Regina di Lasius (Dendrolasius) fuliginosus
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regina di Lasius (Dendrolasius) fuliginosus
Stamane, verso mezzzodì o poco più tardi, ho trovato qui ad Abano, a Piazza Mercato, una regina dealata di
Lasius (Dendrolasius) fuliginosus che correva veloce in mezzo ai banchi dei commercianti. Un esemplare del tutto isolato, a quanto mi è parso. So che è molto difficile farla fondare, per almeno due buoni motivi: si appoggia ad operaie di specie affine, ed il nido di cartone viene costruito nel legno. Mi sarebbero molto grate delle vostre osservazioni e dei consigli riguardo soprattutto al primo punto, sulla base delle vostre esperienze concrete. Premetto che sono comunque al corrente del bel Post di Luca.B., "Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus", che ho già letto con molta attenzione. Le regine che ho catturato negli anni passati, sia in pianura che fra le Prealpi e le Dolomiti, si son sempre lasciate morire in pochissimo tempo.
Lasius (Dendrolasius) fuliginosus che correva veloce in mezzo ai banchi dei commercianti. Un esemplare del tutto isolato, a quanto mi è parso. So che è molto difficile farla fondare, per almeno due buoni motivi: si appoggia ad operaie di specie affine, ed il nido di cartone viene costruito nel legno. Mi sarebbero molto grate delle vostre osservazioni e dei consigli riguardo soprattutto al primo punto, sulla base delle vostre esperienze concrete. Premetto che sono comunque al corrente del bel Post di Luca.B., "Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus", che ho già letto con molta attenzione. Le regine che ho catturato negli anni passati, sia in pianura che fra le Prealpi e le Dolomiti, si son sempre lasciate morire in pochissimo tempo.
Ultima modifica di alegros il 09/05/2012, 15:53, modificato 1 volta in totale.
-
alegros - Messaggi: 112
- Iscritto il: 29 ago '11
- Località: Abano Terme (Padova)
Re: Regina di Dendrolasius fuliginosus
Il problema vero, per quel che mi riguarda, è che così su due piedi non so dove trovare un nido di Lasius umbratus. In alternativa, è meglio tentare con Lasius niger o Lasius emarginatus? Qual'è più affine, secondo voi?
-
alegros - Messaggi: 112
- Iscritto il: 29 ago '11
- Località: Abano Terme (Padova)
Re: Regina di Dendrolasius fuliginosus
Dal post di Luca.b sembra che le L.niger siano le più "vicine" all'essere parassitate
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Regina di Dendrolasius fuliginosus
Infatti pensavo di tentare con quelle.
-
alegros - Messaggi: 112
- Iscritto il: 29 ago '11
- Località: Abano Terme (Padova)
Re: Regina di Dendrolasius fuliginosus
Luca B. è l'unico fra noi ad averle allevate? Fra l'altro manca anche per questa specie la scheda di allevamento.
-
alegros - Messaggi: 112
- Iscritto il: 29 ago '11
- Località: Abano Terme (Padova)
Re: Regina di Dendrolasius fuliginosus
Tentare puoi tentare.
Ma non so se sia così facile, altrimenti altri ci avrebbero già provato.
Non puoi darle bozzoli in adozione, perché le servono proprio operaie attive, e non ha tempo di aspettare che i bozzoli schiudano.
Luca per ora è l'unico fra noi che sta sperimentando questa regina con successo, ed ecco il motivo per cui non è ancora stata stilata una scheda: non si hanno risultati a lungo termine, né altre informazioni che non siano quelle dei sacri testi... che però non spiegano come allevarla!
Ma non so se sia così facile, altrimenti altri ci avrebbero già provato.
Non puoi darle bozzoli in adozione, perché le servono proprio operaie attive, e non ha tempo di aspettare che i bozzoli schiudano.
Luca per ora è l'unico fra noi che sta sperimentando questa regina con successo, ed ecco il motivo per cui non è ancora stata stilata una scheda: non si hanno risultati a lungo termine, né altre informazioni che non siano quelle dei sacri testi... che però non spiegano come allevarla!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Regina di Dendrolasius fuliginosus
Su YouTube c'è un filmato davvero molto incoraggiante, in cui si vede una regina di Dendrolasius che, in pochissimo tempo, riesce a respingere gli assalti delle operaie di Lasius niger fin quasi a sedarle...:
http://www.youtube.com/watch?v=lT3iotKK6a4
Che ne pensate?
http://www.youtube.com/watch?v=lT3iotKK6a4
Che ne pensate?
-
alegros - Messaggi: 112
- Iscritto il: 29 ago '11
- Località: Abano Terme (Padova)
Re: Regina di Dendrolasius fuliginosus
Certo che riesce a "respingerle”, visto che questa specie respinge praticamente tutte le altre...
E' sì incoraggiante. Bisogna vedere se in natura L. fuliginosus sceglie L. umbratus solo per questioni di opportunismo, perché è meno combattiva, o se potrebbe farsi adottare da tutte le altre specie del Genere. A vedere questo filmato, sembra di sì...
Ti dirò, mi preoccuperebbe più la gestione del nido di questa formica, che le difficoltà nel farle fondare.
E' sì incoraggiante. Bisogna vedere se in natura L. fuliginosus sceglie L. umbratus solo per questioni di opportunismo, perché è meno combattiva, o se potrebbe farsi adottare da tutte le altre specie del Genere. A vedere questo filmato, sembra di sì...
Ti dirò, mi preoccuperebbe più la gestione del nido di questa formica, che le difficoltà nel farle fondare.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Regina di Dendrolasius fuliginosus
Ho come l'impressione che D. fuliginosus scelga non a caso L. umbratus, perchè quest'ultima, se non sbaglio, predilige gli afidi delle radici. E da lì è assai più facile risalire poi direttamente al tronco di quella stessa pianta, suo vero habitat definitivo. Il motivo sarebbe allora semplicemente la perfetta contiguità dei rispettivi habitat di queste due specie.
-
alegros - Messaggi: 112
- Iscritto il: 29 ago '11
- Località: Abano Terme (Padova)
Re: Regina di Dendrolasius fuliginosus
OK leggendo le seguenti righe cercate di prepararvi a sopportare un probabile eccesso di pignoleria in maniera da, grazie a tale pre-avviso, poter controllare l'ira e non uccidermi.
Se chiamiamo Lasius fuliginosus come Dendrolasius fuliginosus, allora non dovremmo chiamare anche L. umbratus come Chthonolasius umbratus? ..E poi voglio dire..ma il genere é Lasius il sottogenere non dovrebbe essere posto sempre fra parentesi dopo il genere?..(in questa seconda domanda magari si sbaglio e si può fare in entrambi i modi)?



Se chiamiamo Lasius fuliginosus come Dendrolasius fuliginosus, allora non dovremmo chiamare anche L. umbratus come Chthonolasius umbratus? ..E poi voglio dire..ma il genere é Lasius il sottogenere non dovrebbe essere posto sempre fra parentesi dopo il genere?..(in questa seconda domanda magari si sbaglio e si può fare in entrambi i modi)?
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Regina di Dendrolasius fuliginosus
alegros ha scritto:Ho come l'impressione che D. fuliginosus scelga non a caso L. umbratus, perchè quest'ultima, se non sbaglio, predilige gli afidi delle radici. E da lì è assai più facile risalire poi direttamente al tronco di quella stessa pianta, suo vero habitat definitivo. Il motivo sarebbe allora semplicemente la perfetta contiguità dei rispettivi habitat di queste due specie.
Non credo sia questa la questione. Ad esempio la maggior parte dei formicai di Lasius umbratus che ho isolato in oasi non sono a contatto con radici di alberi...ma isolati in campi aperti (anzi, anche distanti da alberi).
Credo che appena raggiunto un certo numero di operaie, la colonia traslochi come fanno quasi tutte le colonie.

Non so se si possa usare una colonia di Lasius niger. Sinceramente nelle future sperimentazioni che intendevo fare (se avessi trovato altre regine) c'era in ordine:
1) Adozione di operaie di Lasius umbratus senza alcun trattamento alle operaie stesse;
2) Adozione della regina da parte di altre specie (prima Lasius flavus e poi Lasius niger).
So che all'estero sono stati fatti tentativi di adozione da parte di Lasius niger...ma mai andati a buon fine. Messa poi davanti la possibilità di scegliere, questa regina sceglie sempre la sua specie bersaglio...senza la minima esitazione. Questo credo voglia dire molto. Così come Lasius umbratus sceglie Lasius niger per fondare.
Un conto è uscire incolume da un attacco...tutt'altra cosa è riuscire a farsi adottare. Ad esempio ho provato l'adozione di operaie di Camponotus fallax con una dlele mie regine sempre di Camponotus fallax. Non c'è mai stato uno scontro...e operaie e regine dividevano anche la galla. Tuttavia non c'è stata mai una vera adozione e la regina non è mai stata alimentata o curata dalle operaie che, dopo diverse settimane, sono morte.
Se proprio non hai modo di trovare operaie di Lasius umbratus in breve tempo, prova con Lasius niger. Magari, poi, in realtà c'è accettazione...

Infondo se la lasci sola morirà in pochi giorni...se provi e va male almeno avremo una informazione in più (e non sarà morta invano) e se, invece, funziona, oltre ad aver salvato la regina avremo comunque un dato in più.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Regina di Dendrolasius fuliginosus
In questo video:
la fanno fondare con Lasius niger. Non sappiamo, però, se poi è arrivata a deporre o no...e se la colonia sia realmente poi partita.
Da questo video si vede solo che la regina è all'internod ella provetta con operaie di Lasius niger.
Riguardando il video che hai postato e paragonandolo con ciò che ho visto quando ho inserito la mia regina nel formicaio, effettivamente il comportamento delle operaie sembra simile. Quando provai a far adottare una regina di Lasius umbratus ad una piccola colonia di Lasius emarginatus, assistetti a veri e propri scontri "a fuoco"...mentre con questa non è stato così.
Questo si...è incoraggiante.
Se vuoi un consiglio devi minimizzare i fattori di rischio. Quindi usa, se puoi, poche operaie (4-5) aggiungendo parecchi bozzoli. C'è speranza che se anche le operaie non la accettano, fanno comunque nascere le nuove operaie e queste è più probabile che la adottino.
Spoiler: mostra
la fanno fondare con Lasius niger. Non sappiamo, però, se poi è arrivata a deporre o no...e se la colonia sia realmente poi partita.

Da questo video si vede solo che la regina è all'internod ella provetta con operaie di Lasius niger.
Riguardando il video che hai postato e paragonandolo con ciò che ho visto quando ho inserito la mia regina nel formicaio, effettivamente il comportamento delle operaie sembra simile. Quando provai a far adottare una regina di Lasius umbratus ad una piccola colonia di Lasius emarginatus, assistetti a veri e propri scontri "a fuoco"...mentre con questa non è stato così.

Questo si...è incoraggiante.
Se vuoi un consiglio devi minimizzare i fattori di rischio. Quindi usa, se puoi, poche operaie (4-5) aggiungendo parecchi bozzoli. C'è speranza che se anche le operaie non la accettano, fanno comunque nascere le nuove operaie e queste è più probabile che la adottino.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Regina di Dendrolasius fuliginosus
enrico ha scritto:Se chiamiamo Lasius fuliginosus come Dendrolasius fuliginosus, allora non dovremmo chiamare anche L. umbratus come Chthonolasius umbratus? ..E poi voglio dire..ma il genere é Lasius il sottogenere non dovrebbe essere posto sempre fra parentesi dopo il genere?..(in questa seconda domanda magari si sbaglio e si può fare in entrambi i modi)?
Sono d'accordo! O si scrive Lasius (Dendrolasius) fuliginosus oppure si scrive Lasius fuliginosus, o ancora,
L. fuliginosus; Dendrolasius fuliginosus oppure D. fuliginosus non è corretto.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Regina di Lasius (Dendrolasius) fuliginosus
Grazie Luca, tutte osservazioni preziose. Vi terrò informati degli sviluppi, se ci saranno!
-
alegros - Messaggi: 112
- Iscritto il: 29 ago '11
- Località: Abano Terme (Padova)
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti