Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Dorylus » 29/03/2012, 19:11

ma dai accetta i millepiedi e non accetta delle piccole camole???? :-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Quaxo76 » 29/03/2012, 19:16

Dorylus ha scritto:ma dai accetta i millepiedi e non accetta delle piccole camole???? :-)


Eh... lasciamo perdere va, lo so io quanto ci ho messo a farle vedere che i millepiedi sono "carini".

Ma possibile che sono solo io ad avere problemi in famiglia per la convivenza con gli insetti? Tutti voi altri avete genitori/consorti così tolleranti? :lol:

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Dorylus » 29/03/2012, 19:34

Io sono messo meglio ma non è sempre stato così !
Mia madre è iscritta al forum ma non vive con me tuttavia alleva molte specie di formiche e blatte , la mia ragazza è stata addestrata a convivere con insetti e ora li adora , va be chiudiamo questo prima di uscire dall'argomento
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda feyd » 29/03/2012, 19:38

i miei ormai sono desensibilizzati, ed il fatto che camera mia sia ad una rampa di scale dal resto di casa li tiene lontani :lol:
la mia ragazza fa di cognome Formichini quindi direi che non sono le formiche il problema :lolz: :lolz: :lolz: e cmq sopporta anche ragni ed altre bestiacce, storcendo un po il naso ma o si adatta o nisba :twisted:

ma io sono fortunato :mrblu: :love1:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Quaxo76 » 30/03/2012, 12:25

SCAPPANO!! Aiuto!!
Stamattina sono andato a controllarle, sembrava tutto a posto, avevano preso la mezza mosca che gli avevo dato... Le poche volte che avevo visto un'operaia avvicinarsi all'antifuga, l'avevo vista tornare indietro, quindi ero tranquillo...
Poco fa invece passando davanti alla scatolina, ho visto che c'era una formica fuori!! Ero così stupito che all'inizio ho pensato che fosse un'intrusa, invece dopo un attimo si è arrampicata sulla scatola ed è rientrata dentro, camminando tranquillamente sopra tre centimetri abbondanti di antifuga, anche a testa in giù sul coperchio!!!
Inutile dire che questo *non va bene* e devo capire perché. L'antifuga è una miscela di 50% vaselina tecnica e 50% olio per macchine da cucire (circa) e finora le lasius le aveva tenute dentro...
Cosnigli (urgenti)? Come posso modificarlo per aumentare drasticamente la sua efficacia? Più olio, forse, o magari un olio più "chimico"?

Ora ho anche paura che qualcuna possa essere uscita senza che io me ne accorgessi... Mi sembra che siano più o meno lo stesso numero di prima, ma non posso esserne certo... :-(

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Dorylus » 30/03/2012, 12:33

Utilizzo sempre olio di vaselina misto a olio per motori o per macchine da cucire con ottimi risultati , forse ne hai messa poca o troppo densa
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Quaxo76 » 30/03/2012, 12:37

Eh... come larghezza è più di 3 cm, sia sulla parte alta delle pareti verticali che sulla pate orizzontale del coperchio, subito prima del buco. Ma deve essere uno strato "spesso" o basta che sia largo? Io ho messo uno strato abbastanza sottile, spalmandolo con il dito...
In effetti la mia è un po' densa, ha circa la consistenza del dentifricio, è troppo ? Se la faccio più liquida ho paura che cola giù...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Quaxo76 » 30/03/2012, 12:39

Dorylus ha scritto:Utilizzo sempre olio di vaselina misto a olio per motori o per macchine da cucire


Aspetta... Dici *olio* di vaselina? Quindi produci un antifuga totalmente liquido invece che pastoso? E come fa a stare su?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda feyd » 30/03/2012, 12:40

Se ne è cappata qualcuna tornera non ti preoccupare ;)

Probabilmente è troppo denso o troppo poco, rispargilo nuovamente ed in quantita maggiore, ricorda che deve essere abbastanza liquido altrimenti le formiche piu piccine passano.



Alla luce del tuo nuovo post, l'antifuga deve essere molto liquido, io allung la miscela con olio di vasellina, non con il grasso, e lo devi spandere con un cottonfiock bello steso ma abbastanza spesso e piu largo è metlio è.
Sulla parete origgontale stai tranquillo che non cola, invece sulle verticali o non lo metti o fai i bordini come nei miei nidi.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda zambon » 30/03/2012, 12:43

Se escono, tornano a parte se gli capita qualche accidente e poi micca devi dirlo, no?
Non si tratta proprio di mentire, è un'omissione. ;)
Ripassa l'antifuga, uno strato sottile me steso in modo uniforme, forse non era steso bene, nelle mie due colonie si è verificata una volta ma per errore mio, ero andato in ferie senza rinnovare l'antifuga. :mrblu:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Quaxo76 » 30/03/2012, 12:50

zambon ha scritto:Se escono, tornano a parte se gli capita qualche accidente

Eh, ma per ora ci ho messo un tappo "solido", e poi quando rimetto l'antifuga non riuscirebbero a rientrare. Comunque ora tengo d'occhio la zona, ne uscivano comunque sempre una o due per volta e rientravano subito, quindi se ce n'è qualcuna in giro la dovrei vedere presto.

zambon ha scritto:ero andato in ferie senza rinnovare l'antifuga. :mrblu:

Ma ogni quanto va rinnovato? E come si capisce quando è il momento, evapora?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Dorylus » 30/03/2012, 12:53

L'antifuga deve essere abbastanza liquido ma non deve nemmeno essere così tanto da colare se ne metterai troppo sulle pareti verticali colerà devi spalmarlo ocon un cotto fioc o con un pennello su tutto il sotto del coperchio
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Quaxo76 » 30/03/2012, 13:01

Allora, fatemi capire bene... non capisco cosa vuol dire "liquido ma non troppo". Se mischio olio di vaselina (che è liquido) con olio per macchine da cucire (liquido) ottengo qualcosa che è completamente liquido... Ecco perché io avevo usato la pasta invece dell'olio.
Se faccio questa miscela liquida, in effetti l'unico modo per non farlo colare sembrerebbe di metterne uno strato sottilissimo, io pensavo che ce ne volesse un bello strato... Ma se è uno strato sottile sottile non evapora subito?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda feyd » 30/03/2012, 13:14

nono vai tranquillo che non evapora, ma si deve essere liquido e sotto il coperchio non cola e non ci va neanche la polvere;)

invece sulle pareti verticali io applico un bordino di colla a caldo per evitare che coli poi metto l'antifuga un po meno liquido di quello che metto sulle pareti orizzontali.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Quaxo76 » 30/03/2012, 13:20

"un po' meno liquido" intendi che questo lo fai con la pasta invece che con l'olio? Perché se parliamo di miscela olio di vaselina/olio repellente io non so proprio come farlo meno liquido...

Comunque ora sto mettendo una miscela liquida col cotton fioc sotto al coperchio. Mi sa che per sicurezza metto tutta l'arena dentro una scatola più grande, perché devo andare al lavoro e non posso controllarle. Avete un'idea di come posso controllare, tornando a casa, se qualche formica è uscita? Magari metto un pezzettino di mosca e vedo se sparisce? :)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Sesto Scemo e 23 ospiti