la mia prima colonia
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
la mia prima colonia
Ciao a tutti! Qualche giorno fa ho trovato cinque regine di Lasius niger e, assolutamente ignorante in materia, le ho messe in una scatolina. Il giorno dopo hanno iniziato a deporre uova e allora ho scritto sul forum per avere dei consigli su come allevarle al meglio. mi è stato consigliato di trasferirle in una provetta e così ho fatto. è stato difficile ma alla fine sono riuscita, anche se credo di aver perso qualche uovo.
Ho qualche domandina... Da quello che si vede dalla foto, secondo voi può andar bene la provetta fatta così? l'acqua è sufficiente?
Quando nasceranno le formiche, potrebbero uscire dal tappo di cotone?
Quale è il formicaio migliore da costruire secondo voi? (e anche il più semplice). da quello che ho letto mi sembra di aver capito che vada bene un formicaio in gesso del tipo 2...sbaglio?
E un'ultima cosa...tra quanto devo averlo pronto?
Grazie mille a chi risponderà, e scusate per le mille domande

Ho qualche domandina... Da quello che si vede dalla foto, secondo voi può andar bene la provetta fatta così? l'acqua è sufficiente?
Quando nasceranno le formiche, potrebbero uscire dal tappo di cotone?
Quale è il formicaio migliore da costruire secondo voi? (e anche il più semplice). da quello che ho letto mi sembra di aver capito che vada bene un formicaio in gesso del tipo 2...sbaglio?
E un'ultima cosa...tra quanto devo averlo pronto?
Grazie mille a chi risponderà, e scusate per le mille domande

-
kiki - Messaggi: 16
- Iscritto il: 3 lug '15
- Località: Lombardia
Re: la mia prima colonia
il cotone prima dell'acqua è troppo, appena si asciugherà la parte delle formiche non avranno accesso all'acqua e moriranno. Dovresti mettere più acqua e meno cotone.
Le formiche quando nasceranno no non riusciranno a uscire.
Per il formicaio ci puoi pensare tra molti mesi quindi tranquilla
Le formiche quando nasceranno no non riusciranno a uscire.
Per il formicaio ci puoi pensare tra molti mesi quindi tranquilla
- Lox
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 25 gen '14
Re: la mia prima colonia
Mi sembra ti sia già stato consigliato di mettere una singola regina per provetta altrimenti quando ci saranno un po' di operaie uccideranno tutte le regine tranne una, dato che è un genere che si sviluppa molto velocemente è meglio avere regine separate così nel caso possano esserci problemi con una avrai le altre.
Sì il serbatoio è piccolo e il cotone è troppo.
Le prime operaie le avrai tra non molto vedrai, mentre il formicaio non è necessario prima dell'estate prossima.
Le formiche non scappano dal tappo di cotone.
Sì il serbatoio è piccolo e il cotone è troppo.
Le prime operaie le avrai tra non molto vedrai, mentre il formicaio non è necessario prima dell'estate prossima.
Le formiche non scappano dal tappo di cotone.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: la mia prima colonia
si, io sono stato il primo a consigliare di separarle, ma ormai questa è diventata una fondazione per pleometrosi a tutti gli effetti quindi per me sarebbe controproducente separarle adesso, le lascierei insieme a continuare.
Riguardo alla quantità del cotone è così, ne hai messo troppo per il serbatoio, l'ideale è uno spessore di 1 cm di cotone a chiudere il serbatoio. per il claustro invece le dimensioni vanno bene. Ma appena vedi che il cotone inizia ad asciugarsi urge un altro trasferimento.
Riguardo alla quantità del cotone è così, ne hai messo troppo per il serbatoio, l'ideale è uno spessore di 1 cm di cotone a chiudere il serbatoio. per il claustro invece le dimensioni vanno bene. Ma appena vedi che il cotone inizia ad asciugarsi urge un altro trasferimento.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: la mia prima colonia
No, non va bene la provetta, c'è pochissima acqua e tra un paio di settimane dovrai farne una nuova.
questo è un esempio di come dovrebbe essere allestita, 1cm o poco più di spazio per la regina e tutto il resto serbatoio. Poi per regine monoginiche come in questo caso ci vuole una provetta per ogni regina. Il formicaio ti servirà l'estate prossima.

Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: la mia prima colonia
Riguardo al formicaio inizia pure a costruirne uno di accrescimento (va benissimo il variante 2) dato che avranno una partenza molto accelerata essendo così tante .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: la mia prima colonia
una fondazione per pleometrosi si può benissimo fare come si può vedere dalle foto sono già partite col piede giusto. vai sciallo e appena vedi che il cotone comincia ad asciugarsi trasferiscile in una provetta fatta per bene. Devi tenerlo d'occhio però
se devi andare via per qualche giorno meglio trasferirle subito. Come dice Dorylus la fondazione sarà rapida con l'aiuto di 5 regine, quindi puoi già iniziare con le prime prove per un formicaietto. E speriamo vada tutto bene.

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: la mia prima colonia
Non si può fare con le Lasius emarginatus? Perché io solo l'altra sera raccogliendone nella stessa provetta per separarle dopo si volevano fare a pezzi già da subito.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: la mia prima colonia
Allora tengo d'occhio che non si asciughi tropo il cotone e tra qualche giorno le trasferisco in una nuova provetta fatta meglio! Però per ora le lascio così, mi sembrano già abbastanza stressate per oggi, poverine.
Ma visto che la fondazione per pleometrosi sembra andare bene, l'unica cosa negativa che può succedere ora è che le formiche uccidano tutte le regine, invece di lasciarne una viva?
Ma visto che la fondazione per pleometrosi sembra andare bene, l'unica cosa negativa che può succedere ora è che le formiche uccidano tutte le regine, invece di lasciarne una viva?
-
kiki - Messaggi: 16
- Iscritto il: 3 lug '15
- Località: Lombardia
Re: la mia prima colonia
il fatto è questo, quando ci saranno abbastanza operaie e la colonia sarà avviata le operaie inizieranno a valutare le loro regine, si tratta di una specie monoginica quindi non ammettono la presenza di più regine, ne vogliono una sola, selezioneranno la più forte e in salute tra le cinque e tutte le altre verranno attaccate ed uccise e diventeranno esse stesse cibo per la colonia. Non è sempre così ma talvolta può capitare che le operaie si sbaglino e uccidano tutte quante le regine, ma dovrebbe trattarsi di casi non troppo frequenti.
Anche tra le regine stesse si forma una gerarchia dove le più forti sottomettono le più deboli, le sottomesse verranno uccise per prime.
Spesso le regine che "comandano" si riconoscono perchè camminano sopra alle regine che invece sono state sottomesse secondo alcune osservazioni
Anche tra le regine stesse si forma una gerarchia dove le più forti sottomettono le più deboli, le sottomesse verranno uccise per prime.
Spesso le regine che "comandano" si riconoscono perchè camminano sopra alle regine che invece sono state sottomesse secondo alcune osservazioni
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: la mia prima colonia
yurj ha scritto:Non si può fare con le Lasius emarginatus? Perché io solo l'altra sera raccogliendone nella stessa provetta per separarle dopo si volevano fare a pezzi già da subito.
Ci ho provato più volte con questa specie, vista la solita abbondanza di regine; a volte anche in modo fortuito, inserendo temporaneamente due regine in provetta, non avendo altri contenitori disponibili al momento ...il risultato è sempre lo stesso: una regina viva e una regina tranciata.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: la mia prima colonia
Sara75 ha scritto:yurj ha scritto:Non si può fare con le Lasius emarginatus? Perché io solo l'altra sera raccogliendone nella stessa provetta per separarle dopo si volevano fare a pezzi già da subito.
Ci ho provato più volte con questa specie, vista la solita abbondanza di regine; a volte anche in modo fortuito, inserendo temporaneamente due regine in provetta, non avendo altri contenitori disponibili al momento ...il risultato è sempre lo stesso: una regina viva e una regina tranciata.
Sì me ne sono accorto! Va beh pazienza

Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti