geometrie
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
geometrie
Buonasera a tutti
mi sono appena iscritto a questo bel sito e le miei conoscenze in campo mirmecologico sono abbastanz scarse.
Ho una domanda, forse un po strana, ma pertinente ad una ricerca che sto facendo circa le geometrie create da insetti e animali.
Come voi tutti sapete le formiche compiono lunghe tratte per la racolta del cibo e, spesso, si muovono seguendo delle linee perfette.
Quello che mi interesserebbe chiedervi e come poter condizionare queste traiettorie> ad esempio come poter far loro creare un quadrato o un triangolo invece che una linea.
Si, la domanda e un po fuori luogo rispetto il dato decnico che andate voi trattando. Detto questo, mi sembrate le persone piu adatte alle quali rivolgermi.
cordialmente saluto e attendo vostre
K
mi sono appena iscritto a questo bel sito e le miei conoscenze in campo mirmecologico sono abbastanz scarse.
Ho una domanda, forse un po strana, ma pertinente ad una ricerca che sto facendo circa le geometrie create da insetti e animali.
Come voi tutti sapete le formiche compiono lunghe tratte per la racolta del cibo e, spesso, si muovono seguendo delle linee perfette.
Quello che mi interesserebbe chiedervi e come poter condizionare queste traiettorie> ad esempio come poter far loro creare un quadrato o un triangolo invece che una linea.
Si, la domanda e un po fuori luogo rispetto il dato decnico che andate voi trattando. Detto questo, mi sembrate le persone piu adatte alle quali rivolgermi.
cordialmente saluto e attendo vostre
K
- Kalimma
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 29 giu '11
Re: geometrie
io so che le formiche seguono una scia chimica lasciata da delle ghiandole apposite situato vicino l'ano delle formiche...
secondo me si puo fare cosi:
si prende un pezzo di plastica della forma scelta che deve avere una sola entrata e un pezzo di cibo all'altra estremità in modo che un'eventuale formica in cerca di cibo entri dentro seguendo il percorso e una volta trovato il cibo ripercorre la strada fatta lasciando la scia.
quando arriveranno eventuali formiche si toglie il pezzo di plastica e le formiche dovrebbero percorrere la strada.
poi non so se facciano la strada piu corta pero penso ritengano piu sicuro seguire la scia perche e una strada sicura dato che una formica l'ha gia passata...
spero ti sia servito e che non ti abbia annoiato con cose che gia sapevi..
secondo me si puo fare cosi:
si prende un pezzo di plastica della forma scelta che deve avere una sola entrata e un pezzo di cibo all'altra estremità in modo che un'eventuale formica in cerca di cibo entri dentro seguendo il percorso e una volta trovato il cibo ripercorre la strada fatta lasciando la scia.
quando arriveranno eventuali formiche si toglie il pezzo di plastica e le formiche dovrebbero percorrere la strada.
poi non so se facciano la strada piu corta pero penso ritengano piu sicuro seguire la scia perche e una strada sicura dato che una formica l'ha gia passata...
spero ti sia servito e che non ti abbia annoiato con cose che gia sapevi..

Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: geometrie
ho presente il meccanismo che descrivi, anche in cibernetica sta diventando interessante... ant colony optimization
Per rispondere alla tua domanda, basta mettere una sostanza repellente per creare una curva. Le prime che mi vengono in mente sono naftalina, canfora, sale...
Per rispondere alla tua domanda, basta mettere una sostanza repellente per creare una curva. Le prime che mi vengono in mente sono naftalina, canfora, sale...
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: geometrie
dada ha scritto:ho presente il meccanismo che descrivi, anche in cibernetica sta diventando interessante... ant colony optimization
Per rispondere alla tua domanda, basta mettere una sostanza repellente per creare una curva. Le prime che mi vengono in mente sono naftalina, canfora, sale...
Aggiungo olio di vasellina
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: geometrie
grazie millle dada e greenboy! provero con entrambe le voste soluzioni..spero un giorno di poter contraccambiare
- Kalimma
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 29 giu '11
Re: geometrie
ciao
mi sono procurato il materiale che mi avete genilmente consigliato, canalina in plastice e nafta, ora non mi resta che attirare le formiche.
Il problema e' che il formicaio e' molto lontano dal mio laboratorio (tipo 1 km).
Tanto per spiegarvi, sono stato chiamato come artista per fare una mostra e qui vorrei realizzare questo percorso del quale vi parlavo.
Ho visto che sul sito suggeriscono come costruire dei formicai, ma la mia intenzione era quella di creare questo moto geometrico senza ingabbiare gli insetti (condizionandoli, diciamo cosi').
dite che costruire il formicaio e' indispensabile o avete proposte alternative?
grazie in anticipo
mi sono procurato il materiale che mi avete genilmente consigliato, canalina in plastice e nafta, ora non mi resta che attirare le formiche.
Il problema e' che il formicaio e' molto lontano dal mio laboratorio (tipo 1 km).
Tanto per spiegarvi, sono stato chiamato come artista per fare una mostra e qui vorrei realizzare questo percorso del quale vi parlavo.
Ho visto che sul sito suggeriscono come costruire dei formicai, ma la mia intenzione era quella di creare questo moto geometrico senza ingabbiare gli insetti (condizionandoli, diciamo cosi').
dite che costruire il formicaio e' indispensabile o avete proposte alternative?
grazie in anticipo
- Kalimma
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 29 giu '11
Re: geometrie
secondo me si potrebbe fare anche senza formicaio e ammetto che l'idea di dada mi e piaciuta
prova ad usare una qualziasi sostanza repellente(la vasilina e anche trasparente) e creare figure concentriche lasciando lo spazio per l'entrata.
il problema e che on potrai creare figure perfettamente chiuse perche le formiche non faranno lo stesso percorso all'infinito
potrai creare delle lettere pero...
comunque non saprei come condizionare le formiche, per attirarle ci vuole cibo(miele è ottimo).
un'idea sarebbe attirarle in un punto poi quando diventeranno abbastanza chiudi la figura in modo che le formiche incominceranno a gironzolare per cercare l'uscita(crea delle figure concentriche in modo che le formiche seguano dei percorsi precisi anche se cosi le "ingabbierai"...
comunque e strano che il formicaio sia cosi lontano di solito stanno dappertutto...

prova ad usare una qualziasi sostanza repellente(la vasilina e anche trasparente) e creare figure concentriche lasciando lo spazio per l'entrata.
il problema e che on potrai creare figure perfettamente chiuse perche le formiche non faranno lo stesso percorso all'infinito

potrai creare delle lettere pero...
comunque non saprei come condizionare le formiche, per attirarle ci vuole cibo(miele è ottimo).
un'idea sarebbe attirarle in un punto poi quando diventeranno abbastanza chiudi la figura in modo che le formiche incominceranno a gironzolare per cercare l'uscita(crea delle figure concentriche in modo che le formiche seguano dei percorsi precisi anche se cosi le "ingabbierai"...

comunque e strano che il formicaio sia cosi lontano di solito stanno dappertutto...
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: geometrie
si, il formicaio e' un po' troppo lontano, tipo nel bosco vicino alla galleria dove espongo. E nella galleria non ci sono formiche (troppo pulita
)
l'ida dlla vaselina puo essere buona, spero solo che queste non impazziscano e mi muoiano durante la mostra.
Altrimenti se costruissi loro il formicaio potei farle partire da li, farle fare il loro percorso con la vaselina e quindi farle tornare a casa tranquille e con il cibo.
Ma mi seve una regina per poter far funzionare il formicaio o no?

l'ida dlla vaselina puo essere buona, spero solo che queste non impazziscano e mi muoiano durante la mostra.
Altrimenti se costruissi loro il formicaio potei farle partire da li, farle fare il loro percorso con la vaselina e quindi farle tornare a casa tranquille e con il cibo.
Ma mi seve una regina per poter far funzionare il formicaio o no?
- Kalimma
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 29 giu '11
Re: geometrie
si serve per forza la regina...questo e il periodo giusto per trovarle quindi incomincia a cercare...io ho cercato in lungo e in largo impazzendo per trovarne una per poi trovarmela sul balcone di casa
pero se serve solo per il periodo della mostra puoi fartelo prestare un formicaio perche le regine ci mettono diverse settimane(se non mesi)a creare un formicaio
quanto tempo hai prima che cominci questa mostra?
altrimenti puoi comprare on-line una regina con gia qualche operaia cosi ci mette meno tempo...

pero se serve solo per il periodo della mostra puoi fartelo prestare un formicaio perche le regine ci mettono diverse settimane(se non mesi)a creare un formicaio

quanto tempo hai prima che cominci questa mostra?
altrimenti puoi comprare on-line una regina con gia qualche operaia cosi ci mette meno tempo...
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: geometrie
ho tipo una settimana, poco piu..
il problema e' che sono in un merdoso paesino in repubblica ceca in cui non c'e' nulla..eccetto molte formiche!!!
provo on line ad acqustarne una con rispettive compagne..spero bene
grazie degli ottimi consigli, e' probabile che ti ricontatti per altre informazioni
ciao ciao
il problema e' che sono in un merdoso paesino in repubblica ceca in cui non c'e' nulla..eccetto molte formiche!!!
provo on line ad acqustarne una con rispettive compagne..spero bene

grazie degli ottimi consigli, e' probabile che ti ricontatti per altre informazioni
ciao ciao
- Kalimma
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 29 giu '11
Re: geometrie
non voglio mandarti nel panico ma in una settimana è già tanto se ti arriva l'ordine!! ti conviene cominciare a lavorare con la materia che hai già sul posto a disposizione...
farle arrivare di propria spontanea volontà sin dal formicaio la vedo davvero dura, sequestrarle è il modo più efficace per una mostra. ma devi mettere in conto che probabilmente distruggerai il formicaio, ne vale la pena?
Per la maggior parte dei grossi formicai didattici (anche quelli sono uno "spettacolo") l'unico modo è proprio prendere le formiche da un formicaio e metterle dove ti servono, in una settimana non so se si può fare di più.
Se altri hanno idee migliori meglio, questa non convince neanche me.
farle arrivare di propria spontanea volontà sin dal formicaio la vedo davvero dura, sequestrarle è il modo più efficace per una mostra. ma devi mettere in conto che probabilmente distruggerai il formicaio, ne vale la pena?
Per la maggior parte dei grossi formicai didattici (anche quelli sono uno "spettacolo") l'unico modo è proprio prendere le formiche da un formicaio e metterle dove ti servono, in una settimana non so se si può fare di più.
Se altri hanno idee migliori meglio, questa non convince neanche me.
- Giacca
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 29 apr '11
- Località: Genova
Re: geometrie
A mio avviso non è così facile ciò che pensi di fare.
Spingere degli animali selvatici a fare ciò che vorremmo, è un'impresa ardua.
Io vedo principalmente questi problemi:
1) Partendo da una regina ci vorranno diversi anni prima di avere un numero sufficiente di operaie perchè tu le possa pilotare dove vuoi...perchè le operaie girano solo e se hanno fame...e quando il formicaio ha un certo numero di operaie;
2) Per avere 50 operaie che fanno il percorso che vuoi tu, devi avere un formicaio con un numero altissimo di operai...infatti esce a bottinare solo il 5-10% della colonia;
3) prendendo anche solo delle operaie, queste morirebbero nel giro di poco, poichè non avrebbero la regina e la prole che da loro lo sprint necessario per fare ciò che solitamente fanno;
4) Le operaie escono e girano solo per un certo periodo...solo fino a che non hanno trovato cibo e sono piene. Quindi non è una cosa continuativa;
Insomma...non la vedo una cosa fattibile una mostra in cui la gente viene e vede una scia di formiche intente a creare percorsi geometrici.

Spingere degli animali selvatici a fare ciò che vorremmo, è un'impresa ardua.
Io vedo principalmente questi problemi:
1) Partendo da una regina ci vorranno diversi anni prima di avere un numero sufficiente di operaie perchè tu le possa pilotare dove vuoi...perchè le operaie girano solo e se hanno fame...e quando il formicaio ha un certo numero di operaie;
2) Per avere 50 operaie che fanno il percorso che vuoi tu, devi avere un formicaio con un numero altissimo di operai...infatti esce a bottinare solo il 5-10% della colonia;
3) prendendo anche solo delle operaie, queste morirebbero nel giro di poco, poichè non avrebbero la regina e la prole che da loro lo sprint necessario per fare ciò che solitamente fanno;
4) Le operaie escono e girano solo per un certo periodo...solo fino a che non hanno trovato cibo e sono piene. Quindi non è una cosa continuativa;
Insomma...non la vedo una cosa fattibile una mostra in cui la gente viene e vede una scia di formiche intente a creare percorsi geometrici.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: geometrie
ciao Luca B
grazie per lo scossone.
Preferisco nella media pareri propositivi pittosto che giudizi ferrei, detto questo, la tua analisi e' (data altresi' la mai scarsa esperienza in campo di formiche) decisamente inconfutabile.
Vedro' dove e come sbattere la testa.
Nel caso di una mia buona riuscita ti inviero' delle foto.
ciao
grazie per lo scossone.
Preferisco nella media pareri propositivi pittosto che giudizi ferrei, detto questo, la tua analisi e' (data altresi' la mai scarsa esperienza in campo di formiche) decisamente inconfutabile.
Vedro' dove e come sbattere la testa.
Nel caso di una mia buona riuscita ti inviero' delle foto.
ciao
- Kalimma
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 29 giu '11
Re: geometrie
Mi associo nei dubbi di Luca, rischi di fare un progetto ambizioso e poi trovarti a non poterlo realizzare perché le formiche faranno quello che vogliono.
Per poter gestire una cosa del genere (io penso sia possibile, ma ci sono troppe variabili e non hai il tempo di metterle in atto tutte) avresti davvero bisogno di un sacco di formiche di un certo tipo e approntare i camminamenti tracciati con odore di reclutamento e poi... sì, mi sembra complicato da realizzare. Se le formiche sono poche inoltre, non rendono quello che ti aspetti.
Per poter gestire una cosa del genere (io penso sia possibile, ma ci sono troppe variabili e non hai il tempo di metterle in atto tutte) avresti davvero bisogno di un sacco di formiche di un certo tipo e approntare i camminamenti tracciati con odore di reclutamento e poi... sì, mi sembra complicato da realizzare. Se le formiche sono poche inoltre, non rendono quello che ti aspetti.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: geometrie
riuscirci, possibilmente senza creare danni sarebbe molto affacinante però 

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti