Lasius umbratus fondazione

Lasius umbratus fondazione

Messaggioda feyd » 15/06/2012, 21:09

oggi ho trovato una seconda regina di questa specie e non so bene che passi seguire :-?
il precedente tentativo dopo una partenza promettente è naufragato e si è concluso con l'uccisione della regina da parte delle operaie, come descritto qui:
viewtopic.php?f=38&t=4243

quindi ora che fare?
-tentare nuovamente la fondazione alla naturale rimettendo la regina libera nella grande arena con nido annesso delle Lasius niger che oramai sono più tranquille data l'assenza di stimoli e della propria regina.
-tentare la fondazione prelevando le niger una ad una ed inserendole in provetta con la regina
-varie ed eventuali


rivolto ad i più esperti:
a livello di studio della fondazione quale delle opzioni sarebbe migliore? avere un secondo riscontro video sul tentativo in nido?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus fondazione

Messaggioda Bremen » 15/06/2012, 21:15

Come ben sai io non sono esperto, ma raffredderei le Lasius niger che già tu possiedi e poi indtrodurrei la regina senza farla ibernare...lei avrà un vantaggio su loro, e potrà spargersi addosso il loro odore prima che diventino troppo attive...ma è solo un'idea.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus fondazione

Messaggioda feyd » 15/06/2012, 21:18

Bremen ha scritto:Come ben sai io non sono esperto, ma raffredderei le Lasius niger che già tu possiedi e poi indtrodurrei la regina senza farla ibernare...lei avrà un vantaggio su loro, e potrà spargersi addosso il loro odore prima che diventino troppo attive...ma è solo un'idea.


è una buona idea ed è quello che ho provato la scorsa volta, le niger non hanno fatto ostruzionismo alla regina che è entrata all'interno ma una volta dentro si sono svegliate......

in ogni caso entro dopo cena decido, al massimo farò come la volta passata inserendo prima un operaia o due in provetta e se va tutto liscio come deve andare apro la provetta in arena cosi che la regina abbia già l'odore giusto in sicurezza
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus fondazione

Messaggioda zambon » 15/06/2012, 21:23

Hai provato a inserire le Lasius niger in una provetta con il tappo forato e mettere la provetta in un'arena e poi lasciare libera la regina nell'arena stessa?
Chissà, con un diverso approccio... :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus fondazione

Messaggioda feyd » 15/06/2012, 21:30

il nido a disposizione delle niger è poco più di una provetta come puoi vedere dal video nell'altro topic, oltretutto fare un trasferimento ora sarebbe solo deleterio in quanto scatenerebbe il panico generale e aumenterebbe l'aggressività delle operaie
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus fondazione

Messaggioda feyd » 15/06/2012, 22:32

inizio il report:
ho inserito una delle mie L. niger in provetta, beh scena ridicola :lol: :lol: :lol:
prima reazione la regina si è messa a scappare e l'operaia vagava a caso, secondo tempo operaia incazzata nera e regina che se ne fregava bellamente, terzo tempo la regina ha iniziato a chiedere cibo all'operaia incazzata nera tramite trofallasi(non andata ovviamente a buon fine) e di è messa a leccare l'operaia che anche se mentre viene leccata sembra tranquilla subito dopo riprende gli scatti nervosi aggressivi.

ed io che pensavo di assistere una seconda volta alla regina che assaliva l'operaia per ucciderla e mangiarla :lolz: :lolz:
vedremo quale tattica paga di più, io proverò a questo punto ad inserire un operaia alla volta quando la precedente si sarà calmata fino almeno ad una decina o ventina poi vediamo.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus fondazione

Messaggioda Bremen » 15/06/2012, 22:58

Il problema di questa tecnica è che se la regina non viene alimentata a dovere potrebbe morire di fame invece che attaccata...una formica o due che la nutrono i primi momenti basterà? Incrociamo le dita!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus fondazione

Messaggioda feyd » 15/06/2012, 23:06

beh ma io parlo di fare il tutto fra oggi e domani mattina, anche perche poi io non ci sarò per un paio di giorni quindi se non le fornisco almeno una decina di formiche non credo che la ritroverò viva al ritorno.


ho inserito la seconda, stessa storia la regina si è messa a scappare appena incontrata la seconda, vediamo come procede e se con due operaie non degenera.


Ho inseritola 3 operaia, tutto è andato come sopra, ora lascio per la notte tutto cosi e domani mattina giudico il risultato e decido come continuare :-D
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus fondazione

Messaggioda feyd » 16/06/2012, 8:43

Questa mattina le tre operaie e la regina stavano bene ma erano tutte in posti diversi della provetta ignorandosi, ho inseritouna quarta e si sono tutte aggitate e la nuova si è attaccata alla zampa della regina che pero pare indifferente a questo.

Io ora devo uscire e tornero a casa domenica sera quindi lascio la situazione cosi ed al mio ritorno vedro se l'adozione con sole 4 operaie è andata bene o meno.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus fondazione

Messaggioda Luca.B » 16/06/2012, 10:07

Anche io ho prelevato un paio di regine (visto che qui stanno sciamando in questi giorni). Ho provato ad inserirla con Lasius umbratus (che mi sembravano più docili, visto il comportamento con la regina di Lasius fuliginosus)...ma devo ricredermi! Hanno fatto fuori la regina in tempi di record! :shocked:

Questo vuol dire che la regina di Lasius fuliginosus ha un'ormone molto forte...ed è quello che addolcisce le operaie. :unsure:

L'altra l'ho messa in una provetta aggiungendo un operaia di Lasius niger ogni 2-3 ore almeno. Su 6 operaie aggiunte, due hanno cercato di farla fuori (e sono state fatte fuori loro)...mentre le altre se ne stanno dall'altra parte della provetta del tutto indifferenti alla regina.
Inizio a pensare che il tipo di fondazione sia leggermente diverso da quello di Lasius fuliginosus. La regina, infatti, potrebbe occupare un nido già avviato ma senza essere adottata realmente dalle operaie già nate...ma solo dalle operaie che nasceranno dai bozzoli presenti nel formicaio stesso. :unsure:
In un formicaio avviato ci sono nascite ogni giorno...quindi nell'arco di poche ora la regina avrà già nascituri pronti a soddisfare le sue esigenze. :yellow:

Priscus, lo scorso anno, aveva usato proprio questa tattica. Messo regina con molti bozzoli ed un'operaia (per curare i bozzolo)...e la nuova generazione i
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus fondazione

Messaggioda feyd » 16/06/2012, 11:33

Allora se domani sera la regina è ancora viva cerchero dei bozzoli :-D
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus fondazione

Messaggioda Luca.B » 16/06/2012, 13:30

Io, purtroppo, non riesco a trovare bozzoli di Lasius niger. :sad1:

In Oasi è pieno...ma sono canaglie e nascondono i loro formicai molto bene, tanto da nonc apire dove sia l'entrata (anche perchè, essendo un'oasi, l'erba è molto alta). :sad1:

Ho cercato bozzoli di altre specie di Lasius...ma nulla! :sad1:

Per ora ho ripiegato con bozzoli di una colonietta di Formica cunicularia (essendo una colonia giovane i bozzoli sono piccoli)...ma non so se li adotteranno. Stiamo a vedere... :smile:

Sicuramente si va più sul sicuro con il genere Lasius.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus fondazione

Messaggioda Luca.B » 16/06/2012, 22:30

Ho già le prime 5-6 uova!!! :shocked: :uhm: :unsure:

mmmmm.....tremendo sospetto!!! :frown:

Ma aspetto la nascita delle prime operaie per confermarlo o smentirlo! :redface: :yellow:

In qualunque caso le 4 operaie di Lasius niger rimaste non attaccano la regina...sebbene manifestino il classico comportamento nervoso (gli scattini) visto anche dalle operaie di Lasius umbratus prima di accettare la loro nuova regina.
I bozzoli sono li...non mi sembra che li seguano...anche perchè sono decisamente più grandi di loro. Vedremo...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus fondazione

Messaggioda feyd » 16/06/2012, 23:50

Luca non è che hai toppato specie?

Io solo domani sera sapro la verita :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus fondazione

Messaggioda Luca.B » 17/06/2012, 0:08

[quote="feyd"]Luca non è che hai toppato specie?

Immagine

Chi...io?!? :uhm: :yellow:

Scherzi a parte, non credo. anche se questa regina ha effettivamente l'addome un tantino più grosso, ho comunque visto la sciamatura...e quasi tutte le regine che venivano fuori presentavano addomi più sviluppati. Eppure le operaie erano Lasius umbratus. :unsure:

Ho interpretato la cosa semplicemente come una maggiore quantità di cibo dato alle regine, visto che si tratta di formicai enormi. :unsure:

Ad ogni modo non resta che attendere la nascita delle prime operaie...mi chiedo, però, se non valga la pena togliere i bozzoli di Formica cunicularia (che magari manco verranno aperti). :unsure:
E' anche vero che sarebbe interessante vedere fino a dove si possono spingere le adozioni... una regina di Lasius umbratus con operaie di Lasius niger e bozzoli di Formica cunicularia direi che è l'estremo di questa tecnica... :uhm:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti