Lasius niger anarchiche
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Lasius niger anarchiche
Sono alla mia primissima esperienza di allevamento delle formiche, e mi sono accinto ad allevare delle Lasius niger, a detta di tutti il miglior esemplare di partenza per i principanti, data la loro non particolare delicatezza...
Al primo grezzo formicaio artificiale che ho costruito, in gesso, ho messo un fondo di argilla che si estende anche in un piano di supporto, giusto per sondare l'umidità, e dal momento che in assenza di acqua la creta si secca, mi basta tenerla umida con degli stracci bagnati.
Ora... le mie Lasius non ne volevano sapere di uscire dalla provetta, e non andavano nemmeno in cerca di cibo. Se ne stavano rintanate nella fiala che ormai consideravano come il loro formicaio, e non hanno mai avuto la minima tendenza esplorativa per una settimana. Per dar loro un piccolo incipit, spronandole se non altro ad affacciarsi all'uscio di quella benedetta provetta per prendere il cibo che davo loro all'ingresso, l'ho inclinata di 30gradi, tenendola appoggiata alle pareti in plexiglas. Dopo 2 giorni, vedo che la regina è scivolata dalla provetta ed è caduta nella piccola fessura tra plexiglas e gesso, sul retro del formicaio da me costruito. Anzichè risalire, se n'è andata sempre più giù, finchè non è arrivata alla creta sul fondo, nell'arco di un giorno. Non vedendola più, ho dato il via all'operazione di salvataggio, ho tolto il fondo al formicaio, l'ho rirpresa con cautela e l'ho rimessa dalle sue fedeli operaie.
Non tanto più fedeli però... perché appena gliel'ho riconsegnata si sono avventate su di lei con l'intento di ucciderla, e se la stanno divorando violentemente.
Suppongo... e dico suppongo... che l'odore della creta di cui era impregnata ha fatto sì che le sue simpatiche figliole non la riconoscessero più.
MA... è inutile piangere sul latte versato, quindi ora come ora la mia maggiore preoccupazione è questa: le operaie stanno già accudendo delle uova, alcune formichine sono già nate... tecnicamente potranno produrre una nuova regina in grado di portare avanti il formicaio? O il loro futuro è bello e segnato e sono destinate al declino...?
Commento moderato - Corretta nomenclatura
Al primo grezzo formicaio artificiale che ho costruito, in gesso, ho messo un fondo di argilla che si estende anche in un piano di supporto, giusto per sondare l'umidità, e dal momento che in assenza di acqua la creta si secca, mi basta tenerla umida con degli stracci bagnati.
Ora... le mie Lasius non ne volevano sapere di uscire dalla provetta, e non andavano nemmeno in cerca di cibo. Se ne stavano rintanate nella fiala che ormai consideravano come il loro formicaio, e non hanno mai avuto la minima tendenza esplorativa per una settimana. Per dar loro un piccolo incipit, spronandole se non altro ad affacciarsi all'uscio di quella benedetta provetta per prendere il cibo che davo loro all'ingresso, l'ho inclinata di 30gradi, tenendola appoggiata alle pareti in plexiglas. Dopo 2 giorni, vedo che la regina è scivolata dalla provetta ed è caduta nella piccola fessura tra plexiglas e gesso, sul retro del formicaio da me costruito. Anzichè risalire, se n'è andata sempre più giù, finchè non è arrivata alla creta sul fondo, nell'arco di un giorno. Non vedendola più, ho dato il via all'operazione di salvataggio, ho tolto il fondo al formicaio, l'ho rirpresa con cautela e l'ho rimessa dalle sue fedeli operaie.
Non tanto più fedeli però... perché appena gliel'ho riconsegnata si sono avventate su di lei con l'intento di ucciderla, e se la stanno divorando violentemente.
Suppongo... e dico suppongo... che l'odore della creta di cui era impregnata ha fatto sì che le sue simpatiche figliole non la riconoscessero più.
MA... è inutile piangere sul latte versato, quindi ora come ora la mia maggiore preoccupazione è questa: le operaie stanno già accudendo delle uova, alcune formichine sono già nate... tecnicamente potranno produrre una nuova regina in grado di portare avanti il formicaio? O il loro futuro è bello e segnato e sono destinate al declino...?
Commento moderato - Corretta nomenclatura
- Azrael
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 13 giu '12
Re: Lasius Niger anarchiche
Prima di tutto è bene che ti presenti nell'apposita sezione , Primi Passi, e per il tuo problema ti posso dire che non usciranno nuove regine.
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Lasius Niger anarchiche
ciao e benvenuto.
prima di tutto ti chiedo di presentarti nell'apposita sezione del forum cosi da dirci di più su di te.
poi prima di allevare qualunque essere è bene documentarsi in lungo ed in largo, le guide del nostro forum poi sono molto dettagliate, sconsigliando di introdurre piccole colonie in formicai, sconsigliando di forzare i trasferimenti ove non strettamente necessario, e consigliano di evitare errori di costruzione nei formicaio come fessure e strani sistemi di umidifazione
non c'è speranza che dalla covata possa nascere un altra regina che prenda il posto di quella attuale, l'unica speranza è che le operaie riconoscano la loro reale regina e la accettino, per aiutare allo scopo potresti mettere la colonietta in frigorifero per un po cosi che le basse temperature riducano l'attività delle formiche, impedendogli di fare altri danni, e dando alla regina il tempo di riacquisire il suo odore sociale corretto.
mi sento ti correggere Formandrea solo specificando che le colonie danno il vita a nuovi sessuati solo quando le condizioni lo permettono e la colonia è matura, ma che queste hanno necessità del volo nuziale per accoppiarsi e una volta fatto questo non vengono riaccettate dalle sorelle.
prima di tutto ti chiedo di presentarti nell'apposita sezione del forum cosi da dirci di più su di te.
poi prima di allevare qualunque essere è bene documentarsi in lungo ed in largo, le guide del nostro forum poi sono molto dettagliate, sconsigliando di introdurre piccole colonie in formicai, sconsigliando di forzare i trasferimenti ove non strettamente necessario, e consigliano di evitare errori di costruzione nei formicaio come fessure e strani sistemi di umidifazione

non c'è speranza che dalla covata possa nascere un altra regina che prenda il posto di quella attuale, l'unica speranza è che le operaie riconoscano la loro reale regina e la accettino, per aiutare allo scopo potresti mettere la colonietta in frigorifero per un po cosi che le basse temperature riducano l'attività delle formiche, impedendogli di fare altri danni, e dando alla regina il tempo di riacquisire il suo odore sociale corretto.
mi sento ti correggere Formandrea solo specificando che le colonie danno il vita a nuovi sessuati solo quando le condizioni lo permettono e la colonia è matura, ma che queste hanno necessità del volo nuziale per accoppiarsi e una volta fatto questo non vengono riaccettate dalle sorelle.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius niger anarchiche
Ciao Azrael!
Come vedo ti sei presentato nell'apposita sezione quindi niente da ridire a riguardo. Ho corretto il tuo commento perchè riportava una serie di errori nel testo e nel titolo stesso del topic. A tal riguardo ti invito a leggere questa guida molto interessante: Nomi scientifici delle formiche: come scriverli
Per tutto il resto le guide poste in alto potranno soddisfare ogni tuo dubbio. Se per caso ci sono cose ancora non chiare, domanda pure, siamo qui per risponderti

Come vedo ti sei presentato nell'apposita sezione quindi niente da ridire a riguardo. Ho corretto il tuo commento perchè riportava una serie di errori nel testo e nel titolo stesso del topic. A tal riguardo ti invito a leggere questa guida molto interessante: Nomi scientifici delle formiche: come scriverli
Per tutto il resto le guide poste in alto potranno soddisfare ogni tuo dubbio. Se per caso ci sono cose ancora non chiare, domanda pure, siamo qui per risponderti

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Lasius niger anarchiche
Gli ltri utenti ti hanno già detto tutto , quindi la prossima volta documentati bene sulla specie e sui metodi di allevamento e vedrai che otterrai un buon risultato , la specie è buona per iniziare ma non ha grandi attitudini esplorative infatti se non strettamente necessario non escono a caccia o a bottinare se non quando superano le svariate decine di unità
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasius niger anarchiche
mi sento ti correggere Formandrea solo specificando che le colonie danno il vita a nuovi sessuati solo quando le condizioni lo permettono e la colonia è matura, ma che queste hanno necessità del volo nuziale per accoppiarsi e una volta fatto questo non vengono riaccettate dalle sorelle.





-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Lasius niger anarchiche
E' che non ho mai letto niente in proposito di effetti collaterali dell'argilla... essendo la creta da scultura un prodotto della terra, non pensavo fosse una cattiva idea utilizzarla, invece a quanto pare il suo forte odore le stordisce alla stregua del talco.
Ho messo la provetta in frigo, la regina è ancora viva, spero che funzioni.
La cosa che mi turbava della mie formiche e che non mangiavano nulla di nulla. Hanno fatto un viaggio di due settimane dalla germania, e nella seguente settimana e mezza che le ho accudite non si sono smosse dal loro posto neanche per cercare cibo.
Ho messo la provetta in frigo, la regina è ancora viva, spero che funzioni.
La cosa che mi turbava della mie formiche e che non mangiavano nulla di nulla. Hanno fatto un viaggio di due settimane dalla germania, e nella seguente settimana e mezza che le ho accudite non si sono smosse dal loro posto neanche per cercare cibo.
- Azrael
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 13 giu '12
Re: Lasius niger anarchiche
Una settimana e mezza è pochissima possono stare più di un mese senza nutrirsi , sopratutto se sono poche , non sapevo che l'argilla causasse questi problemi comunque la regina non avrebbe dovuto aver modo di andarci a contatto , ti conviene rifare il formicaio tenendo conto delle crepe e delle vie di passaggio
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasius niger anarchiche
questo è uno dei motivi per i quali sconsigliamo di comprare le formiche.
l'argilla è un problema solo come possibile fonte di muffe, in teoria la formica non ci sarebbe dovuta arrivare, il problema di base è stato il nido e il forzare la colonia a spostarsi;)
l'argilla è un problema solo come possibile fonte di muffe, in teoria la formica non ci sarebbe dovuta arrivare, il problema di base è stato il nido e il forzare la colonia a spostarsi;)
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius niger anarchiche
Accidenti che brutta storia
Spero che la prossima volta ti andrà melgio

Spero che la prossima volta ti andrà melgio

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Lasius niger anarchiche
Comunque sei sicuro che le operaie l'hanno attaccata? Se è ancora viva non avevano davvero intenzione di ucciderla...in poco tempo l'avrebbero fatta a pezzi...o lei a loro, forse solo la leccavano...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius niger anarchiche
La prima cosa che ho pensato appena le ho viste è stata che avessero intenzioni belligeranti, sembravano troppo in subbuglio, le ipotesi erano due: o erano in fermento per la brusca e subitanea ricomparsa della regina lì dentro, e si stavano mobilitando a ripulirla freneticamente, oppure l'hanno avvertita come intrusa e le sono piombate addosso con cattive intenzioni... ho potuto constatare la seconda ipotesi dagli immediati spasimi che dimostrava la povera matrona mentre le si attaccavano addosso 5-6 operaie, e di lì a poco mentre un gruppetto si occupava di tenerla ferma e strattonarla da dietro, una stava provvedendo a staccarle la testa tirandole con tutta la forza l'antenna destra con le mandibole. In pratica la stavano smozzicando e tirando a tutte le estremità.
Le ho tolte dal frigo, ma anche se erano più tranquille, i loro propositi omicidi non sembravano placati, quindi le ho separate dalla regina, che ho messo in un'altra provetta. Ora sta bene.
In tutto ho 11 operaie, non le ho lasciate sbrindellarsi per più di 15 minuti prima di metterle in frigorifero, e anche se non le hanno apparentemente staccato nessun pezzo, sono ancora particolarmente sicuro della violenza delle loro azioni, quindi per il momento le lascerò nelle rispettive provette sigillate con un cotone.
Provvederò a costruire un formicaio migliore... e senza argilla.
Grazie di aver risposto così velocemente comunque; all'inizio ero quasi tentato di lasciare che agisse la natura. (se di natura si può parlare in un formicaio così artificialmente manipolato)
Le ho tolte dal frigo, ma anche se erano più tranquille, i loro propositi omicidi non sembravano placati, quindi le ho separate dalla regina, che ho messo in un'altra provetta. Ora sta bene.
In tutto ho 11 operaie, non le ho lasciate sbrindellarsi per più di 15 minuti prima di metterle in frigorifero, e anche se non le hanno apparentemente staccato nessun pezzo, sono ancora particolarmente sicuro della violenza delle loro azioni, quindi per il momento le lascerò nelle rispettive provette sigillate con un cotone.
Provvederò a costruire un formicaio migliore... e senza argilla.
Grazie di aver risposto così velocemente comunque; all'inizio ero quasi tentato di lasciare che agisse la natura. (se di natura si può parlare in un formicaio così artificialmente manipolato)
- Azrael
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 13 giu '12
Re: Lasius niger anarchiche
Quindi allo stato attuale sono tutte in frigorifero in due provette diverse? Non ho esperienza di questa procedura, ma immagino che una volta refrigerate le provette vadano unite. Se anche questa modalità non dovesse funzionare puoi tentare una "adozione" della regina mettendo tutte le formiche su un letto di caffè perché non sentano i rispettivi odori. Ho letto un post in passato in cui questa operazione aveva funzionato nel fare adottare operaie di Lasius niger ad una piccola colonia.
-
-
Bosco - Messaggi: 123
- Iscritto il: 1 lug '11
- Località: Cesena (FC)
Re: Lasius niger anarchiche
Beh, attualmente sono fuori dal frigorifero, nel formicaio, in due provette diverse chiuse con un tampone di cotone inumidito per evitare che escano e si ammazzino.
Lasciarle in frigorifero per troppo tempo mi sembrava rischioso.
L'idea del caffè mi sembra già interessante... ma facendo sì che non sentano il reciproco odore, non c'è anche il pericolo di peggiorare la situazione? Dopotutto se anzichè procedere così lascio la regina nella provetta, dovrebbe per forza di cose riprendere il suo odore originale, che è di fatto quello delle sue figlie operaie... giusto?
Lasciarle in frigorifero per troppo tempo mi sembrava rischioso.
L'idea del caffè mi sembra già interessante... ma facendo sì che non sentano il reciproco odore, non c'è anche il pericolo di peggiorare la situazione? Dopotutto se anzichè procedere così lascio la regina nella provetta, dovrebbe per forza di cose riprendere il suo odore originale, che è di fatto quello delle sue figlie operaie... giusto?
- Azrael
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 13 giu '12
Re: Lasius niger anarchiche
Dunque, il frigorifero in realtànon può nuocergli dal momento che quando ancora la colonia è piccola può essere impiegato per mantenerle in ibernazione durante l'inverno, però puoi comunque lasciar stare la tecnica del frigo e provare con quella del caffè.
Credo che il meccanismo alla base di questa tecnica sia il fatto che le formiche non hanno bisogno di riconoscere il loro odore per non essere aggressive, ma semplicemente di non sentire alcun odore. Di conseguenza dopo essere state nel caffè ed essersi "azzerate", incominceranno a recuperare lo stesso odore.
Penso che lasciarle separate fino a quando la regina non ha ripreso il proprio odore possa funzionare. In ogni caso se non funzioneranno né questa tecnica, né quella del caffè forse la cosa migliore è far fondare nuovamente la regina ed eliminare le operaie ribelli.
Credo che il meccanismo alla base di questa tecnica sia il fatto che le formiche non hanno bisogno di riconoscere il loro odore per non essere aggressive, ma semplicemente di non sentire alcun odore. Di conseguenza dopo essere state nel caffè ed essersi "azzerate", incominceranno a recuperare lo stesso odore.
Penso che lasciarle separate fino a quando la regina non ha ripreso il proprio odore possa funzionare. In ogni caso se non funzioneranno né questa tecnica, né quella del caffè forse la cosa migliore è far fondare nuovamente la regina ed eliminare le operaie ribelli.
-
-
Bosco - Messaggi: 123
- Iscritto il: 1 lug '11
- Località: Cesena (FC)
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti