DIARIO: Lasius niger di eli
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
Sempre belle ! dei fluttuamenti delle schiuse e delle deposizioni sono normali anche in estate , in inverno sicuramente rallenteranno un po ma se le tieni in casa al caldo anche poco ma continueranno a deporre.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
grazie dorylus
mi fa piacere sentire che sono belle e che la colonia sta crescendo bene. Prima ho assistito in diretta ad una nascita! Che bello! Le altre volte arrivavo troppo tardi... Ma stavolta avevo intuito l'imminente nascita perché alcune operaie spostano la/e pupa/e in procinto di nascere sul soffitto della provetta, lontano dalle altre, e ci stanno attorno tutte indaffarate 


In fondazione:
- Camponotus ligniperda
Colonie:
- Camponotus barbaricus
- Messor barbarus
- Camponotus ligniperda
Colonie:
- Camponotus barbaricus
- Messor barbarus
-
eli - Messaggi: 140
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
27 Ottobre 2012 La situazione è stabile. Di uova ormai nemmeno l'ombra, le larve crescono bene e le pupe si stanno schiudendo piano piano. Spero che presto riprenda a deporre, la temperatura in casa è sempre attorno ai 20 gradi tranne di notte che scende un pochino. Per il resto sembrano godere ancora di buona salute
. Alla prossima.

In fondazione:
- Camponotus ligniperda
Colonie:
- Camponotus barbaricus
- Messor barbarus
- Camponotus ligniperda
Colonie:
- Camponotus barbaricus
- Messor barbarus
-
eli - Messaggi: 140
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
1 Novembre 2012
Ho deciso di aggiungere al diario anche qualche racconto dell'altra colonia di Lasius niger che ho in allevamento perche, da colonia statica, sta diventando più attiva, e quindi fonte di interesse. La chiamerò colonia 2.
Tale colonia ha iniziato a diventare più attiva una volta accortasi che l'acqua nella provetta era finita, così, le operaie, hanno iniziato ad esplorare la provetta "nuova" (è li da settembre...
) che contiene ancora dell'acqua e che è visibilmente più pulita della loro. Ora non credo che intendano spostarsi tutte regina compresa, però almeno si muovono, escono, e vanno probabilmente ad idratarsi nella provetta pulita. Vedendole visibilmente più attive/agitate di prima ho rinnovato il loro antifuga perchè una di loro ha anche provato a scavalcarlo, ma con scarsi risultati, dato che l'ho intercettata subito e l'ho fatta tornare in arena!! Però anche nella provetta che stanno esplorando l'acqua scarseggia, allora ho aggiunto in arena una piccola provetta che funge da riserva d'acqua e che dovrebbe durare per un bel po'. Inoltre hanno molto appetito
, se prima gli insettini che gli fornivo stavano li non calcolati per giorni, ora spariscono subito...non so se hanno larve da nutrire, la visibilità nella vecchia provetta è molto scarsa.
Posta qualche foto della colonia 2
Nuova situazione provette

Operaie si idratano nella provetta pulita

La colonia di cui avevo già parlato, la chiamerò Colonia 1, rimane nella stessa situazione dell'ultimo aggiornamento...nessuna deposizione nuova, pupe che si schiudono (ormai con minor frequenza) e larve numerose che crescono. Comunque pur avendo rallentato l'attività stanno bene e mangiano, sia proteine che zuccheri
Operaia trova il moscerino

Alla prossima
Ho deciso di aggiungere al diario anche qualche racconto dell'altra colonia di Lasius niger che ho in allevamento perche, da colonia statica, sta diventando più attiva, e quindi fonte di interesse. La chiamerò colonia 2.
Tale colonia ha iniziato a diventare più attiva una volta accortasi che l'acqua nella provetta era finita, così, le operaie, hanno iniziato ad esplorare la provetta "nuova" (è li da settembre...


Posta qualche foto della colonia 2
Nuova situazione provette

Operaie si idratano nella provetta pulita

La colonia di cui avevo già parlato, la chiamerò Colonia 1, rimane nella stessa situazione dell'ultimo aggiornamento...nessuna deposizione nuova, pupe che si schiudono (ormai con minor frequenza) e larve numerose che crescono. Comunque pur avendo rallentato l'attività stanno bene e mangiano, sia proteine che zuccheri

Operaia trova il moscerino

Alla prossima

In fondazione:
- Camponotus ligniperda
Colonie:
- Camponotus barbaricus
- Messor barbarus
- Camponotus ligniperda
Colonie:
- Camponotus barbaricus
- Messor barbarus
-
eli - Messaggi: 140
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
13 Novembre 2012 Le operaie della colonia2 hanno ufficialmente colonizzato la provetta pulita dopo vari giorni di sola esplorazione. Vi hanno trasferito tutte le numerose larve che avevano (ora spiego l'appetito proteico che avevano). La regina e poche operaie invece continuano a stazionare nella vecchia provetta ormai senza acqua... Quando riuscirò metterò delle nuove foto aggiornamento. Ciao 

In fondazione:
- Camponotus ligniperda
Colonie:
- Camponotus barbaricus
- Messor barbarus
- Camponotus ligniperda
Colonie:
- Camponotus barbaricus
- Messor barbarus
-
eli - Messaggi: 140
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
22 Novembre 2012
Ciao a tutti,
sono finalmente in un periodo un po' più libero da impegni...e quindi potrò dedicarmi con più attenzione alle mie due colonie
. La loro situazione rimane invariata, è la stessa che ho scritto nell'ultima pagina del diario. Volevo però dei consigli pratici da voi
... vorrei iniziare progettare/costruire un mini formicaio di accrescimento di massimo tre stanze (una colonia dovrebbe contare circa 60 operaie, l'altra forse è di 40 elementi), secondo voi è troppo presto? Tenete conto che l'acqua nelle loro provette è quasi finita e ho messo una provetta in più in arena solo con acqua per poterle idratare. Se fosse opportuno iniziare il mini formicaio, di che dimensioni massime mi consigliate di farlo? Ah, lo farei in gasbeton, ho letto nella scheda delle Lasius niger che è adatto come nido artificiale.... detto questo aspetto i vostri pareri
ciao ciao
Ciao a tutti,
sono finalmente in un periodo un po' più libero da impegni...e quindi potrò dedicarmi con più attenzione alle mie due colonie



ciao ciao
In fondazione:
- Camponotus ligniperda
Colonie:
- Camponotus barbaricus
- Messor barbarus
- Camponotus ligniperda
Colonie:
- Camponotus barbaricus
- Messor barbarus
-
eli - Messaggi: 140
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
eli ha scritto:22 Novembre 2012
Ciao a tutti,
sono finalmente in un periodo un po' più libero da impegni...e quindi potrò dedicarmi con più attenzione alle mie due colonie. La loro situazione rimane invariata, è la stessa che ho scritto nell'ultima pagina del diario. Volevo però dei consigli pratici da voi
... vorrei iniziare progettare/costruire un mini formicaio di accrescimento di massimo tre stanze (una colonia dovrebbe contare circa 60 operaie, l'altra forse è di 40 elementi), secondo voi è troppo presto? Tenete conto che l'acqua nelle loro provette è quasi finita e ho messo una provetta in più in arena solo con acqua per poterle idratare. Se fosse opportuno iniziare il mini formicaio, di che dimensioni massime mi consigliate di farlo? Ah, lo farei in gasbeton, ho letto nella scheda delle Lasius niger che è adatto come nido artificiale.... detto questo aspetto i vostri pareri
![]()
ciao ciao
Sicuramente non è presto quindi puoi iniziare a costruire il nido,per le dimensioni massime dipende tutto dalle dimensioni delle stanze, anche le mie hanno più o meno gli stessi numeri e io ho optato per 3 stanze in cui entra 3 volte la regina (capito?) io l' ho fatto in gesso tipo 2 dentro un bicchiere di quelli di plastica trasparente ed è molto molto comodo è facile da umidificare è compatto bello esteticamente e funzionale;se lo dovessi riutilizzare lo riutilizzerei però il gasbeton anche va bene
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
Io ho una colonia di Lasius flavus ma in 2 stanze circa 60 operaie e non occupano tutto lo spazio...se fai tre stanze non farle troppo grandi, io l'ho fatto in gesso come Cloud e mi trovo bene, pochissima muffa! Poi nel gasbeton potrebbero perdersi le uova e le piccole larve nei buchetti che ha.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
26 Novembre 2012
Per me, primo inverno in compagnia di due coloniette....ma è normale che con la stagione fredda le larve ci mettano un secolo ad impuparsi??
Ieri ho fornito ad entrambe le colonie delle proteine (moscerino e ragnetto) e le hanno gradite, credo per nutrire le larve...ma di pupe nemmeno l'ombra. Le larve sembrano in salute, alcune sono anche di una discreta dimensione, ma non sono ancora pupe... Per il resto tutto nella norma.
Ciao
Per me, primo inverno in compagnia di due coloniette....ma è normale che con la stagione fredda le larve ci mettano un secolo ad impuparsi??

Ieri ho fornito ad entrambe le colonie delle proteine (moscerino e ragnetto) e le hanno gradite, credo per nutrire le larve...ma di pupe nemmeno l'ombra. Le larve sembrano in salute, alcune sono anche di una discreta dimensione, ma non sono ancora pupe... Per il resto tutto nella norma.
Ciao

In fondazione:
- Camponotus ligniperda
Colonie:
- Camponotus barbaricus
- Messor barbarus
- Camponotus ligniperda
Colonie:
- Camponotus barbaricus
- Messor barbarus
-
eli - Messaggi: 140
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
eli ha scritto:26 Novembre 2012
Per me, primo inverno in compagnia di due coloniette....ma è normale che con la stagione fredda le larve ci mettano un secolo ad impuparsi??![]()
Ieri ho fornito ad entrambe le colonie delle proteine (moscerino e ragnetto) e le hanno gradite, credo per nutrire le larve...ma di pupe nemmeno l'ombra. Le larve sembrano in salute, alcune sono anche di una discreta dimensione, ma non sono ancora pupe... Per il resto tutto nella norma.
Ciao
Le mie sono nella stessa situazione è normale perché anche se non sono in letargo la crescita larvale diminuisce a meno che non si usi un cavetto riscaldante.Le mie hanno larve da più di un mese
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
Sì, è normale che in questo periodo lo sviluppo sia più lento. In realtà se ti sembra di vedere le larve sempre allo stesso stadio forse sono proprio in stasi. Nulla di rilevante, semplicemente il loro sviluppo riprenderebbe man mano che ci avviciniamo alla primavera 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
8 Dicembre 2012
Brutte notizie oggi... Ho trovato la regina della Colonia 2 morta
. Ne sono certa perchè è immobile, ribaltata e con operaie intente a spostarla. Non so spiegarmi questo fatto...è morta solo lei, nessuna operaia nemmeno nei giorni precedenti, quindi non penso sia dovuto al mio modo di curare la colonia, almeno lo spero...fornisco loro miele e quando capita un moschino. se ci fosse incuria da parte dell'allevatore non dovrebbero morire prima le operaie? La regina di solito non è l'elemento più forte del gruppo? Mi consola il fatto che l'altra colonia sta bene... Inutile chiedere che fine faranno le operaie giusto? Che brutta sorpresa ...
Brutte notizie oggi... Ho trovato la regina della Colonia 2 morta

In fondazione:
- Camponotus ligniperda
Colonie:
- Camponotus barbaricus
- Messor barbarus
- Camponotus ligniperda
Colonie:
- Camponotus barbaricus
- Messor barbarus
-
eli - Messaggi: 140
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
Mi spiace tantissimo, un vero peccato! E' la parte più brutta della nostra attività perdere qualche colonia
. Purtroppo capita a tutti. Non è assolutamente detto che ci sia stato un tuo errore, questi inconvenienti capitano anche incontrollatamente. Purtroppo le operaie non servono a niente e sono comunque spacciate. Non tentare di farle adottare all'altra colonia: corri solo rischi. O le liberi o le sopprimi perchè comunque moriranno 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
No infatti...nessuna adozione, non vorrei compromettere l'andamento dell'altra colonia (l'adozione non è possibile perchè non riconoscono l'odore giusto?). Le sto osservando ora, le operaie sono belle, grosse e dal bel gastro gonfio non sono malnutrite...sono tutte vive. Credo si tratti di morte naturale di regina...ha le zampe a X sul corpo e il gastro un po'appiattito. Le libererò in cortile...
Volevo poi una delucidazione sul come fornire acqua se, quella della provetta sta scarseggiando...va bene mettere in arena una provetta piena d'acqua con tappo in cotone? Cioè una provetta che le formiche non potranno colonizzare ma che servirà a loro come fonte di idratazione e basta? Per la colonia 1 (quella con regina viva) ho appena attuato questo metodo perchè non saprei come fare...ho pensato questo per non dover farle traslocare (per il trasloco aspetterei a quando ci sarà il mini formicaio di accrescimento)...ma se avete altre soluzioni sono tutt'orecchi! Non vorrei sbagliare...
grazie
Volevo poi una delucidazione sul come fornire acqua se, quella della provetta sta scarseggiando...va bene mettere in arena una provetta piena d'acqua con tappo in cotone? Cioè una provetta che le formiche non potranno colonizzare ma che servirà a loro come fonte di idratazione e basta? Per la colonia 1 (quella con regina viva) ho appena attuato questo metodo perchè non saprei come fare...ho pensato questo per non dover farle traslocare (per il trasloco aspetterei a quando ci sarà il mini formicaio di accrescimento)...ma se avete altre soluzioni sono tutt'orecchi! Non vorrei sbagliare...
grazie
In fondazione:
- Camponotus ligniperda
Colonie:
- Camponotus barbaricus
- Messor barbarus
- Camponotus ligniperda
Colonie:
- Camponotus barbaricus
- Messor barbarus
-
eli - Messaggi: 140
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Re: DIARIO: Lasius niger di eli
Sì, le nuove operaie sarebbero riconosciute estranee perchè hanno un diverso odore sociale e quindi attaccate. Ci sono dei metodi per "smorzare" questo riconoscimento e quindi stimolare l'adozione, ma in questo caso è assolutamente meglio di no perchè sono più i rischi che i vantaggi. Visto che l'altra colonia prospera perchè rischiare di compromettere l'equilibrio?
La comodità di avere la colonia con provetta aperta in arena è proprio che è facile somministrare cibo e acqua. Basta proprio mettere una nuova provetta con acqua accanto a quella dove si sono stanziate. In realtà potrebbero anche decidere di trasferirsi in questa se trovano che le condizioni di umidità siano migliori (e se hai lasciato un po' di spazio all'estremità) o comunque trasferirci una parte della covata. Ma nessuna delle due cose è un problema: se la vecchia provetta si svuota puoi riciclare quella per mettere nuova acqua facendo un turnover di provette e se sono entrambe occupate puoi benissimo aggiungerne una terza
La comodità di avere la colonia con provetta aperta in arena è proprio che è facile somministrare cibo e acqua. Basta proprio mettere una nuova provetta con acqua accanto a quella dove si sono stanziate. In realtà potrebbero anche decidere di trasferirsi in questa se trovano che le condizioni di umidità siano migliori (e se hai lasciato un po' di spazio all'estremità) o comunque trasferirci una parte della covata. Ma nessuna delle due cose è un problema: se la vecchia provetta si svuota puoi riciclare quella per mettere nuova acqua facendo un turnover di provette e se sono entrambe occupate puoi benissimo aggiungerne una terza

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti