Moria operaie consistente
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Moria operaie consistente
Ciao a tutti, avevo aggiornato il diario della mia colonia di Lasius niger scrivendo che la colonia negli ultimi giorni era soggetta ad una consistente moria di operaie... Purtroppo la situazione non è cambiata, stanno diminuendo, e io non so più cosa fare... Hanno acqua, miele, proteine (che calcolano poco...), ieri come ultima mossa le ho spostate in un'altra arena sperando di arrestare la situazione ma non so... Nel diario avevo descritto come muoiono le operaie, sembra che abbiano le convulsioni, si torcono a pancia in su, camminano strane e poi dopo le trovo morte, insomma, sembra una lenta agonia. Inutile dire che l'attività della colonia si è molto rallentata. Temo si tratti di intossicazione, ma non saprei proprio da cosa possa dipendere, dato che la colonia che hanno a fianco sta bene... Chiedo il vostro aiuto, e vorrei sapere se in casi di intossicazione la colonia è destinata ad estinguersi oppure ci sono mezzi per arrestarla... Grazie
In fondazione
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
-
eli - Messaggi: 139
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Re: Moria operaie consistente
Non prendere per oro colato le mie parole, la mia colonia più grande ha un'operaia
, però volevo fare un'ipotesi.
Nell'altro post dicevi che le nutri con insetti che trovi in giro.
Magari sono avvelenati, hanno dei parassiti o non so che altro...
Potresti provare a nutrirle con camole della farina comprate in un caccia-e-pesca, e magari iniziarne un alllevamento, per conoscere con sicurezza la salute degli insetti da pasto...
Speriamo che qualcuno di moooolto più esperto ti risponda, nel frattempo buona fortuna!

Nell'altro post dicevi che le nutri con insetti che trovi in giro.
Magari sono avvelenati, hanno dei parassiti o non so che altro...
Potresti provare a nutrirle con camole della farina comprate in un caccia-e-pesca, e magari iniziarne un alllevamento, per conoscere con sicurezza la salute degli insetti da pasto...
Speriamo che qualcuno di moooolto più esperto ti risponda, nel frattempo buona fortuna!

-
michi1012 - Messaggi: 215
- Iscritto il: 1 giu '13
- Località: Milano
Re: Moria operaie consistente
Condizioni ambientali?
A che temperatura stanno? Distanza tra i vari formicai?
Usi qualche tipo di insetticida/antiparassitario? Anche in altre stanze...
Hai animali domestici? Qualche trattamento?
Alimentazione di ogni colonia? Stesse fonti?

A che temperatura stanno? Distanza tra i vari formicai?
Usi qualche tipo di insetticida/antiparassitario? Anche in altre stanze...
Hai animali domestici? Qualche trattamento?
Alimentazione di ogni colonia? Stesse fonti?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Sta succedendo la stessa cosa anche a me... e sto cercando di capire da che cosa possa derivare. Sto cercando, su consiglio di Luca, di raccogliere alcuni dati. Magari arriviamo ad una soluzione.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Moria operaie consistente
allora...cercherò di rispondere alle domande...
Le condizioni ambientali in cui vive la colonia sono abbastanza buone credo, stanno in casa e la temperatura raggiunge massimo i 27 gradi, certo, a volte qui nel Sud Milano c'è molta umidità, ma non mi sembra una condizione così dannosa. La colonia vicina di Tapinoma sp. si trova esattamente a pochi centimetri da quella in questione, a breve distanza ho un'altra regina di Lasius sp. che ho trovato questa primavera e che attualmente conta 11 operaie con covata, stanno bene e non ho riscontrato nessuna morte. Non mi risulta sianostati spruzzati antiparassitari in casa, ho un gatto che sta per la maggior parte del tempo in cortile e l'antipulci l'ultima volta gliel'ho messo il primo luglio...la moria è iniziata i primi di agosto. Come alimentazione tutte le mie colonie mangiano uguale, do loro ragnetti che trovo in cortile e che hanno sempre gradito, evito mosche per paura che abbiano parassiti ed evito zanzare dato che facilmente potrebbero essere state a contatto con dei repellenti... Non mancano acqua e miele. Ad oggi la colonia ha gradito un ragnetto...ma ho trovato altre quattro operaie morte...
Le condizioni ambientali in cui vive la colonia sono abbastanza buone credo, stanno in casa e la temperatura raggiunge massimo i 27 gradi, certo, a volte qui nel Sud Milano c'è molta umidità, ma non mi sembra una condizione così dannosa. La colonia vicina di Tapinoma sp. si trova esattamente a pochi centimetri da quella in questione, a breve distanza ho un'altra regina di Lasius sp. che ho trovato questa primavera e che attualmente conta 11 operaie con covata, stanno bene e non ho riscontrato nessuna morte. Non mi risulta sianostati spruzzati antiparassitari in casa, ho un gatto che sta per la maggior parte del tempo in cortile e l'antipulci l'ultima volta gliel'ho messo il primo luglio...la moria è iniziata i primi di agosto. Come alimentazione tutte le mie colonie mangiano uguale, do loro ragnetti che trovo in cortile e che hanno sempre gradito, evito mosche per paura che abbiano parassiti ed evito zanzare dato che facilmente potrebbero essere state a contatto con dei repellenti... Non mancano acqua e miele. Ad oggi la colonia ha gradito un ragnetto...ma ho trovato altre quattro operaie morte...

In fondazione
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
-
eli - Messaggi: 139
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Re: Moria operaie consistente
non vorrei cantar vittoria troppo presto, ma la situazione mi sembra lievemente migliorata... Oggi non ho notato operaie morte in arena e hanno gradito un ragnetto... Speriamo che il peggio sia passato! La regina Comunque è viva e non sembra sofferente. La covata invece è scarsina...ma penso sia normale visto il periodo di sofferenza...
In fondazione
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
-
eli - Messaggi: 139
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Re: Moria operaie consistente
Speriamo recuperino , solo una cosa , cerca di no ndare continuamente ragnetti anche loro possono essere portatori di parassiti al loro interno, poi è uno spreco fornire questi animali come cibo , si forse uno ogni tanto se capita ma meglio le camole almeno sai da dove vengono .
Miele glielo dai ?
Miele glielo dai ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti