Lasius (Chthonolasius) sp.

Lasius (Chthonolasius) sp.

Messaggioda tulindo » 09/07/2013, 9:35

Ciao, l'altra sera ho trovato sotto casa una regina ancora alata di Lasius (Chthonolasius) sp.
So che questa regina per fondare ha bisogno di operaie di Lasius sp... il dubbio è: devo dargliele subito oppure prima aspetto che si deali?
Questo dubbio (forse banale) mi è venuto perché il buon Dorylus mi ha accennato di aver trovato l'anno scorso 7 regine alate che non si sono mai dealate. Ora, capisco una o due regine... ma addirittura 7!!! Che siano sciamate a vuoto? Mi fa molto strano.
Il dubbio è: ma non è che si dealano quando sanno di riuscire a trovare un formicaio da parassitare?

Qualcuno ha esperienze?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Lasius (Chthonolasius) sp.

Messaggioda winny88 » 09/07/2013, 10:02

Discussione molto interessante! Proprio recentemente valutavamo le esperienze di regine di Lasius fuliginosus prelevate vergini dai nidi e inserite fra operaie di Chthonolasius. Il risultato è che sebbene certamente non fecondate le regine si dealano comunque! Posto il problema ai professionisti è stata proposta la spiegazione che lo stimolo feromonale delle operaie da parassitare spingerebbe le regine ancora alate a dealarsi perchè capitate, come dire, nel posto giusto. Forse la cosa servirebbe alle regine già fecondate ma ancora alate che trovano la colonia ospite, ma il processo fisiologico del dealamento su stimolo da parte degli ospiti potrebbe avere effetto su qualunque regina alata, anche se non fecondata. Semplicemente in natura quest'ultimo caso non accade perché le regine vergini ancora non sciamate non finiscono in quei nidi se non ce le mettiamo noi quindi è una condizione "artificiale".

E' solo un'interpretazione del fenomeno che tra l'altro presenta alcuni punti deboli, come il fatto che in giro si trovano normalmente regine di Lasius fuliginosus già dealate, a dimostrazione che non è necessaria la presenza delle operaie di Chthonolasius.

Data la similitudine di stile di fondazione anche con le regine di Chthonolasius stesse potrebbero valere principi simili. Ma dato che anche di queste regine se ne trovano di già dealate in giro direi che si può dire che non è indispensabile introdurle fra le ospiti per stimolarne il dealamento. Quindi direi che la tua regina non si sia dealata perché molto probabilmente non fecondata e... basta! :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Lasius (Chthonolasius) sp.

Messaggioda tulindo » 09/07/2013, 10:26

Ti ringrazio... quindi non ha senso provare a metterla in mezzo a operaie da parassitare... oppure visto che è comunque persa (impossibile si riaccoppi) tanto vale farlo.
Il dubbio è venuto non solo osservando la mia ma in particolare le 7/7 di Dorylus.... che lui sia stato così sfi :censored: ops... sfortunato?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Lasius (Chthonolasius) sp.

Messaggioda winny88 » 09/07/2013, 10:41

"Tanto vale farlo" proprio a queste condizioni non direi! Il motivo è che se la metti tra operaie ospiti e si deala a quel punto cosa pensiamo??? Potrebbe benissimo essere lo stesso caso delle regine di L. fuliginosus vergini. Quindi a quel punto continueremmo a non sapere lo stato di fecondazione della tua regina. Direi che quindi sarebbe il caso di inserire fra le ospiti sempre regine già dealate per tentare la fondazione di questi Lasius :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Lasius (Chthonolasius) sp.

Messaggioda tulindo » 09/07/2013, 10:53

Non per insistere ma mi pare di aver letto, su questo forum, casi (rari ma pur sempre casi) di regine alate che avevano dato alla luce operaie.
Concordo con te... se si deala e basta OK... non era feconda... ma se invece depone e dalle uova nascono operaie? Lo so, è raro ma... la mano sul fuoco non ce la metto.
Molto probabilmente non è feconda ma la certezza che non lo sia non ce l'abbiamo. E' possibile che lo sia (come forse lo erano alcune tra le 7 di Dorylus) ma semplicemente, l'assenza di operaie non le ha dato quel quid in più per staccarsi le ali e darci il segno visivo della sua fecondità.
In fondo anche regine dealate non è certo che siano feconde fino a quando non depongono e dalle loro uova nascono effettivamente operaie.

Spero di aver chiarito il senso del "tanto vale farlo".
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso


Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti