lasius sp
43 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: lasius sp
Molto probabilmente no. Se noti che è claudicante o che assume posizioni strane costantemente vuol dire che è danneggiata e morirà. Ma non ti preoccupare, non fa niente. Solo fai attenzione le prossime volte. Fare questi danni mentre si fanno operazioni in provetta è sempre possibile. Il metodo di mettere la goccia di miele al centro del cotone del tappo aiuta su questo perché oltre a rendere istantanea la somministrazione (prima prepari un tappo nuovo e lo sostituisci a quello vecchio in 1 secondo) evita di dover inserire nella provetta pinzette, stuzzicadenti o quant'altro che ti serve per apporre la goccia e poi eventualmente pulirne i residui. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: lasius sp
a ok perchè io ho ritagliato un rettangolino di carta e con uno stuzzicadenti ho preso una piccola goccia di miele e lo messa sul rettangolino che ho poi inserito in provetta, dici che è un metodo sbagliato??? al massimo al prossimo cambio di provetta utilizzero il metodo che hai appena illustrato comunque osservandola vedo che si muove sempre meno, temo che perderò un'operaia...



colonie in fondazione:
lasius niger: 1 regina, 8 operaie
lasius niger: 1 regina, 8 operaie
-
oscar96 - Messaggi: 33
- Iscritto il: 28 mar '13
Re: lasius sp
Non è sbagliato, anzi, evita di sporcare le pareti e ciò è bene. Solo, come hai potuto notare, crea qualche rischio perché inserire oggetti estranei può far danni sia mentre si mettono sia dopo. Se muovi la provetta per esempio quel pezzetto può spostarsi e finire sulla covata. Io ho provato vari metodi prima di passare a quello del cotone del tappo e secondo me è il migliore 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: lasius sp
proverò anche io questo metodo che in effetti mi sembra più facile, veloce e più sicuro per le mie piccole lavoratrici ho riguardato la operaia e sfiorandola ha ricominciato a muoversi ma se lasciata in pace si ferma in posizioni non propio normali. non gli rimane tanto, spero che la regina se la cavi lo stessa con una aiutante in meno....
colonie in fondazione:
lasius niger: 1 regina, 8 operaie
lasius niger: 1 regina, 8 operaie
-
oscar96 - Messaggi: 33
- Iscritto il: 28 mar '13
Re: lasius sp
Vero conviene che metti sul cotone la gocciolina , per quanto riguarda l'operaia schiacciata se morirà avrai risolto il problema del moscerino per qualche giorno dato che se la mangeranno
Comunque te vivi in un posto che di ditteri ne ha una marea quindi dovresti essere facilitato .

Comunque te vivi in un posto che di ditteri ne ha una marea quindi dovresti essere facilitato .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: lasius sp
anche questo è vero, a zanzare il novarese non lo batte nessuno ahahahahaha magari il milanese..... comunque di zanzare io ne ho ancora pochissime, quasi nulla
colonie in fondazione:
lasius niger: 1 regina, 8 operaie
lasius niger: 1 regina, 8 operaie
-
oscar96 - Messaggi: 33
- Iscritto il: 28 mar '13
Re: lasius sp
Qualsiasi insetto molle va bene , anche se non sono zanare , poi appena riesci procurati le camole della farina che non sono raccolte in natura quindi non portatrici di possibili patologie per le formiche come acari etc...
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: lasius sp
è vero ho visto l'operaia che si è portata via il cadavere della collega e l'ha posato affianco alla regina, in modo che se lo possa mangiare!!
colonie in fondazione:
lasius niger: 1 regina, 8 operaie
lasius niger: 1 regina, 8 operaie
-
oscar96 - Messaggi: 33
- Iscritto il: 28 mar '13
Re: lasius sp
scasate ho cercato a più non posso ma non capisco bene il passaggio da uova a larva eccetera eccetera avreste mica uno schema che raffiguri l'intera crescita di una formica da larva ad adulto???? grazie
colonie in fondazione:
lasius niger: 1 regina, 8 operaie
lasius niger: 1 regina, 8 operaie
-
oscar96 - Messaggi: 33
- Iscritto il: 28 mar '13
Re: lasius sp
Se ho ben capito cosa cerchi questo topic dovrebbe risponderti. Insisto sul concetto ivi espresso che l'uovo non si "schiude", ma è il materiale stesso dell'uovo che diventa larva (passando quindi da plasma di una singola cellula a tessuto). Poi la larva subisce una metamorfosi trasformandosi in pupa (vedi immagini). In alcune specie (non tutte) la larva si intesse un bozzolo di seta prima. In Lasius ciò solitamente avviene.
viewtopic.php?f=46&t=474#p3731
Se cerchi di capire i tempi dello sviluppo, quelli li trovi tutti nelle schede. Bada che sono solo orientativi e variano a seconda di molti parametri
viewtopic.php?f=46&t=474#p3731
Se cerchi di capire i tempi dello sviluppo, quelli li trovi tutti nelle schede. Bada che sono solo orientativi e variano a seconda di molti parametri

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: lasius sp
proprio questa grazie mille cercherò di osservare bene le mie uova per vedere a che stadio sono, grazie ancora
colonie in fondazione:
lasius niger: 1 regina, 8 operaie
lasius niger: 1 regina, 8 operaie
-
oscar96 - Messaggi: 33
- Iscritto il: 28 mar '13
Re: lasius sp
La mia regina di lasius niger depone le uova ma non riescono ad arrivare allo stadio adulto perche spariscono.
la colonia e tornata in casa mentre per due/tre mesi è stata in soffitta per farle entarer in letargo e quindi riposarsi. Le ho riportate giù verso la fine di febbraio, da marzo sono quindi attive, il problema è che dopo un mese pieno in cui vedo la covata di uova non sia nata nemmeno una adulta, quale può essere il problema, è possibile che sia stato un problema di alimentazione appena risolto grazie ai post precedenti??? Grazie
la colonia e tornata in casa mentre per due/tre mesi è stata in soffitta per farle entarer in letargo e quindi riposarsi. Le ho riportate giù verso la fine di febbraio, da marzo sono quindi attive, il problema è che dopo un mese pieno in cui vedo la covata di uova non sia nata nemmeno una adulta, quale può essere il problema, è possibile che sia stato un problema di alimentazione appena risolto grazie ai post precedenti??? Grazie
colonie in fondazione:
lasius niger: 1 regina, 8 operaie
lasius niger: 1 regina, 8 operaie
-
oscar96 - Messaggi: 33
- Iscritto il: 28 mar '13
Re: lasius sp
Le Lasius che posseggo lo stesso, non preoccuparti, è normale la primavera è appena iniziata, solo le Lasius flavus hanno bozzoli, tutte le altre Lasius che posseggono hanno uova o piccole larve. Fornisci proteine, aiuterà nello sviluppo della covata.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: lasius sp
ho dato proteine (insetti piccoili e morti da pochi minuti, molto ben graditi tanto da spolpare la carcassa e depositare alla apertura gli scarti) ma arrivati quasi a giugno ovvero dopo quasi tre mesi pieni e ancora nessuna adulta nuova, inizio a preoccuparmi un bel pò, spero sia solo una mia fissa e che sia normale che ci mettano così tanto tempo....
colonie in fondazione:
lasius niger: 1 regina, 8 operaie
lasius niger: 1 regina, 8 operaie
-
oscar96 - Messaggi: 33
- Iscritto il: 28 mar '13
Re: lasius sp
vi aggiorno dicendo che dopo quasi tre mesi oggi è nata la terza operaia ( le altre due sono dell'anno precedente) e in buona forma anche se deve prendere un pò di colore.
Se possibile vorrei farvi una domanda, di cui risposta non ho trovato nemmeno leggendo i discorsi precedenti, ed è la seguente:
quando nascono i soldati??? Cè un periodo esatto o un definito numero di operaie o una necessita come un insetto morto o semi vivo da trasportare e farlo a pezzi per dare nutrimento alle larve, anche se questo lo fanno gia le operaie, grazie dell'aiuto datomi
Se possibile vorrei farvi una domanda, di cui risposta non ho trovato nemmeno leggendo i discorsi precedenti, ed è la seguente:
quando nascono i soldati??? Cè un periodo esatto o un definito numero di operaie o una necessita come un insetto morto o semi vivo da trasportare e farlo a pezzi per dare nutrimento alle larve, anche se questo lo fanno gia le operaie, grazie dell'aiuto datomi
colonie in fondazione:
lasius niger: 1 regina, 8 operaie
lasius niger: 1 regina, 8 operaie
-
oscar96 - Messaggi: 33
- Iscritto il: 28 mar '13
43 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti