Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Luca.B » 24/08/2012, 21:25

Purtroppo temo che facciano come facevano le mie...cioè bazzicare sul miele ma, in realtà, non mangiarlo realmente. :sad1:

Inoltre le larve necessitano sicuramente di proteine per crescere. :unsure:

Puoi provare a fare una prova, se hai modo. Lasius umbratus, come la maggior parte delle specie ipogee, è facile che viva allevando afidi delle radici. Questi tipi di formiche, come anche quelli che vivono allevando afidi delle foglie, non solo si alimentano della melata...ma agiscono anche come controllori delle popolazioni di afidi. In pratica quando aumentano troppo gli afidi o quando un afide non lavora più bene, se ne cibano...acquisendo così le proteine di cui necessitano.

Fossi in te, quindi, proverei a riprodurre questa cosa. Come?!?
Semplicemente prendendo degli afidi delle foglie/rami (meglio se senza ali) e ponendoli vivi in arena vicino alla provetta (magari potresti staccare un piccolo ramo di pianta con attaccati gli afidi).
Può darsi che le operaie di Lasius fuliginosus li riconoscano come afidi (anche se diversi rispetto a quelli delle radici a cui sono abituati) e li portino nella provetta o li seguano sul ramo (che è simile ad una radice). Chiaramente l'adife, non avendo a disposizione la pianta intera (con la circolazione di linfa) cesserà di produrre melata. A quel punto si spera che le operaie di Lasius umbratus le uccidano e se ne nutrino...acquistando quindi le proteine di cui necessitano le larve. :unsure:

Non l'ho mai provata come cosa...ma potrebbe anche funzionare. :smile:

Hai modo di trovare un rametto con afidi sopra?!? :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 24/08/2012, 22:16

Qua il giardiniere del parco penso non dia scampo agli afidi...ma cercherò, io intanto ho staccato l'arena e sono chiuse in provetta dove ho messo una zanzara che è stata fatta a pezzi...speriamo la mangino, e ho aggiunto due bozzoli da una Lasius sp. in fondazione...per ora son tutti e due li curati dalle operaie...spero non facciano come con te e li aprano...se lo fanno...che almeno mangino...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Luca.B » 24/08/2012, 22:43

Ottime mosse... :smile:


E speriamo bene...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 16/09/2012, 18:48

Questa colonia mi fa patire davvero...hanno aperto il bozzolo con l'operaia già matura...ma se la sono mangiata...ora si vede soltanto la testa...ora la mia domanda è...che succederà con i bozzoli della regina? Li apriranno senza mangiarle? Penso che la cosa migliore per questa regina sia fare come hai fatto tu con la seconda dargli Lasius non umbratus ma altre che sono meno"particolari" nei modi, le larve sono sempre praticamente uguali...
Seconda domanda, per quanto può vivere una larva senza svilupparsi?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Luca.B » 16/09/2012, 19:34

Non è detto le aprano. :unsure:

A me aprivano e mangiavano solo i bozzoli di altre specie...mentre le loro no.

Le larve possono vivere molto...anche più di un anno. Ad esempio io ho da giugno le larve di seconda generazione di Camponotus herculeanus. Passeranno tutto l'inverno in questo stadio e solo la prossima primavera completeranno lo svilouppo. :smile:

E' più che altro da capire come mai non si sviluppino...ma temo di conoscere la risposta...le operaie di Lasius umbratus fuori dal loro contesto (terra) non si alimentano come devono...quindi non le alimentano. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 16/09/2012, 20:14

Se tutto sopravvive fino alla primavera pensi che possa essere d'aiuto darle della terra in provetta o addirittura trasferirle in un barattolo pieno di terra?fino alla nascita delle operaie?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Luca.B » 16/09/2012, 21:02

Bremen ha scritto:Se tutto sopravvive fino alla primavera pensi che possa essere d'aiuto darle della terra in provetta o addirittura trasferirle in un barattolo pieno di terra?fino alla nascita delle operaie?


E' rischioso, sinceramente. :unsure:

Io intanto vedrei come si comporta. Magari, per qualche motivo che ignoriamo, le operaie apposta non portano a termine le larve...e, magari, in primavera termineranno il ciclo. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 19/10/2012, 16:23

eri ho effettuato un cambio di provetta, all'inizio speravo si trasferissero poi ho optato per il modo drastico, per fortuna le larve son cadute tutte nella nuova provetta subito.
La regina ha il gastro molto gonfio e si nutre appena metto del miele, oggi rivoltando un sasso ho trovato uno degli aifidi delle radici e l'ho inserito in provetta ancora vivo...è stato toccato con le antenne ma penso non venga ritenuto pericoloso...è vivo e vegeto sul cotone...speravo lo usassero come cibo per le larve...sempre delle stesse dimensioni...

ps.minuti dopo l'afide viene trattato proprio da afide...le operaie gli stanno dietro e leccano il suo addome lasciandolo vivo...
Spoiler: mostra
DSCF4596.JPG
DSCF4596.JPG (53.69 KiB) Osservato 5509 volte

DSCF4597.JPG
Ultima modifica di Bremen il 19/10/2012, 17:36, modificato 1 volta in totale.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda zambon » 19/10/2012, 17:33

Non si riescono a vedere le foto.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 19/10/2012, 17:37

Ora dovrebbero vedersi
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 12/12/2012, 12:02

Anche io devo concludere con un triste finale, nel viaggio verso casa in valigia la provetta si è allagata e operaie e regina sono annegate....che rabbia....chissa se avro' di nuovo occasione....
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda feyd » 12/12/2012, 12:05

Noooooooooooooooo


Maledizione proprio il meglio........ :x
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 12/12/2012, 12:06

L'unica provetta che si è allagata...tutte le altre no...anche le Messor barbarus si sono allagate ma meno!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Luca.B » 12/12/2012, 16:36

NNNNNNNOOOOOOOOOOOO :sad1: :sad1: :sad1: :sad1:

Sig...mi spiace tanto... :sad1:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 12/12/2012, 16:37

se fosse morta di morte naturale....ma cosi mi ha fatto una rabbia!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti