Lasius niger: cambio provetta

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda Dorylus » 15/04/2012, 21:48

io mi sento di dar ragione a Quercia e Luca il rischio c'è
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda tulindo » 15/04/2012, 22:19

C'è modo di capire quando è alla frutta? La riserva di acqua è finita diciamo una settimana fa, nel cotone forse c'è ancora umidità... quanto tempo secondo voi ho ancora di buono prima che mi schiatti?
Che ci sia il rischio ne sono consapevole... però per il momento proseguo su questa strada. Provo a spiegare il mio pensiero.
I casi banalmente sono due per la mia piccola Arcadia... o non si sposta perchè sta bene li, oppure perchè non ce la fa ad abbanonare il suo cotone... diciamo che è abitudinaria. Supponendo di essere nel secondo caso che è quello temuto.
Involontariamente (perchè ho sbagliato a fare la provetta) ho causato un cambio della situazione ambientale della sua casetta, in questo caso probabilmente non c'è più l'umidità ottimale. Le ho anche messo a disposizione una sistemazione migliore (ovvero la provetta umida). Se la deve guadagnare.... in natura cambi del genere possono succedere ad una regina che sta cercando di fondare... la selezione naturale prevede che il forte sopravviva e il debole perisca.
Sia Arcadia che Nirvana hanno avuto la provetta secca... Nirvana si è adattata prima mentre Arcadia fatica a farlo (già in passato Arcadia era parsa più lenta nel trasloco, che poi avevo forzato brutalmente, basta vedere i miei primi messaggi di questo post).
In una situazione del genere, in natura, non ci sarebbe nessuno che prende una regina che non ce la fa ad andarsene da una "camera di fondazione" ormai inadatta per spostarla in una ottimale...sta, penso, al suo istinto di sopravvivenza, andarsela a cercare e trasferirsi per portare a successo la sua missione.
Non voglio farla vivere a tutti i costi... le ho dato una soluzione possibile... ora tocca a lei... se schiatta, forse è perchè "non merita" di vivere.
Ovviamente spero che si trovi bene li e che non ci sia per lei bisogno di spostarsi... l'unico modo per capirlo è proprio quello di vedere come si comporta.
Che ne pensate?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda cava8484 » 15/04/2012, 22:56

se le cose andassero male(spero di no) sono disposto a dartene ancora una,qui da me ne trovo tante di Lasius niger :love1:
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda Dorylus » 15/04/2012, 23:34

Il fatto è che in natura questo non accade , la regina non trasloca assolutamente si crea una nicchia in un posto che ritiene idoneo scelto da lei , cosa che in cattività non può fare, questi posti di solito sono ben umidi come legni marcescenti o terreno al di sotto di sassi in bosche o ombreggiati , in questo caso se mancasse l'umidità aspetterebbero le piogge o la frescura e l'umidità della notte , se la siccità dovesse persistere le basterebbe scavare pochi cm per ritrovare terreno umido .
Per lei cambiare posto è fuori dall'istinto naturale spostandosi lascerebbe la sua nicchia originaria andando contro a predatori inesistenti che la potrebbero scorgere , provocando una forzatura la si disorienterebbe temporaneamente ma passato il momento di agitazione non si accorgerebbe nemmeno di trovarsi in una nova provetta
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda tulindo » 16/04/2012, 8:24

Grazie cava, se ne trovano anche da ste parti... spero cmq non schiatti ;), anzi lo penso proprio.
Dorylus...le tue osservazioni sono interessanti....confido comunque nell'istinto di sopravvivenza (anche perchè l'ho vista più volte andare verso la zona umida, penso a prendere acqua) e mi pare ancora in ottima forma. Vediamo cm va a finire.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda Dorylus » 16/04/2012, 10:09

Be senza dubbio è una specie resistentissima quindi non farti problemi seri , spero che viva oramai ci siamo affezionati tutti a questa reginetta ! :-D
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda tulindo » 16/04/2012, 10:10

Si... Arcadia non deve morire e non morrà :lolz:
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda Dorylus » 16/04/2012, 10:12

Guarda caso ho lo stesso problema con una Lasius paralienus che non vuole spostarsi, ma io sono poco paziente su questo fatto è a secco da molto
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda mayx » 16/04/2012, 11:59

Quando io ho problemi di questo tipo e non posso "scuotere" il tutto causa covata che potrebbe danneggiarsi, opto a volte per un sistema più "grezzo". Cavviavite incandescente e pratico un foro nella camera dell'acqua, proprio vicino al cotone però!! Il foro deve essere più grande di un semplice ago. Poi con una siringa inserisco l'acqua tenendo la provetta in verticale con il serbatorio verso il basso. Il foro se fatto bene permette la compensazione e la fuoriuscita dell'aria. Tenendo la provetta verticalmente inoltre eviti che in questo modo l'acqua inzuppi il cotone stesso sommergendo covata e regina. Poi applico un goccio di colla a caldo a tappare il buco ed il gioco è fatto :)
A volte serve con le regine in fondazione. Vedi ad esempio solenopsis, dove cambiare provetta significa distruggere anche lo strato di terra che ha così scavato :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda Dorylus » 16/04/2012, 12:02

Potrebbe essere un'idea , ma se finisce l'acqua di nuovo ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda baroque85 » 16/04/2012, 12:13

mayx ha scritto:Quando io ho problemi di questo tipo e non posso "scuotere" il tutto causa covata che potrebbe danneggiarsi, opto a volte per un sistema più "grezzo". Cavviavite incandescente e pratico un foro nella camera dell'acqua, proprio vicino al cotone però!! Il foro deve essere più grande di un semplice ago. Poi con una siringa inserisco l'acqua tenendo la provetta in verticale con il serbatorio verso il basso. Il foro se fatto bene permette la compensazione e la fuoriuscita dell'aria. Tenendo la provetta verticalmente inoltre eviti che in questo modo l'acqua inzuppi il cotone stesso sommergendo covata e regina. Poi applico un goccio di colla a caldo a tappare il buco ed il gioco è fatto :)
A volte serve con le regine in fondazione. Vedi ad esempio solenopsis, dove cambiare provetta significa distruggere anche lo strato di terra che ha così scavato :)


Ma in questo modo la covata non potrebbe danneggiarsi comunque?
E poi, sei sicuro che la plastica sciolta non rilasci qualche sostanza tossica nell'acqua?
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda mayx » 16/04/2012, 12:21

La plastica sciolta non rilascia nell'acqua per il fatto che quando la fori non deve essere a contatto con l'acqua, ovviamente.Quando si solidifica rimane...plastica. La covata rischia di danneggiarsi se non fai bene il rabbocco: l'acqua se tieni male la provetta passa dal cotone e riempie parte della provetta. Ecco perché consiglio prima di provarlo almeno una volta su una provetta vuota :)
Poi è soluzione da estrema necessità come dicevo, in altri casi il cambio provetta è più naturale ovviamente!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda baroque85 » 16/04/2012, 12:31

mayx ha scritto:La plastica sciolta non rilascia nell'acqua per il fatto che quando la fori non deve essere a contatto con l'acqua, ovviamente.Quando si solidifica rimane...plastica. La covata rischia di danneggiarsi se non fai bene il rabbocco: l'acqua se tieni male la provetta passa dal cotone e riempie parte della provetta. Ecco perché consiglio prima di provarlo almeno una volta su una provetta vuota :)
Poi è soluzione da estrema necessità come dicevo, in altri casi il cambio provetta è più naturale ovviamente!


Ok, quindi la tua soluzione si mette in pratica quando l'acqua è quasi finita/finita.

Scegliere di rabboccare una provetta è sempre pericoloso, per il problema che hai detto te.
Se si dovesse però optare per questa procedura, sconsiglio di riempire al massimo il serbatoio, e di lasciare sempre una buona parte vuota, proprio per evitare che il cotone, sotto pressione per l'acqua inserita, ceda quando meno te lo aspetti ;)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda tulindo » 19/04/2012, 9:23

Un piccolo aggiornamento... la larva non c'è più.. al suo posto un bellissimo bozzolo! :clap: :clap:
Per il resto ancora tutte uova (forse uno sta cambiando ma non ne sono sicuro sono piccolissimi e ammassati)
La regina continua a non volerne sapere di trasferirsi... sta portando avanti la prole in questa doppia provetta. Io la lascio così, vuol dire che si trova bene.
Quando sarà nata ( oramai è questione di giorni suppongo ) la prima operaia vedrò come andrà avanti la situazione. Confido che con l'aiuto di rinforzi decideranno di spostarsi da sole, altrimenti metterò un po' di miele nella provetta nuova questo forse sarà uno stimolo ulteriore.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda Dorylus » 19/04/2012, 9:50

Pochissimo miele però prendilo con la punta di uno spillo , sono contento che avrai la prima operaia almeno qualcosa da guardare c'è ma sarà difficile un trasferimento sono molto timide le prime operaie
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti