ovetto
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
ovetto
Ieri, controllando la provetta, notai che la Lasius teneva una piccolissima sferetta tra le mandibole.. Si tratta di un uovo!! Evvai!! :D la mia prima regina ha deposto il primo uovo, troppo bello!
ringrazio tutti voi per i consigli che mi state dando
spero di portare la nuova colonia a un grandissimo numero di membri 



Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
- hugo92
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Sassuolo (Mo)
Re: ovetto
Sono contento per te , il primo uovo della prima formica è sempre una grande emozione , comunque un Lasius che fa un solo uovo è poco probabile , vedrai che nei prossimi giorni mettera su un bel grappolo di uova , sicuro ! 
P.s. mi sono permesso di spostarti l'argomento in Lasius

P.s. mi sono permesso di spostarti l'argomento in Lasius

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: ovetto
hugo92 ha scritto:Ieri, controllando la provetta, notai che la Lasius teneva una piccolissima sferetta tra le mandibole.. Si tratta di un uovo!! Evvai!! :D la mia prima regina ha deposto il primo uovo, troppo bello!ringrazio tutti voi per i consigli che mi state dando
spero di portare la nuova colonia a un grandissimo numero di membri
Ha deposto con questo freddo?
O stai tenendo la provetta in casa?
Come ha passato l'inverno quella regina?
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: ovetto
Chiedo scusa a tutti se ho scritto mille argomenti uguali, solo che il primo non lo trovavo, quindi credevo di non averlo pubblicato! Ahah comunque si é in camera mia.. Anche se non é la più calda si sta abbastanza bene.. Per ora sono solo due, ma non credevo fossero così piccole!! Va beh aspettiamo il grappolo in arrivo 

Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
- hugo92
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Sassuolo (Mo)
Re: ovetto
Le mie Lasius sp. solitamente portavano avanti una prima covata di massimo 5-6 operaie, una successiva di 7-8 e poi è arrivato l'inverno, ma sono regine sciamate in estate, queste potrebbero arrivare già in estate con 15 operaie e alla fine dell'estate raddoppiare.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: ovetto
quando vedrò le prime operaie potrò dare del cibo giusto?
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
- hugo92
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Sassuolo (Mo)
Re: ovetto
Si anche se in teoria non ne avrebbero bisogno dato che la regina provvede in natura ad alimentarle con le sue riserve , il compito della prima generazione è solo quello di curare la nuova generazione , però puoi fornire loro una piccola goccia di miele ma proprio piccola e un micro insetto morbido come un moscerino .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: ovetto
Ok
è tra una generazione e un'altra quanto tempo passa? All'incirca..

Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
- hugo92
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Sassuolo (Mo)
Re: ovetto
Dipende da diversi fattori come la temperatura , lo stress e l'alimentazione .
Sulla scheda di allevamento dei Lasius niger è indicato un tempo guida che può variare come detto prima , diciamo però che ad una temperatura ottimale sui 20 - 25 C° e con una buona alimentazione in un mesetto avrai anche la seconda generazione , calcolando dalla nascita della prima operaia però .
Sulla scheda di allevamento dei Lasius niger è indicato un tempo guida che può variare come detto prima , diciamo però che ad una temperatura ottimale sui 20 - 25 C° e con una buona alimentazione in un mesetto avrai anche la seconda generazione , calcolando dalla nascita della prima operaia però .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: ovetto
Grazie mille 

Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
- hugo92
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Sassuolo (Mo)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti