Diario Lasius Emarginatus

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda Priscus » 10/08/2011, 22:44

Rhebir94 ha scritto:
freccia77 ha scritto:Ma sotto terra, in natura, la temperatura a quanto arriva?

Non so a quanto arriva ma direi che è per questo che portano le pupe sotto le pietre :unsure:

Priscus ha scritto:E' la temperatura, con 25-30C° le Lasius sp. mettono il turbo alle larve.

Solo alle larve ? Ne approfitto per fare questa domanda che è da un po che mi stuzzica (mi sembrava un pò stupido aprire un topic apposta): Le operaie nutrono solo le larve o anche le uova e i bozzoli ?


Ragazzi le larve o in genere uova/larve/pupe si sviluppano più velocemente con temperature maggiori, ma molte formiche soffrono con il caldo.
Cercate di non esagerare con lamapade o riscaldamento in estate è sempre da evitare, 25° vanno benissimo non abbiate fretta o presto non saprete dove metterle.

Le uova e i bozzoli/pupe non hanno la bocca o non possono usarla, per questo vengono nutrite solo le larve.
Le larve accumulano il nutrimento necessario allo sviluppo della pupa e se ne avanza per i primi giorni di vita della formica.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda quercia » 11/08/2011, 3:46

non ho detto le stesse cose prima perchè questo topic è un diario....
per essere breve:
non esagerate con le cure in fondazione, rischiate di uccidere la regina. quando la colonia è stabile numericamente riscaldate l'arena, vedete come spostano i bozzoli e regolatevi
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda Rhebir94 » 25/08/2011, 22:11

25/08/11 - Aggiornamento importante: sono nate le prime 2 operaie !! Sono felice.

Tempo fa quercia mi disse:
quercia ha scritto:lo spazio vitale mi sembra pochino... sicuramente la regina ci stà bene in cosi poco spazio ma potresti avere qlc problema di fuga alla nascita delle prime operaie.


e aveva terribilmente ragione. Ora dovrò alimentare questa piccola colonia in uno spazio minuscolo (e la cosa peggiore è che le regine sono 2 perciò molto spazio è occupato solo da loro). La cosa più deprimente è che la quantità di acqua consumata è di 1,5 ml mentre la totale iniziale era di 6ml -_-'
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda quercia » 26/08/2011, 6:52

le Lasius niger sono molto più calme. anche con 10 operaie riesco a gestire la provetta. tendono ad andare verso l'ovatta le uova e la regina quando le disturbo, non verso l'uscita (regina compresa) come le dannate pheidole.
per le Lasius emarginatus non so che dirti dato che ho una sola operaia molto tranquilla....
se hai problemi metti la provetta aperta in una piccola arena ( io uso i contenitori per le mozzarelle) con antifuga
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda Rhebir94 » 26/08/2011, 21:44

quercia ha scritto:le Lasius niger sono molto più calme. anche con 10 operaie riesco a gestire la provetta. tendono ad andare verso l'ovatta le uova e la regina quando le disturbo, non verso l'uscita (regina compresa) come le dannate pheidole.
per le Lasius emarginatus non so che dirti dato che ho una sola operaia molto tranquilla....
se hai problemi metti la provetta aperta in una piccola arena ( io uso i contenitori per le mozzarelle) con antifuga


Io invece ho notato sia nelle niger che nelle emarginatus che fin si è calmi e si apre la provetta lentamente è tutto ho ok ma alla prima sollecitazione (come aprire la provetta rapidamente e creando qualche strana corrente d'aria) scatta il finimondo. Si mi sa che presto farò come dici, posizionerò la provetta in una piccola arena ma per adesso "appiccico" un pò di miele puro nel buco per lo scambio d'aria.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda Rhebir94 » 06/09/2011, 19:53

E la storia finì proprio come doveva finire :sad1:

E' stato terribile. Ero andato a controllarle e ho visto tutta la scena sotto i miei occhi:
le due regine hanno iniziato a toccarsi e a guardarsi con la bocca aperta, successivamente una è saltata addosso all'altra e hanno iniziato a mordersi. Poi hanno tirato fuori il pungiglione (tra l'altro non mi aspettavo di vedere un coso del genere) e hanno iniziato a pungersi. Le operaie non sapevano più cosa fare, saltavano di qua e di la con la prole in bocca. Sono poi corso a prendere la macchina fotografica ma era tutto finito. Dopo qualche minuto hanno avuto un comportamento stranissimo, entrambe non riuscivano più a ripiegare le zampe. Penso sia l'effetto dell'acido formico. La cosa è durata per 2 gg poi una è deceduta mentre l'altra ha passato il resto della giornata atrofizzata. Ora la colonia ha solo più una regina (che si è rimessa a deporre).
Ero convinto che le regine venissero ammazzate dalle operaie e non che si ammazzassero tra di loro.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda Rhebir94 » 23/10/2011, 20:24

Ups, mi ero dimenticato di postare gli ultimi video:

1) Pochi giorni dopo la nascita delle prime operaie, tutto andava per il meglio
Video 1
2-3) Le reazioni che hanno avuto dopo essersi punte
Video 2
Video 3
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda luca321 » 23/10/2011, 21:08

Impressionanti gli ultimi due video... :shock:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda GianniBert » 23/10/2011, 23:00

Rhebir94 ha scritto:le due regine hanno iniziato a toccarsi e a guardarsi con la bocca aperta, successivamente una è saltata addosso all'altra e hanno iniziato a mordersi. Poi hanno tirato fuori il pungiglione (tra l'altro non mi aspettavo di vedere un coso del genere) e hanno iniziato a pungersi.

Ma le Lasius non hanno il pungiglione! Devi aver visto qualche cosa d'altro.

Comunque sì, il rischio di perdere tutte le regine in uno scontro alla pari (in provetta l'acido formico non si disperde come in natura e rischia di intossicare entrambe) esiste e dovrebbe insegnare ad altri che è inutile e pericoloso condurre questo esperimento, se non per vederlo confermato.
Probabilmente in natura le due regine avrebbero atteso un numero di figlie maggiore delle tue per essere sicure di poter continuare la colonia, ma in provetta e ben nutrite i tempi possono essersi accelerati.
Non so se con numero maggiore di operaie sarebbero state loro a uccidere una delle due, ma sarebbe stato meno rischioso per la colonia.
Io ho assistito alla strage di ben 6 regine di Tetramrium, e lì sono state le operaie.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4494
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda Rhebir94 » 24/10/2011, 16:29

GianniBert ha scritto:Ma le Lasius non hanno il pungiglione! Devi aver visto qualche cosa d'altro.

Allora non so cos' ho visto pero giurerei di aver visto qualcosa di simile :unsure:
Ma quindi l'acido da dove viene espulso?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda GianniBert » 24/10/2011, 17:19

Sempre dalla punta dell'addome, ma è una ghiandola che espelle l'acido, e non c'è pungiglione.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4494
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda Toms » 25/10/2011, 20:30

sei poi riuscito a bucare il tappo delle provette?
io ce l ho uguale e l ho bucata tranquillamente con un ago
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda Rhebir94 » 25/10/2011, 21:03

Si, le ho poi bucate con il saldatore. Le ultime però le ho bucate con l'ago del compasso.
Toms ha scritto:io ce l ho uguale

Le tue provette sono uguali alle mie? Quanto le hai pagate, io ben 80 cent l'una!
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda Toms » 27/10/2011, 21:00

anche io! stesso tanto, pero non ho trovato altro di buono
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda quercia » 15/11/2011, 0:26

è da un pò che non aggiorni
came va? quante operaie hai?
io solo 15
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti