Sono perseguitato dalla sfortuna
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Sono perseguitato dalla sfortuna
Ebbene oggi ho ritrovato circa 10 operaie di L. flavus morte ammassate sul cotone... il loro ultimo pasto risale a ieri ed è stata una zanzara tigre presa in giardino, uccisa mentre si alimentava a mie spese.
Lo stesso pasto è stato offerto alle Tetramorium e alle F. cinerea, ma stano tutte bene, anche la regina delle L. flavus pare stare bene, ha ancora fortunatamente 20 operaie vive circa, si sono anche spostate assieme alla covata lontano dai cadaveri.
E' possibile sia stata quella zanzara quindi?
Lo stesso pasto è stato offerto alle Tetramorium e alle F. cinerea, ma stano tutte bene, anche la regina delle L. flavus pare stare bene, ha ancora fortunatamente 20 operaie vive circa, si sono anche spostate assieme alla covata lontano dai cadaveri.
E' possibile sia stata quella zanzara quindi?
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Sono perseguitato dalla sfortuna
è difficile dirlo. Visto che dopo una cosa si è verificata l'altra, forse la zanzara ne è la causa... che avesse insetticidi residui addosso?
- Emarginatus
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Brianza
Re: Sono perseguitato dalla sfortuna
Eh sì anche le formiche hanno degli assaggiatori, cioè quelle 10 formiche morte O.o, almeno c'erano loro sennò O.o Non voglio pensarci xD
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Sono perseguitato dalla sfortuna
Emarginatus ha scritto:è difficile dirlo. Visto che dopo una cosa si è verificata l'altra, forse la zanzara ne è la causa... che avesse insetticidi residui addosso?
A saperlo l'avrei scartata

Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Sono perseguitato dalla sfortuna
forse è stato il tuo sangue....
no a parte gli scherzi, sinceramente non so come possa essere successo, anche io do le zanzare alle mie formiche e non hanno mai manifestato tali comportamenti.. mi dispiace

-
Messor barbarus - Messaggi: 185
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Como
Re: Sono perseguitato dalla sfortuna

Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Sono perseguitato dalla sfortuna
avanzo un'ipotesi completamente priva di basi a sostegno:
se la zanzara avesse dei parassiti al suo interno forse si possono trasmettere alle formiche??
In fondo le zanzare agli umani trasmettono la malaria e ai cani la leishmaniosi.
se la zanzara avesse dei parassiti al suo interno forse si possono trasmettere alle formiche??
In fondo le zanzare agli umani trasmettono la malaria e ai cani la leishmaniosi.
-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: Sono perseguitato dalla sfortuna
Non si può escludere nessuna delle ipotesi, la cosa migliore da fare per ora è rimuovere le operaie morte, se le altre se ne cibano in ogni caso sarà un problema.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Sono perseguitato dalla sfortuna
Credo di aver risolto il caso
, ebbene ho rimosso le decedute... 11 in tutto, come ho gia detto erano tutte ammassate nello stesso punto, è in quel momento che mi sono accorto che erano zuppe d'acqua... guardando meglio ho visto che stanavo "scavando" proprio in quella parte del cotone avevano creato una piccolissima galleria di 3/4 mm all'interno di esso... arrivati ad un certo punto probabilmente dell'acqua le ha imprigionate, impedendogli di uscire e cosi sono morte... certo che resta comunque strano che ne siano annegate cosi tante
Ho rimosso le malcamitate e rifatta la riserva d'acqua, se è come penso ora non dovrebbero esserci altre disgrazie


Ho rimosso le malcamitate e rifatta la riserva d'acqua, se è come penso ora non dovrebbero esserci altre disgrazie
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Sono perseguitato dalla sfortuna
riccardo85 ha scritto:Credo di aver risolto il caso, ebbene ho rimosso le decedute... 11 in tutto, come ho gia detto erano tutte ammassate nello stesso punto, è in quel momento che mi sono accorto che erano zuppe d'acqua... guardando meglio ho visto che stanavo "scavando" proprio in quella parte del cotone avevano creato una piccolissima galleria di 3/4 mm all'interno di esso... arrivati ad un certo punto probabilmente dell'acqua le ha imprigionate, impedendogli di uscire e cosi sono morte... certo che resta comunque strano che ne siano annegate cosi tante
![]()
Ho rimosso le malcamitate e rifatta la riserva d'acqua, se è come penso ora non dovrebbero esserci altre disgrazie
Fanno pure di peggio, le mie Pheidole pallidula sono entrate nel contenitore dell'acqua e lo ho ritrovate nella bolla d'aria che si era formata incima al contenitore, erano pure vive ma hanno superato 2cm di acqua per arrivarci

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Sono perseguitato dalla sfortuna
Nel cotone idrofilo mettono il mercurio , forse in combinazine con altre sostanze tossiche presente nell'acqua potrebbe diventare velenoso ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Sono perseguitato dalla sfortuna
Priscus ha scritto:Fanno pure di peggio, le mie Pheidole pallidula sono entrate nel contenitore dell'acqua e lo ho ritrovate nella bolla d'aria che si era formata incima al contenitore, erano pure vive ma hanno superato 2cm di acqua per arrivarci![]()


Antonio PG ha scritto:Nel cotone idrofilo mettono il mercurio , forse in combinazine con altre sostanze tossiche presente nell'acqua potrebbe diventare velenoso ?
Dubito che ne lascino residui

PS: ho cercato un po' in giro e ho letto che si piò ossidare.
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Sono perseguitato dalla sfortuna
Antonio PG ha scritto:Nel cotone idrofilo mettono il mercurio , forse in combinazine con altre sostanze tossiche presente nell'acqua potrebbe diventare velenoso ?
Io sapevo che il cotone idrofilo è cellulosa pura, mai sentito del mercurio, perchè ce lo dovrebbero mettere dentro?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Sono perseguitato dalla sfortuna
Antonio PG ha scritto:Nel cotone idrofilo mettono il mercurio , forse in combinazine con altre sostanze tossiche presente nell'acqua potrebbe diventare velenoso ?
Mi sembra mooolto difficile. Oltre a essere tossico è anche costoso. Perchè lo farebbero?


-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: Sono perseguitato dalla sfortuna
Credo per sterilizzare , almeno così dice la clark
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti