Temperatura piccola colonia di Barbarus
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Temperatura piccola colonia di Barbarus
Ciao!
Sto per ricevere una piccola colonia di Messor Barbarus e ho qualche dubbio sulla temperatura a cui tenerle. In casa mia fa un po' troppo freddo (20-21°) per loro, ma ho un tappetino riscaldante abbastanza debole che posso utilizzare. In attesa che arrivino, ho provato a mettere il contenitore in cui metterò la provetta sul tappetino e la temperatura si stabilizza sui 30-31°. Qui viene il dubbio: la scheda di Messor Barbarus qui su Formicarium indica come temperatura ideale una finestra di 25-35°, quindi pensavo fosse perfetto. Però ho letto qualche diario di Barbarus e molti preferiscono tenerle nella zona bassa di questa finestra, 25° o anche meno, e alcuni addirittura suggeriscono che 20° vanno bene per uno sviluppo "normale".
Dove sta la verità? Posso tenerle a 30° o rischio ripercussioni sulla loro salute?
Grazie
Modifico per aggiungere un ragionamento che stavo facendo: è una formica spagnola, quindi penso di poter paragonare il clima a quello del sud Italia. Quando il sole batte sul terreno questo può arrivare facilmente a 35-40°, ma ovviamente sotto, nel formicaio, fa più fresco. Di istinto direi che 30° sono perfetti, ma chiedo a chi ha più esperienza di me
Sto per ricevere una piccola colonia di Messor Barbarus e ho qualche dubbio sulla temperatura a cui tenerle. In casa mia fa un po' troppo freddo (20-21°) per loro, ma ho un tappetino riscaldante abbastanza debole che posso utilizzare. In attesa che arrivino, ho provato a mettere il contenitore in cui metterò la provetta sul tappetino e la temperatura si stabilizza sui 30-31°. Qui viene il dubbio: la scheda di Messor Barbarus qui su Formicarium indica come temperatura ideale una finestra di 25-35°, quindi pensavo fosse perfetto. Però ho letto qualche diario di Barbarus e molti preferiscono tenerle nella zona bassa di questa finestra, 25° o anche meno, e alcuni addirittura suggeriscono che 20° vanno bene per uno sviluppo "normale".
Dove sta la verità? Posso tenerle a 30° o rischio ripercussioni sulla loro salute?
Grazie

Modifico per aggiungere un ragionamento che stavo facendo: è una formica spagnola, quindi penso di poter paragonare il clima a quello del sud Italia. Quando il sole batte sul terreno questo può arrivare facilmente a 35-40°, ma ovviamente sotto, nel formicaio, fa più fresco. Di istinto direi che 30° sono perfetti, ma chiedo a chi ha più esperienza di me
-
eooooooooooooooo - Messaggi: 29
- Iscritto il: 3 mag '20
- Località: Frascati (RM)
Re: Temperatura piccola colonia di Barbarus
Evita solo sbalzi di temperatura troppo bruschi, non far mai mancare acqua, e poi 30° vanno più che bene.
Sono bestie che amano il caldo!
Sono bestie che amano il caldo!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Temperatura piccola colonia di Barbarus
Ciao!
Ho letto il diario delle tue Messor ed è davvero una colonia stupenda, complimenti.
Allora le tengo sul tappetino riscaldante, sperando che con l'arrivo dell'estate la temperatura non salga troppo da doverlo togliere, fortunatamente essendo in un seminterrato non dovrei avere questo problema.
Già che ci sono avrei un altro dubbio: so che la loro dieta dovrebbe prediligere semi, ma all'inizio sono in grado di cibarsene o è meglio qualche insettino? Ho visto che non gradiscono molto miele e zucchero
Grazie mille
Ho letto il diario delle tue Messor ed è davvero una colonia stupenda, complimenti.
Allora le tengo sul tappetino riscaldante, sperando che con l'arrivo dell'estate la temperatura non salga troppo da doverlo togliere, fortunatamente essendo in un seminterrato non dovrei avere questo problema.
Già che ci sono avrei un altro dubbio: so che la loro dieta dovrebbe prediligere semi, ma all'inizio sono in grado di cibarsene o è meglio qualche insettino? Ho visto che non gradiscono molto miele e zucchero
Grazie mille

-
eooooooooooooooo - Messaggi: 29
- Iscritto il: 3 mag '20
- Località: Frascati (RM)
Re: Temperatura piccola colonia di Barbarus
I semi di piccole dimensioni puoi darglieli. In mancanza di operaie maggiori la regina è in grado di svolgere il loro ruolo rompendo i semi. Se non sbaglio dicono che i semi di tarassaco (i soffioni) vanno bene all'inizio.
-
Kilopilo - Messaggi: 273
- Iscritto il: 9 set '18
- Località: Milano
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 92 ospiti