diario lasius emarginatus

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda luca321 » 03/02/2012, 17:30

mat7e0 ha scritto:complimenti :D

Complimenti per cosa?! :unsure:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda millepiedi97 » 03/02/2012, 17:36

mat7e0 ha scritto:complimenti :D

se era ironico... bhe non è divertente :|
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda luca321 » 03/02/2012, 17:39

millepiedi97 ha scritto:
mat7e0 ha scritto:complimenti :D

se era ironico... bhe non è divertente :|

Mai come adesso la scritta nella tua firma è valida:

L'uso della parola è un dono, non un obbligo.

Sicuramente si riferiva a qualcosa che ci sfugge :redface:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda sabby fattyboy » 03/02/2012, 18:16

Ciao millepiedi97,
mi spiace per la tua colonia, ti capisco perche' anche a me sta succedendo la stessa cosa; ho ricevuto a Dicembre una colonia in ottima salute dal gentile Umberto, l'ho tenuta con tutte le cure ed ho letto che sarebbe stato opportuno per favorire la deposizione delle uova da parte della regina farla andare in diapausa (ibernazione), l'ho tenuta in una camera senza riscaldamento con temperatura che si aggira attorno ai 15 gradi, quindi nemmeno troppo freddo direi...
Poi ho cominciato a trovare corpi in arena, mi avevano detto che erano le prime nate che morivano presto, dopo 6 mesi circa, per cui all'inizio non mi sono preoccupato, pero' quando ho visto che la morìa continuava mi sono preoccupato ed ho deciso di interrompere la pausa, ho alzato la temperatura ed ho aumentato alla stragrande l'umidita' nel nido e devo dire che da quando ho intrapreso queste azioni correttive non ho piu' trovato cadaveri.
Rileggendo questo thread trovo che il commento che ha lasciato Luca, forse, e' il piu' appropriato: "Quando si barricano per l'inverno non hanno piu' accesso all'acqua presente in arena", devo dire che forse e' questa la spiegazione giusta, ho notato che hanno addirittura tentato di ostruire l'ingresso del nido e noto che non c'e' nessuna formica in arena da un po' di tempo, lo puoi vedere anche tu se vai al sito indicato in firma.
Io ho umidificato molto piu' di quanto mi aveva raccomandato umberto, forse anche in eccesso, ma penso che non sia tanto dannoso quanto la mancanza completa di acqua, in fondo anche in natura a volte piove di brutto, avranno trovato un modo di adattarsi.
I corpi delle formiche che trovavo in arena, ad una analisi con il microscopio, apparivano "rinsecchiti" con le zampe contratte ed erano leggerissime, come se fossero secche.
Ora credo di aver perso una ventina di individui in totale ma da quando ho riumidificato e rialzato la temperatura ho notato che l'attivita' e' ripresa e non ho piu' avuto morìe di massa.
Saluti.
sab
P.S. trovi il link al mio diario di allevamento QUI
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Milano/Crema
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda mat7e0 » 03/02/2012, 19:13

millepiedi97 ha scritto:
mat7e0 ha scritto:complimenti :D

se era ironico... bhe non è divertente :|

Scusa veramente qualcosa è sfuggita a me , il complimenti era per la tua colonia e il nido , non avevo letto le altre pagine ... Sorry :(
Regina Solenopsis fugax
Avatar utente
mat7e0
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 28 gen '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda umberto » 03/02/2012, 19:38

Mi dispiace tantissimo...è successo anche a mè con 2 Messor capitatus sò cosa vuol dire,spece se è la prima colonia.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda millepiedi97 » 03/02/2012, 20:20

mat7e0 ha scritto:Scusa veramente qualcosa è sfuggita a me , il complimenti era per la tua colonia e il nido , non avevo letto le altre pagine ... Sorry :(


tranquillo, capita di fraintendersi! ;)

qui trovate le foto fatte al microscopio http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=58&t=2822

grazie ancora a tutti, per tutto :)
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Precedente

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Sesto Scemo e 23 ospiti