Esperimento Lasius emarginatus 1
27 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Esperimento Lasius emarginatus 1
Oggi ho trovato un'altra regina di Lasius emarginatus. La mia prima idea è stata di mettere la regina insieme alle altre due che stanno fondando per pleomatrosi ma poi prima di tornare a casa ho sollevato una pietra è sotto cerano centinaia di bozzoli di L.emarginatus. Ne ho raccolti un pò e messi in una scatoletta. Arrivato a casa ho deciso di non mettere la regina insieme alle altre due ma di metterle da sola in una provetta e vedere come si sarebbe comportata se gli avessi messo uno dei bozzoli (che in teoria è della stessa specie). Indovinate un pò cosa cera tra tutti quei poveri bozzoli? Un operaia leggermente chiara. la mia ipotesi e che non sia nata da molto e che deve ancora acquisire una colorazione (perche se non mi sbaglio le operaie non nascono già colorate). Appena lo inserita nella provetta le due (regina e operaia) non si sono azzannate ma hanno iniziato a toccarsi con le antenne e ora, dopo 2-3 ore non hanno ancora dato segni di aggressività. I mio esperimento (e anche obbiettivo) è provare a far fondare una colonia a questa regina in modo "non normale" (credo abbiate capito cosa intendo per non normale).
Cosa ne pensate ? Inutile perdita di tempo o esperimento interessante ? 


Ultima modifica di Rhebir94 il 31/05/2012, 20:45, modificato 1 volta in totale.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Esperimento Lasius Emarginatus 1
Rhebir94 ha scritto:Oggi ho trovato un'altra regina di Lasius Emarginatus. La mia prima idea è stata di mettere la regina insieme alle altre due che stanno fondando per pleomatrosi ma poi prima di tornare a casa ho sollevato una pietra è sotto cerano centinaia di bozzoli di L.emarginatus. Ne ho raccolti un pò e messi in una scatoletta. Arrivato a casa ho deciso di non mettere la regina insieme alle altre due ma di metterle da sola in una provetta e vedere come si sarebbe comportata se gli avessi messo uno dei bozzoli (che in teoria è della stessa specie). Indovinate un pò cosa cera tra tutti quei poveri bozzoli? Un operaia leggermente chiara. la mia ipotesi e che non sia nata da molto e che deve ancora acquisire una colorazione (perche se non mi sbaglio le operaie non nascono già colorate). Appena lo inserita nella provetta le due (regina e operaia) non si sono azzannate ma hanno iniziato a toccarsi con le antenne e ora, dopo 2-3 ore non hanno ancora dato segni di aggressività. I mio esperimento (e anche obbiettivo) è provare a far fondare una colonia a questa regina in modo "non normale" (credo abbiate capito cosa intendo per non normale).
Cosa ne pensate ? Inutile perdita di tempo o esperimento interessante ?
Dovrebbe funzionare, ma c'è il rischio che dai bozzoli che hai messo dentro possano nascere maschi alati. Tra l'latro mettere più di 10-20 bozzoli potrebbe essere un problema, le Lasius emarginatus non riescono ad uscire da sole dal bozzolo e si rischia di avere morti per disidratazione e stress per regina ed operaia.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Esperimento Lasius Emarginatus 1
Priscus ha cambiato l'avatar ?
Stamattina sono andato a vedere come stavano le formiche e mi sono meravigliato: la regina e la sua operaia hanno accumulato tette le pupe su un lato della provetta (attaccate al cotone umido), ed è nata una nuova operaia ! (
).
Domanda: Inizio già a dargli una goccia di miele ?
Perchè c'è il rischio di avere morti per disidratazione ? Ora ci sono due operaie disposte ad aiutare le future arrivate

Stamattina sono andato a vedere come stavano le formiche e mi sono meravigliato: la regina e la sua operaia hanno accumulato tette le pupe su un lato della provetta (attaccate al cotone umido), ed è nata una nuova operaia ! (

Domanda: Inizio già a dargli una goccia di miele ?
Priscus ha scritto:Dovrebbe funzionare, ma c'è il rischio che dai bozzoli che hai messo dentro possano nascere maschi alati. Tra l'latro mettere più di 10-20 bozzoli potrebbe essere un problema, le Lasius emarginatus non riescono ad uscire da sole dal bozzolo e si rischia di avere morti per disidratazione e stress per regina ed operaia.
Perchè c'è il rischio di avere morti per disidratazione ? Ora ci sono due operaie disposte ad aiutare le future arrivate

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Esperimento Lasius Emarginatus 1
Rhebir94 ha scritto:Priscus ha cambiato l'avatar ?![]()
Stamattina sono andato a vedere come stavano le formiche e mi sono meravigliato: la regina e la sua operaia hanno accumulato tette le pupe su un lato della provetta (attaccate al cotone umido), ed è nata una nuova operaia ! ().
Domanda: Inizio già a dargli una goccia di miele ?Priscus ha scritto:Dovrebbe funzionare, ma c'è il rischio che dai bozzoli che hai messo dentro possano nascere maschi alati. Tra l'latro mettere più di 10-20 bozzoli potrebbe essere un problema, le Lasius emarginatus non riescono ad uscire da sole dal bozzolo e si rischia di avere morti per disidratazione e stress per regina ed operaia.
Perchè c'è il rischio di avere morti per disidratazione ? Ora ci sono due operaie disposte ad aiutare le future arrivate
Perchè anche se c'è una certa flessibilità nella stasi dentro al bozzolo, se le operaie fuori non riescono a sfarfallare in tempo le operaie dentro ai bozzoli, finiscono per estrarre solo cadaveri.
Mi è successo con le mie Lasius emarginatus, ma la stessa cosa non vale con altre specie, perchè riescono ad uscire dal bozzolo anche da sole ad esempio le servoformica.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Esperimento Lasius Emarginatus 1
Comunque per adesso non credo che ci sia già questo genere di problema. Pensate ora ci sono già ben 7 operaie mentre ieri erano 3-4.
La regina mi sembra che abbia un addome parecchio "sgonfio". Perchè?
E' già ora che inizi a dargli qualcosa da mangiare ? E se è cosi credo che collegherò la provetta ad una piccola arena perchè con 8 formiche in uno spazio cosi piccolo mi è impossibile dargli da mangire.
La regina mi sembra che abbia un addome parecchio "sgonfio". Perchè?
E' già ora che inizi a dargli qualcosa da mangiare ? E se è cosi credo che collegherò la provetta ad una piccola arena perchè con 8 formiche in uno spazio cosi piccolo mi è impossibile dargli da mangire.

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Esperimento Lasius Emarginatus 1
Rhebir94 ha scritto:Comunque per adesso non credo che ci sia già questo genere di problema. Pensate ora ci sono già ben 7 operaie mentre ieri erano 3-4.
La regina mi sembra che abbia un addome parecchio "sgonfio". Perchè?
E' già ora che inizi a dargli qualcosa da mangiare ? E se è cosi credo che collegherò la provetta ad una piccola arena perchè con 8 formiche in uno spazio cosi piccolo mi è impossibile dargli da mangire.
Se ce la fanno a sfarfallarle in tempo nessun problema, ora devi collegare in arena e nutrirle, la regina non può sostenerle tutte.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Esperimento Lasius Emarginatus 1
Ancora una cosa, la regina quando inizierà a deporre ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Esperimento Lasius Emarginatus 1
Rhebir94 ha scritto:Ancora una cosa, la regina quando inizierà a deporre ?
Appena sarà tranquilla, di solito se è stata fecondata depone già dopo 1 o 2 giorni al buio nella provetta.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Esperimento Lasius Emarginatus 1
Gli ho finalmente dato una miglior postazione:
La provetta che fungerà da "base"
1)
La scatoletta che fungerà da arena in cui terrò anche l'acqua
2)
Il tutto
3)

Presto mostrerò le foto del formicaio abitato, che ora conta ben 18 individui, e se riesco anche i video del trasferimento che è durato circa 30 minuti ma che è avvenuto con successo.
La provetta che fungerà da "base"
1)

La scatoletta che fungerà da arena in cui terrò anche l'acqua
2)

Il tutto
3)

Presto mostrerò le foto del formicaio abitato, che ora conta ben 18 individui, e se riesco anche i video del trasferimento che è durato circa 30 minuti ma che è avvenuto con successo.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Esperimento Lasius Emarginatus 1 - Diario
23/08/11 - Dopo parecchio tempo torno su questo eseprimento che ormai è diventato un diario. Vi avevo detto che vi avrei postato il video del trasferimento ma lo perso
. Però vi posso postare delle foto. Ora la colonia conta 50 individui "bastardi", infatti le pupe depredate da altri formicai si sono tutte schiuse (in tutto appartengono a tre formicai diversi e lontani tra di loro parecchi chilometri). La prole della regina è formata da 2 mucchietti di uova, un grosso mucchio di larve, e le prime pupe.
1) Panoramica principale
2) Vista "di sotto
" Si notano perfettamente le larve, le pupe e le uova. Le pupe e le uova le ho cerchiate.


1) Panoramica principale

2) Vista "di sotto


SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Esperimento Lasius Emarginatus 1
Quante larve!
Io ipotizzo che, essendoci molte operaie ad accudirle tutte, la prima generazione risulterà di dimensioni maggiori delle classiche mini-operaie di inizio colonia (le più simpatiche
)

Io ipotizzo che, essendoci molte operaie ad accudirle tutte, la prima generazione risulterà di dimensioni maggiori delle classiche mini-operaie di inizio colonia (le più simpatiche

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Esperimento Lasius Emarginatus 1
ParroccheTTo ha scritto:Quante larve!![]()
Io ipotizzo che, essendoci molte operaie ad accudirle tutte, la prima generazione risulterà di dimensioni maggiori delle classiche mini-operaie di inizio colonia (le più simpatiche)
Già, ci sono tante larve... e questo vuol dire che presto le operaie aumenteranno

In questa colonia non sono mai esistite le classiche micro-formiche perche le operaie sono tutte nate da bozzoli presi da altre colonie ben sviluppate e perciò la regina non vedrà mai le simpaticine. In ogni caso penso anch'io che le prossime operaie saranno un tantino più grosse anche se stranamente ne ho già una che è enorme

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Esperimento Lasius Emarginatus 1
Direi che è ora di aggiornare questo esperimento/diario
15/05/12
Purtroppo quest'inverno in cantina, dove tenevo le mie colonie ho avuto un allagamento (si è rotto un tubo causa gelo) e ho subito moltissime perdite nelle colonie che avevo
Questa colonia di Lasius emarginatus che ormai era composta da decine e decine di operaie è ora composta solo più dalla regine più SOLO 3 operaie
Visto che ora le operaie sono solo 3 ho deciso di riportarle in una provetta normale e mettere da parte quel contenitore blu in cui le tenevo. Un vero passo indietro.
30/05/12
Oggi la situazione sembra essere migliorata, la regine si è completamente ripresa, le operaie sono 4 ci sono 2 bozzoli, molte larve e un bel pacchetto d'uova.
15/05/12
Purtroppo quest'inverno in cantina, dove tenevo le mie colonie ho avuto un allagamento (si è rotto un tubo causa gelo) e ho subito moltissime perdite nelle colonie che avevo

Questa colonia di Lasius emarginatus che ormai era composta da decine e decine di operaie è ora composta solo più dalla regine più SOLO 3 operaie

Visto che ora le operaie sono solo 3 ho deciso di riportarle in una provetta normale e mettere da parte quel contenitore blu in cui le tenevo. Un vero passo indietro.
30/05/12
Oggi la situazione sembra essere migliorata, la regine si è completamente ripresa, le operaie sono 4 ci sono 2 bozzoli, molte larve e un bel pacchetto d'uova.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Esperimento Lasius Emarginatus 1
Prova visitare nuovamente i posti dove tempo fa avevi trovato i bozzoli. Se hai fortuna potresti ricreare il "gruppo" originario 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Esperimento Lasius Emarginatus 1
E' quello che ho provato a fare giusta qualche giorno fa, ma non ho trovato ancora niente, sarà ancora troppo presto 

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
27 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti