Ospiti delle formiche Messor
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ospiti delle formiche Messor
Volevo chiedere se qualcuno ha osservato in laboratorio un formicaio di Messor con ospiti e simbionti.
Di solito trovo Tricholepisma aurea, due specie di Isopoda e dei piccoli coleotteri, probabilmente del genere Cholovocera presso Messor capitatus.
Presso Messor structor, invece, ho trovato anche dei grillini (Mirmecophilus sp.), e, forse, dei ragni Gnaphosidae (dico forse perché non sono certo al 100% che fossero ospiti).
Ho raccolto alcune foto mie e di altri in questa discussione su Forum Natura Mediterraneo.
Nessuno ha esperienze in materia?
Se volessi fare io le osservazioni, Messor structor è difficile da allevare?
Grazie a tutti.
Saluti
Luigi
Di solito trovo Tricholepisma aurea, due specie di Isopoda e dei piccoli coleotteri, probabilmente del genere Cholovocera presso Messor capitatus.
Presso Messor structor, invece, ho trovato anche dei grillini (Mirmecophilus sp.), e, forse, dei ragni Gnaphosidae (dico forse perché non sono certo al 100% che fossero ospiti).
Ho raccolto alcune foto mie e di altri in questa discussione su Forum Natura Mediterraneo.
Nessuno ha esperienze in materia?
Se volessi fare io le osservazioni, Messor structor è difficile da allevare?
Grazie a tutti.
Saluti
Luigi
-
-
elleelle - Messaggi: 89
- Iscritto il: 22 mar '11
Re: Ospiti delle formiche Messor
Stupenda discussione e immagini fenomenali! 
Ahimè non ti posso aiutare ma posso dirti che io allevo una colonia di Messor structor che per ora, non mi ha dato alcuna difficoltà.

Ahimè non ti posso aiutare ma posso dirti che io allevo una colonia di Messor structor che per ora, non mi ha dato alcuna difficoltà.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Ospiti delle formiche Messor
Giro segnalazione del messaggio a Rigato stesso, e vediamo cosa risponde, ma dubito che se ne intenda troppo di coinquilini (anche se sempre più di noi...).
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Ospiti delle formiche Messor
tempo fa ho messo dei grossi onischi sia nel nido che nella grande arena delle A.spinosa
li ho trovati morti ma interi, non mi spiego come
li ho trovati morti ma interi, non mi spiego come
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Ospiti delle formiche Messor
Anch'io ho messo gli onischi nel formicaio delle Messor e non sono mai stati attaccati da nessuna operaia. Sono morti per motivi a me sconosciuti ma mai per colpa di un attacco.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Ospiti delle formiche Messor
Mi dovrò decidere ad andare a trovare il Prof. Grasso all'università...loro stanno proprio studiando i "coinquilini" delle formiche e l'ecologia del formicaio in funzione dei suoi ospiti.
Domani fisso un appuntamento per una intervista...

Domani fisso un appuntamento per una intervista...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Ospiti delle formiche Messor
io li ho usati con le Lasius sp. nessun problema giravano nel formicaio senza problema
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Ospiti delle formiche Messor
Posto queste orribili foto
Fatte questa estate a Sali nell'isola di Dugi Otok in Croazia all'imbocco di un formicaio di Messor capitatus, convivevano pacificamente con le operaie presenti entrando e uscendo dal nido.
Nei nidi di Messor wasmanni, le altre Messor sp. che ho potuto osservare sull'isola, non ho visto ospiti.

Spoiler: mostra
Fatte questa estate a Sali nell'isola di Dugi Otok in Croazia all'imbocco di un formicaio di Messor capitatus, convivevano pacificamente con le operaie presenti entrando e uscendo dal nido.
Nei nidi di Messor wasmanni, le altre Messor sp. che ho potuto osservare sull'isola, non ho visto ospiti.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Ospiti delle formiche Messor
cosa sarebbero...
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Ospiti delle formiche Messor
Che creature strane...sembrano molto antiche
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Ospiti delle formiche Messor
umberto ha scritto:cosa sarebbero...
Michaelteddy ha scritto:Che creature strane...sembrano molto antiche
Tricholepisma aurea
Complimenti elleelle bellissime foto

Se te ne scappa qualcuna...


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Ospiti delle formiche Messor
In un formicaio di Messor sp. dietro casa ci sono sempre Tricholepisma aurea, e due specie di Porcellio sp.
Sto allevando da un po di tempo una specie Porcellio sp.
Bravo Luca, poi facci sapere
Sto allevando da un po di tempo una specie Porcellio sp.
Bravo Luca, poi facci sapere

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Ospiti delle formiche Messor
Interessante post Elleelle!
Rigato ha MOLTO apprezzato le bellissime foto degli inquilini, per le quali ti faccio anche io i miei entusiastici complimenti (alcune davvero spettacolari). Spesso li ho osservati anche io quando scoperchiavo qualche colonia (negli anni in cui lo facevo spesso!!!) e sono rimasto con molte domande irrisolte.
Lui dice però che non se ne intende molto di questi interessanti animaletti... Riguardo invece alla possibilità di inserirli in formicai artificiali si è detto scettico per alcuni di loro, come i pesciolini dorati e gli acariformi, che in ambiente circoscritto potrebbero crescere senza controllo andando a danneggiare l'equilibrio della colonia che in natura non crea invece problemi.
Rigato ha MOLTO apprezzato le bellissime foto degli inquilini, per le quali ti faccio anche io i miei entusiastici complimenti (alcune davvero spettacolari). Spesso li ho osservati anche io quando scoperchiavo qualche colonia (negli anni in cui lo facevo spesso!!!) e sono rimasto con molte domande irrisolte.
Lui dice però che non se ne intende molto di questi interessanti animaletti... Riguardo invece alla possibilità di inserirli in formicai artificiali si è detto scettico per alcuni di loro, come i pesciolini dorati e gli acariformi, che in ambiente circoscritto potrebbero crescere senza controllo andando a danneggiare l'equilibrio della colonia che in natura non crea invece problemi.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Ospiti delle formiche Messor
Grazie delle delucidazioni e dei complimenti!
(inteso che non erano solo per me come "curatore" della galleria, ma anche per gli altri autori di foto)
Ho voluto sentire il parere di chi è più esperto di me in formiche perché ultimamente ho fotografato degli ospiti veramente inaspettati. Si tratta di ragni che, secondo la mia impressione, vivrebbero anche loro dentro i formicai di Messor structor; probabilmente predando formiche o larve o gli altri ospiti.
Si tratterebbe di una specie che non è segnalata in Italia, ma solo in Grecia, e che non risulta sia mai stata fotografata all'esterno.
Per questo, prima di azzardare ipotesi, volevo sapere se qualcuno che se ne intende ne sa qualcosa.
Ciao
Luigi
Per quanto riguarda gli Isopoda, non si possono inserire nei formicai specie qualsiasi. Io ne ho osservate solo 2-3 specie che vivono così: 1-2 Porcellionidae e 1 Platygastridae. Immagino che gli onischi di altre specie morirebbero e forse morirebbero anche questi se non fossero nati dentro il formicaio.


Ho voluto sentire il parere di chi è più esperto di me in formiche perché ultimamente ho fotografato degli ospiti veramente inaspettati. Si tratta di ragni che, secondo la mia impressione, vivrebbero anche loro dentro i formicai di Messor structor; probabilmente predando formiche o larve o gli altri ospiti.
Si tratterebbe di una specie che non è segnalata in Italia, ma solo in Grecia, e che non risulta sia mai stata fotografata all'esterno.
Per questo, prima di azzardare ipotesi, volevo sapere se qualcuno che se ne intende ne sa qualcosa.
Ciao
Luigi
Per quanto riguarda gli Isopoda, non si possono inserire nei formicai specie qualsiasi. Io ne ho osservate solo 2-3 specie che vivono così: 1-2 Porcellionidae e 1 Platygastridae. Immagino che gli onischi di altre specie morirebbero e forse morirebbero anche questi se non fossero nati dentro il formicaio.
-
-
elleelle - Messaggi: 89
- Iscritto il: 22 mar '11
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti