Prima colonia (Lasius niger)
Re: Prima colonia (Lasius niger)
Apparte i batteri, le mosche sono troppo grandi per una colonia piccola in provetta..
Potrebbero sviluppare funghi se messa a contatto con l'acqua.
Potrebbero sviluppare funghi se messa a contatto con l'acqua.
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Prima colonia (Lasius niger)
Formandrea ha scritto:Apparte i batteri, le mosche sono troppo grandi per una colonia piccola in provetta..
Potrebbero sviluppare funghi se messa a contatto con l'acqua.
Non credo che darebbe problemi perché troppo grande perché di solito le Lasius niger sono abbastanza pulite quindi porteranno fuori i rifiuti o almeno le mie fanno così (quando rimangono resti)
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Prima colonia (Lasius niger)
Ma se troppo grande, e ci sono poche operaie si "spaventano"
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Prima colonia (Lasius niger)
Formandrea ha scritto:Ma se troppo grande, e ci sono poche operaie si "spaventano"
Ma non si spaventano Formandrea!!
Diciamo che le mosche essendo animali non propriamente puliti (!) si posano ovunque. Posandosi ovunque, feci comprese, possono portare all'interno del formicaio parassiti ( batteri o virus) dove, trovando una colonia non "abituata" a questo genere di incontri, facilmente avrà la meglio sulle formiche. Inoltre è meglio non dare mosche adulte in quanto potrebbero portare dentro di se delle larve. larve che sviluppandosi, andrebbero a mangiare le larve delle formiche stesse.
Morale della storia. Vuoi dare da mangiare una mosca? Dagliela a una colonia selvatica.

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Prima colonia (Lasius niger)
Mhmhmh.. ero convito ... Forse mi sono sbagliato con le regine da sole che si stressano e piombano all'attacco..
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Prima colonia (Lasius niger)
ma io ce l'ho circa da giugno ed erano una 10 di operaie..ora quante dovrebbero essere?
Regina Solenopsis fugax
-
mat7e0 - Messaggi: 243
- Iscritto il: 28 gen '12
- Località: Latina
Re: Prima colonia (Lasius niger)
mat7e0 ha scritto:ma io ce l'ho circa da giugno ed erano una 10 di operaie..ora quante dovrebbero essere?
Le mie mi sono arrivate in seguito ad uno scambio con Cava8484 ad inizio estate (non ricordo quando ma più o meno a giugno) ed erano una ventina adesso saranno più di 60 le mie purtroppo non le ho alimentate molto perché anche se metto il cibo loro non escono e quindi si secca e non lo mangiano
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Prima colonia (Lasius niger)
ma le mie Lasius niger le mosche se le sono sempre mangiate...
vabbè che erano sempre mosche piccole picccole...
vabbè che erano sempre mosche piccole picccole...
Colonia: Lasius niger
- ponto
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 26 lug '12
- Località: Venezia Mestre
Re: Prima colonia (Lasius niger)
ponto ha scritto:ma le mie Lasius niger le mosche se le sono sempre mangiate...
vabbè che erano sempre mosche piccole picccole...
A mangiare le mangiano e anche velocemente dato che sono anche molto morbide il problema sta nel fatto che sono piene di batteri parassiti begattini in procinto di chiudersi e altre schifezze insomma se ne prendi una con i begattini nel migliore dei casi ci rimetti la covata e se prendi una con batteri non dici addio solo alla colonia infettata
P.S:voi come le catturate?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Prima colonia (Lasius niger)
io le uccido e poi con la pinzetta le prendo e gliele metto..solo che con la pinzetta a volte rimangono appiccicate lol e non si staccano facilmente cioè devo usare qualc's'altro per staccarle quindi se apro va a finire che scappano le formiche
Regina Solenopsis fugax
-
mat7e0 - Messaggi: 243
- Iscritto il: 28 gen '12
- Località: Latina
Re: Prima colonia (Lasius niger)
Cloud ha scritto:ponto ha scritto:ma le mie Lasius niger le mosche se le sono sempre mangiate...
vabbè che erano sempre mosche piccole picccole...
A mangiare le mangiano e anche velocemente dato che sono anche molto morbide il problema sta nel fatto che sono piene di batteri parassiti begattini in procinto di chiudersi e altre schifezze insomma se ne prendi una con i begattini nel migliore dei casi ci rimetti la covata e se prendi una con batteri non dici addio solo alla colonia infettata
P.S:voi come le catturate?
C'è bisogno di catturarle? Le schiacci e raschi da dove le hai schiacciate e le dai in pasto.
Ma concordo sul discorso dei "Batteri" io, ogni volta che le schiaccio escono tipo delle cose nere/rosse.. ACARI?
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Prima colonia (Lasius niger)
una volta uccise le taglio a metà con una forbicina.
dopodichè le metto nel piattino del cibo e loro se ne vengono a prendere una metà alla volta.
comunque noto che portano nella provetta un pezzo di mosca alla volta e i resti li trasportano subito fuori dalla provetta nella zona degli scarti.
le mosche che gli procuro sono sempre di piccola taglia...
...a me non capita di osservare ne piccoli bigattini ne cose nere o rosse non meglio specificate.
devo precisare che la maggiore fonte di proteine che fornisco loro sono zanzare.
dopodichè le metto nel piattino del cibo e loro se ne vengono a prendere una metà alla volta.
comunque noto che portano nella provetta un pezzo di mosca alla volta e i resti li trasportano subito fuori dalla provetta nella zona degli scarti.
le mosche che gli procuro sono sempre di piccola taglia...
...a me non capita di osservare ne piccoli bigattini ne cose nere o rosse non meglio specificate.
devo precisare che la maggiore fonte di proteine che fornisco loro sono zanzare.
Colonia: Lasius niger
- ponto
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 26 lug '12
- Località: Venezia Mestre
Re: Prima colonia (Lasius niger)
ponto ha scritto:una volta uccise le taglio a metà con una forbicina.
dopodichè le metto nel piattino del cibo e loro se ne vengono a prendere una metà alla volta.
comunque noto che portano nella provetta un pezzo di mosca alla volta e i resti li trasportano subito fuori dalla provetta nella zona degli scarti.
le mosche che gli procuro sono sempre di piccola taglia...
...a me non capita di osservare ne piccoli bigattini ne cose nere o rosse non meglio specificate.
devo precisare che la maggiore fonte di proteine che fornisco loro sono zanzare.
è normale che non noti piccoli begattini perchè loro hanno le uova e quindi non le vedi e è normale anche che non vedi i batteri dato che se non le osservi al microscopio per le dimensioni microscopiche non gli noti,alcuni solo dopo essersi nutriti si ingrandiscono(un po come le zecche) e comunque tu sai come sono fatti i batteri?vedendone uno sapresti riconoscerlo?per non parlare dei veleni che potresti introdurre con la mosca insomma ci sono dei rischi ma sicuramente non tutte le mosche sono letali

Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Prima colonia (Lasius niger)
Cloud ha scritto:ponto ha scritto:una volta uccise le taglio a metà con una forbicina.
dopodichè le metto nel piattino del cibo e loro se ne vengono a prendere una metà alla volta.
comunque noto che portano nella provetta un pezzo di mosca alla volta e i resti li trasportano subito fuori dalla provetta nella zona degli scarti.
le mosche che gli procuro sono sempre di piccola taglia...
...a me non capita di osservare ne piccoli bigattini ne cose nere o rosse non meglio specificate.
devo precisare che la maggiore fonte di proteine che fornisco loro sono zanzare.
è normale che non noti piccoli begattini perchè loro hanno le uova e quindi non le vedi e è normale anche che non vedi i batteri dato che se non le osservi al microscopio per le dimensioni microscopiche non gli noti,alcuni solo dopo essersi nutriti si ingrandiscono(un po come le zecche) e comunque tu sai come sono fatti i batteri?vedendone uno sapresti riconoscerlo?per non parlare dei veleni che potresti introdurre con la mosca insomma ci sono dei rischi ma sicuramente non tutte le mosche sono letali
immaginavo di non poter vedere i batteri

comunque per non lasciarle a stecchetto cercherò di dargli dell'uovo sodo al posto delle mosche,
quando non troverò zanzare

Colonia: Lasius niger
- ponto
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 26 lug '12
- Località: Venezia Mestre
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti