Diario Lasius (sp.) di maxius
25 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Diario Lasius (sp.) di maxius
Salve a tutti, mi piace molto l'idea del diario quindi ho deciso che ne farò uno mio
La mia colonia di Lasius sp. è composta da circa 100 operaie e dentro un formicaio di gasbeton a tre stanze,a presto foto!!
La mia colonia di Lasius sp. è composta da circa 100 operaie e dentro un formicaio di gasbeton a tre stanze,a presto foto!!

-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Diario Lasius (sp.) di maxius
Vogliamo le foto! Vogliamo le foto! 

In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Diario Lasius (sp.) di maxius
Ecco qua:
La "foresta" per l'allevamento di afidi
Il formicaio al completo:
E le stanze separate:
E il tutto:
Ho contato circa 120 operaie.
Ho una domanda come si puo' vedere per l'umidificazione uso il sottvaso ma spesso, dentro l'acqua nascono larve di zanzara che sinceramente mi danno fastidio a voi è mai capitato?
La "foresta" per l'allevamento di afidi
Spoiler: mostra
Il formicaio al completo:
Spoiler: mostra
E le stanze separate:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
E il tutto:
Spoiler: mostra
Ho contato circa 120 operaie.
Ho una domanda come si puo' vedere per l'umidificazione uso il sottvaso ma spesso, dentro l'acqua nascono larve di zanzara che sinceramente mi danno fastidio a voi è mai capitato?

-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Diario Lasius (sp.) di maxius
Ciao maxius, quando inserisci le foto con http://imageshack.us/photo/my-images/585/formiche1meintero.jpg/ usa l'indirizzo che trovi in basso a destra, rispetto alla foto, aprendo "INSERISCI QUESTA IMMAGINE", l'indirizzo che compare di fianco a "FORUM" è quello corretto.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Diario Lasius (sp.) di maxius
le larve di zanzara sono un ottimo cibo per le formiche
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Diario Lasius (sp.) di maxius
Adesso si vedono? Scusate per lo sbaglio
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Diario Lasius (sp.) di maxius
Avrei una domanda, presto dovro' partire e per trasportare il formicaio dovro' staccare l'arena come posso fare per far entrare le operaie? 

-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Diario Lasius (sp.) di maxius
Quelle rimaste in arena puoi anche prelevarle una ad una e metterle in una provetta con serbatoio. Non avranno conseguenze a starci per qualche ora. All'arrivo riattacchi l'arena e ci rimetti le operaie 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario Lasius (sp.) di maxius
Oppure puoi simulare la pioggia con uno di quei spruzzini che vaporizzano, vaporizzi l'arena e vedrai che entreranno in breve tempo nel nido.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Diario Lasius (sp.) di maxius
Alcuni giorni prima avevo notato delle pupe molto grandi che non avendo ali ho pensato a delle operaie di Messor, piano piano sono state tutte mangiate tranne ua che nascera presto,cosa potrebbero essere?Potrebbero avere fatto un incursione in un altro formicaio?
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Diario Lasius (sp.) di maxius
Se hai visto che non avevano ali vuol dire per caso che erano pupe nude senza bozzolo? E' così? O.o
Ho riguardato bene le foto... In effetti mi sembra di intravedere forse pupe nude e soprattutto nessun bozzolo. Anche le operaie non mi convincono. Senti, ma non è che per caso sono Tapinoma invece che Lasius? Com'è la loro storia?
Ho riguardato bene le foto... In effetti mi sembra di intravedere forse pupe nude e soprattutto nessun bozzolo. Anche le operaie non mi convincono. Senti, ma non è che per caso sono Tapinoma invece che Lasius? Com'è la loro storia?

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario Lasius (sp.) di maxius
Guardando le foto adesso mi sembra di vedere delle pupe, tutte senza bozzolo, sicuro siano Lasius sp.? Ok a volte ci sono pupe senza bozzolo, ma sono eccezioni non così comuni, e se fossero Tapinoma?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario Lasius (sp.) di maxius
Ciao Maxius, ma non usi antifuga? sembrano lisce e pulite le pareti dell'arena...



-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Diario Lasius (sp.) di maxius
Bremen ha scritto:sicuro siano Lasius sp.? Ok a volte ci sono pupe senza bozzolo, ma sono eccezioni non così comuni
Le mie Lasius emarginatus, tenute in un nido in plexiglass, non riescono a fare bozzoli se non fornisco materiale adeguato per "avviare" la filatura della seta. All'inizio della stagione mi hanno prodotto almeno 10-15 pupe, tutte nude; poi, non appena ho messo in arena un po' di terra fina e qualche fibra vegetale, le hanno usate per aiutare la filatura del bozzolo. Adesso mi vengono prodotte in proporzione circa di una pupa nuda ogni 10 bozzoli.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Diario Lasius (sp.) di maxius
Sì, ok, ma questo è gasbeton. Davvero la cosa è sospetta e forse l'identificazione è sbagliata. Se fossero Tapinoma si spiegherebbe anche la descrizione delle pupe attere più grandi: con le pseudocaste sarebbero solo operaie più grosse e la loro sparizione potrebbe essere dovuta semplicemente alla nascita dopo la quale le operaie si confondono 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
25 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti