Lasius emarginatus (primi passi di un formicaio)
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Lasius emarginatus (primi passi di un formicaio)
Buonasera a tutti,
sono nuovo del forum, anche se vi seguo come 'ospite' da un paio di mesi, da quando, cioè una delle mie figlie (7 anni) mi ha chiesto di aiutarla ad allevare un formicaio.
Ho fatto subito un giro sulla Rete e mi sono imbattuto nel vostro forum. Lo trovo molto puntuale e 'ben frequentato', insomma la migliore risorsa per chi vuole iniziare con il primo formicaio.
Acquisite delle solide basi grazie a voi , mi sono messo in cerca di una Regina. Ho passato un paio di pomeriggi (questo è un periodo buono) a girare pietre e a spostare vasi, ma niente.
Alla fine è avvenuto l'incredibile: una sciamatura di Camponotus ligniperda (data la mia inesperienza non ci metterei la mano sul fuoco, ma mi sembrano proprio loro) sulla mia finestra. L'occasione era ottima, ma tra la marea di operaie e di maschi alati non ho trovato nemmeno una regina.
Ma la fortuna dei principianti esiste, ed io ho avuto un colpo di fortuna con la 'C' maiuscola. Le regine sono poi evidentemente emerse ed hanno lasciato il punto di sciamatura dalla parte sbagliata della finestra: sono entrate in casa!
Per tre sere consecutive sono uscite nove (9!) regine da dietro un mobile in salotto e adesso sono pieno di provette e regine.
Alcune domande sorgono spontanee:
1) quante possibilità ci sono che almeno una regina sia feconda?
2) la prima che ho raccolto ha perso le ali due giorni fa, tra quanto potrò vedere le prime uova? e quando i primi adulti?
3) anche se si tratta di una specie raramente poliginica, posso raccogliere tutte le regine in uno stesso formicaio, magari molto grande?
4) in quali percentuli le formiche si specializzano in operaie e guerriere?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.
sono nuovo del forum, anche se vi seguo come 'ospite' da un paio di mesi, da quando, cioè una delle mie figlie (7 anni) mi ha chiesto di aiutarla ad allevare un formicaio.
Ho fatto subito un giro sulla Rete e mi sono imbattuto nel vostro forum. Lo trovo molto puntuale e 'ben frequentato', insomma la migliore risorsa per chi vuole iniziare con il primo formicaio.
Acquisite delle solide basi grazie a voi , mi sono messo in cerca di una Regina. Ho passato un paio di pomeriggi (questo è un periodo buono) a girare pietre e a spostare vasi, ma niente.
Alla fine è avvenuto l'incredibile: una sciamatura di Camponotus ligniperda (data la mia inesperienza non ci metterei la mano sul fuoco, ma mi sembrano proprio loro) sulla mia finestra. L'occasione era ottima, ma tra la marea di operaie e di maschi alati non ho trovato nemmeno una regina.
Ma la fortuna dei principianti esiste, ed io ho avuto un colpo di fortuna con la 'C' maiuscola. Le regine sono poi evidentemente emerse ed hanno lasciato il punto di sciamatura dalla parte sbagliata della finestra: sono entrate in casa!
Per tre sere consecutive sono uscite nove (9!) regine da dietro un mobile in salotto e adesso sono pieno di provette e regine.
Alcune domande sorgono spontanee:
1) quante possibilità ci sono che almeno una regina sia feconda?
2) la prima che ho raccolto ha perso le ali due giorni fa, tra quanto potrò vedere le prime uova? e quando i primi adulti?
3) anche se si tratta di una specie raramente poliginica, posso raccogliere tutte le regine in uno stesso formicaio, magari molto grande?
4) in quali percentuli le formiche si specializzano in operaie e guerriere?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.
-
C=64 - Messaggi: 57
- Iscritto il: 18 giu '12
- Località: Roma
Re: Camponotus ligniperda (primi passi di un formicaio)
Benvenuto tra noi
Come è prassi ti invito a presentarti nella sezione apposita.
Primi Passi sul Forum
Ti linko un'importante guida:
Nomi scientifici delle formiche: come scriverli
Per quanto riguarda le regine, essendo state "catturate" appena sono uscite fuori dal formicaio, è abbastanza improbabile siano feconde. Quella che si è dealata però potrebbe nasconderci qualcosa per cui tienila al buio e in tranquillità
Le altre alate invece forse è il caso di liberarle dato che difficilmente sono state in grado di essere fecondate.
Il tempo di sviluppo da uovo a operaia è molto molto variabile. Entrano in gioco fattori come temperatura umidità e alimentazione.
Questo è un genere che non possiede la casta dei soldati ma quella delle Major. In pratica le operaie si distingueranno in minor medie e major. Generalmente le major fungono da replete ( riserve, magazzini di cibo viventi) e in caso sono i "soldati" della colonia.

Come è prassi ti invito a presentarti nella sezione apposita.
Primi Passi sul Forum
Ti linko un'importante guida:
Nomi scientifici delle formiche: come scriverli
Per quanto riguarda le regine, essendo state "catturate" appena sono uscite fuori dal formicaio, è abbastanza improbabile siano feconde. Quella che si è dealata però potrebbe nasconderci qualcosa per cui tienila al buio e in tranquillità

Le altre alate invece forse è il caso di liberarle dato che difficilmente sono state in grado di essere fecondate.
Il tempo di sviluppo da uovo a operaia è molto molto variabile. Entrano in gioco fattori come temperatura umidità e alimentazione.
Questo è un genere che non possiede la casta dei soldati ma quella delle Major. In pratica le operaie si distingueranno in minor medie e major. Generalmente le major fungono da replete ( riserve, magazzini di cibo viventi) e in caso sono i "soldati" della colonia.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Camponotus ligniperda (primi passi di un formicaio)
Prima di tutto benvenuto!
Ti sei presentato ma sarebbe meglio se l'avessi fatto nella sezione apposita.
Adesso alle tue domande. Sembra che le regine che hai trovato sono dello stesso nido e non hanno ancora sciamato. Quando vedi le regine caminare insieme alle operaie, lascia le stare, perché sono regine dello stesso nido che non si possono accoppiare con gli stessi maschi e non hanno ancora sciamato. Allora scommetterei, che la maggior parte delle tue regine, se non tutte, non sono feconde.
Comunque, quando le vedi, invece di stare a casa e aspettare che entrano dentro, esci e cerca per le strade (se cadono lì hanno più difficoltà di trovare il posto, girano di più e sono anche più visibili).
Se la regina che si è tolta le ali è feconda, le uova dovresti vederle tra poco (anche se non è feconda, ma in quel caso non vedrai le larve). Soltanto le formiche che sciamano di autunno aspettano la prossima primavera per fondare la colonia.
Non fa senso mettere tutte le regine insieme se non sono polignitiche. Se non si ammazzano tra di loro, le ammazzerebbero le operaie una volta nate.
La percentuale operaie - le maior/soldati varia. Tutto dipende prima di tutto dalla specie, ma poi anche da altri fattori (le fanno, quando sono pronte farle e ne hanno bisogno).
Comunque, posta qualche foto per poter confermare l'identificazione.
Ti sei presentato ma sarebbe meglio se l'avessi fatto nella sezione apposita.
Adesso alle tue domande. Sembra che le regine che hai trovato sono dello stesso nido e non hanno ancora sciamato. Quando vedi le regine caminare insieme alle operaie, lascia le stare, perché sono regine dello stesso nido che non si possono accoppiare con gli stessi maschi e non hanno ancora sciamato. Allora scommetterei, che la maggior parte delle tue regine, se non tutte, non sono feconde.
Comunque, quando le vedi, invece di stare a casa e aspettare che entrano dentro, esci e cerca per le strade (se cadono lì hanno più difficoltà di trovare il posto, girano di più e sono anche più visibili).
Se la regina che si è tolta le ali è feconda, le uova dovresti vederle tra poco (anche se non è feconda, ma in quel caso non vedrai le larve). Soltanto le formiche che sciamano di autunno aspettano la prossima primavera per fondare la colonia.
Non fa senso mettere tutte le regine insieme se non sono polignitiche. Se non si ammazzano tra di loro, le ammazzerebbero le operaie una volta nate.
La percentuale operaie - le maior/soldati varia. Tutto dipende prima di tutto dalla specie, ma poi anche da altri fattori (le fanno, quando sono pronte farle e ne hanno bisogno).
Comunque, posta qualche foto per poter confermare l'identificazione.
-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: Camponotus ligniperda (primi passi di un formicaio)
Innanzitutto grazie per le tempestive risposte.
Dopodiché grazie per le indicazioni su come riconoscere regine feconde.
In realtà le regine che ho raccolto non erano più sul luogo della sciamatura, erano entrate dentro casa, erano a 10 metri buoni dalla finestra, solitarie. Le ho prese tutte a tarda sera (ore 22:00 circa in giorni diversi) quando sono emerse da dietro un mobile dietro il quale si erano nascoste (da sole, senza operaie o maschi, rimasti fuori dalla finestra, ben lontani) per avvicinarsi alla luce di un lume nei paraggi.
Cambia qualcosa? o mi devo mettere l'anima in pace?
Spero che la regina senza ali non mi deluda.
Dopodiché grazie per le indicazioni su come riconoscere regine feconde.
In realtà le regine che ho raccolto non erano più sul luogo della sciamatura, erano entrate dentro casa, erano a 10 metri buoni dalla finestra, solitarie. Le ho prese tutte a tarda sera (ore 22:00 circa in giorni diversi) quando sono emerse da dietro un mobile dietro il quale si erano nascoste (da sole, senza operaie o maschi, rimasti fuori dalla finestra, ben lontani) per avvicinarsi alla luce di un lume nei paraggi.
Cambia qualcosa? o mi devo mettere l'anima in pace?
Spero che la regina senza ali non mi deluda.
-
C=64 - Messaggi: 57
- Iscritto il: 18 giu '12
- Località: Roma
Re: Camponotus ligniperda (primi passi di un formicaio)
Potrebbe cambiare se nel percorso tra casa tua e il loro formicaio, hanno avuto il tempo di accoppiarsi, se no, credo che si siano poche speranze. Quella dealata però è interessante. Come ti ho detto, tienila al buio e in tranquillità e vedrai che se è "buona" deporrà uova fertili.
Se non riesci a trovarne una, ti informo che c'è sempre il Banco delle regine, nella sezione "Scambi". E' il posto dove puoi trovare utenti generosi che offrono regine o colonie in maniera del tutto gratuita
Se non riesci a trovarne una, ti informo che c'è sempre il Banco delle regine, nella sezione "Scambi". E' il posto dove puoi trovare utenti generosi che offrono regine o colonie in maniera del tutto gratuita

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Camponotus ligniperda (primi passi di un formicaio)
...mentre scrivo ne è spuntata un'altra (la decima!) da dietro il mobile.
Liberata.
...undicesima.
Liberata.
...dodicesima.
Liberata.
Liberata.
...undicesima.
Liberata.
...dodicesima.
Liberata.
-
C=64 - Messaggi: 57
- Iscritto il: 18 giu '12
- Località: Roma
Re: Camponotus ligniperda (primi passi di un formicaio)
Benvenuto anche da parte mia...
Azzardo una domanda: come hai deciso fossero Camponotus ligniperda?
Se sono rosse e nere e questo ti ha fatto propendere per loro, tieni presente che queste hanno operaie di 1 cm e mezzo e le regine sfiorano i 2, quindi sospetto che tu non ne abbia che nidificano sotto il davanzale della finestra, soprattutto se abiti a Roma.
Probabilmente ti confondi con Lasius emarginatus; c'è una evidente differenza dimensionale!
In ogni caso per te sarebbe meglio così. Sono più adatte a iniziare e facili da allevare, inoltre sono combattive e intraprendenti.
Azzardo una domanda: come hai deciso fossero Camponotus ligniperda?
Se sono rosse e nere e questo ti ha fatto propendere per loro, tieni presente che queste hanno operaie di 1 cm e mezzo e le regine sfiorano i 2, quindi sospetto che tu non ne abbia che nidificano sotto il davanzale della finestra, soprattutto se abiti a Roma.
Probabilmente ti confondi con Lasius emarginatus; c'è una evidente differenza dimensionale!
In ogni caso per te sarebbe meglio così. Sono più adatte a iniziare e facili da allevare, inoltre sono combattive e intraprendenti.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Camponotus ligniperda (primi passi di un formicaio)
Grazie GianniBert,
mi rendo conto che è possibilissimo che io abbia fatto un errore di riconoscimento, sono d'accordo con te che probabilmente si tratta di Lasius emarginatus (vedo dalla foto disponibile nella sezione formiche italiane).
Mi fa piacere che si tratti di una formica più facile da allevare in quanto sono completamente digiuno di esperienza.
Comunque anche le regine di Lasius emarginatus (a questo punto quelle che ho io) sono grandicelle, credo che il centimetro lo superano di sicuro.
mi rendo conto che è possibilissimo che io abbia fatto un errore di riconoscimento, sono d'accordo con te che probabilmente si tratta di Lasius emarginatus (vedo dalla foto disponibile nella sezione formiche italiane).
Mi fa piacere che si tratti di una formica più facile da allevare in quanto sono completamente digiuno di esperienza.
Comunque anche le regine di Lasius emarginatus (a questo punto quelle che ho io) sono grandicelle, credo che il centimetro lo superano di sicuro.
-
C=64 - Messaggi: 57
- Iscritto il: 18 giu '12
- Località: Roma
Re: Camponotus ligniperda (primi passi di un formicaio)
infatti nella scheda allevamento dice 9mm questo è un fattore generale 
io ho una Lasius niger di 13 mm !

io ho una Lasius niger di 13 mm !

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Camponotus ligniperda (primi passi di un formicaio)
AGGIORNAMENTO:
Pur non volendo disturbare le regine Lasius emarginatus (non so, non trattandosi di Camponotus ligniperda dovrei spostare il post in un'altra sezione?) mi sono visto costretto a riaprire la scatola per depositare un'altra regina (trovata da mia figlia).
La nuova regina è molto più grande delle Lasius emarginatus e appare completamente nera, ho anche fatto qualche foto ma non sono venute un granché.
Dicevo, essendo costretto a riaprire la scatola, ho sbirciato nelle fialette e ho visto che le regine stanno perdendo le ali una ad una (a questo punto le de-alate sono tre) secondo l'ordine in cui le ho raccolte. A quanto capisco questo è un buon segno che siano feconde, speriamo bene.
Commento moderato - Aggiunto corsivo
Pur non volendo disturbare le regine Lasius emarginatus (non so, non trattandosi di Camponotus ligniperda dovrei spostare il post in un'altra sezione?) mi sono visto costretto a riaprire la scatola per depositare un'altra regina (trovata da mia figlia).
La nuova regina è molto più grande delle Lasius emarginatus e appare completamente nera, ho anche fatto qualche foto ma non sono venute un granché.
Dicevo, essendo costretto a riaprire la scatola, ho sbirciato nelle fialette e ho visto che le regine stanno perdendo le ali una ad una (a questo punto le de-alate sono tre) secondo l'ordine in cui le ho raccolte. A quanto capisco questo è un buon segno che siano feconde, speriamo bene.
Commento moderato - Aggiunto corsivo
-
C=64 - Messaggi: 57
- Iscritto il: 18 giu '12
- Località: Roma
Re: Camponotus ligniperda (primi passi di un formicaio)
Aggiornamento
-La regina completamente nera e di dimensioni doppie rispetto alle Lasius emarginatus è morta il giorno dopo che l'ho raccolta.
-Le regine dealate di Lasius emarginatus sono diventate 4 (su 9)
-Una delle regine ha deposto una decina di uova!
Chiedo aiuto alla comunità:
-E' il caso che liberi le regine ancora non dealate? ormai sono una decina di giorni che giacciono nelle fialette.
-E' il caso che dia un po' di proteine (una zanzara) alla regina che ha deposto le uova? o un po' di miele? o niente?
-Tra quanto mi posso aspettare che le uova si schiudano?
Grazie in anticipo.
ps: chiedo agli amministratori se non sia il caso di spostare il mio post nella sezione corretta visto che non si tratta di Camponotus ligniperda.
-La regina completamente nera e di dimensioni doppie rispetto alle Lasius emarginatus è morta il giorno dopo che l'ho raccolta.
-Le regine dealate di Lasius emarginatus sono diventate 4 (su 9)
-Una delle regine ha deposto una decina di uova!
Chiedo aiuto alla comunità:
-E' il caso che liberi le regine ancora non dealate? ormai sono una decina di giorni che giacciono nelle fialette.
-E' il caso che dia un po' di proteine (una zanzara) alla regina che ha deposto le uova? o un po' di miele? o niente?
-Tra quanto mi posso aspettare che le uova si schiudano?
Grazie in anticipo.
ps: chiedo agli amministratori se non sia il caso di spostare il mio post nella sezione corretta visto che non si tratta di Camponotus ligniperda.
-
C=64 - Messaggi: 57
- Iscritto il: 18 giu '12
- Località: Roma
Re: Camponotus ligniperda (primi passi di un formicaio)
1) Sì poveracce, io di solito aspetto anche solo un paio di giorni. Alle regine alate che devi liberare potresti offrire prima una microgoccia di miele a testa così che possano riacquistare le energie spese negli ultimi giorni di provetta.
2) No, non alimentarla! Potrebbe rimangiarsi la covata o non farla crescere.
3) Che si schiudano in larve o diventino operaie? In larve tipo una settimana, in formiche un mesetto.
Buona fortuna
2) No, non alimentarla! Potrebbe rimangiarsi la covata o non farla crescere.
3) Che si schiudano in larve o diventino operaie? In larve tipo una settimana, in formiche un mesetto.
Buona fortuna

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Camponotus ligniperda (primi passi di un formicaio)
ti ha risposto bene Filobass , vuoi che ti cambi titolo in uno che preferisci e te lo etto nella sez. giusta?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus ligniperda (primi passi di un formicaio)
Preferirei che cambiassi il titolo in "Lasius emarginatus (primi passi di un formicaio)" e che lo mettessi nella sezione giusta.
Grazie mille.
Grazie mille.
-
C=64 - Messaggi: 57
- Iscritto il: 18 giu '12
- Località: Roma
Re: Camponotus ligniperda (primi passi di un formicaio)
C=64 ha scritto:Preferirei che cambiassi il titolo in "Lasius emarginatus (primi passi di un formicaio)" e che lo mettessi nella sezione giusta.
Grazie mille.
Modificato e spostato
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti