Storia di una Lasius emarginatus - Yurj
46 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Storia di una Lasius emarginatus - Yurj
La colonia è cresciuta in modo impressionate e ora ci sono migliaia di operaie con migliaia di piccole larvette ovunque, la regina a metà agosto ha smesso di deporre ed ora con l'abbassarsi delle temperature qui a Nord l'attività è rallentata moltissimo quindi ho preparato la colonia all'inverno portandola in una stanza stabilmente a 19-20°C.
Per il prossimo anno servirà un nido enorme in doppia facciata, con un'arena abbastanza spaziosa ed il tutto assolutamente a prova di fuga!
Per il prossimo anno servirà un nido enorme in doppia facciata, con un'arena abbastanza spaziosa ed il tutto assolutamente a prova di fuga!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Storia di una Lasius emarginatus - Yurj
La colonia ha passato parecchi mesi in cantina, nei mesi centrali dell’inverno la temperatura era di 6-8°C. A marzo ho trasferito le operaie in un grande nido, ma c’erano problemi di fughe quindi ho dovuto trasferirle in un nuovo nido con nuova arena; stavolta i problemi erano proprio dell’arena. Queste formiche così piccole, dinamiche e organizzate sono davvero difficili da gestire quando i numeri crescono; nonostante io abbia perso svariate operaie sono ancora tante e con una numerosissima covata di larve.
Ora ho tenuto l’ultimo nido, che però è troppo piccolo, l’arena 50x40 sembra contenerle, creerò un assemblamento modulare di nidi in modo da poterle gestire pian piano nel tempo. Avendole riportate in casa ora sono un po’ in ritardo rispetto al quanto sarebbe dovuto, ma credo che con un po’ di calore ripartiranno velocemente.
Ora ho tenuto l’ultimo nido, che però è troppo piccolo, l’arena 50x40 sembra contenerle, creerò un assemblamento modulare di nidi in modo da poterle gestire pian piano nel tempo. Avendole riportate in casa ora sono un po’ in ritardo rispetto al quanto sarebbe dovuto, ma credo che con un po’ di calore ripartiranno velocemente.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Storia di una Lasius emarginatus - Yurj
Finalmente la regina ha ripreso a deporre, presentando subito un pacco di uova più che consistente; ci sono anche i primi bozzoli. Non ho dubbi che ora che hanno ripreso l’attività ci sarà un grande incremento nei prossimi tempi.
Colonia a temperatura ambiente: 21-23°C
Colonia a temperatura ambiente: 21-23°C
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Storia di una Lasius emarginatus - Yurj
Ma non nascono nuove regine?
- Pinolino
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 25 apr '18
Re: Storia di una Lasius emarginatus - Yurj
Le regine (e i maschi) vengono prodotti dalla colonia quando è matura, quindi nella maggior parte delle specie a distanza di qualche anno dalla fondazione.
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Storia di una Lasius emarginatus - Yurj
Sì poi quest'anno ho perso parte della colonia negli spostamenti da un formicaio all'altro, ma non ho nessun dubbio sul fatto che nel giro di due mesi avranno recuperato tutte le sorelle perse e i numeri si impenneranno col procedere dell'estate. Per gli alati è ancora presto!!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Storia di una Lasius emarginatus - Yurj
In 10 giorni si è già formata una montagna di bozzoli e la regina ha deposto ancora molte uova, la colonia è ripartita alla grande finalmente; purtroppo stanotte il tubo di collegamento arena-nido si è staccato mentre ero fuori e centinaia di operaie si sono riversate in giro per la stanza attaccando le C. ligniperda che stanno affianco.
Le piccole L. emarginatus si sono intrufolate nel nido sfruttando una piccola apertura nel legno che per le C. ligniperda era insignificante mentre evidentemente per loro era più che abbastanza; è possibile che per fortuna sono entrate poche alla volta e così sono state gestite dalle C. ligniperda facilmente senza avere quasi nessuna perdita. Regina e parte delle operaie si sono rifugiate sotto un tronco in arena con parte della covata. Ora aspetto e vedo se e quando rientreranno nel nido dove il manipolo di operaie rimaste è guardingo e in stato di vigilanza attiva.
Per quello che riguarda la fuga in massa invece, una volta ristabilito il collegamento, in circa tre ore ho recuperato buona parte delle operaie con “aspiratore entomologico home-made”, ma credo che nei prossimi giorni continuerò a trovare operaie che si erano rintanate da qualche parte.
Le piccole L. emarginatus si sono intrufolate nel nido sfruttando una piccola apertura nel legno che per le C. ligniperda era insignificante mentre evidentemente per loro era più che abbastanza; è possibile che per fortuna sono entrate poche alla volta e così sono state gestite dalle C. ligniperda facilmente senza avere quasi nessuna perdita. Regina e parte delle operaie si sono rifugiate sotto un tronco in arena con parte della covata. Ora aspetto e vedo se e quando rientreranno nel nido dove il manipolo di operaie rimaste è guardingo e in stato di vigilanza attiva.
Per quello che riguarda la fuga in massa invece, una volta ristabilito il collegamento, in circa tre ore ho recuperato buona parte delle operaie con “aspiratore entomologico home-made”, ma credo che nei prossimi giorni continuerò a trovare operaie che si erano rintanate da qualche parte.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Storia di una Lasius emarginatus - Yurj
Restano sempre delle piccole bastarde!
A me hanno eliminato una paio di colonie in allevamento allo stesso modo... ma la storia la sapete, questa è un'altra prova di come sono fetenti queste formicuzze!!!
A me hanno eliminato una paio di colonie in allevamento allo stesso modo... ma la storia la sapete, questa è un'altra prova di come sono fetenti queste formicuzze!!!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Storia di una Lasius emarginatus - Yurj
GianniBert ha scritto:Restano sempre delle piccole bastarde!
A me hanno eliminato una paio di colonie in allevamento allo stesso modo... ma la storia la sapete, questa è un'altra prova di come sono fetenti queste formicuzze!!!
Sì è vero, ma errore mio stavolta che non ho assicurato bene i tubi. Resta una specie aggressiva quando si alzano i numeri; fortunatamente le C. ligniperda si sono difese meglio di quanto potessi immaginare.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Storia di una Lasius emarginatus - Yurj
Sono felice di allevare anche questa stupenda specie, dato che adoro le specie aggressive, ma al momento anche io sto avendo problemi di intraprendenza con una specie molto vicina... la colonia di Lasius niger che a Giugno compie 3 anni. Quando si arriva a certi numeri non sono piu' tanto banali da gestire 

Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Storia di una Lasius emarginatus - Yurj
Atramandes ha scritto:Sono felice di allevare anche questa stupenda specie, dato che adoro le specie aggressive, ma al momento anche io sto avendo problemi di intraprendenza con una specie molto vicina... la colonia di Lasius niger che a Giugno compie 3 anni. Quando si arriva a certi numeri non sono piu' tanto banali da gestire
Il reale problema sono le dimensioni ridotte, basta la minima fessura che ci si infilano e trovano un modo per uscire/entrare; infatti questo problema è ancora più accentuato con specie ancora più piccole come Pheidole pallidula. L'ideale sarebbe fare nidi all'interno di acquari in modo che sia tutto contenuto e poi porre attenzione all'antifuga, ma nonostante i numeri, fino ad ora non ho mai avuto problemi di evasione dall'arena (da nessuna specie, i miei problemi sono sempre derivati da imperfezioni del nido).
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Storia di una Lasius emarginatus - Yurj
La colonia è cresciuta di nuovo raggiungendo livelli ottimi!!!
La regina continua a deporre senza sosta, larve presenti a tutti gli stati e un paio di camere sempre colme di bozzoli.
Bella attività in arena e operaie che catturano qualsiasi cosa, compresa la frutta molto matura.
La regina continua a deporre senza sosta, larve presenti a tutti gli stati e un paio di camere sempre colme di bozzoli.
Bella attività in arena e operaie che catturano qualsiasi cosa, compresa la frutta molto matura.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Storia di una Lasius emarginatus - Yurj
Torno ad aggiornare dopo mesi senza post: la colonia ha terminato la scorsa stagione con una buona crescita nel numero delle operaie; da ottobre è stata messa in cantina dove la temperatura è scesa progressivamente fino a 5-8°C del pieno inverno.
A metà febbraio ho ceduto la suddetta colonia a Luca.b, la stessa sarà esposta al Parco Matildico di Montalto a Vezzano sul Crostolo in provincia di Reggio Emilia.
Nonostante le piccole dimensione questa specie è estremamente combattiva e organizzata, purtroppo è spesso presa "sotto gamba" come se il suo allevamento fosse banale, ma a mio parere per un neofita è la miglior formica con cui partire. In estate le regine di L. emarginatus sono le più facili da trovare e tutti dovrebbero cimentarsi nel loro allevamento.
A metà febbraio ho ceduto la suddetta colonia a Luca.b, la stessa sarà esposta al Parco Matildico di Montalto a Vezzano sul Crostolo in provincia di Reggio Emilia.
Nonostante le piccole dimensione questa specie è estremamente combattiva e organizzata, purtroppo è spesso presa "sotto gamba" come se il suo allevamento fosse banale, ma a mio parere per un neofita è la miglior formica con cui partire. In estate le regine di L. emarginatus sono le più facili da trovare e tutti dovrebbero cimentarsi nel loro allevamento.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Storia di una Lasius emarginatus - Yurj
yurj ha scritto:...Nonostante le piccole dimensione questa specie è estremamente combattiva e organizzata, purtroppo è spesso presa "sotto gamba" come se il suo allevamento fosse banale, ma a mio parere per un neofita è la miglior formica con cui partire. In estate le regine di L. emarginatus sono le più facili da trovare e tutti dovrebbero cimentarsi nel loro allevamento...
Concordo con yuri.
Benché io detesti queste piccole bast... bestiole, anche in natura sono fra le meglio organizzate del loro Gruppo nel colonizzare e dominare vaste aree, e sono davvero aggressive e territoriali... come hanno potuto constatare alcune delle mie colonie in cattività! (high!)

Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Storia di una Lasius emarginatus - Yurj
La colonia è ora in mano mia e me ne prenderò molta cura. Grazie ancora a yuri per il fantastico dono.
Questa è una delle prime specie che ho allevato...e a mio avviso sono fantastiche. Peccato solo per la mole un pò piccola...ma è un ottimo soggetto per esposizioni e mostre.
Aggiornerò periodicamente questo diario, così da portare avanti il lavoro che ha fatto yuri.

Questa è una delle prime specie che ho allevato...e a mio avviso sono fantastiche. Peccato solo per la mole un pò piccola...ma è un ottimo soggetto per esposizioni e mostre.

Aggiornerò periodicamente questo diario, così da portare avanti il lavoro che ha fatto yuri.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
46 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti