Lasius emarginatus ascetiche?

Lasius emarginatus ascetiche?

Messaggioda Jakino » 10/10/2012, 15:27

Salve a tutti. Da una settimana circa ho a casa una colonietta di Lasius emarginatus composta dalla regina e da quattro, cinque operaie.. La storia di questa colonia è lunga cosparsa di lutti.

Quando mi arrivò la provetta, infatti, il serbatoio era vuoto e il cotone, a causa del caldo, si è asciugato molto rapidamente. Ho provato a spingerle al trasloco con la tecnica della luce ma nessun risultato. Nel frattempo ho tentato di somministrare miele, insetti, carne. Nulla.

Allora ho tentato di riempire il serbatoio con una siringa, infilando l'ago tra cotone e provetta, ma l'acqua ha immediatamente invaso tutto e la colonia è scappata dentro l'arena, tre formiche operaie sono morte. Allora ho posizionato in arena una nuova provetta realizzando una strozzatura con cotone e una cannuccia. La colonia si è subito infilata lì dentro e in poche ore hanno riempito la cannuccia quasi totalmente di pietruzze. Adesso sono sigillati lì dentro e continuano a non nutrirsi.. :-?

Che faccio??
Ultima modifica di Jakino il 11/10/2012, 1:59, modificato 1 volta in totale.
Colonie:
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie

In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine

E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
Jakino
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 22 set '12
Località: Agrigento, Sicilia
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus ascetiche?

Messaggioda Dorylus » 10/10/2012, 17:35

Non ti devi assolutamente preoccupare , questa cosa che ti è successa è tipica di chi ha paura di farle morire e tutti agli inizi lo abbiamo fatto.

Il fatto è che le mini colonie sopratutto di Lasius come le tue spesso aspettano ad alimentarsi al raggiungimento di una decina e anche più di operaie , in natura fanno così non abbandonano la regina finchè non hanno la sicurezza del fatto che se perdono le esloratrici ne rimangono comunque altre nel nido ad aiutare la regina .
Probabilmente la tua regina ha ancora riserve a sufficienza per tutti oppure si mangiano qualche uovo per evitare di uscire , vedrai che quando saranno una decina andranno a caccia.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus ascetiche?

Messaggioda winny88 » 10/10/2012, 17:37

Non avresti dovuto armeggiare con siringhe. Queste manovre sono pericolosissime!!! Semplicemente potevi aprire la provetta in arena, metterci un'altra provetta con acqua aperta e anche se non ci si trasferivano subito avrebbero avuto l'acqua a disposizione. Queste apatie delle colonie non vanno forzate. Se non accettano cibo perchè e in che modo dovremmo intervenire!?!? La causa può benissimo essere fisiologica. Per esempio non ne necessitano per il momento perchè satolle o perchè in una fase di rallentamento del metabolismo (che non è una sorpresa dato comunque il periodo). Oppure come dice Dorylus la regina ha ancora scorte sufficienti per la colonia. Finchè noti attività continua a somministrare il cibo, ma se non ne prendono non ti crucciare ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus ascetiche?

Messaggioda Jakino » 11/10/2012, 1:58

Diciamo che è prevalso il panico. Non credo sia un problema di temperatura perché le Pheidole sono in piena attività e fanno fuori almeno una farfalla di tarma del cibo ogni due giorni.. Che cibo mi consigliate di lasciare in arena?
Colonie:
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie

In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine

E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
Jakino
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 22 set '12
Località: Agrigento, Sicilia
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus ascetiche?

Messaggioda winny88 » 11/10/2012, 3:24

Jakino ha scritto:Diciamo che è prevalso il panico. Non credo sia un problema di temperatura perché le Pheidole sono in piena attività e fanno fuori almeno una farfalla di tarma del cibo ogni due giorni.. Che cibo mi consigliate di lasciare in arena?

Come sempre miele e insetti morbidi. Se la covata è poca o assente puoi provare a mettere il primo insetto e se non lo accettano non dargliene più. Ma il miele finchè le vedi attive non deve mai mancare ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus ascetiche?

Messaggioda Jakino » 12/10/2012, 15:11

Ho messo nell'arena un tappo di bottiglia con miele misto a zucchero - per renderlo meno liquido e per farlo durare di più-.. Ovviamente non hanno ancora fatto capolino per prenderne ma attendiamo fiduciosi..
Colonie:
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie

In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine

E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
Jakino
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 22 set '12
Località: Agrigento, Sicilia
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus ascetiche?

Messaggioda luca321 » 12/10/2012, 16:42

Meglio mettere un piccolo tappino di biro riempito di miele puro che non un tappo di bottiglia. Il miele puro si conserva per molto molto tempo permettendo alla colonia una continua e costante presenzadi cibo.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus ascetiche?

Messaggioda Jakino » 25/10/2012, 8:50

La situazione non è mutata.. Ho ridotto a minimo i controlli, e durante uno di questi ho trovato una operaia morta.. La regina è ancora asseragliata dentro la cannuccia...
Colonie:
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie

In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine

E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
Jakino
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 22 set '12
Località: Agrigento, Sicilia
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus ascetiche?

Messaggioda Dorylus » 25/10/2012, 9:36

Non importa è normale che qualche operaia muoia , c'è la possibilità che non escano fino a primavera se hanno abbastanza scorte di cibo donate dalla regina.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus ascetiche?

Messaggioda Jakino » 29/10/2012, 12:22

Le formiche sono uscite dal loro "esilio" all'interno della cannuccia trasferendosi sul cotone. Sembrano abbastanza rallentate, sebbene la temperatura in casa sia di circa 20 gradi - cosa che non è successa alle Pheidole - ma al momento non sembrano interessate ad uscire dalla provetta.. Ho comunque lasciato una goccia di miele sempre pronta..
Colonie:
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie

In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine

E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
Jakino
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 22 set '12
Località: Agrigento, Sicilia
  • Non connesso


Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti