Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Bremen » 29/06/2012, 9:14

Azz peccato per le larve! Le mie hanno ancora solo uova mi sembra, son cosi piccole che è difficile. Io domani parto per la turchia due settimane...chiuderò l'arena con qualcosa,non voglio tornare e trvar tutto vuoto!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Luca.B » 29/06/2012, 22:13

Come non detto...le larve ci sono!!! :yellow:

Erano solo state appese alle pareti delle stanze. :win:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Luca.B » 04/07/2012, 1:08

Aggiornamento del 04/07/2012

Purtroppo non ho buone notizie. :sad1:

La regina sta bene ma sto riscontrando serie difficoltà con le operaie di Lasius umbratus. Infatti le mie impressioni iniziali, cioè che non si alimentassero, purtroppo temo abbiano conferma. Nonostante provi a dargli tutti i cibi che sono stati provati con altre specie (miele, miele diluito, zucchero di canna, insetti teneri, insetti più duri, pezzi di carne, frutta) sembra che nessuno di questi attiri la loro attenzione. :unsure:

Insomma, a me pare che queste operaie non mangino. :sad1:

Purtroppo anche il loro numero è calato drasticamente. Dopo la fuga della maggior parte della colonia (indice già questo del fatto che gli mancava qualcosa e non stavano bene) sono ormai rimaste un centinaio di operaie. Alcuni giorni fa ho provato a cercarne altre...ma finito il periodo riproduttivo le operaie sono tornate in profondità nella terra (ho scavato per quasi 1 metro...ma ho trovato neanche una decina di operaie). Purtroppo questa è una specie ipogea che, quasi certamente, in natura si nutre di afidi delle radici o chissà cos'altro. :sad1:

La cosa che non mi piace è che il grappolone di uova che c'era alcuni giorni fa è sparito. E' vero che il numero di larve è aumentato...ma ho contato circa 50-60 larve mentre di uova ne avevo contate parecchie di più. :unsure:
Quindi i conti non tornano... :sad1:

La regina, dopo l'ultima aggiunta di operaie del 29/06/2012 (in seguito alla fuga delle operaie), sembra essere regredita. Addome meno estroflesso e, temevo, avesse smesso di deporre.
Oggi, invece, ho contato 6 uova...almeno una buona notizia c'è!!! :smile:

Le larve, come avevo già notato, sono decisamente diverse dalle larve di altre specie che ho visto. Sono meno panciute e più smilze. Molto pelose (anche se da video e foto si fa fatica a vederlo).Inoltre hanno una vitalità incredibile e si muovono come fossero vermi.
Ecco un video delle larve con alcune operaie che le curano:

Spoiler: mostra

http://www.youtube.com/watch?v=rgWIAKbD ... e=youtu.be

Tempo fa avevo provato a far adottare alla colonia alcuni bozzoli di Lasius emarginatus ma le operaie di Lasius umbratus li avevano fatti fuori tutti. Anche dei bozzoli di Lasius umbratus che avevo inserito, ne avevano tenuti solo alcuni (e pensare che erano prelevati dal loro stesso formicaio madre).

Domani proverò a cercare altri bozzoli e cercherò di farli adottare alla colonia. La mia paura, infatti, è che le operaie possa continuare a calare fino a che non ci saranno abbastanza operaie per portare avanti le larve e prendersi cura della regina. :unsure:
Se solo iniziassero a nascere le prime Lasius fuliginosus potrei tirare un sospiro di sollievo, poichè è una specie più predatrice ed onnivora che dovrebbe avere meno difficoltà ad essere alimentata in cattività. :unsure:
Se riuscissi, intanto che non nascono le prime operaie di Lasius fuliginosus, a far adottare e nascere operaie di qualche altra specie di Lasius più facilmente alimentabile, dovrei scongiurare il rischio che la colonia si estingua prima del completo sviluppo delle larve. :sad1:

Ma visti gli insuccessi degli scorsi tentativi di adozione, temo che anche il tentativo di domani finirà in un nulla di fatto...soprattutto visto che trovare bozzoli di Lasius sp. non sarà facile (questa specie riesce a nascondere molto bene i suoi formicai in Oasi).

Come sempre terrò aggiornato il diario...e speriamo bene!!! :sad1:

<<-------------------------Indice------------------------->>
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Luca.B » 04/07/2012, 10:34

Aggiornamento del 4/07/2012

Inseriti nel formicaio 250 bozzoli di Lasius sp. Ho usato una specie di Lasius che vedo predare insetti e girare regolarmente sul terreno. Se verranno adottati e le 100 operaie di Lasius umbratus li faranno sfarfallare, si avrà un ricambio di specie che dovrebbe consentire alla regina e alla sua prole di avviare la colonia in modo più sicuro (visto che Lasius umbratus si è rivelata difficile da mantenere in cattività a causa delle sue peculiari abitudini alimentali ed etologiche).

Speriamo bene...più di questo non so proprio che fare! :roll:

<<-------------------------Indice------------------------->>
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda mirz » 04/07/2012, 10:47

Luca.B ha scritto:Aggiornamento del 24/07/2012


Luca, sei troppo avanti ... :lol:

Scherzi a parte, comunque vada, esperienza davvero di alto pregio :clap:
Ogni azione fatta dalla natura non si pò fare con più brieve modo co’ medesimi mezzi. Date le cause la natura partorisce li effetti per i più brievi modi che far si possa. - Leonardo
Avatar utente
mirz
moderatore
 
Messaggi: 281
Iscritto il: 8 dic '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Luca.B » 04/07/2012, 10:51

mirz ha scritto:
Luca.B ha scritto:Aggiornamento del 24/07/2012


Luca, sei troppo avanti ... :lol:

Scherzi a parte, comunque vada, esperienza davvero di alto pregio :clap:


hihihihihihihihihiihihhi :redface:

E' dalle 6 di questa mattina che giro in oasi in cerca di bozzoli...sono da capire (o compatire)!!! :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda enrico » 04/07/2012, 11:39

Speriamo bene.. se solo nascessero quelle dannate L. fuliginosus sarebbe fatta..Ma a proposito, leggendo hai detto che bozzoli precedentemente inseriti sono stati "fatti sparire" dalle operaie di L. umbratus.. non é che può essere considerato l'unico modo fino ad ora sperimentato per alimentarle?

Se anche non dovessero adottarli si rimpinzerebbero non poco con ben 250 bozzoli.. no?
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Luca.B » 04/07/2012, 11:45

Può darsi. Alcuni bozzoli di Lasius umbratus li hanno ancora...qualche nascita c'è poi stata (lo vedo dalla pigmentazione chiarissima di alcune operaie). Ma la maggior parte dei bozzoli sono effettivamente spariti.

Può darsi che li abbiano mangiati...così come può darsi che abbiano usato una parte delle uova deposte dalla regina come alimento. :unsure:

Per ora i nuovi bozzoli li stanno spostando da una camera all'altra. Non resta che attendere di vedere che faranno e, soprattutto, sperare che presto nascano le prime operaie. Se faranno sfarfallare questi ultimi bozzoli dati, il numero di operaie salirebbe a oltre 300 (100 Lasius umbratus e 250 Lasius sp.). In tal caso mi aspetto che Lasius sp. alimenti per trofallassi le operaie di Lasius umbratus, così da ovviare al problema. In alternativa le operaie di Lasius umbratus soccomberanno tutte ma rimarranno quelle di Lasius sp. a portare avanti le uova e larve di Lasius fuliginosus. :unsure:

Decisamente contorta e complicata la situazione... :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Luca.B » 06/07/2012, 14:22

Aggiornamento del 06/07/2012

Allora, sembra che la sparizione/moria di operaie di Lasius umbratus sia cessata o comunque calata drasticamente. :smile:
Questo è sicuramente un bene...anche se ancora non riesco a capire come alimentare questa specie! :uhm:

Uno dei problemi a cui penso sia stata sottoposta la specie (colpa mia) è stata l'eccessiva umidità del formicaio che ha anche causato un aumento di acari che normalmente vivono in molte nostre colonie. Alcune operaie ho notato che hanno qualche acaro sull'addome (almeno credo...ma non riesco a vedere bene). Tuttavia sono davvero pochissime e, inoltre, il formicaio ormai si è asciugato...e non ne vedo quasi più girare.

La regina sta benone e continua a deporre. Non presenta acari (evidentemente la tengono decisamente più pulita che non loro stesse). :unsure:

I bozzoli della nuova specie che ho dato da adottare non si sono ancora aperti e, al riguardo, ho notato che le operaie di Lasius umbratus sembrano molto caotiche per quanto riguarda la cura dei bozzoli. :unsure:
In pratica li lasciano in giro per corridoi e stanze senza radunarli (come fanno altre specie). Inoltre in poche se ne occupano (puliscono, spostano, ecc...). Si limitano a passarci sopra.
Qualche bozzolo è vistosamente più scuro...spero che le operaie non lascino morire le nuove senza aprire i bozzoli! :shocked:
Proprio ieri vedevo un bozzolo vistosamente che si muoveva...ma le operaie gli passavano sopra senza minimamente calcolarlo. :sad1:

In ogni caso le larve di Lasius fuliginosus stanno bene e crescono decisamente. :smile:
Le operaie, ogni tanto, gli portano pezzi di cibo e, soprattutto, cadaveri di loro sorelle morte (come si vede nel seguente filmato dove le larve accerchiano freneticamente e si nutrono dei resti di un'operaia morta):

Spoiler: mostra

http://www.youtube.com/watch?v=7WDaaY3F ... e=youtu.be

Per ora il traguardo a cui miro è la nascita delle prime operaie di Lasius fuliginosus...preceduta, magari, dalla schiusa di qualche bozzolo di Lasius sp. che avevo dato alla colonia per aiutare la situazione. :unsure:

<<-------------------------Indice------------------------->>
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda enrico » 06/07/2012, 14:36

L'appetito non manca sembra!! Dai speriamo che continuino ad alimentarle in qualche modo!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda dada » 06/07/2012, 14:49

Da un paio di settimane osservo le sterminate colonne di una enorme colonia di Lasius fuliginosus, nelle montagne al confine fra la svizzera e l'italia. Una cosa strana che ho osservato, e che non sarà un problema documentare (appena smette col diluvio universale, potrò fare un video) è che vedo moltissime di queste formiche portare in giro semi. :shock:
Quindi ti consiglio di provare anche a offrire una dieta messoriana! Chissà... :roll:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda GianniBert » 06/07/2012, 15:10

Luca.B ha scritto:...anche se ancora non riesco a capire come alimentare questa specie! :uhm:


Fabrizio ti consiglia di provare con l'uovo sbattuto (tuorlo e zucchero).
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Luca.B » 06/07/2012, 23:35

GianniBert ha scritto:
Luca.B ha scritto:...anche se ancora non riesco a capire come alimentare questa specie! :uhm:


Fabrizio ti consiglia di provare con l'uovo sbattuto (tuorlo e zucchero).


Lo provo subito... :wow: ... :unsure: ... nnnuuuuuuu :sad1: le uova che ho in frigo sonos cadute da un paio di mesi!!! :sad1: Uff... :win:

Domani le compro! :yellow:

dada ha scritto:Da un paio di settimane osservo le sterminate colonne di una enorme colonia di Lasius fuliginosus, nelle montagne al confine fra la svizzera e l'italia. Una cosa strana che ho osservato, e che non sarà un problema documentare (appena smette col diluvio universale, potrò fare un video) è che vedo moltissime di queste formiche portare in giro semi. :shock:
Quindi ti consiglio di provare anche a offrire una dieta messoriana! Chissà... :roll:


Le operaie di Lasius fuliginosus dovrebbero essere praticamente tra le più onnivore! :smile: Dovrò anche fornirgli petali, foglie e rametti che useranno per creare e alimentare il loro "formicaio vivente". :smile:
Forse anche i semi li usano in parte per il fungo che coltivano nel loro formicaio. :unsure:

Il problema rimane, comunque, far nascere le prime operaie di Lasius fuliginosus. Sono le Lasius umbratus che non ne vogliono sapere di mangiare... :sad1:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Luca.B » 07/07/2012, 0:23

Ho provato a dargli uovo con zucchero...ma, come ogni sostanza che gli ho dato, l'unica cosa che gli ho visto fare è portare detriti sopra e coprire il tutto! :sad1:

Solo un paio di operaie mi è parso abbiano mangiato qualcosa... :unsure:

Domani provo a mandare una mail al Prof. Grasso. Visto che studia ed è un esperto di rapporti trofobiotici nel mondo delle formiche, proverò a sentire lui cosa mi consiglia. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Luca.B » 08/07/2012, 0:09

Aggiornamento del 07/07/2012

Niente, purtroppo... :sad1: ...come temevo le operaie non stanno aprendo i bozzoli di Formica sp. che gli avevo dato. Si limitano, dopo la morte dell'operaia all'interno (si nota perchè il bozzolo, diventato completamente nero dopo la pigmentazione dell'operaia, sembra raggrinzirsi e inizia a formarsi sopra della muffa) ad accumularli in una stanza...e lasciarli li a decomporsi. :sad1:

La cosa strana è che, al contrario, sembra che quelli di Lasius umbratus li portino a termine...perchè anche oggi ho visto un paio di operaie completamente bianche (quindi appena sfarfallate fuori dal bozzolo).
Molto probabilmente sono in grado di sentire e riconoscere la propria specie. :unsure:

A questo punto non mi resta che sperare che le 100 operaie circa vivano abbastanza da alimentare e far nascere le prime operaie di Lasius fuliginosus. :sad1:
Insomma...una gara contro il tempo, visto che si ostinano a non accettare cibo. :sad1:

Tra un paio di giorni partirò per 3 settimane e andrò in Toscana. Ho quindi deciso di portare questa colonia con me, invece di lasciarla in cantina con le altre, così da aver modo di controllarla e continuare le osservazioni.
Se proprio me la vedrò male e vedrò che le operaie non riescono a portare avanti la colonia, direi che ibernerò regina, larve e ciò che rimarrà delle operaie...così da avere un pò più di tempo per decidere il da farsi (stando lontano non so se riuscirò a trovare altre operaie da fargli adottare). :sad1:

L'alternativa è quella di tentare di far adottare alla regina e alle eventuali poche operaie che rimarranno, operaie di un'altra Lasius sp. ed eventuali bozzoli usando la tecnica dell'ibernazione. Ma, comunque, sarà rischioso e usero questa tecnica non prima di essere rimasto solo con una decina di operaie di Lasius umbratus. :unsure: pero, fino alla fine, di vedere le prime operaie di Lasius fuliginosus venire fuori prima della morte dell'ultima operaia di Lasius umbratus. :sad1:

<<-------------------------Indice------------------------->>
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti