Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Ma adozioni fra generi diversi, per quanto più o meno strettamente imparentati, hanno mai avuto successo in generale? Parlo per ignoranza, non per critica
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
enrico ha scritto:Ma adozioni fra generi diversi, per quanto più o meno strettamente imparentati, hanno mai avuto successo in generale? Parlo per ignoranza, non per critica
Sembra ci siano casi...

La cosa, in teoria, è possibile. Non so però dirti fino a dove questo possa spingersi (almeno in cattività, visto che in natura non c'è bisogno).
In natura accade, ad esempio, con Polyergus rufescens che usa, ad esempio, Formica cunicularia come schiava. In quel caso genere e specie sono completamente diversi.
Ma è anche vero che il parassitismo di Polyergus rufescens si è evoluto con le sue specie bersaglio...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Priscus aveva detto di esser riuscito a far adottare ad una colonia di Lasius sp. (niger?) dei bozzoli di Lasius sp. (emarginatus?) o viceversa
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Si...questa è una cosa relativamente semplice.
Ad esempio questa regina ha operaie di Lasius neglectus e Lasius emarginatus...e i bozzoli che si devono ancora aprire, oltre a queste due specie, dovrebbero contenere anche operaie di Lasius niger.
In passato, poi, feci adottare a Camponotus fallax bozzoli di Camponotus vagus.
Si parlava, invece, di generi diversi...quindi, ad esempio, ad una Lasius niger far adottare bozzoli di Camponotus vagus (ad esempio). Sebbene teoricamente sembrerebbe possibile, nella pratica sembra non sia così. Evidentemente le formiche, oltre all'odore coloniale (che chiaramente bozzoli e operaie neo sfarfallate non hanno) usano altri meccanismi di riconoscimento.

Ad esempio questa regina ha operaie di Lasius neglectus e Lasius emarginatus...e i bozzoli che si devono ancora aprire, oltre a queste due specie, dovrebbero contenere anche operaie di Lasius niger.
In passato, poi, feci adottare a Camponotus fallax bozzoli di Camponotus vagus.
Si parlava, invece, di generi diversi...quindi, ad esempio, ad una Lasius niger far adottare bozzoli di Camponotus vagus (ad esempio). Sebbene teoricamente sembrerebbe possibile, nella pratica sembra non sia così. Evidentemente le formiche, oltre all'odore coloniale (che chiaramente bozzoli e operaie neo sfarfallate non hanno) usano altri meccanismi di riconoscimento.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Per ora tutto bene...tutta la notte l'operaia è stata fuori in giro per l'arena, stamattina l'ho trovata in mezzo alle umbratus...devo capire solo se è li per essere "smantellata" o perchè è stata accettata, intanto ora è difficile trovare la differenza tra la regina e l'operaia..se non fosse per il torace non si direbbe!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Aggiornamento del 12/08/2012
Visto che si parlava di prima deposizione, ecco un video in cui è visibile l' operaia con un paio di uova. E' quella in basso a destra, sopra il gruppo di bozzoli. Inizialmente avevo qualche remora sul fatto che fossero uova...ma l'operaia le cura in modo troppo intenso perchè siano qualche altra cosa. Purtroppo la visibilità è pessima...ed essendo la provetta aperta in un'arena, non voglio neanche rischiare di perdere qualche operaia tirando fuori la provetta.
http://www.youtube.com/watch?v=8qlyAaKN ... e=youtu.be
Ed ecco, invece, un video in cui si vede meglio l'addome dilatato della regina che direi ha raggiunto ottime dimensioni...
http://www.youtube.com/watch?v=AkYIfuVU ... e=youtu.be
Visto che si parlava di prima deposizione, ecco un video in cui è visibile l' operaia con un paio di uova. E' quella in basso a destra, sopra il gruppo di bozzoli. Inizialmente avevo qualche remora sul fatto che fossero uova...ma l'operaia le cura in modo troppo intenso perchè siano qualche altra cosa. Purtroppo la visibilità è pessima...ed essendo la provetta aperta in un'arena, non voglio neanche rischiare di perdere qualche operaia tirando fuori la provetta.
Spoiler: mostra
http://www.youtube.com/watch?v=8qlyAaKN ... e=youtu.be
Ed ecco, invece, un video in cui si vede meglio l'addome dilatato della regina che direi ha raggiunto ottime dimensioni...

Spoiler: mostra
http://www.youtube.com/watch?v=AkYIfuVU ... e=youtu.be
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Bene! Te lo dicevo che ero ottimista 
Io prima di dar loro ancora altri bozzoli da adottare aspetterei ancora un po' per vedere come si comportano queste operaie di prima generazione con le uova (e, a quanto vedo dal video, per ora sembra che si comportino bene).

Io prima di dar loro ancora altri bozzoli da adottare aspetterei ancora un po' per vedere come si comportano queste operaie di prima generazione con le uova (e, a quanto vedo dal video, per ora sembra che si comportino bene).
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Si ma le larve hanno bisogno di cibo e più operaie ci saranno più facile sarà la crescita! io pure vorrei trovare bozzoli di umbratus ma niente...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Bremen ha scritto:Si ma le larve hanno bisogno di cibo e più operaie ci saranno più facile sarà la crescita! io pure vorrei trovare bozzoli di umbratus ma niente...
Già...inoltre non vedo altre uova.

Sinceramente inizio a temere che fosse unf also allarme...nel senso che avendo prelevato dei bozzoli da una regina in fondazione, potrebbero essere un paio di uova vaganti che erano attaccate ai bozzoli (e non me ne sono accorto)...


Per ora so solo che non vedo altre uova e la mia vecchia regina (come mi pare quella di Bremen) deponeva parecchio, quando partiva.
Ma da contro devo dire che la visibilità in provetta è scarsa, poichè è aperta in arena quindi non si può toccare più di tanto.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Ma è possibile che ti siano sfuggite quelle uova nelle altre osservazioni fatte da te finora? A meno che tu non dia bozzoli tutti i giorni è da un po' che la osservi... io tenderei ad escluderlo.
Il fatto che siano solo due mentre le altre partivano con grandi numeri non è detto che sia preoccupante... tu mi insegni che ogni regina è storia a se.
Il fatto che siano solo due mentre le altre partivano con grandi numeri non è detto che sia preoccupante... tu mi insegni che ogni regina è storia a se.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Non mi ero affatto sbagliato...
Sono proprio uova e siamo a 5 uova.
Alla fine, non riuscendo a vedere bene (sono in provetta in un'arena bianca...quindi larve e uova non si vedono bene)...ho deciso di mettere un cartoncino nero sotto la provetta. E magicamente ho visto ben chiaro le tanto attese uova.
Quindi perfetto...tutto ve benone...



Sono proprio uova e siamo a 5 uova.

Alla fine, non riuscendo a vedere bene (sono in provetta in un'arena bianca...quindi larve e uova non si vedono bene)...ho deciso di mettere un cartoncino nero sotto la provetta. E magicamente ho visto ben chiaro le tanto attese uova.

Quindi perfetto...tutto ve benone...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Aggiornamento del 14/08/2012
Le uova sono arrivate ad una decina. La mia prima regina, iniziato a deporre, aveva in poco tempo sfornato centinaia di uova. Quella di Bremen, con molte meno operaie (una 30na contro qualche centinaia della mia prima colonia) aveva invece deposto meno. Sono curioso di vedere quanto deporrà questa.
Sarà sempre prolifica...o si regolerà in funzione delle operaie che ha (una 20na di prima generazione)?!?
La regina ha l'addome ben sviluppato, anche se meno rispetto alla prima regina che ho avuto (quasi certamente perchè comunque ha meno operaie).
Le uova vengono diligentemente accudite dalle operaie che, nonostante la loro piccola mole, si danno molto da fare non solo con le uova ed i bozzoli...ma anche con la regina, che viene costantemente pulita ed alimentata.
Ecco un video del grappolo di uova:
http://www.youtube.com/watch?v=6oovL1ls ... e=youtu.be
Adesso bisognerà vedere se si schiuderanno e come le larve verranno curate dalle operaie. La colonia non sembra mangiare molto...ma credo dipenda dal fatto che si è alimentata molto da poco e al momento non ha larve da alimentare.
Le uova sono arrivate ad una decina. La mia prima regina, iniziato a deporre, aveva in poco tempo sfornato centinaia di uova. Quella di Bremen, con molte meno operaie (una 30na contro qualche centinaia della mia prima colonia) aveva invece deposto meno. Sono curioso di vedere quanto deporrà questa.

Sarà sempre prolifica...o si regolerà in funzione delle operaie che ha (una 20na di prima generazione)?!?
La regina ha l'addome ben sviluppato, anche se meno rispetto alla prima regina che ho avuto (quasi certamente perchè comunque ha meno operaie).
Le uova vengono diligentemente accudite dalle operaie che, nonostante la loro piccola mole, si danno molto da fare non solo con le uova ed i bozzoli...ma anche con la regina, che viene costantemente pulita ed alimentata.

Ecco un video del grappolo di uova:
Spoiler: mostra
http://www.youtube.com/watch?v=6oovL1ls ... e=youtu.be
Adesso bisognerà vedere se si schiuderanno e come le larve verranno curate dalle operaie. La colonia non sembra mangiare molto...ma credo dipenda dal fatto che si è alimentata molto da poco e al momento non ha larve da alimentare.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Le mie hanno rifiutato la Lasius fuliginosus...e l'ho tolta oggi, le larve sono sempre uguali nessuna crescita...che succederà?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Bremen ha scritto:Le mie hanno rifiutato la Lasius fuliginosus...e l'ho tolta oggi, le larve sono sempre uguali nessuna crescita...che succederà?
Purtroppo non so risponderti.

Posso solo dirti che anche la crescita delle larve che ebbi io nella prima colonia era snervante...dopo un mese sembravano ancora minuscole.

Purtroppo non abbiamo dati circa questa specie...quindi non possiamo che aspettare e vedere. Hai fatto bene a togliere l'operaia...meglio non rischiare.

Ma le operaie di Lasius umbratus hanno addomi sempre pieni? Come va ad alimentazione? Vedi che nutrono le larve?

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus
Hanno trasferto le larve sul cotone...non riesco più a distinguere nulla... ma hanno gli addomi meno pieni devo rimettere proteine dritte dentro la provetta...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti