Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Ho osservato che le prime covate possono avere tempi di sviluppo maggiori.
Inoltre mi diceva GianniBert che le uova si schiudono in tempi variabili in funzione delle condizioni ambientali e possono arrivare a schiudersi anche in 7 settimana.
Adesso la temperatura è sui 24,6°C...ma è anche vero che solo 1 settimana fa era sui 20°C. Questo può aver influito sullo sviluppo ritardantolo.

Inoltre mi diceva GianniBert che le uova si schiudono in tempi variabili in funzione delle condizioni ambientali e possono arrivare a schiudersi anche in 7 settimana.

Adesso la temperatura è sui 24,6°C...ma è anche vero che solo 1 settimana fa era sui 20°C. Questo può aver influito sullo sviluppo ritardantolo.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Beh speriamo che in questo caso non servano 7 settimane allora ! 

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Aggiornamento del 23/06/2012
Prime larve!!!!!
Finalmente ci siamo....oggi ho visto un'operaia portare in giro un grappoletto di larve (5-6).
La prima cosa che ho notato è che sono incredibilmente pelose!
Le uova ci hanno impiegato circa 4 settimane e mezzo epr schiudersi. Un'abisso di tempo...ma è da considerare che le prime 2 settimane la temperatura è stata dai 18°C ai 21°C, la terza è stata intorno ai 23°C e da una settimana circa abbiamo 25-28°C.
Quindi, a mio avviso, ci hanno messo di più per questo...ma, ciò che conta, è che si siano schiuse!
Prime larve!!!!!





Finalmente ci siamo....oggi ho visto un'operaia portare in giro un grappoletto di larve (5-6).
La prima cosa che ho notato è che sono incredibilmente pelose!

Le uova ci hanno impiegato circa 4 settimane e mezzo epr schiudersi. Un'abisso di tempo...ma è da considerare che le prime 2 settimane la temperatura è stata dai 18°C ai 21°C, la terza è stata intorno ai 23°C e da una settimana circa abbiamo 25-28°C.

Quindi, a mio avviso, ci hanno messo di più per questo...ma, ciò che conta, è che si siano schiuse!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Come non detto...ci saranno una 30na di larve e circa 200 uova!!! 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
vai luca che entro una mesata con questi ritmi dovrai fare un nido che potranno cartonare 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Se vanno avanti così, sa anche a me...in qualunque caso il loro nido aspetterà il mio ritorno dalle ferie...i primi di luglio! 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Wow anche la mia avrà questi ritmi...per ora io vedo una ventina di uova...ma ha iniziato a deporre qualche giorno fa...metti foto o video...son curioso di vedere le larve pelose....ahahhah
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Sono proprio felice per te!
Chissà se non sei tra i primi d'europa che riescono a far fondare questa specie

Chissà se non sei tra i primi d'europa che riescono a far fondare questa specie

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Direi che qualcun'altro in Europa sicuramente l'avrà già allevata...
Riguardo alle larve, le operaie le tengono in una stanza diversa rispetto a dove sosta la regina e le uova. Le uova vengono mantenute sospese da gruppi di operaie, mentre le larve vengono adagiate sul pavimento della cella.
Come dicevo, guardandole con la lente di ingrandimento, le larve sembrano presentare una folta peluria...
Molto probabilmente, essendo una specie associata al legno, serve per mantenere le larve appese.
Oltre a ciò le larve sono molto allungate rispetto a quelle di altre specie e sono davvero molto 2agitate"...si muovono in continuazione con scatti vigorosi.
Ecco un video (anche se non di grandissima qualità)

Riguardo alle larve, le operaie le tengono in una stanza diversa rispetto a dove sosta la regina e le uova. Le uova vengono mantenute sospese da gruppi di operaie, mentre le larve vengono adagiate sul pavimento della cella.
Come dicevo, guardandole con la lente di ingrandimento, le larve sembrano presentare una folta peluria...

Molto probabilmente, essendo una specie associata al legno, serve per mantenere le larve appese.
Oltre a ciò le larve sono molto allungate rispetto a quelle di altre specie e sono davvero molto 2agitate"...si muovono in continuazione con scatti vigorosi.
Ecco un video (anche se non di grandissima qualità)

Spoiler: mostra
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
E' impressionante! SI muovono un sacco! non avevo mai visto larve cosi mobili!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Infatti...sembrano vermi striscianti... 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Luca.B ha scritto:Direi che qualcun'altro in Europa sicuramente l'avrà già allevata...![]()
Allora dico che sei tra i primi che l'hanno documentato!
Accidenti quanto si muovono quelle larve!
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Aggiornamento del 29/06/2012
Purtroppo brutte notizie!!!
Negli ultimi due giorni le carissime operaie hanno pensato bene di crearsi un ponticello sull'antifuga usando pezzi di esoscheletro di camole e pezzi di grillo...così metà colonia è fuggita!!!
Purtroppo, con il fatto che evito di disturbarle e le controllavo una volta ogni 3-4 giorni, hanno avuto tempo per farlo.
Alcune sono tornate ma al posto di entrare dall'ingresso principale hanno tentato di rientrare attraverso il foro del serbatoio...finendo annegate!!!
Qualcun'altra l'ho rimessa dentro io...mentre altre le ho trovate morte (forse disidratate).
Morale...circa 2/3 delle operaie sono andate perdute!!!
Inoltre non vedo più le larve e temo che le abbiano portate fuori...
Oggi sono andato a prendergli un pò di operaie nuove...ma, poichè è finita la sciamatura, nei formicai le operaie sono ormai scese molto in profondità...e ne ho trovate solo qualche decina.
In ogni caso mi interessa solo che nascano le prime operaie di Lasius fuliginosus...almeno le uova ci sono ancora e saranno circa 200.
Promemoria per il futuro...controllare sempre le fughe!!!!
Purtroppo brutte notizie!!!

Negli ultimi due giorni le carissime operaie hanno pensato bene di crearsi un ponticello sull'antifuga usando pezzi di esoscheletro di camole e pezzi di grillo...così metà colonia è fuggita!!!

Purtroppo, con il fatto che evito di disturbarle e le controllavo una volta ogni 3-4 giorni, hanno avuto tempo per farlo.

Alcune sono tornate ma al posto di entrare dall'ingresso principale hanno tentato di rientrare attraverso il foro del serbatoio...finendo annegate!!!

Qualcun'altra l'ho rimessa dentro io...mentre altre le ho trovate morte (forse disidratate).
Morale...circa 2/3 delle operaie sono andate perdute!!!

Inoltre non vedo più le larve e temo che le abbiano portate fuori...
Oggi sono andato a prendergli un pò di operaie nuove...ma, poichè è finita la sciamatura, nei formicai le operaie sono ormai scese molto in profondità...e ne ho trovate solo qualche decina.
In ogni caso mi interessa solo che nascano le prime operaie di Lasius fuliginosus...almeno le uova ci sono ancora e saranno circa 200.

Promemoria per il futuro...controllare sempre le fughe!!!!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Peccato per le larve, di una parte delle operaie suppongo che a questo punto ne potrà anche fare a meno!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Succede...
soprattutto le arboricole sono terribili...ti fregano in un attimo, seguono la legge del tutto o niente...
non accennano a toccare la barriera ma la "saggiano spesso" e poi all'improvviso nel momento opportuno in un baleno stradina e fuga!
lo ho visto fare a Oecophylla, Crematogaster, C. lateralis...Tetraponera,Atzeca,Pseudomyrmex
...e ovviamente alle Pheidole.


non accennano a toccare la barriera ma la "saggiano spesso" e poi all'improvviso nel momento opportuno in un baleno stradina e fuga!
lo ho visto fare a Oecophylla, Crematogaster, C. lateralis...Tetraponera,Atzeca,Pseudomyrmex
...e ovviamente alle Pheidole.

-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti