Lasius emarginatus: inizio di colonia
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Lasius emarginatus: inizio di colonia
A pochi metri da casa, nel boschetto di Montedoro presso Muggia (TS), ho trovato questa regina di Lasius emarginatus, con una operaia e una dozzina di bozzoli. Il nido era situato fra due pietre di arenaria che facevano parte di un muretto a secco molto vecchio.
http://imageshack.us/photo/my-images/84 ... natus.jpg/
Appena appariranno altre operaie comincerò a nutrire la colonietta, come da manuale.
Interessante la mirmecofauna di questo muretto: Lasius emarginatus, Lasius flavus, Lasius cfr. niger, Tapinoma sp., Camponotus vagus, Camponotus cfr. tergestinum, Camponotus lateralis, Myrmica cfr. rubra (abbondantissima), Aphaenogaster cfr. subterranea, Crematogaster scutellaris, Formica cfr. polyctena e Plagiolepis cfr. xene. Il muretto è esposto a sud, con parziale copertura arborea, con ampi tratti scoperti in piena luce solare. In estate le temperature delle pietre possono raggiungere parecchi gradi. Molto probabilmente le specie non sono solo quelle che ho elencato . Per sua natura, qualsiasi check-list non è mai definitiva.
Ritengo che piccoli contributi come questo possano essere molto interessanti per molti aspetti. In primis ci permettono di apprezzare gli areali di distribuzione delle specie e, descrivendo le caratteristiche dell'habitat, poter fare degli utili confronti e riflessioni sull'ecologia delle specie e di come questa vari al cambiare delle zone.
http://imageshack.us/photo/my-images/84 ... natus.jpg/
Appena appariranno altre operaie comincerò a nutrire la colonietta, come da manuale.
Interessante la mirmecofauna di questo muretto: Lasius emarginatus, Lasius flavus, Lasius cfr. niger, Tapinoma sp., Camponotus vagus, Camponotus cfr. tergestinum, Camponotus lateralis, Myrmica cfr. rubra (abbondantissima), Aphaenogaster cfr. subterranea, Crematogaster scutellaris, Formica cfr. polyctena e Plagiolepis cfr. xene. Il muretto è esposto a sud, con parziale copertura arborea, con ampi tratti scoperti in piena luce solare. In estate le temperature delle pietre possono raggiungere parecchi gradi. Molto probabilmente le specie non sono solo quelle che ho elencato . Per sua natura, qualsiasi check-list non è mai definitiva.
Ritengo che piccoli contributi come questo possano essere molto interessanti per molti aspetti. In primis ci permettono di apprezzare gli areali di distribuzione delle specie e, descrivendo le caratteristiche dell'habitat, poter fare degli utili confronti e riflessioni sull'ecologia delle specie e di come questa vari al cambiare delle zone.
----------------------------------------------
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
- Willy
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 19 apr '12
- Località: Muggia (TS)
Re: Lasius emarginatus: inizio di colonia
Una fauna sicuramente interessante. Soprattutto sarebbe da seguire il complicato equilibrio fra così tante specie in così poco spazio.
Quanto alla corretta identificazione, mi permetto di sollevare dubbi solo su Formica polyctena Difficile.
Probabilmente sarà Formica clara, F. lusatica, o F. cunicolaria variante "rossa”.
Formica polyctena appartiene al Gruppo rufa, e oltre a vivere nelle foreste di conifere, non supera il confine nord delle Alpi. Pare che sia stata identificata in Italia solo in una sacca del Sud-Tirolo. Non sopporterebbe mai la calura a livello del mare... o spazzerebbe via le altre specie già al risveglio primaverile...
Fai qualche foto, magari riusciamo a risalire con più precisione alla specie. Le Formica sono comunque sempre interessanti!
Quanto alla corretta identificazione, mi permetto di sollevare dubbi solo su Formica polyctena Difficile.
Probabilmente sarà Formica clara, F. lusatica, o F. cunicolaria variante "rossa”.
Formica polyctena appartiene al Gruppo rufa, e oltre a vivere nelle foreste di conifere, non supera il confine nord delle Alpi. Pare che sia stata identificata in Italia solo in una sacca del Sud-Tirolo. Non sopporterebbe mai la calura a livello del mare... o spazzerebbe via le altre specie già al risveglio primaverile...
Fai qualche foto, magari riusciamo a risalire con più precisione alla specie. Le Formica sono comunque sempre interessanti!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti