Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
41 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Ciao!
Oggi ho trovato un altra regina Lasius sp (uguale a quella che ho postato in identificazioni) casualmente quindi non me la sono fatta scappare come una settimana fa; però ho molti dubbi essendo la prima volta, specialmente sulla provetta che sto utilizzando:

Mi sembra un po' troppo corta mannaggia, voi che ne dite? L'acqua ho provato a metterla 1/3 giusto ma ho dovuto diminuire un po' altrimenti non c'era spazio.
Per ora l'ho riposta in una scatola di cartone in cantina, dove sta tranquilla e non rischia nulla, però essendo in cantina la temperatura è ovviamente più fresca, è un problema?
Mi spiace se son tutte domande molto banali ma non vorrei fare errori fatali.
Grazie e ciao!
Oggi ho trovato un altra regina Lasius sp (uguale a quella che ho postato in identificazioni) casualmente quindi non me la sono fatta scappare come una settimana fa; però ho molti dubbi essendo la prima volta, specialmente sulla provetta che sto utilizzando:

Mi sembra un po' troppo corta mannaggia, voi che ne dite? L'acqua ho provato a metterla 1/3 giusto ma ho dovuto diminuire un po' altrimenti non c'era spazio.
Per ora l'ho riposta in una scatola di cartone in cantina, dove sta tranquilla e non rischia nulla, però essendo in cantina la temperatura è ovviamente più fresca, è un problema?
Mi spiace se son tutte domande molto banali ma non vorrei fare errori fatali.
Grazie e ciao!
-
Morghot - Messaggi: 18
- Iscritto il: 10 nov '11
- Località: Como
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
guarda un timido conbsiglio te lo posso dare.. cambia provetta, l'ho usata pure io per una Lasius Emarginatus e mi ha dato problemi, è troppo larga e la regina si puo sentire troppo scoperta... amano i posti stretti., cerca delle provette del diametro circa di 1 cm o giu di li, poi per adesso riempila di un terzo di acqua e chiudi col cotone l'altra estremita fino a farlgi uno spazio di 1 cm o 2 ma finche nn ha operaire piu stretta sta piu è contenta.
- Darkers
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 2 apr '12
- Località: Bologna (BO)
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
In quella non c'è abbastanza spazio per la riserva d'acqua in più è larga e la regina potrebbe sentirsi a disagio
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
E aggiungo che la riserva di acqua in una provetta così larga dura poco, tappo-cotone largo uguale molta evaporazione.
Ecco, ti abbiamo un poco stroncato
ma poco male, un giro in farmacia, un euro e ti procuri una provetta "seria", ti danno pure il resto...

Ecco, ti abbiamo un poco stroncato



Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Menomale che ho chiesto asd! Grazie dei vostri suggerimenti, provvederò al cambio di provetta o al rilascio dell'ospite
!

-
Morghot - Messaggi: 18
- Iscritto il: 10 nov '11
- Località: Como
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
No perchè il rilascio dell'ospite , cioè te se non trovi una provetta rilasci la formica ?!? guarda che non che muoia dentro le , è semplicemente meno pratica
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Sìsì era solo per dire, domani vado a prendere una provettina decente e faccio il cambio!
-
Morghot - Messaggi: 18
- Iscritto il: 10 nov '11
- Località: Como
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Cambio provetta fatto oggi! Poverina si vede che era abituata e non voleva più uscire, ho faticato un po' a farla spostare, ma ora la lascio in pace per una decina di giorni poi le do un occhiata!
-
Morghot - Messaggi: 18
- Iscritto il: 10 nov '11
- Località: Como
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Aggiornamento, oggi son andato a dargli un occhiata ed ho visto le prime uova, dei cosini minuscoli trasparenti!
In quanto tempo più o meno nasceranno se tutto andrà bene?
In quanto tempo più o meno nasceranno se tutto andrà bene?
-
Morghot - Messaggi: 18
- Iscritto il: 10 nov '11
- Località: Como
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Il tempo di sviluppo per una L. emarginatus se non sbaglio si aggira intorno ai 37 giorni...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Grazie dell'info, fra qualche giorno ridò una controllatina!
-
Morghot - Messaggi: 18
- Iscritto il: 10 nov '11
- Località: Como
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Nuova controllatina oggi e il numero delle uova è aumentato notevolmente!
-
Morghot - Messaggi: 18
- Iscritto il: 10 nov '11
- Località: Como
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
non sperare di vedere le prime operaie troppo presto il tenpo di una fondazione è molto lungo
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Dai non poi cosi lungo! Altre specie sono molto più lente...ma forse prim dell'inverno più di una decina di operaie ci saranno!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Eheh vediamo, non ho fretta possono anche prendersela con comodo
.
Oggi ho pure fatto prove per la costruzione di un piccolo formicaio in gesso, vabbè che di tempo ne ho però mi andava di provare!

Oggi ho pure fatto prove per la costruzione di un piccolo formicaio in gesso, vabbè che di tempo ne ho però mi andava di provare!
-
Morghot - Messaggi: 18
- Iscritto il: 10 nov '11
- Località: Como
41 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti