Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda ParroccheTTo » 30/04/2012, 18:43

:clap: :clap: :clap:

Veramente curiosa la forma del corpo, con quelle zampe lunghissime: più piccola e compatta delle regine di Lasius umbratus! Forse le dimensioni ridotte (oltre che permette, come già stato detto, alla colonia di sprecare meno risorse per produrre gli alati) facilitano l'incursione nel nido da parassitare, e facilitano anche la regina a cospargersi in minor tempo l'odore sociale ricavato dallo strofinamento di un operaia di L. umbratus/L. niger parassitata?
:unsure:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Luca.B » 30/04/2012, 19:07

Le zampe molto lunghe le ho notate anche io...ne parlavo proprio oggi con Gianni. :unsure:
Penso forse qualche adattamento al tipo di ambiente (arboricolo). :smile:

Leggevo su un sito estero che in alcuni esperimenti di fondazione di questa specie è stata data alle regine la possibilità di scegliere tra diversi formicai collegati ad una arena comune. I formicai appartenevano a varie specie di Lasius sp.

Le regine sceglievano sempre quello di Lasius umbratus. A conferma di questo c'è il fatto che mentre sono note testimonianze di formicai misti Lasius fuliginosus/Lasius umbratus, non sono mai stati segnalati nidi misti tra Lasius fuliginosus e altre specie di Lasius. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Luca.B » 30/04/2012, 19:32

Aggiornamento del 30/04/2012

Ho appena fatto una osservazione a cui non credevo... :shocked: :uhm: :shocked: :uhm:

L'addome estroflesso della regina non è da imputare all'alimentazione...ma ad una sorta di stato di "riposo" della regina stessa assunto subito dopo la fase di usurpazione/adozione. :shocked:
Quando la regina entra nel formicaio c'è agitazione e per lei è una situazione di "rischio". Nel momento in cui si ripresenta tale situazione, l'addome della regina torna ad essere più piccolo.

Vi spiego meglio... :smile:

Nell'ultima mezzora ho notato una moria di un pò di operaie. Questo un pò me lo aspettavo, poichè l'ho notato in diversi tentativi di adozione. Lo attribuisco al trattamente pre-adozione che, evidentemente, deve causare troppo stress per le operaie o causa una qualche forma di intossicazione (il caffè, ad esempio, fa male a noi...pensiamo a cosa ci farebbe farci una doccia). :unsure:
Avendo ormai meno di 15 operaie, ho pensato di inserire un altro pò di operaie così da rimpinguare la schiera, aggiungendo ogni 15 minuti gruppi di 10 operaie, per un totale di 30 operaie. Questa volta, però, ho deciso di non usare alcuna tecnica sulle operaie, poichè ero più tranquillo in quanto la regina comunque aveva 15 operaie al suo seguito e inoltre contavo nell'odore più uniforme nella colonia.

Le operaie hanno comunque immediatamente "notato" la regina, e si sono mostrate nervose come le prime che misi. Nessun attacco vero e proprio...ma i soliti atteggiamenti (scatti nervosi del corpo, operaie che tengono la regina per le zampe, ecc...)...insomma, le stesse scene già viste. :unsure:
Questo mi conferma anzitutto che l'assenza di veri scontri non era da imputare all'uso di caffè o limone...ma ad una probabile predisposizione (forse biologica) delle due specie a questo tipo di incontro.

La regina ha reagito nella stessa maniera dell'altra volta...però ho immediatamente notato un calo dell'addome che è tornato più o meno delle dimensioni di quando l'ho trovata (appena più grande). :uhm:

L'unica spiegazione che mi do, a questo punto, è che l'addome dilatato non indica una abbondanza di cibo...ma la preparazione della regine ad una eventuale deposizione. Questo accade quando la regina si sente al sicuro adottata dalla colonia...ma appena la situazione cambia, riprende la forma più adatta al superamento della fase di adozione...cioè con l'addome retratto. :unsure:

A testimonianza di tutto ecco un filmato fatto pochi minuti fa (quindi dopo i precedenti che avete visto):



Oltre all'addome più piccolo rispetto ai video precedenti, si nota anche l'operaia in basso a destra nell'atteggiamento di tenere la regina bloccata dalle zampe. :smile:

<<-------------------------Indice------------------------->>
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda luca321 » 30/04/2012, 19:37

domanda forse sciocca, ma perchè le operaie già adottate non hanno difeso la regina? Perchè, dico, hanno permesso alle nuove entrate di arrivare vicino alla regina al punto tale da tenerla ferma per una zampa?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Luca.B » 01/05/2012, 1:44

luca321 ha scritto:domanda forse sciocca, ma perchè le operaie già adottate non hanno difeso la regina? Perchè, dico, hanno permesso alle nuove entrate di arrivare vicino alla regina al punto tale da tenerla ferma per una zampa?


Perchè per le operaie già adottate le nuove arrivate sono "sorelle". Appartengono infatti alla stessa colonia, quindi portano lo stesso odore. :smile:
Questa seconda adozione è stata comunque semplificata proprio dalla presenza delle prime operaie. Infatti le nuove operaie ora sono tranquille insieme alla loro nuova regina che nuovamente ha estroflesso il suo addome. :smile:

In totale, al momento. la regina conta un centinaio di formiche adottate...quindi direi che ha un numero sufficiente di operaie che si prendano cura di lei e delle prossime generazioni. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda luca321 » 01/05/2012, 2:17

E ma la regina di L. fuliginosus non dovrebbe avere un "odore" diverso dall'altra regina? E di conseguenza, le nuove entrate, non dovrebbero essere viste come totalmente esterne alla ( neo) colonia?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Luca.B » 01/05/2012, 2:30

luca321 ha scritto:E ma la regina di L. fuliginosus non dovrebbe avere un "odore" diverso dall'altra regina? E di conseguenza, le nuove entrate, non dovrebbero essere viste come totalmente esterne alla ( neo) colonia?


Non completamente. Esistono due odori in una colonia. "L'odore familiare" e "l'odore proprio del nido". Il primo è quello che mantengono per tutta la vita, discendendo dalla stessa regina...mentre il secondo è il frutto dell'influenza degli odori propri e di quelli ambientali ed è più soggetto a variazioni.

La regina in questione, inizialmente, sfrutta la tecnica di strofinamento delle carcasse di operaie per assumere un odore simile a quello della colonia. In questo modo placa l'aggressività delle operaie. Successivamente l'odore proprio delle operaie e quello della regina si fondono e portano ad un odore comune (quello del nido)...ed è questo che mantiene l'equilibrio.

E' probabile che per un fattore di "coevoluzione" tra le due specie (essendo una parassita dell'altra) abbiano sviluppato degli odori caratteristici simili o comunque complementari. Le operaie adottate inizialmente riconoscono le nuove aggiunte perchè portano l'odore familiare comune...mentre, in poco tempo, le nuove operaie si adattano all'odore del nido...che comprende anche quello della nuova regina. Il vedere poi le operaie sorelle prendersene cura le spinge a farelo stesso...e si crea così l'equilibrio tra regina parassita e specie bersaglio. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda luca321 » 01/05/2012, 2:33

Cavolo non ero a conoscenza di questo doppio odore. Grazie mille! :clap:!!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda zambon » 02/05/2012, 23:13

Inserisco in questo post alcune immagini.
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine

Le "mucche" di una colonia di Lasius fuliginosus su una quercia secolare, sono afidi corticali, si attaccano in fondo alle rughe della corteccia, sono governati e spostati dalle formiche operaie e protette da un manipolo di "guardiane" molto reattive, il tutto in un capannello che impegna una decina o più di formiche per ogni afide e a seconda di quanti afidi occupano la ruga le operaie formano gruppi anche di un centinaio di individui.
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine

I lunghi aghi-cannucce con cui questi sipatici esseri si attaccano e perfirano la corteccia fino alla linfa e la punta rostro.
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine

Un'altro essere che ho visto trasportare dalle operaie all'esterno del nido, sembra uno stadio di un insetto, in una foto si intravvedono le antenne e un abbozzo di zampe, che sia uno stadio dell'afide quì sopra? :unsure:
Stà di fatto che usciva dritto dritto dal nido trasportato con estrema cura da un'operaia.
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine

Di questo materiale ne ho visto trasportare spesso fuori dal nido, sembra materiale vegetale masticato o elaborato in qualche maniera.
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine

Acaro rosso che si trovava all'interno della sostanza vegetale quì sopra, ospiti probabilmente indesiderati dalle formiche.
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine

Un'altra cosa che esce spesso dal nido sono questi, direi semi di una leguminosa, un tipo di trifoglio credo, mi sembra che manchi la parte del germoglio.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Luca.B » 03/05/2012, 0:56

:shocked:

Molto interessante... :smile:

Purtroppo l'unica colonia di questa specie che ho fino ad ora trovato in Oasi si trova inserita in una macchia di vegetazione molto fitta che le operaie difendono in modo agguerrito. :sad1:

Pochi minuti dopo esserci dentro, ti trovi ricoperto dalle operaie incavolate (sono su tutte le piante intorno al tronco formicaio) e devi fuggire di corsa. Così mi perdo la possibilità di osservare queste "chicche". :frown:

Riguardo al materiale vegetale, ho letto che per creare la struttura di cartone usano spesso materiali più disparati, come germogli, petali, funghi e quant'altro. :unsure:
Sono una sorta di spazzine...tritano ogni cosa e fanno dei mix di materiale organico e inorganico cementate con zuccheri. :smile:
Non vedo l'ora di avere un bel pò di operaie per osservare questa fase di lavoro... :wacko:

Al momento la regina ha un centinaio di operaie di Lasius umbratus e l'addome è bello che dilatato...quindi spero a breve di vedere le prime uova. :love2: :love1:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Luca.B » 10/05/2012, 19:06

Aggiornamento del 10/05/2012

Ancora niente uova. :sad1:

L'addome della regina è comunque esteso...e lei sta bene, il che mi fa ben sperare. :smile:

Piuttosto ho osservato un comportamento particolare. Vista l'apatia della colonia e dando come motivazione il fatto che mancassero stadi giovanili di cui prendersi cura, ho deciso di dare alla colonia un pò di bozzoli. Così gli ho fornito qualche decina di bozzoli della medesima specie prelevati dal loro formicaio originale.

Come previsto la colonia ha subito portato i bozzoli nel formicaio. Qui però ho assistito ad una cosa particolare. Alcuni bozzoli sono stati aperti e le operaie divorate. E fin qui non ci sarebbe nulla di particolare (molto probabilmente i bozzoli erano stati danneggiati e le operaie al loro interno erano morte).
Ma il comportamento che mi ha colpito è stato quello della regina che da apatica e in balia delle pulizie maniacali delle operaie, è diventata vistosamente agitata e attiva. Partecipa attivamente all'apertura del bozzoli e, soprattutto, al banchetto offerto dalle operaie non nate. Sembra quasi più interessata delle operaie stesse a nutrirsi di dei presunti cadaveri. :unsure:

Possibile che, quindi, anche naturalmente la regina dopo essersi insediata in un formicaio si cibi di qualche larva/bozzolo per poter accumulare le proteine che gli servono per partire a deporre? :unsure:

Attendo di osservare se apriranno tutti i bozzoli forniti e se dopo questi ripetuti banchetti da parte della regina, cambierà qualcosa riguardo alla deposizione. :unsure:
Da quando ho aggiunto i bozzoli, inoltre, le operaie sono diventate ancora più pressanti con la regina...tanto che spesso si vede questa girare di stanza in stanza trascinandosi dietro operaie che gli leccano l'addome o gli sono sopra intente a leccargli la testa. :shocked:

Ad ogni modo, per ora, direi che l'importante è che a distanza di quasi 2 settimane la regina è viva e sembra stare bene. :smile:

<<-------------------------Indice------------------------->>
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Dorylus » 10/05/2012, 19:20

La cosa è interessantissima , sembra simile a ciò che fanno le mie Anoplolepis gracilipes ! forse le pupe contengono dei nutrimenti particolari o dei feromoni che stimolano la regina a produrre nuove uova , è solo un'ipotesi ma non mi sento di scartarla non vedo altri motivi per mangiarsi le pupe
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda zambon » 10/05/2012, 20:18

Molto interessante, non credo però che sia un fatto di alimentazione, piuttosto chissà se la cosa si ripete in natura?
Penso si un modo per "creare spazio" alle sue operaie (per spazio intendo le attenzioni delle operaie), non mi meraviglierei se una volta sparite le pupe cominciasse a deporre. :unsure:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Luca.B » 10/05/2012, 20:24

Dorylus ha scritto:La cosa è interessantissima , sembra simile a ciò che fanno le mie Anoplolepis gracilipes ! forse le pupe contengono dei nutrimenti particolari o dei feromoni che stimolano la regina a produrre nuove uova , è solo un'ipotesi ma non mi sento di scartarla non vedo altri motivi per mangiarsi le pupe


Cercherò di fare anche qualche video. Per ora la regina ha partecipato allo smembramento di 3 operaie nelle ultime 24 ore...o, almeno, sono 3 quelle in cui l'ho vista io partecipare. :unsure:
Studiando i diari di un altro allevatore che le ha allevate (purtroppo poco dettagliate, circa osservazioni) ho notato che lui aveva fatto adottare la sua regina ad una colonia di migliaia di operaie con anche bozzoli. Può darsi che la cosa gli sia sfuggita. :unsure:

E' facile che la metamorfosi che avviene all'interno del bozzolo le renda più sostanziose come alimento...o che nel processo di sviluppo a questo stadio vengano prodotte certe sostanze di cui la regina necessita. O, forse, è semplicemente un alimento facile da reperire e adatto a soddisfare il bisogno alimentare di una regina priva di riserve che si accinge a deporre... :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Luca.B » 10/05/2012, 20:47

Ecco i video che sono riuscito a fare.

In questi primi due si vede la regina mentre partecipa attivamente con le operaie allo smembramento di una delle operaie che erano contenute in un bozzolo aperto:

Spoiler: mostra


Spoiler: mostra


In quest'altro video si osserva trofallassi con un'operaia subito dopo essersi nutrita (è realizzato in successione rispetto ai due precedenti):

Spoiler: mostra


In quest'ultimo video si osserva la regina mentre cerca di tornare a nutrirsi...anche se ostacolata dalle operaie che la puliscono e le stanno addosso in modo maniacale:

Spoiler: mostra
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti