Lasius niger: cambio provetta

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda tulindo » 10/04/2012, 8:35

Grazie! Sono per il lasciarla stare tranquilla e far fare sa lei quando e se vorrà... con la luce già avevo fatto casini, spostare le uova col cotton fioc mi ispira poco... temo di far peggio
Ho ho fatto una provetta nuova in sostituzione di quella che avevo praparato ma forse non pulito benissimo per annullare anche questa incognita. Farà lei...se e quando vorrà. per un po' di giorni terrò ancora la vecchia provetta alla luce ambientale, poi ogni caso metterò tutto al buio.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda Dorylus » 10/04/2012, 17:48

Sono del tuo stesso parere sul non forzare i tempi ma stai attento che se questa non si sposta nasceranno le operaie che sarà ancora li :-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda tulindo » 10/04/2012, 17:55

E dici che sarebbe un problema per la colonia? Io non ne vedo... per me l'importante è arrivare alla nascita di operaie.
Lato mio, non ho problemi a lasciarla li... qualora succedesse che nascano le operaie in questa provetta un po' strana, eventualmente provvederanno loro a farla spostare, non credi?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda Dorylus » 10/04/2012, 17:59

No, il problema è un'altro , come si ricambia l'aria se le due proette rimangono costantemente unite? e come verranno nutrite ? inoltre due provette sono troppo spazio per una piccola colonia
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda tulindo » 10/04/2012, 18:03

Si hai ragione...per il ricambio dell'aria qualcosa mi invento... per il cibo... ho ancora un po' di tempo per pensarci (tanto fino alle prime operaie non se ne parla).
Si lo so che ha molto spazio... ma per un po' voglio provare a non forzare le cose. Poi vedremo.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda Dorylus » 10/04/2012, 18:08

Vedi te :-) dopotutto è così che ci si fa le ossa
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda tulindo » 12/04/2012, 12:04

Un aggiornamento per dire... che non è cambiato nulla :-(
E da quasi una settimana che se ne resta nella provetta vecchia che è ormai a secco (ogni tanto va nell'altra... forse a prendere acqua) e torna presso le uova.
Che fare? Spostarla di brutto non mi ispira (più che altro per le uova... spostarle col pennellino temo di fare una frittata... quanto sono delicate?)
Quasi quasi se continua così stacco le due provette e la rimetto allo stretto (e bagnerò periodicamente il cotone esterno)
Che ne dite?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda baroque85 » 12/04/2012, 12:07

Le uova sono meno fragili di quanto non sembrino.
Prendi uno stuzzicadenti e bagnalo nell'acqua; lo passi sulla mano per eliminare l'acqua in eccesso e poi lo avvicini alle uova. eneralmente si attaccano a gruppetti. Se così non fosse, non hai che da ripetere più volte del previsto il passaggio.
Ovvio, cerca di calibrare bene la forza :P
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda cava8484 » 12/04/2012, 13:17

non le vuoi proprio lasciare tranquille vero??
:winky:
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda tulindo » 12/04/2012, 14:31

Cava, io voglio che stia il più tranquillo possibile... solo che senz'acqua nn può stare e questo è pacifico e la sua provetta è secca, quindi qualcosa dovevo pur fare
* bagnare il cotone esterno... anche questo stressa ( almeno credo )
* cambio provetta facendo decidere a lei mi pare la cosa migliore ( ed è quello che ho fatto )
solo che sta st :censored: non si vuole spostare.
L'unica preoccupazione è per quando arriveranno le operaie e si troveranno (se continua a restare li) in un ambiente grande (le 2 provette collegate), Dorylus pare abbia consigliato di spostarle per evitare questa cosa.

Sai che dico? Mi sa che sono più stressato io di lei :lol: :lol:
Ora la lascio li tranquilla... me ne scordo per una settimana ( come ho fatto con l'altra ) e tra una settimana vedo a che punto sarà.... una larva già ci sta!
Poi se ne riparla quando arrivano le operaie.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda baroque85 » 12/04/2012, 14:35

Se la regina non si sposta, vuol dire che tutto sommato si sente ancora a suo agio. Se questo grande ambiente non le da problemi, sicuramente avrà ancora meno problemi una volta che nasceranno le prime formiche. Quindi...lascia tutto così come sta e controllala tra qualche settimana, come hai detto anche tu :)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda cava8484 » 13/04/2012, 23:01

baroque85 ha scritto:Se la regina non si sposta, vuol dire che tutto sommato si sente ancora a suo agio.


anche io la penso allo stesso modo...

lasciala tranquilla una settimana e vedrai che quando controllerai,lei sarà nell'altra provetta...
(se veramente ha finito l'acqua)

scommettiamo? :win: :lol:
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda quercia » 13/04/2012, 23:45

ho perso più di una regina ed anche operaie che, affezzionate alla loro ovatta, sono morte disidratate pur di non trasferirsi.
ora sta a te: prendi coraggio, collega con del nastro carta le due provette, ribalta la vecchia e con colpi decisi delle dita secchi e decisi ( meglio se con le unghia) fai cadere tutti nella nuova provetta.
veloce indolore sicuro e.... ti fà passare l'ansia

se resta qualche uovo nella vecchia provetta niente panico, le raccogli in seguito e senza operaie in giro è un gioco da ragazzi
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda luca321 » 14/04/2012, 11:05

quercia ha scritto:ora sta a te: prendi coraggio, collega con del nastro carta le due provette, ribalta la vecchia e con colpi decisi delle dita secchi e decisi ( meglio se con le unghia) fai cadere tutti nella nuova provetta.
veloce indolore sicuro e.... ti fà passare l'ansia

se resta qualche uovo nella vecchia provetta niente panico, le raccogli in seguito e senza operaie in giro è un gioco da ragazzi

Quoto!! Meglio un piccolo stress che una morte senza acqua!!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda tulindo » 15/04/2012, 21:38

Voglio dar fiducia a cava... le tengo li una settimana senza alcun disturbo e poi deciderò il da farsi.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti