DIARIO: Lasius niger di eli
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
Se sono off topic cancellate pure, ma ho un dubbio riguardo all'adozione.
Con le formiche è sempre una procedura sconsigliata? La percentuale di accettazione è davvero cosi bassa?
Con le formiche è sempre una procedura sconsigliata? La percentuale di accettazione è davvero cosi bassa?
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
non so...io però essendo alle prime armi ho optato per la liberazione della colonia orfana di regina, avevo paura di compromettere l'altra colonia creando scompiglio...anche se mi è dispiaciuto molto perché le operaie erano belle. Comunque le ho liberate in cortile e nel giro di poco sono morte...credo per lo sbalzo termico di almeno 20 gradi
. Non potevo fare diversamente credo. Per quanto riguarda l'acqua nell'altra colonia magari metto una terza provetta ma con dello spazio che loro potranno eventualmente usare e non con il tappo di cotone al limite del bordo della provetta...

In fondazione
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
-
eli - Messaggi: 139
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
Non è sempre sconsigliata. E' consigliata nei casi in cui la situazione lo richiede. Per esempio recentemente un utente potando le sue siepi ha trovato alcune regine di Camponotus truncatus ognuna con non più di 3-4 operaie e poi dopo un po' ha trovato una numerosa colonia priva di regina. Visto che quelle regine in quelle condizioni avevano una probabilità di rifondare bassissima, abbiamo convenuto che era il caso di tentare di far adottare la colonia di operaie ad una delle regine correndo gli inevitabili rischi. Ma nel caso di eli in cui l'altra colonia prospera tranquillamente non vedo perchè correre questi stessi rischi.
Come numeri per le percentuali di successo non possediamo certo sufficienti esperienze per fare statistiche, ma i rischi sono alti. Una regina può essere smembrata anche appena introdotta fra le nuove operaie o anche dopo molti mesi. Guarda per esempio alcuni casi sospetti di coloniette comprate online da alcuni utenti che hanno lamentato che le operaie hanno ucciso la regina (presumibilmente perchè i negozianti potrebbero aver unito regina ed operaie non sue).
Per i metodi per procedere con le adozioni c'è un topic apposito
Come numeri per le percentuali di successo non possediamo certo sufficienti esperienze per fare statistiche, ma i rischi sono alti. Una regina può essere smembrata anche appena introdotta fra le nuove operaie o anche dopo molti mesi. Guarda per esempio alcuni casi sospetti di coloniette comprate online da alcuni utenti che hanno lamentato che le operaie hanno ucciso la regina (presumibilmente perchè i negozianti potrebbero aver unito regina ed operaie non sue).
Per i metodi per procedere con le adozioni c'è un topic apposito

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
10 Dicembre 2012
Dopo la brutta sorpresa della colonia2 capitatami sabato, metto una foto/aggiornamento della colonia1 delle mie Lasius niger...la foto non è bellissima ma si vedono due cose: la "dieta proteica invernale" a base di uovo sodo (prima volta che gliela somministro e devo dire che per ora gradiscono) e la nuova provetta pulita con acqua, pronta ad essere colonizzata...sempre che ne avranno voglia
P.s: il miele non manca mai!

A presto!
Dopo la brutta sorpresa della colonia2 capitatami sabato, metto una foto/aggiornamento della colonia1 delle mie Lasius niger...la foto non è bellissima ma si vedono due cose: la "dieta proteica invernale" a base di uovo sodo (prima volta che gliela somministro e devo dire che per ora gradiscono) e la nuova provetta pulita con acqua, pronta ad essere colonizzata...sempre che ne avranno voglia

P.s: il miele non manca mai!

A presto!
In fondazione
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
-
eli - Messaggi: 139
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
30 Dicembre 2012
Ciao a tutti,
la colonia delle mie Lasius niger procede secondo i canoni invernali, attività molto rallentata e crescita ferma del mucchietto di larve. Nessuna morte riscontrata per ora.
Volevo chiedervi però una cosa riguardo all'idratazione della regina. La colonia sta in una provetta dove l'acqua è finita, le ho però messo davanti, quasi unita, un'altra provetta piena d'acqua con il tappo di cotone...vedo delle operaie che vanno sul tappo di cotone ad idratarsi, stanno li un po'e poi tornano nella vecchia provetta. Mi domandavo come facesse la regina ad idratarsi dato che non l'ho mai vista spostarsi, che la idratino le operaie? Non accennano a trasferirsi nella provetta nuova... Inoltre dovrei iniziare a "progettare" il mini formicaio di accrescimento, per poi averlo pronto in primavera, dato che mi sembra la stagione più adatta ai trasferimenti, quando riprenderanno le loro attività...voi che dite?
A presto e tanti auguri di Buon Anno
!
Eli
Ciao a tutti,
la colonia delle mie Lasius niger procede secondo i canoni invernali, attività molto rallentata e crescita ferma del mucchietto di larve. Nessuna morte riscontrata per ora.
Volevo chiedervi però una cosa riguardo all'idratazione della regina. La colonia sta in una provetta dove l'acqua è finita, le ho però messo davanti, quasi unita, un'altra provetta piena d'acqua con il tappo di cotone...vedo delle operaie che vanno sul tappo di cotone ad idratarsi, stanno li un po'e poi tornano nella vecchia provetta. Mi domandavo come facesse la regina ad idratarsi dato che non l'ho mai vista spostarsi, che la idratino le operaie? Non accennano a trasferirsi nella provetta nuova... Inoltre dovrei iniziare a "progettare" il mini formicaio di accrescimento, per poi averlo pronto in primavera, dato che mi sembra la stagione più adatta ai trasferimenti, quando riprenderanno le loro attività...voi che dite?
A presto e tanti auguri di Buon Anno

Eli
In fondazione
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
-
eli - Messaggi: 139
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
Auguri anche a te eli!
Non ti preoccupare, la regina riceve i liquidi che le servono attraverso il nutrimento liquido della trofallassi dalle operaie. Basta appunto che siano le operaie a rifornirsi di acqua.
Con il nido non fare corse e aspetta il momento giusto. Trasferimenti troppo prematuri possono creare problemi. Inizia pure a fabbricarlo, ma poi valuta bene i tempi. Secondo me è sempre meglio 6 mesi più tardi che 6 mesi prima. In una provetta possono stiparsi senza problemi migliaia di piccoli Lasius e scommetto che questo li mette anche a loro agio
. Rivalutiamo la prossima stagione in base al numero raggiunto
.
In bocca al lupo!

Non ti preoccupare, la regina riceve i liquidi che le servono attraverso il nutrimento liquido della trofallassi dalle operaie. Basta appunto che siano le operaie a rifornirsi di acqua.
Con il nido non fare corse e aspetta il momento giusto. Trasferimenti troppo prematuri possono creare problemi. Inizia pure a fabbricarlo, ma poi valuta bene i tempi. Secondo me è sempre meglio 6 mesi più tardi che 6 mesi prima. In una provetta possono stiparsi senza problemi migliaia di piccoli Lasius e scommetto che questo li mette anche a loro agio


In bocca al lupo!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
3 Febbraio 2013
Oggi nella mia colonia di Lasius niger ho notato dei piccoli segnali di "risveglio"...mi sembra un po'presto, ma forse sono state invogliate dalla temperatura di oggi che si è alzata parecchio rispetto ai giorni scorsi. Innanzitutto sono più attive, escono dalla provetta, mangiano di più e...oggi ho visto la prima pupa
! Hanno molte larve da quest'autunno che hanno bloccato in attesa della primavera, ma oggi quella pupa mi ha stupita... Ho fornito subito un paio di moscerini di fortuna che ho trovato in cortile e che sono spariti in pochi minuti! Purtroppo però mi sa che si riassopiranno ancora tra un po'perchè il freddo a quanto pare non è ancora finito...
Alla prossima!
Oggi nella mia colonia di Lasius niger ho notato dei piccoli segnali di "risveglio"...mi sembra un po'presto, ma forse sono state invogliate dalla temperatura di oggi che si è alzata parecchio rispetto ai giorni scorsi. Innanzitutto sono più attive, escono dalla provetta, mangiano di più e...oggi ho visto la prima pupa

Alla prossima!

In fondazione
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
-
eli - Messaggi: 139
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
Non è presto , almeno vedrai qualche movimento in più
Fai conto che oggi a Bollate c'erano già Lasius che bottinavano all'aperto quindi le tue sono in linea coi tempi

Fai conto che oggi a Bollate c'erano già Lasius che bottinavano all'aperto quindi le tue sono in linea coi tempi
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
6 Febbraio 2013
Ciao a tutti,
sabato scorso avevo un po'di tempo, così mi sono dedicata agli "scavi" del mio primo formicaio di accrescimento in gasbeton per le mie Lasius niger.
Faccio una premessa: prima di trasferirle nel formicaio chiederò consigli ai più esperti, dirò il numero delle operaie (circa), della covata, lo stato di salute generale della colonia, in modo da evitare errori che potrebbero nuocere alle formiche che, per ora sembrano stare bene.
Tornando al formicaio, per ora ho solo scavato le stanze, non ho ancora fatto il buco per il collegamento in arena, è appena iniziato. Volevo però mettere qualche foto, per chiedervi se secondo voi potrebbe andare, se ci sono correzioni, ecc... Fate conto che ora la colonia conta massimo una sessantina di operaie e ha molte larve. Il formicaio ho preferito farlo di dimensioni contenute dato che ho sempre letto sul forum che sono meglio spazi piccoli che spazi troppo grandi che non riuscirebbero a gestire. Ora metto qualche foto e aspetto vostri consigli! Alla prossima
Formicaio con misure (in cm.)



Ciao a tutti,
sabato scorso avevo un po'di tempo, così mi sono dedicata agli "scavi" del mio primo formicaio di accrescimento in gasbeton per le mie Lasius niger.
Faccio una premessa: prima di trasferirle nel formicaio chiederò consigli ai più esperti, dirò il numero delle operaie (circa), della covata, lo stato di salute generale della colonia, in modo da evitare errori che potrebbero nuocere alle formiche che, per ora sembrano stare bene.
Tornando al formicaio, per ora ho solo scavato le stanze, non ho ancora fatto il buco per il collegamento in arena, è appena iniziato. Volevo però mettere qualche foto, per chiedervi se secondo voi potrebbe andare, se ci sono correzioni, ecc... Fate conto che ora la colonia conta massimo una sessantina di operaie e ha molte larve. Il formicaio ho preferito farlo di dimensioni contenute dato che ho sempre letto sul forum che sono meglio spazi piccoli che spazi troppo grandi che non riuscirebbero a gestire. Ora metto qualche foto e aspetto vostri consigli! Alla prossima

Formicaio con misure (in cm.)



In fondazione
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
-
eli - Messaggi: 139
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
Il nido va bene , tieni conto però che entro questa estate saranno anche più di 500 quindi sii consapevole che durerà poco 
Per il resto è fatto molto bene , non capisco se lo vorrai verticale o orizzontale però

Per il resto è fatto molto bene , non capisco se lo vorrai verticale o orizzontale però

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
Il formicaio è bellissimo
. Magari potevi usare più materiale per fare più camere, ma considerando che è per l'accrescimento di una colonia giovane va anche bene così, per cui io più che scavare altre stanze lo userei così e poi in futuro ne progetterei uno più ampio per il prossimo trasferimento. Quando scaverai il cunicolo d'ingresso io lo farei in un bordo di una stanza non troppo lontano dal margine esterno del blocco e non a canale completo (in cui potrebbero nascondersi), ma ad emicanale scavato sulla superficie. Poi chiuderei con vetro sopra sigillando il tubo di raccordo in questo canale formato a metà da gasbeton e a metà da vetro con colla a caldo. Sarà che sono io fissato per i formicai orizzontali, ma io lo userei proprio orizzontale, previa passatina con sabbia per ostruire le porosità (che a me sembra in ogni caso un'ottima idea)
.
La colonia io non la trasferirei ora, la terrei per un'altra mezza stagione nella sistemazione attuale, sia per farla stabilizzare dal torpore invernale che anche se le temperature sono state alte di solito sempre c'è, sia perchè così saranno ulteriormente aumentate di numero. Continua ad aggiornarci e in bocca al lupo!


La colonia io non la trasferirei ora, la terrei per un'altra mezza stagione nella sistemazione attuale, sia per farla stabilizzare dal torpore invernale che anche se le temperature sono state alte di solito sempre c'è, sia perchè così saranno ulteriormente aumentate di numero. Continua ad aggiornarci e in bocca al lupo!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
Sono contenta di aver fatto un buon lavoro
Io il formicaio lo pensavo verticale (mio gusto personale), con l'arena attaccata dietro in modo da renderlo più stabile. Metto una nuova foto con uno schemino di una nuova possibile soluzione, cioè con l'ipotesi di costruzione di una nuova piccola stanza che funzioni anche come ingresso/uscita, come dice winny, senza creare un lungo canale nel quale potrebbero nascondersi (o almeno così mi pare di aver capito). La nuova stanza la pensavo della dimensione di quelle già scavate, in modo da mantenere dimensioni contenute ma spazio sufficiente se la crescita sarà davvero così esponenziale come augura dorylus.
Poi quando sarà il momento delle altre fasi di costruzione e di trasferimento non esiterò a fare domande e a mettere aggiornamenti
Ora metto la foto/ipotesi:


Io il formicaio lo pensavo verticale (mio gusto personale), con l'arena attaccata dietro in modo da renderlo più stabile. Metto una nuova foto con uno schemino di una nuova possibile soluzione, cioè con l'ipotesi di costruzione di una nuova piccola stanza che funzioni anche come ingresso/uscita, come dice winny, senza creare un lungo canale nel quale potrebbero nascondersi (o almeno così mi pare di aver capito). La nuova stanza la pensavo della dimensione di quelle già scavate, in modo da mantenere dimensioni contenute ma spazio sufficiente se la crescita sarà davvero così esponenziale come augura dorylus.
Poi quando sarà il momento delle altre fasi di costruzione e di trasferimento non esiterò a fare domande e a mettere aggiornamenti

Ora metto la foto/ipotesi:

In fondazione
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
-
eli - Messaggi: 139
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
Un'altra camera li dove la vuoi mettere ci starebbe a meraviglia , ricordati però di creare comunque un'ingresso piuttosto stretto altrimenti potrebbe causare stress alle formiche che sono abituate ad un'ingresso piccolo e facilmente sorvegliabile , basta anche mezzo cm per raggiungere la prima stanza .
Era sottointeso ma anche io comne detto giustamente da winny aspetterei un pochino a metterle , facendo dei calcoli assolutamente personali ho calcolato che se ora sono una sessantina dovrebbero raddoppiare tra un mesetto, diciamo che per fine aprile potresti eventualmente trasferirle .
Era sottointeso ma anche io comne detto giustamente da winny aspetterei un pochino a metterle , facendo dei calcoli assolutamente personali ho calcolato che se ora sono una sessantina dovrebbero raddoppiare tra un mesetto, diciamo che per fine aprile potresti eventualmente trasferirle .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
29 marzo 2013
Ciao a tutti,
lascio un breve aggiornamento sullo sviluppo della mia colonia di Lasius niger...nonostante il freddo che secondo me sta rallentando l'attività, qualche cambiamento c'è stato! Le larve che hanno tenuto bloccate nella crescita durante tutto l'inverno ora sono delle belle pupe, saranno 10/15, poi dovrebbe esserci ancora qualche larva e...se l'occhio non mi inganna, dovrebbe esserci un mucchietto piccolo di uova (ma non ne sono certa). Per il resto la colonia sta bene, nessun decesso in questi mesi... mangiano miele e insetti in modo abbastanza famelico!
Il formicaio che sto costruendo è quasi finito, mancano degli accorgimenti ma il grosso è fatto! Ora è presto per trasferirle, ma ci contavo non appena iniziassero ad aumentare un po' di numero...
A presto!
Ciao a tutti,
lascio un breve aggiornamento sullo sviluppo della mia colonia di Lasius niger...nonostante il freddo che secondo me sta rallentando l'attività, qualche cambiamento c'è stato! Le larve che hanno tenuto bloccate nella crescita durante tutto l'inverno ora sono delle belle pupe, saranno 10/15, poi dovrebbe esserci ancora qualche larva e...se l'occhio non mi inganna, dovrebbe esserci un mucchietto piccolo di uova (ma non ne sono certa). Per il resto la colonia sta bene, nessun decesso in questi mesi... mangiano miele e insetti in modo abbastanza famelico!
Il formicaio che sto costruendo è quasi finito, mancano degli accorgimenti ma il grosso è fatto! Ora è presto per trasferirle, ma ci contavo non appena iniziassero ad aumentare un po' di numero...

A presto!
In fondazione
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
-
eli - Messaggi: 139
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
30 marzo 2013
Ciao!
Metto qualche foto-aggiornamento della costruzione del formicaio di accrescimento che sto ultimando per la mia colonia... spero vi piaccia
P.S. : ora è finito, ma non ho ancora fatto foto
A presto!
Bancone di lavoro

Formicaio chiuso

Dettaglio ingresso/uscita tubicino


Ciao!
Metto qualche foto-aggiornamento della costruzione del formicaio di accrescimento che sto ultimando per la mia colonia... spero vi piaccia

P.S. : ora è finito, ma non ho ancora fatto foto
A presto!
Bancone di lavoro

Formicaio chiuso

Dettaglio ingresso/uscita tubicino


In fondazione
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
-
eli - Messaggi: 139
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti