invasione di Lasius emarginatus
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
invasione di Lasius emarginatus
buonasera a tutti. vi racconto un fatto curioso. per errore ho lasciato la tazzina con il miele disciolto in acqua sulla scrivania (stavo dando da mangiare alla mia colonia in provetta), per un'oretta buona. errore madornale. mi sono accorto poco tempo fa che la tazzina era completamente nera di formiche, forse arrivate dal terrazzo, con svariate centinaia di operaie sul pavimento e sulla scrivania. Ho dovuto debellarle, usando l'aspirapolvere. ne ho comunque tratto alcuni aspetti:
- le formiche sono molto difficili da debellare.
-spuntano come funghi
- sanno di limone ( qualcuna l'ho mangiata, tanto per sapere come sarebbe stata)
- l'odore di una formica appena schiacciata è riconducibile a quello dell'ammoniaca o della candeggina ( penso per l'acido formico).
- le formiche sono molto difficili da debellare.
-spuntano come funghi
- sanno di limone ( qualcuna l'ho mangiata, tanto per sapere come sarebbe stata)
- l'odore di una formica appena schiacciata è riconducibile a quello dell'ammoniaca o della candeggina ( penso per l'acido formico).
-
Messor barbarus - Messaggi: 185
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Como
Re: invasione di Lasius emarginatus
concordo con te, ma formiche diverse hanno odori e... sapori diversi.
Le amarginatus concordo che ricordano l'ammoniaca se schiacciate.
Però esiste una formica in asia, forse in indocina, che viene proprio chiamata formica limone, poiché ha il sapore uguale a quello del limone
Infatti la popolazione locale mangia le formiche vive direttamente dagli alberi come spuntino e cucina le uova, oppure le usa da condimento 
Le amarginatus concordo che ricordano l'ammoniaca se schiacciate.
Però esiste una formica in asia, forse in indocina, che viene proprio chiamata formica limone, poiché ha il sapore uguale a quello del limone


Cinghia
-
cinghia - Messaggi: 34
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Udine
Re: invasione di Lasius emarginatus
Credo che anche la nostra Lasius fuliginosus, abbia un odore citronella.
Così non occorre andare tanto lontano.
Le Lasius sono fetenti e infestanti, uno dei motivi per cui cerco sempre di debellarle dai miei possedimenti (le finestre) è proprio perché oltre che essere attirate da qualsiasi sostanza dolce io tenga in cucina, sono andate a invadere e distruggere alcune delle mie colonie allevate nei primi tempi.
Sul piano puramente bellico, sono davvero terribilmente coraggiose, ma questo non mi fa schierare dalla loro parte!
Proprio le emarginatus mi hanno distrutto una colonia di Messor, una di execta, e una di cinerea... sono entrate da dove le altre non potevano uscire!
Così non occorre andare tanto lontano.
Le Lasius sono fetenti e infestanti, uno dei motivi per cui cerco sempre di debellarle dai miei possedimenti (le finestre) è proprio perché oltre che essere attirate da qualsiasi sostanza dolce io tenga in cucina, sono andate a invadere e distruggere alcune delle mie colonie allevate nei primi tempi.
Sul piano puramente bellico, sono davvero terribilmente coraggiose, ma questo non mi fa schierare dalla loro parte!
Proprio le emarginatus mi hanno distrutto una colonia di Messor, una di execta, e una di cinerea... sono entrate da dove le altre non potevano uscire!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: invasione di Lasius emarginatus
sanno di limone, perchè hanno acido formico, che è aspro.
difatti in cina le usano apposta per condire, al posto del limone!
difatti in cina le usano apposta per condire, al posto del limone!
- AcidoFormico
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 31 mag '11
- Località: Marche
Re: invasione di Lasius emarginatus
con le loro antenne (come noi con il naso o le orecchie per i rumori) sentono da che parte viene l'odore, se è particolarmente invitante si fiondano!
Lo noto spesso quando offro l'acqua con lo zucchero di canna alle mie Formica sp. Una mosca a un cm non la notano ma l'aroma dello ZDC le fa accorrere da tutta l'area di foraggiamento!
Lo noto spesso quando offro l'acqua con lo zucchero di canna alle mie Formica sp. Una mosca a un cm non la notano ma l'aroma dello ZDC le fa accorrere da tutta l'area di foraggiamento!
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: invasione di Lasius emarginatus
Siete sicuri che non si trattasse di:
Formica argentina
Linepithima humile
Aspetto
Formica argentina
Operaie: circa 2mm.
Di colore castano chiaro – scuro.
Non sciamano.
Morso – non pungono.
Abitudini
Le operaie seguono piste di cibo per lunghe distanze, quindi i nidi sono difficili da rintracciare.
Preferiscono sostanze zuccherine ma si nutrono anche di insetti vivi e morti, carne, cereali e frutta rovinata.
Le formiche argentine costringono ad allontanare alter specie di formiche da una determinata area.
Queste assomigliano molto alle Lasisus e sono le più infestanti del mondo, si presume che anche qui in europa ve ne sia una colonia che copre un territorio di circa 6000Km, sono una minaccia per tutte le altre specie.
Formica argentina
Linepithima humile
Aspetto
Formica argentina
Operaie: circa 2mm.
Di colore castano chiaro – scuro.
Non sciamano.
Morso – non pungono.
Abitudini
Le operaie seguono piste di cibo per lunghe distanze, quindi i nidi sono difficili da rintracciare.
Preferiscono sostanze zuccherine ma si nutrono anche di insetti vivi e morti, carne, cereali e frutta rovinata.
Le formiche argentine costringono ad allontanare alter specie di formiche da una determinata area.
Queste assomigliano molto alle Lasisus e sono le più infestanti del mondo, si presume che anche qui in europa ve ne sia una colonia che copre un territorio di circa 6000Km, sono una minaccia per tutte le altre specie.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: invasione di Lasius emarginatus
Leggo continuamente forum in cui si parla di questa Formica argentina, sembra molto presente anche qui in italia, tutti riferiscono di lunghe fila che arrivano invadendo ogni cosa e sterminando le formiche autoctone, ma io non ne ho mai vista una. Probabilmente sarà perchè io sto in montagna o forse qui ancora non sono arrivate.
Voi ne avete mai viste?
Voi ne avete mai viste?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: invasione di Lasius emarginatus
Mai viste nemmeno io... ma forse è meglio così...
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: invasione di Lasius emarginatus
Si trovano soprattutto in Corsica e al centro sud.
Al nord faticano a sfondare perchè le alpi e le terribili Formica rufa ci difendono!
Invece dovrebbe esserci una maxicolonia che parte dalla spagna per arrivare fin quasi al nostro confine e se non ricordo male un'altra in america.
Telegraficamente tutti i loro nidi sono collegati in un'unica invincibile colonia e le operaie continuano a "scorrere" tipo fiume da un nido all'altro.
Sembra sia tutto partito da poche regine arrivate via mare, trasportate involontariamente dall'uomo.
Al nord faticano a sfondare perchè le alpi e le terribili Formica rufa ci difendono!

Invece dovrebbe esserci una maxicolonia che parte dalla spagna per arrivare fin quasi al nostro confine e se non ricordo male un'altra in america.
Telegraficamente tutti i loro nidi sono collegati in un'unica invincibile colonia e le operaie continuano a "scorrere" tipo fiume da un nido all'altro.
Sembra sia tutto partito da poche regine arrivate via mare, trasportate involontariamente dall'uomo.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: invasione di Lasius emarginatus
Ci sono sì anche in Italia.
La famigerata argentina però preferisce i climi mediterranei, caldo-temperati, e non si spinge troppo all'interno delle nostre regioni.
Probabilmente anche se potrebbe adattarsi agli inverni fatica a proliferare in massa.
C'è sicuramente in Liguria e so che c'è in Sicilia. Non vorrei sbagliare ma anni fa l'ho trovata anche in Sardegna (ovviamente, se c'è anche in Corsica). Mi meraviglierebbe che non fosse presente anche su altri litorali italiani, ma provate a segnalarla. Se c'è si vede!
La famigerata argentina però preferisce i climi mediterranei, caldo-temperati, e non si spinge troppo all'interno delle nostre regioni.
Probabilmente anche se potrebbe adattarsi agli inverni fatica a proliferare in massa.
C'è sicuramente in Liguria e so che c'è in Sicilia. Non vorrei sbagliare ma anni fa l'ho trovata anche in Sardegna (ovviamente, se c'è anche in Corsica). Mi meraviglierebbe che non fosse presente anche su altri litorali italiani, ma provate a segnalarla. Se c'è si vede!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: invasione di Lasius emarginatus
si, sud-ovest più che sud-est.
Dicono sia praticamente invincibile per il numero praticamente invincibile di operaie in continuo spostamento tra le varie colonie.
Dicono sia praticamente invincibile per il numero praticamente invincibile di operaie in continuo spostamento tra le varie colonie.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti