Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Belle riprese. Una cosa che mi sono sempre chiesto è se lo stomaco sociale della regina funziona anche in senso inverso, cioè se anche la regina può donare cibo alle operaie. Sarebbe controproducente o è una cosa che si manifesta spesso?


-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
zambon ha scritto:Molto interessante, non credo però che sia un fatto di alimentazione, piuttosto chissà se la cosa si ripete in natura?
Penso si un modo per "creare spazio" alle sue operaie (per spazio intendo le attenzioni delle operaie), non mi meraviglierei se una volta sparite le pupe cominciasse a deporre.
Non mi convince come spiegazione.

La regina è ormai da quasi 2 settimane con un centinaio di operaie...è un lasso di tempo parecchio lungo per partire a deporre e in cui ha avuto più che abbondanti attenzioni.

Studiando i diari di quell'altro allevatore che le ha avute (quello del nido di cui si parlava nell'altro post), ho visto che la sua regina a distanza di poco più tempo aveva già un bel grappolo di uova e, inoltre, l'addome era esageratamente sviluppato.
Tralasciando la questione dimensioni dell'addome che non sappiamo quanto effettivamente siano in una regina in deposizione (ho due Camponotus vagus con addomi vistosamente dilatati rispetto alle altre...ma sono eccezioni, nel caso di Camponotus vagus) il fatto che a parità di tempo dall'adozione la mia regina ancora non abbia deposto, può indicare proprio l'assenza di un "fattore di innesco" che potrebbe essere originato proprio dalla presenza dei bozzolo e dal nutrirsene.

La presenza di bozzoli, unito al diverso numero di operaie (poco più di un centinaio rispetto a qualche migliaio) che tuttavia solitamente non rappresenta un fattore discrepante per le adozioni, sono gli unici fattori diversi che ho notato.

Tralasciando quindi il fattore numerico, adesso vedremo se l'aver mangiato da qualche giorno queste pupe innescherà il processo di deposizione.

Sono, come sempre, solo teorie.

Vediamo di dimostrarle...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
ParroccheTTo ha scritto:Belle riprese. Una cosa che mi sono sempre chiesto è se lo stomaco sociale della regina funziona anche in senso inverso, cioè se anche la regina può donare cibo alle operaie. Sarebbe controproducente o è una cosa che si manifesta spesso?
Certo che può...pensa a cosa accade in fase di fondazione, quando l'unica fonte di cibo della neo colonia deriva proprio dalle riserve della regina stessa (sia per le prime larve che per le prime operaie).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Esatto un'altra ipotesi potrebbe essere quella che hai accennato : un'alimento facile!
Forse avendo poche operaie la regina e le altre preferiscono nutrirsi di pupe nutrienti e sostanziose invece di uscire a bottinare al cospetto di ipotetici pericoli
Forse avendo poche operaie la regina e le altre preferiscono nutrirsi di pupe nutrienti e sostanziose invece di uscire a bottinare al cospetto di ipotetici pericoli
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Dorylus ha scritto:Esatto un'altra ipotesi potrebbe essere quella che hai accennato : un'alimento facile!
Forse avendo poche operaie la regina e le altre preferiscono nutrirsi di pupe nutrienti e sostanziose invece di uscire a bottinare al cospetto di ipotetici pericoli
Però in arena ci sono sempre diverse decine di operaie che se la girano.

Qualcuna si avvicina ai pezzi di camola, oppeure alla provetta con l'acqua ed il miele...oppure ad un pezzettino di mela (sembrano gradirla)...ma non capisco se realmente mangiano o semplicemente "assaggiano".

Inoltre più di 100 operaie sono un numero più che sufficiente perchè la colonia diventi intraprendente e le operaie si attentino a girare in arena.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Be in effetti .... però potrebbe essere un comportamento sterotipato ?
Altrimenti semplicemente ipotesi dell'alimento altamente proteico
Altrimenti semplicemente ipotesi dell'alimento altamente proteico
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Non so che pensare...potrebbe essere.
Magari poi non centra nulla...ma la regine ha davvero cambiato troppo il modo di comportarsi...e proprio subito dopo che le operaie hanno portato nel formicaio i bozzoli.
Per ora tengo d'occhio e, come sempre, documento quello che vedo.

Magari poi non centra nulla...ma la regine ha davvero cambiato troppo il modo di comportarsi...e proprio subito dopo che le operaie hanno portato nel formicaio i bozzoli.

Per ora tengo d'occhio e, come sempre, documento quello che vedo.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
se vede i bozzoli almeno è sicura di non essere in una depandance del nido principale e che le operaie non le rubino le uova preziose per portarle chissaddove!
Forse è solo una battuta, ma deve esserci un motivo reale se nondepone senza pupe.
resta sempre la possibilità che il comportamento si adovuto ad altro.
molto interessante comunque!

Forse è solo una battuta, ma deve esserci un motivo reale se nondepone senza pupe.
resta sempre la possibilità che il comportamento si adovuto ad altro.

molto interessante comunque!

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Avrei una domanda..
oggi ho trovato un nido (ai piedi di un tronco tagliato interrato) di Lasius umbratus;le regine al suo interno si preparavano a sciamare ed erano di colore scuro non giallognolo come le operaie.
Ho prelevato una regina con ali per osservarla meglio e mi sono accorto che corrisponde (a mio modesto parere) ad una
Lasius fuliginosus...
é possibile una cosa del genere?mi spiego meglio..
La regina di Lasius fuliginosus può parassitare una grande colonia di Lasius umbratus e successivamente anche solo in un anno o due già produrre sessuati?
oggi ho trovato un nido (ai piedi di un tronco tagliato interrato) di Lasius umbratus;le regine al suo interno si preparavano a sciamare ed erano di colore scuro non giallognolo come le operaie.
Ho prelevato una regina con ali per osservarla meglio e mi sono accorto che corrisponde (a mio modesto parere) ad una
Lasius fuliginosus...
é possibile una cosa del genere?mi spiego meglio..
La regina di Lasius fuliginosus può parassitare una grande colonia di Lasius umbratus e successivamente anche solo in un anno o due già produrre sessuati?
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
No non credo proprio , anche le regine di Lasius umbratus sono scure e piccole essendo a loro volta parassite di Lasius niger ecc...
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
ma da ricerca google la regina di Lasius umbratus dovrebbe essere di questa pigmentazione
http://www.pbase.com/tmurray74/image/129108240
quelle che escono dal nido che sciama in questi giorni sono molto più scure
qualcuno sa il periodo di sciamatura delle Lasius umbratus?
http://www.pbase.com/tmurray74/image/129108240
quelle che escono dal nido che sciama in questi giorni sono molto più scure

qualcuno sa il periodo di sciamatura delle Lasius umbratus?
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Io un raffronto lo farei, sinceramente le regine di L. umbratus sembrano molto diverse da quelle di L. fuliginosus, non escluderei così facilmente l'opzione che siano loro!
I periodi di sciamatura sarebbero ottima cosa, ma purtroppo nella tabella non sono inseriti per questa specie, ma forse Luca che le ha "nel suo territorio" ci può dire qualcosa..!?
I periodi di sciamatura sarebbero ottima cosa, ma purtroppo nella tabella non sono inseriti per questa specie, ma forse Luca che le ha "nel suo territorio" ci può dire qualcosa..!?

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Non potrebbe essere anche Lasius distinguendus ?
Oppure semplicemente i nidi di Lasius umbratus vengono presi di assalto dalle neosciamate Lasius fuliginosus che poi lotterebbero per la supremazia
Oppure semplicemente i nidi di Lasius umbratus vengono presi di assalto dalle neosciamate Lasius fuliginosus che poi lotterebbero per la supremazia
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Le Lasius umbratus, oltre ad essere di colore marrone scuro, sono decisamente più grandi della Lasius fuliginosus. Almeno del doppio! Una regina di Lasius fuliginosus è appena più grande di un'operaia di Lasius umbratus.
Inoltre il colore è nero lucidissimo e la testa ha la caratteristica forma a cuore!
Certo che non siano maschi di Lasius umbratus? Quelli si sono scuri e piccoli...
Io ieri proprio ho trovato solo quelli sui formicai.
Dubito che coincidano i tempi. Lasius fuliginosus è una delle specie più prolifiche e in pochi anni le sue operaie soppiantano completamente le operaie di Lasius umbratus, che vivono si e no una stagione. Inoltre avresti trovato qualche migliaio di operaie nere che vivevano insieme a operaie gialle.
Dubito anche sia un assalto di gruppo...perchè le regine arrivano ai formicai bersaglio senza già le ali (che sarebbero di impiccio e, molto probabilmente, l'odore cambia dopo che se le sono tolte).

Certo che non siano maschi di Lasius umbratus? Quelli si sono scuri e piccoli...


Dubito che coincidano i tempi. Lasius fuliginosus è una delle specie più prolifiche e in pochi anni le sue operaie soppiantano completamente le operaie di Lasius umbratus, che vivono si e no una stagione. Inoltre avresti trovato qualche migliaio di operaie nere che vivevano insieme a operaie gialle.

Dubito anche sia un assalto di gruppo...perchè le regine arrivano ai formicai bersaglio senza già le ali (che sarebbero di impiccio e, molto probabilmente, l'odore cambia dopo che se le sono tolte).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
stasera se riesco posto le foto
dell'esemplare

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti