Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Aggiornamento lampo! Appena tornato a casa mi son fiondato alle colonie di Lasius fuliginosus, una delle due regine che son state messe con le Lasius niger è morta, intera non nto ferite per ora, forse non veniva nutrita dalle operaie, l'altra è messa un pochino male, ha un'antenna a metà...
Ma per fortuna la regina con uova sta bene, le uova si son trasformate penso in larve, posto le foto e vedremo che ne dite, mi sembrano un pò più grasse di quelle di Luca.B...che ne dite? non riesco a fare foto migliori!
Ho fornito loro un pò di tonno...appena arrivato insetti in giro non ne vedo...c'è un temporale in corso...speriamo bene!
Ma per fortuna la regina con uova sta bene, le uova si son trasformate penso in larve, posto le foto e vedremo che ne dite, mi sembrano un pò più grasse di quelle di Luca.B...che ne dite? non riesco a fare foto migliori!
Spoiler: mostra
Ho fornito loro un pò di tonno...appena arrivato insetti in giro non ne vedo...c'è un temporale in corso...speriamo bene!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Anche le mie erano più tozze appena sgusciate fuori dall'uovo...poi si allungano.
Bene, almeno una è viva...speriamo per la seconda. L'antenna mozzata non dovrebbe dargli problemi (ne ho avuto anche io in simili condizioni) e credo che se non fosse stata alimentata sarebbe già morta.
Tienile d'occhio...in caso vedi che la ignorano potresti provare a dargli operaie di Lasius umbratus...anche se il rischio è ce la regina sia allo stremo delle forze.
Ma persa per persa...
Speriamo che quella che ha deposto continui così...
Quante operaie ha in tutto? Hai trovato operaie morte? Hanno mangiato il tonno o ci sono andate solo sopra senza mangiarlo (come facevano le mie)?


Bene, almeno una è viva...speriamo per la seconda. L'antenna mozzata non dovrebbe dargli problemi (ne ho avuto anche io in simili condizioni) e credo che se non fosse stata alimentata sarebbe già morta.

Tienile d'occhio...in caso vedi che la ignorano potresti provare a dargli operaie di Lasius umbratus...anche se il rischio è ce la regina sia allo stremo delle forze.

Ma persa per persa...
Speriamo che quella che ha deposto continui così...

Quante operaie ha in tutto? Hai trovato operaie morte? Hanno mangiato il tonno o ci sono andate solo sopra senza mangiarlo (come facevano le mie)?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
una trentina di operaie e nessuna morta, il tonno l'ho messo ora e loro sono tutte in provetta allora non so...comunque appena trovo una zanzara o un moscerino lo metto e vedo...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Ottimo...di operaie ne ha parecchie!
Teniamo le dita incrociate...magari riesci a vedere le prime operaie.
L'altra regina in che condizioni è? Che differenze vedi tra le due colonie? Come si comportano le operaie con la regina rispetto a quelle di Lasius umbratus?

Teniamo le dita incrociate...magari riesci a vedere le prime operaie.

L'altra regina in che condizioni è? Che differenze vedi tra le due colonie? Come si comportano le operaie con la regina rispetto a quelle di Lasius umbratus?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Ma oramai quant'è che sono state deposte le prime uova?
Credo sia i portante cercare di tenere bene le tempistiche, cosi che se serva si possan fare confronti con nuovi tentativi.
Quante uova/larve ci sono?
Complimenti per il momento vai alla grande
Credo sia i portante cercare di tenere bene le tempistiche, cosi che se serva si possan fare confronti con nuovi tentativi.
Quante uova/larve ci sono?
Complimenti per il momento vai alla grande

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Guardando dal diario sono circa 25 giorni ad oggi...quindi direi che ci vogliono circa 3 settimane.
Le mie ci hanno impiegato di più...ma le temperature erano anche più basse.

Le mie ci hanno impiegato di più...ma le temperature erano anche più basse.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
È un tempo parecchio lungo contando anche le temperature ed il periodo, sono sorpreso oltretutto sono formiche di dimensioni non grandi quindi pensavo ci mettessero di meno.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Già con Gianni avevamo notato questa cosa. I tempi sembrerebbero si più lunghi, ma consideriamo anche che è la prima covata...
Anche le larve sembrano impiegarci parecchio rispetto ad altre specie. Se considero che regine di Lasus sp. trovate dopo che la mia vecchia regina di Lasius fuliginosus aveva deposto avevano sviluppato bozzoli prima...

Anche le larve sembrano impiegarci parecchio rispetto ad altre specie. Se considero che regine di Lasus sp. trovate dopo che la mia vecchia regina di Lasius fuliginosus aveva deposto avevano sviluppato bozzoli prima...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
A me sebra di vedere solo larve...ma son cosi piccole che non riesco a contarle...sono tutte ammassate, hanno portato dentro un moscerino ignorando gli altri due..vediamo come procede...qua le temperature non sono alte fuori casa sui 19 gradi...in casa poco più!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Ah quindi stai ad una ventina di gradi, cosi si spiegano i tempi.
Dove vivi esattamente che mi trasfersico?

Dove vivi esattamente che mi trasfersico?

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Ahahaha no io adoro il caldo...oltretutto ci vuole più pazienza nello sviluppo della colonia ahhaah qua nel cantone di friburgo fa un freddo...
Mi son ricordato che devo rispondere a Luca! L'altra regina non mi sembra messa bene, le operaie non la considerano troppo mi sembra, e si sta cibando di un'operaia morta...mi sembra di poter dire che le Lasius niger non sono adatte....non ha uova e non si curano di lei
Mi son ricordato che devo rispondere a Luca! L'altra regina non mi sembra messa bene, le operaie non la considerano troppo mi sembra, e si sta cibando di un'operaia morta...mi sembra di poter dire che le Lasius niger non sono adatte....non ha uova e non si curano di lei
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Allora vieni facciamo a cambio per l'estate se vuoi
In questo momento in camera ho 29 gradi
ed oggi non è neanche uno dei giorni piu caldi, ho toccato i 33 un paio di settimane fa
E qui le colonie corrono troppo

In questo momento in camera ho 29 gradi


E qui le colonie corrono troppo

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Bremen ha scritto:Ahahaha no io adoro il caldo...oltretutto ci vuole più pazienza nello sviluppo della colonia ahhaah qua nel cantone di friburgo fa un freddo...
Mi son ricordato che devo rispondere a Luca! L'altra regina non mi sembra messa bene, le operaie non la considerano troppo mi sembra, e si sta cibando di un'operaia morta...mi sembra di poter dire che le Lasius niger non sono adatte....non ha uova e non si curano di lei
Allora ti consiglio di dargli qualche operaia di Lasius umbratus...

Se non la considerano presto morirà...e sarebbe un vero peccato.

Se come penso cambia qualcosa nella capacità di farsi adottare dopo la deposizione, non avendo deposto non dovrebbe correre il rischio della mia...e, se gli dai non tante operaie (una ventina al massimo) magari intervallate (5-6 ogni ora) dovrebbe riuscire a farsi adottare e recuperare in fretta.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Devo sperare che il nido di umbratus sia ancora nelle condizioni in cui l'ho lasciato tempo fa...magari si son ritirate sotto...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Bremen ha scritto:Devo sperare che il nido di umbratus sia ancora nelle condizioni in cui l'ho lasciato tempo fa...magari si son ritirate sotto...
Il rischio, purtroppo, c'è...speriamo bene.

L'alternativa è dargli il minimo di operaie (4-5) prelevate dall'altra colonia. Da 30 operaiea 25 non gli cambia nulla...e, forse, già 5 operaie che si alimentano sono sufficienti per far partire la colonia.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti