Uova sparite
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Cambio fialetta
io onestamente un negozio di chimica non l'ho mai visto in vita mia anche se mi piacerebbe davvero andarci..
abito in provincia di Ravenna e non ne ho mai sentito parlare. Non sono tanto comuni
abito in provincia di Ravenna e non ne ho mai sentito parlare. Non sono tanto comuni
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Cambio fialetta
Le provette sembra le abbiano alla Maison de l'Astronomie, quindi ok. La famiglia di Lasius emarginatus é composta da 1 regina e 6 operaie. Il piccolo formicaio in gesso ha tre fori nell'area di caccia e loro si sono infilate in uno di questi. Stanno anche barricando l'ingresso con briciole di gesso (non so postare una foto altrimenti vi farei vedere). Io ho chiuso l'accesso alle gallerie sottostanti, cosi non rischiano di perdersi, quindi l'area a disposizione é in totale di 14x14 cm ma non vanno molto a spasso, stanno nel buco che ha un diametro di mezzo cm circa. Quindi - se devo proprio rimetterle in provetta - rovescio il formicaio mettendo la provetta in corrispondenza e le faccio cadere dentro sperando non prendano una zuccata da qualche parte. Altro non mi viene in mente. Ok?
- thingsyousaid
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 7 giu '15
Re: Cambio fialetta
sono solo dentro a un buco.. ma tu puoi vedere all'interno di questo buco o è una cavità chiusa? chiaramente le controlleresti meglio in provetta, poi sono ancora pochine per un'arena e non hanno ancora il coraggio di uscire fuori a foraggiare. Meglio metterle in provetta, le fomiche sono così leggere che se cadono non si fanno male nell'altezza di una provetta, tranquillo. Il problema è tirarle tutte fuori da quel buco senza dimenticarne dentro e senza dimenticar dentro la covata
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Cambio fialetta
si si le vedo bene, il buco é profondo 1 cm ed é proprio nell'arena, un po' stipate forse visto che sono in 6 + la Regina, e si stanno schermando dentro. Ho preso le provette durante la pausa pranzo, stasera quando torno da lavoro le trasferisco. Grazie di tutto, spero di cavarmela senza darvi piu' noia!
- thingsyousaid
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 7 giu '15
Re: Cambio fialetta
Spero di essere riuscita a caricare la foto. Tre fori, quello nero è dove stanno loro...formiche francesi!
- thingsyousaid
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 7 giu '15
Re: Cambio fialetta
nessun disturbo tranquilla
carina l'arena! molto naturale, però quei tre buchi non sono molto funzionali, non vedi niente dentro, solo dall'alto. io le rimetterei in provetta e tapperei quei tre buchi. Il formicaio deve essere attaccato al vetro così che si possa vedere tutto al suo interno

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Cambio fialetta
se la guardi di fronte ha sui tre lati due righe di gallerie sottostanti scavate nel gesso, si scende da un foro davanti che ora ho tappato perché non si perdessero. Poi sotto ha il serbatoio d'acqua. Grazie ancora di tutto, ora che so mettere le foto, ripostero' un formicaio popolato..spero presto! Cri
- thingsyousaid
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 7 giu '15
Re: Cambio fialetta
Ciao, ho capito che tipo di formicaio hai, io ne avevo uno simile (puoi consultare il mio diario dal link che ho in firma). Secondo me puoi provare a tenerle lì dentro, senza imporre loro lo stress da trasferimento nella provetta; sono Lasius emarginatus quindi molto prolifiche e di rapida crescita, e poi da quello che racconti sembra che se la stiano cavando bene.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Cambio fialetta
allora meglio! L'unica cosa è che da li dentro fai un pò fatica a monitorare la situazione. Il cibo lo raccolgono se lo metti vicino all'entrata o ti tocca buttarglielo in testa? xD
Ps. se hai imparato a fare le foto, ci piacerebbe anche vedere il formicaio per intero!
Ps. se hai imparato a fare le foto, ci piacerebbe anche vedere il formicaio per intero!
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Cambio fialetta
Si DADA, simile al tuo ma piu' piccolo! e in effetti ieri sera sono arrivata con le fialette, il cotone e tutto il necessario per lo sgombero ma alla fine - riflettendo - ho optato per lasciare stare li' dentro...troppo sbatti per loro. Il cibo lo lascio nell'arena perché 3 di loro escono e bazzicano e si occupano di tutte queste commissioni. Le altre 3 stanno con la Regina, che sembra stia bene li', ha spazio a sufficienza per girarsi. Come dicevo si stanno un po' schermando il buco con piccoli residui di gesso ma l'apertura permette loro di uscire e a me di guardare con la lente se é tutto ok, una volta sola alla sera quando torno a casa. Non ho idea del tempo che serva per averne qualche nuova nata, io aspettai nove mesi per i miei bambini, spero non sia cosi lunga..
- thingsyousaid
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 7 giu '15
Re: Cambio fialetta
ahahahaha nono tranquilla, entro la fine dell'estate le vedrai probabilmente raddoppiare di numero almeno, forse anche triplicare. L'importante è non far mancare loro le proteine finchè vedi che hanno le larve
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Uova sparite
Ciao a tutti, sono quella delle Lasius Emarginatus a Parigi. Sono sempre nel piccolo buco nel formicaio in gesso. Sono sicura che fino a ieri c'erano le uova, un grappolo, bianche lucide, attaccate alla parete. Ora pero' sembrano scomparse. Possibile che qualcuno le mangi? Se non sono ben nascoste sul fondo sotto le briciole di gesso devo pensare che lei o loro se le sono mangiate...? Cri
- thingsyousaid
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 7 giu '15
Re: Uova sparite
Forse le hanno spostate, controlla dove le operaie sono più indaffarate, una lente ti può aiutare.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Uova sparite
é possibile che se le sia mangiate la regina, soprattutto se la disturbi spesso o se non è in una buona sistemazione
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti