Diario: Lasius niger

Diario: Lasius niger

Messaggioda Raimo » 25/03/2013, 20:59

Salve a tutti, sono Raimo e questo è il mio diario sulla mia piccola colonia di Lasius niger.

Vi spiegherò tutta la storia di questa colonia fin dall'inizio.

Maggio:

Ho preso la regina con 25 (O quasi) operaie.
Le ho messe subito in una provetta.
Ai tempi ero un principiante e, impaziente, ho subito messo la colonia in arena.
In soli 2-3 giorni le operaie, che pattugliavano costantemente l'arena, hanno scoperto subito il tubo che la collegava con la farm riempita di terra dove poter scavare e, tempo una notte, vi si trasferirono, regina compresa, lasciando la provetta completamente vuota.
La regina ha cominciato a deporre uova su uova ed ho collegato alla farm un'altra provetta provvista d'acqua dove trasportarono immediatamente la covata.
Da quel giorno non ci furono più notizie della regina.

Giugno:

Nessuna notizia della regina, alcune operaie continuavano a foraggiare qua e là alla ricerca degli insetti che gli somministravo ogni 3-4 giorni (Trattasi di camule fatte a pezzettini, sapete...).
La covata continuava ad aumentare.

Luglio:

BooM demografico, dalle 25 (Un pò meno) operaie che erano diventarono all'incirca 45-50.
Nessuna notizia della regina, ma non m'allarmo visto che collegavo l'aumento di uova con l'ottima forma di una regina viva e vegeta, malgrado scomparsa.

Agosto:

Sono stato via tutto il mese, il mare è il mare :lol:

Settembre:

Sono tornato giusto in tempo per cambiare l'acqua che era praticamente finita.
Per mio solievo la covata era resistita anche con quelle ultime gocce.

Ottobre:

Covata sparita. :unsure:
Nessuna traccia della regina.
Poche operaie in giro per la farm e l'arena.
Cibo praticamente ignorato.

E' ovvio! Essendo il periodo dell'ibernazione le loro attività sono diminuite in modo esponenziale.

Non mi allarmai.

E così fu per...

Novembre:

Dicembre:

Gennaio:

Febbraio:

MARZO... :


marzo è stato il mese che più mi ha fatto c****e in mano di più. Non c'era attività malgrado la temperatura ideale e così il periodo.
A pochi giorni dalla stesura di questo manoscritto ho rimesso una provetta piena d'acqua in arena e cosa mi ritrovo giusto giusto 3 giorni fa?
L'intera colonia in provetta!
S'erano spostate (Quasi tutte, in effetti...) dalla farm che evidentemente non era in condizioni ottimali (S'era creata un pò di muffa di cui fino a quel giorno non mi ero accorto :redface: ), ma malgrado il mio stupore... Non c'era la regina! E le operaie mi sembravano decisamente poche... (75 circa) E fu così che... l'altro ieri, 23 marzo, chi mi ritrovo? La regina più l'altra ventina d'operaie pure loro in provetta! Evidentemente erano restate con la maledetta regina che m'ha fatto preoccupare così dannatamente tanto... :wacko: :censored: :| e l'hanno aiutata, sempre nella nottata, a trasferirsi dala farm, percorrendo il tubo, fino in arena, a scendere lungo lo stuzzicadenti ( :shocked: ) ed arrivare fino alla provetta.

Attualmente stanno lì, senza covata, ma una fonte (Winny88) mi ha rassicurato che è tutto normale e che ricomincerà (Dovrebbe) a deporre uova e a far crescere la colonia, che conta attualmente 95-100 operaie.

So che questo diario è stato scritto davvero male, ma ero di fretta e non avevo tempo per essere accurato come mio solito.

Datemi consigli su come proseguire se volete, le critiche sono accettate purchè siano costruttive.

Vi terrò aggiornati!

Qui sotto alcune foto della colonia in provetta, in arena, ch'è riempita di sabbia di mare. :wacko:

In questa foto si può facilmente notare la regina e, zoomando, o anche da qui, un cadaverino di una povera Lasius emarginatus che hanno spietatamente sterminato e trascinato in provetta come segno di vittoria:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

In questa, invece, si scorge ancora meglio la regina e si nota la piccola arena dov'è posizionata la provetta:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
.
Avatar utente
Raimo
uovo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 24 mar '13
  • Non connesso

Re: Diario: Lasius niger

Messaggioda Bremen » 25/03/2013, 21:27

Non hai fatto errori troppo gravi, la colonia prospera ed è numerosa, non preoccuparti, solo io se fossi in te scollegherei il formicaio scavabile e inizierei a pensare a un formicaio in gesso o gasbeton, magari un formicaio in gesso variante 2 con 6-7 camere non troppo grandi, come formicaio di accrescimento. Toglierei anche la sabbia dall'arena perché potrebbero usarla per scavare e occultarsi, mettile in una arena spoglia o al massimo con un fondo di gesso. Vedrai che tra un po' inizia a deporre!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario: Lasius niger

Messaggioda Raimo » 25/03/2013, 21:35

Che coincidenza, è proprio quello che ho fatto! Intendo, il fatto di scollegare l'arena dalla farm :-D Anche per me era una "pazzia" tenere il luogo dal quale le stesse formiche si sono volute spostare :happy:
Troverò un modo per riutilizzare quella farm qualche giorno, magari per una futura colonia.
Avevo in mente anche io ti costruire un formicaio in gesso, ma non sapevo che variante scegliere. Ora che mi ci hai fatto riflettere concordo sulla variante 2, grazie del consiglio :-D
La colonia è sicuramente in ottima forma, visto che per spostarsi da una parte all'altra con tale rapidità ed essere così attive ce ne vogliono d'energie.
La sabbia è, ovviamente, asciutta, ed è quella della spiaggia dell'Adriatico, perciò non c'è modo di scavarci dentro visto che se spostano un granello ne scivola un altro. In più è lì da mesi e non l'hanno mai usata.
Un'ulima cosa: ho notato che la maggior parte delle operaie, forse le nutrici, hanno l'addome particolarmente grande e con le tipiche "righe" che ha anche la regina. Sta a significare che sono pronte a deporre maschi nel caso della morte imminente ( :sad1: ) della regina? Oppure sono tutte quante nutrici? O forse è normale :)
.
Avatar utente
Raimo
uovo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 24 mar '13
  • Non connesso

Re: Diario: Lasius niger

Messaggioda winny88 » 25/03/2013, 21:40

Noto nelle foto il ragno folcide che gli hai dato. Oltre a stare attento con le prede che prelevi in giro perché c'è sempre il rischio che introducano infestazioni parassitarie o insetticidi/pesticidi nella colonia, almeno staccagli le zampe perché se viene trasportato in provetta così come è crea un grosso ingombro e lascia molti rifiuti organici. Ancora meglio risparmiare i ragni e concentrarsi sui ditteri o (ancora ancora meglio) utilizzare insetti da allevamenti personali (trovi tutto nella sezione "altri insetti e artropodi").

Quando la colonia crescerà sarà comodo possedere un allevamento di camole o Drosophila per esempio. Comunque fai bene a dare cibo proteico in questa fase perché stimola la regina a rideporre. La colonia dalle foto mi sembra un po' ancora in una fase di quiescenza invernale quindi non ti allarmare se noti poca attività prossimamente. Se riesci cerca di portarla ad una temperatura di una ventina di gradi almeno.

I gastri con quelle "righe" sono semplicemente dilatati perché pieni di scorte alimentari, tranquillo. La sabbia anche se non la scavano vedrai che prima o poi la utilizzeranno, tipo trasportandola in provetta per ostruire parzialmente l'entrata.

Attualmente stanno lì, senza covata, ma una fonte (Winny88) mi ha rassicurato che è tutto normale e che ricomincerà (Dovrebbe) a deporre uova e a far crescere la colonia, che conta attualmente 95-100 operaie.

EVVAIIIII...... Sono una fonte, sono una fonte :lolz:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Diario: Lasius niger

Messaggioda Raimo » 25/03/2013, 21:44

Grazie per il consiglio.
In effetti quel ragno dovrei proprio toglierlo, essendo lì da settimane :-D ...
La prossima volta staccherò le zampe ai ragnacci che trovo per casa.
Essendo mia mamma estremamente aracnofobica capisci che devo per forza ucciderli...
Di allevamenti vedrò di tentare di averne uno, anche se gli insetti in generale mi fanno particolarmente rebrezzo, alcuni anche schifo. Non so perchè ma le formiche assolutamente no :)
.
Avatar utente
Raimo
uovo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 24 mar '13
  • Non connesso

Re: Diario: Lasius niger

Messaggioda winny88 » 25/03/2013, 21:49

Raimo ha scritto:La prossima volta staccherò le zampe ai ragnacci che trovo per casa.
Essendo mia mamma estremamente aracnofobica capisci che devo per forza ucciderli...

Peggio per te, fra poco incorrerai nell'ira di una presenza aracnofila malvagia :-? ..... :lolz:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Diario: Lasius niger

Messaggioda Raimo » 25/03/2013, 21:55

:shocked: :-o :shock:
.
Avatar utente
Raimo
uovo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 24 mar '13
  • Non connesso

Re: Diario: Lasius niger

Messaggioda Dorylus » 25/03/2013, 22:29

Ti do solo un consiglio , se non le hai fatte identificare da un mirmecologo esperto oppure le hai viste al microscopio on puoi avere la certezza che siano Lasius niger essedo difficilissimi da distinguere anzi direi impossibile ad occhio nudo , quindi nel titolo sarebbe meglio mettere almeno un cf che sta per confermare .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario: Lasius niger

Messaggioda Raimo » 25/03/2013, 22:37

Mi vergogno un pò di dirlo ma...

sono certo che siano Lasius Niger avendole ordinate da... ehm... Antstore, ehm... :redface:
Hey, era la mia prima colonia e non sapevo un accidente delle formiche, era un anno fa! :redface: :sad1:

Scusate :lol:
.
Avatar utente
Raimo
uovo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 24 mar '13
  • Non connesso

Re: Diario: Lasius niger

Messaggioda winny88 » 25/03/2013, 22:44

Stai tranquillo che su Antstore molto probabilmente non hanno le competenze (e neanche la volontà) di identificarle in maniera precisa. Come ti dice Dorylus potrebbe essere un altro Lasius (Lasius) sp., cioè appartenente allo stesso sottogenere dei niger. Per distinguerli serve un microscopio e dubito che gli addetti ad uno store online si siano presi la briga di fare tutto ciò. Stai tranquillo, ai fini dell'osservazione e dell'allevamento qualunque specie del niger-group è molto simile alle altre. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Diario: Lasius niger

Messaggioda ciao96 » 21/04/2013, 14:28

Winny88 quelli di Antstore sono molto esperti, è un negozio fondato un bel po' di anni fa a Berlino, uno tra i primi nel mondo e nel settore che poi si è adattato anche nel mondo del commercio on-line. Io ci sono stato ed ho conosciuto alcuni del loro team, sono 16 dipendenti, tra cui Biologi molto esperti specializzati in Entomologia, hanno delle ottime attrezzature tra cui ottimi microscopi elettronici, hanno veramente tante ma tante regine :lolz: che controllano spesso :yellow:
Italy-hello
ciao96
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 7 ago '12
Località: Abruzzo
  • Non connesso

Re: Diario: Lasius niger

Messaggioda winny88 » 21/04/2013, 14:52

Beati loro che ne hanno le facoltà e la voglia allora. Ricorda solo che su questo forum non è un granchè opportuno fare tutta questa ottima pubblicità gratuita al commercio di formiche, come di qualunque altro animale alloctono. E' proprio questo che bisognerebbe evitare. Poi almeno come la vedo io un "biologo" esperto come lo chiami tu che si dedica alla vendita e all'introduzione in altri paesi di fauna alloctona è davvero molto molto triste :-(
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Diario: Lasius niger

Messaggioda dada » 21/04/2013, 15:52

- 1) Ragno Folcide offerto in pasto alle formiche (intendiamoci non scatta la pena di morte per questo, ma almeno parliamone un po'):

dada ha scritto:sì, i Folcidi (ovvero i Pholcus phalangioides, come anche gli Holocnemus pluchei e le varie Spermophora) sono di facile reperibilità, molto graditi alle formiche e so di diversi allevatori che li usano come alimento proteico.

Io non posso certo dirvi cosa fare nella libertà di casa vostra; tuttavia, posso dire che personalmente sono convinta che per alimentare le formiche sia meglio usare insetti da pasto invece che insetti utili. (Artropodi, nel caso dei ragni)
La nutrita comunità di Folcidi del garage di casa mia (Holocnemus pluchei) cattura un sacco di zanzare e mi tiene compagnia durante i miei lavoretti. Non riuscirei mai a offrirli come pasto; ritengo che il loro scopo sia più alto.

Inoltre, le formiche andrebbero nutrite con insetti da pasto appositamente allevati. Usare insetti selvatici di cattura come nutrimento è pericoloso (parassiti, acari, etc), meno efficiente (l'insetto è meno nutriente di quello allevato su un substrato di crocchette per gatti) e può essere anche ecologicamente dannoso, visto che non conoscendo ciò che catturate non sapete se magari avete preso un animale in via di estinzione e invece di lasciarlo libero di riprodursi lo state sacrificando a una colonia di formiche domestica.

http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=56&t=4277&start=15#p52728
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=44&t=5725#p71697


- 2) Pubblicità a negozi online:

ciao96 ha scritto:Winny88 quelli di Antstore sono molto esperti, è un negozio fondato un bel po' di anni fa a Berlino, uno tra i primi nel mondo e nel settore che poi si è adattato anche nel mondo del commercio on-line. Io ci sono stato ed ho conosciuto alcuni del loro team, sono 16 dipendenti, tra cui Biologi molto esperti specializzati in Entomologia, hanno delle ottime attrezzature tra cui ottimi microscopi elettronici, hanno veramente tante ma tante regine :lolz: che controllano spesso :yellow:


:arrow: Regolamento Scambi (consiglio di leggere tutto dall'inizio alla fine)

admin ha scritto:Per le ragioni sopra elencate, i fondatori di questo forum desiderano scoraggiare l'acquisto di formiche dai negozi online o la sottrazione di animali dal loro ambiente naturale nel corso di viaggi e vacanze.

CONTRO I NEGOZI ONLINE:

Abbiamo istituito una "banca regine" gratuita qui sul forum, per scoraggiare i commercianti e favorire i veri appassionati; continuiamo a fare didattica spiegando come catturare una regina locale durante una sciamatura, come farla fondare e come far crescere la colonia; ripetiamo sempre che non bisogna mai liberare in natura una colonia di formiche, e per offire un'alternativa alla soppressione invitiamo chi debba disfarsi di una colonia a cercarle una nuova casa grazie alla rete di appassionati.

Abbiamo rimosso dalla homepage del sito i link ad alcuni negozi online.
Stiamo valutando se continuare a mantenere attivo il forum "Recensione Negozi": tale scelta è resa difficile dal fatto che quel forum in realtà contiene moltissime recensioni negative, che assieme ai prezzi stratosferici proposti dai negozi recensiti, ci sembrano elementi già abbastanza scoraggianti. La presenza del forum "Recensione Negozi" non dovrebbe quindi apparire come una pubblicità ai negozi o un invito a usarli, ma piuttosto il contrario. Ci riserviamo comunque di ritornare su questa scelta se dovesse presentarsene la necessità.

Agli eventuali commercianti di formiche iscritti al forum è vietato l'uso dell'area Scambi e della "banca regine", perché le regine o piccole colonie scambiate privatamente e gratuitamente fra appassionati sono cedute per essere oggetto di cura e di studio, e non di vendita.


Intendiamoci anche qui niente pena di morte, siamo persone libere e finché una legge non lo vieterà chiaramente, comprare formiche online non è una cosa punita come reato ma per favore niente pubblicità o glorificazioni poco credibili. Antstore sarà pure uno dei negozi di formiche più affidabili e seri, ma rimane un NEGOZIO DI FORMICHE, e noi su questo forum non ci stancheremo mai di ripetere che la formica migliore NON SI COMPRA ma ti si presenta da sola davanti alla porta di casa, o al limite sei tu che la vai a cercare nei parchetti intorno a casa o proprio al super-limite, ti viene ceduta da un altro appassionato che fra l'altro magari ti aiuta. Tutte soluzioni economicamente ed ecologicamente preferibili al comprar colonie di formiche...

Ormai su questo forum penserete che sono quella "cattiva", in realtà sto semplicemente facendo il mio dovere di moderatore.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: R: Diario: Lasius niger

Messaggioda gas » 21/04/2013, 16:35

Addirittura 16 DIPENDENTI? A me sembrano un po' tantini.. Non credo che il negozio sopracitato abbia tutto questo volume per potersi permette 16 dipendenti.. potrei sbagliarmi eh! Comunque secondo me, c'è qualcosa che non torna!
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Diario: Lasius niger

Messaggioda ciao96 » 22/04/2013, 14:48

Eh si ben 16, sia ben chiaro che io sono contro il commercio on-line di animali di tutti i tipi...Lì ci sono biologi che studiano i loro comportamenti da quello che ho capito :-D , diciamo che il tedesco non è il mio forte :lolz: . Poi il mio commento non era una pubblicità ad un negozio... se è stata considerata tale non posso farci nulla, io sono contrario al fatto di acquistare su internet, quando si dispone di una banca delle regine come in questo forum ;)
Italy-hello
ciao96
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 7 ago '12
Località: Abruzzo
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti