Tempistiche di alimentazione
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Tempistiche di alimentazione
Dato che le mie regine sono state da poco identificate come appartenenti al genere Lasius e che leggendo in qua e in là il forum non ho ancora trovato informazioni univoche e chiare su come gestire l'alimentazione nel primo periodo mi permetto di aprire un post specifico (sperando che non ci siano già indicazioni che non ho visto e dover subire quindi per punizione il discioglimento in acido formico).
In sostanza il mio quesito è:
Posto che le regine di questo genere fondano in condizioni di claustralità, come posso sapere in quale momento saranno necessari piccoli insetti e gocce di miele?
Prime larve = primo insetto?
Prime operaie = miele?
Oppure fino a che non si arriva ad un certo numero di operaie adulte pensa a tutto la madre?
In sostanza il mio quesito è:
Posto che le regine di questo genere fondano in condizioni di claustralità, come posso sapere in quale momento saranno necessari piccoli insetti e gocce di miele?
Prime larve = primo insetto?
Prime operaie = miele?
Oppure fino a che non si arriva ad un certo numero di operaie adulte pensa a tutto la madre?
-
-
Bosco - Messaggi: 123
- Iscritto il: 1 lug '11
- Località: Cesena (FC)
Re: Tempistiche di alimentazione
Per le Lasius io dico che è meglio iniziare a fornire cotone mieloso e insetti piccoli e morti già dalle prime operaie, la regina e le prime larve devi lasciarle a digiuno per ora.
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Tempistiche di alimentazione
Fino a che non ha 5-6 operaie è del tutto inutile dare qualunque cosa...anzi, se ti ritrovi una regina sensibile, diventa anche controproducente.
Dopo basta dargli una zanzara ogni settimana. Poi, man mano che aumentano le operaie, si aumentano le razioni. Considera che alla mia colonia di circa 200 operaie do 2 camole della farina 2 volte a settimana. In più, a giorni alterni, mezzo cucchiaino di miele.
Ma in questo periodo che sono via, mangiano 2-3 camole ogni 10 giorni insieme a mezzo cucchiaino di miele...e stanno aumentando nello stesso modo.
Dopo basta dargli una zanzara ogni settimana. Poi, man mano che aumentano le operaie, si aumentano le razioni. Considera che alla mia colonia di circa 200 operaie do 2 camole della farina 2 volte a settimana. In più, a giorni alterni, mezzo cucchiaino di miele.
Ma in questo periodo che sono via, mangiano 2-3 camole ogni 10 giorni insieme a mezzo cucchiaino di miele...e stanno aumentando nello stesso modo.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti