Messor capitatus diario di Quercia
60 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Messor capitatus diario di Quercia
Luglio2016
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Messor capitatus diario di Quercia
Bellissima colonia complimenti!
Volevo chiederti un'informazione al volo... come fai ad umidificare il nido (ed ogni quanti giorni)?
Volevo chiederti un'informazione al volo... come fai ad umidificare il nido (ed ogni quanti giorni)?
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Messor capitatus diario di Quercia
Il nido è immerso in una bacinella dove aggiungo direttamente l'acqua e può essere di qualunque tipo: un sottovaso per piante o una cosa carina e da arredamento.....io al momento uso una teglia di alluminio per cucina
In ogni caso come ho quasi sempre fatto nei miei formicai, non amo sigillare le parti superiore ed inferiore quindi quando aggiungo acqua, questa per capillarità fra gasbeton e vetro, raggiunge immediatamente il corridoio inferiore.
Per loro è festa, corrono giù ad abbeverarsi e ad ammorbidire i semi.
Vivo nel sud Italia, non le faccio fare una vera ibernazione

In ogni caso come ho quasi sempre fatto nei miei formicai, non amo sigillare le parti superiore ed inferiore quindi quando aggiungo acqua, questa per capillarità fra gasbeton e vetro, raggiunge immediatamente il corridoio inferiore.
Per loro è festa, corrono giù ad abbeverarsi e ad ammorbidire i semi.
Vivo nel sud Italia, non le faccio fare una vera ibernazione
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Messor capitatus diario di Quercia
Se qualcuno indovina cosa ho invece adattato ad arena continuo con le foto, senno ci vediamo fra un altro anno 

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Messor capitatus diario di Quercia
quercia ha scritto:Se qualcuno indovina cosa ho invece adattato ad arena continuo con le foto, senno ci vediamo fra un altro anno



Quindi prima di aggiungere altra acqua aspetti che si sia completamente asciugata quella messa precedentemente giusto? Ci sono mai stati problemi di muffa utilizzando questo metodo? (scusa per le domande ma sto facendo confronti sulla questione nido/umidità in generale

- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Messor capitatus diario di Quercia
Te la abbuono ci sei andato vicino, una lettiera per gatti
Ora sono davvero tante, preferisco mantenere un minimo di umidità, la provetta in arena non basta, la consumano in un paio di giorni, amano fare toeletta ed usano l'acqua per ammorbidire i semi quindi, é vero che le M.capitatus necessitano di poca umidità, ma una colonia matura non può farne a meno, almeno credo, Nel caso GianniB interverrà
Sinceramente delle muffe me ne sono sempre fregato e non mi hanno creato mai problemi se il nido è proporzionato alla grandezza della colonia. Non tutte le muffe sono dannose ed invasive credo, Le mie Cataglyphis hanno il prato
Ora sono davvero tante, preferisco mantenere un minimo di umidità, la provetta in arena non basta, la consumano in un paio di giorni, amano fare toeletta ed usano l'acqua per ammorbidire i semi quindi, é vero che le M.capitatus necessitano di poca umidità, ma una colonia matura non può farne a meno, almeno credo, Nel caso GianniB interverrà

Sinceramente delle muffe me ne sono sempre fregato e non mi hanno creato mai problemi se il nido è proporzionato alla grandezza della colonia. Non tutte le muffe sono dannose ed invasive credo, Le mie Cataglyphis hanno il prato

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Messor capitatus diario di Quercia
quercia ha scritto:Te la abbuono ci sei andato vicino, una lettiera per gatti


Comunque grazie delle informazioni, nonostante la dimensione della colonia non mi aspettavo che consumassero così tanta acqua

- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Messor capitatus diario di Quercia
eccole 19 marzo 2017
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Messor capitatus diario di Quercia
Prima che me lo chiediate, il tubo è esterno ma cosparso di antifuga che non ripasso da 6 mesi.... credo che le M capitatus (almeno le mie) se stanno bene non hanno nessun interesse ad andarsene, perchè docrebbero? A volte sostano in arena in 3-400 ma sembrano fare toeletta taverna o servizietti.
I tappi di birra rientrano nei " servizietti " li riempiono automamente di spazzatura e le mie operazioni di pulizie sono facilitate.....solo pero se metto il tappo nel loro angolo scelto per la spazzatura, se lo metto nell'angolo opposto lo ignorano
Do loro un mix di semi per uccelli il,credo, miglio, è scartato in arena ma non nell'angolo pattumiera
Unico dubbio, la foto è perfetta come potete vedere
ma spero che qualche luminare tipo GianniB possa consigliarmi: ce la fanno in quello spazio quest'anno? Lo costruisco simile, poco più grande o devo raddoppiarlo?
La regina entra nel quinto anno, sono sempre stato stretto di proteine.... sospetto che con la giusta nutrizione potrebbe raddoppiare quest'anno
I tappi di birra rientrano nei " servizietti " li riempiono automamente di spazzatura e le mie operazioni di pulizie sono facilitate.....solo pero se metto il tappo nel loro angolo scelto per la spazzatura, se lo metto nell'angolo opposto lo ignorano
Do loro un mix di semi per uccelli il,credo, miglio, è scartato in arena ma non nell'angolo pattumiera
Unico dubbio, la foto è perfetta come potete vedere

La regina entra nel quinto anno, sono sempre stato stretto di proteine.... sospetto che con la giusta nutrizione potrebbe raddoppiare quest'anno
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Messor capitatus diario di Quercia
quercia ha scritto:... spero che qualche luminare tipo GianniB possa consigliarmi: ce la fanno in quello spazio quest'anno? Lo costruisco simile, poco più grande o devo raddoppiarlo?
La regina entra nel quinto anno, sono sempre stato stretto di proteine.... sospetto che con la giusta nutrizione potrebbe raddoppiare quest'anno
Vecchio mio, la domanda esigerebbe mille risposte diverse!
In effetti al quinto anno e con popolazione stabile la colonia dovrebbe decollare, e quello spazio lì mi sembra stretto, anche se dalla foto, come puoi immaginare, posso solo fare congetture...
Se farai un altro nido (e prima o poi dovrai farlo, se non altro per avere vetri puliti e nido più spazioso) ricordati dedicare più spazio a stanze basse ma numerose, e lascia meno spazio ai divisori che possono essere ben più sottili...
Sicuramente la mancanza di proteine limita lo sviluppo di soldati grandi e di alati, ma per il resto, se la colonia è ben riscaldata (altro particolare importante) non dovrebbe limitare la crescita di popolazione.
Però sono mie impressioni, basate sulla mia colonia, quindi non assolute; regina ed operaie sono uniche e decidono loro che fare, se gliene diamo la possibilità...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Messor capitatus diario di Quercia
Lettiera-Arena top!
...complimenti ancora per la colonia 


- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Messor capitatus diario di Quercia
Che peccato, la regina è morta probabilmente ieri sera, avevo notato gia ieri sera decine di operaie appallottolate in arena ma credevo fossero attorno ad un pezzo di carne dato ieri......invece era il cadavere della regina
Lo ho scoperto proprio oggi mentre le trasferivo nel nuovo nido
Sono ufficialmente senza colonie e non credo avrò la pazienza di ricominciare

Lo ho scoperto proprio oggi mentre le trasferivo nel nuovo nido


Sono ufficialmente senza colonie e non credo avrò la pazienza di ricominciare
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Messor capitatus diario di Quercia
Che peccato! Era una bella colonia
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Messor capitatus diario di Quercia
se hai la pazienza di fare l'apicoltore, hai la pazienza di fare qualsiasi cosa ^^! Quercia tifiamo per te
!
del resto che peccato, la colonia era molto bella e promettente

del resto che peccato, la colonia era molto bella e promettente
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Messor capitatus diario di Quercia
Ripensandoci, da alcuni giorni erano nervose, sempre in movimento ed in attività giorno e notte nonostante non avessero nulla da fare, varie evasioni. Continuando ad osservarle ora, nella nuova arena, noto comportamenti un pò strani specie fra le operaie anziane e quelle più giovani, ancora marroncine: operaie che si contendono altre operaie come se volessero spezzettarle...... trasporti sociali non proprio ortodossi dalle zampe o il collo....
Non escludo che ci sia stata una lotta interna fra fazioni
Non escludo che ci sia stata una lotta interna fra fazioni
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
60 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti