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Problema Messor wasmanni!

Messaggioda mayx » 09/03/2012, 13:32

vedi Dorylus, il mio sogno sono le Messor capitatus, ma nonostante sia qui da diversi mesi non ho mai nessuno disposto a scambiare una piccola colonia fondata :(
Ho avuto tre regine! Una uscita ieri dall'ibernazione ed inserita in un mini nido di fondazione in ytong, di mia ideazione. Un'altra in quel nido v'è stata oltre un mese al caldo ma mi sa che è infertile!
Un'altra ancora mi è morta, credo per lo stress! aveva in pratica tirato via tutto il cotone bagnato, forza incredibile!!!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Problema Messor wasmanni!

Messaggioda Dorylus » 09/03/2012, 13:34

Se ti interessava ne ho una con le uova ma è matta per il cotone :-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti