diario lasius emarginatus di anto99

diario lasius emarginatus di anto99

Messaggioda anto99 » 09/04/2013, 21:46

Ciao a tutti ragazzi lo scorso martedí mi sono arrivate 7 operaie di Lasius emarginatus la regina 3 larve e 3-4 uova :-D purtroppo e dico purtroppo era finita la riserva di acqua perció ho provveduto a cambiera la provetta ormai diventata una unica cosa con la muffa. Ho tenuto per due giorni le provette unite e ho usato il metodo di oscurare la futura provetta e quella da levare vicino la luce ma niente anzi erano morte 3 operaie infilate anzi impigliate nel coton della vecchia provetta con la muffa. :-? io il cambio di provetta alla fine è avvenuto inclinando la provetta verso il basso e così sono scivolate la regina e le tre operaie.Ora la regina ha mangiato le uova ed una operaia l'ho trovata morta... Io avevo provveduto a mettere del miele e pensavo di mettere anche dello zucchero ma non so se per voi è una cosa buona la regina sta bene e anche le due operaie ora stanno vicine e le operaie vanno verso la bocca della regina e la nutrono (credo) secondo voi puó di nuovo deporre? Io ho fatto il possibile ma il fatto che erano rimaste impigliate nel cotone con la muffa mi ha fatto stare male ma credo che sono cose che capitano e noi non possiamo fare nulla ... Spero mi possiate dare consigli ma sono sicuro al 100% che la regina e le 2 operaie stanno bene :-D
Ultima modifica di luca321 il 10/04/2013, 16:15, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretta nomenclatura
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus di anto99

Messaggioda winny88 » 10/04/2013, 1:31

Forse troppe morti accidentali dovute alle "troppe cure". Se le curi un po' di meno, nel senso che le lasci in pace un po' di più, è probabile che l'allevamento risulterà più efficace. Niente zucchero a meno che non intendi darlo diluito in acqua su supporto di cotone. Meglio solo miele o miele diluito più qualche insettino piccolo e tenero. Se eviti di stressarle troppo e gli fornisci OGNI TANTO (non in continuazione) cibo zuccherino e proteico vedrai che la regina rideporrà a breve. In bocca al lupo ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus di anto99

Messaggioda Dorylus » 10/04/2013, 9:03

Quoto , fortunatamente i Lasius sono molto resistenti quindi verranno recuperate le morti in brevissimo tempo , come dice winny non curarle troppo , capisco che se hai solo quella colonietta e sei agli inizi il desiderio di guardarle è tanto però devi cercare di resistere ;) è per il loro bene .
Se proprio vedi che faticano a trasferirsi di loro uno scossone e cadranno nella nuova provetta , se ci cadrà solo la regina facile che anche le altre la seguano .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus di anto99

Messaggioda anto99 » 10/04/2013, 14:51

Aggiornamento...


Non mi ero accorto che c'erano due larve nella provetta di prima... Sono riuscito a spostarle nella provetta della regina senza nè ammazzarle nè ferirle. :-? Secondo voi le accudiscono? Se sono rimaste 3 giorni senza essere accudite moriranno?
Ultima modifica di anto99 il 11/04/2013, 7:33, modificato 1 volta in totale.
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus di anto99

Messaggioda Dorylus » 10/04/2013, 14:52

No le accudiranno ugualmente , cerca di non prendere in mano la provetta troppo spesso però altrimenti potresti stressarle troppo.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus di anto99

Messaggioda anto99 » 10/04/2013, 14:57

Aggiorno:
Hanno preso il grappolo delle larve e delle 2 uova e lo hanno messo vicino alla regina vicino a l cotone umido... :-D spero sia una cosa positiva
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus di anto99

Messaggioda anto99 » 11/04/2013, 7:51

Aggiorno:
Ora ci sono altre 2 uova e le solite tre larve, la regina sta sopra questai grappoli le larve sono da una parte tutte insiem,e le uova da un'altra parte :-D (mi riferisco da un'altra parte per speificare che le uova e le larve sono vicine molto vicine ma non nello stesso grappolo)
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus di anto99

Messaggioda anto99 » 13/04/2013, 22:48

Secondo voi mi conviene mettere una micro goccia di miele? Non manfiano da 9 giorni da quando c'erano le 8 operaie
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus di anto99

Messaggioda winny88 » 13/04/2013, 22:55

Metti una piccola goccia di miele al centro del tappo di cotone e rimettile tranquille senza osservarle troppo. Il tappo puoi anche prepararlo prima e sostituirlo al volo a quello che c'è ora. Così vai tranquillo senza fare errori :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus di anto99

Messaggioda anto99 » 14/04/2013, 6:37

Ok grazie mille ora metto la goccia di miele! :-D
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus di anto99

Messaggioda anto99 » 14/04/2013, 8:46

Ho dato la goccia di miele... Giá si stanno avvicinando
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus di anto99

Messaggioda Methw » 16/04/2013, 18:02

Finalmente Anto hai le Lasius :) posta qualche foto se riesci!
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus di anto99

Messaggioda sabby fattyboy » 17/04/2013, 0:00

Ciao Anto,
secondo me ti fai troppe paranoie ! ;-)
La natura ha programmato le formiche (da circa 130 milioni di anni) a fare il loro dovere senza il nostro aiuto (che siamo qui da meno di un solo milione di anni...), secondo me se le fornisci un posto tranquillo ed una provetta con sufficiente riserva d'acqua hai fatto il massimo che puoi fare per le, ogni cosa in piu' rischia di essere deleteria, quelle che si erano impigliate nel cotone secondo me lo avevano fatto perche' erano state "sbattacchiate" durante il trasporto, loro da sole non si sarebbero impigliate.

Comunque anche io ho le Lasius sp, sono state le mie prime formiche (a parte i miei passati e maldestri tentativi di allevamento andati male) e sono una specie fighissima da osservare perche' mostrano un comportamento spiccatamente sociale, potrai vedere facilmente il reclutamento di altri membri della colonia in caso di ritrovamento di fonti di cibo e altri comportamenti organizzati.
Perche' non ne approfitti per aprire un diario anche tu dove organizzare le foto ed i post relativi alle specifcita' del tuo allevamento ?!
A presto e piacere di averti conosciuto
sabby
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Milano/Crema
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus di anto99

Messaggioda anto99 » 17/04/2013, 9:23

Un piacere per me di averti conosciuto presto inizieró il diario vero e proprio anche se ho avuto una perdita notevole di uova e larve a causa di un allagamento si sta riprendendo ora c'è lei una larva e una :-( operaia speriamo in bene
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso


Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti