Diario allevamento Lasius sp. (forse L. umbratus)

Re: Diario allevamento Lasius sp. (forse L. umbratus)

Messaggioda Luca.B » 12/09/2012, 14:02

Bremen ha scritto:Si la provetta è aperta e da quando l'ho aperta è uscita solo due volte per ritornare subito dentro


Bene...ottimo segno. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario allevamento Lasius sp. (forse L. umbratus)

Messaggioda Bremen » 13/09/2012, 15:29

Regina ancora viva e operaie laboriose..hanno fatto uscire una o due operaie dal bozzolo...ora devo aggiungere bozzoli.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario allevamento Lasius sp. (forse L. umbratus)

Messaggioda Luca.B » 13/09/2012, 16:02

Ottimo... :wow:

Vedi qualche differenza nel comportamento della regina? :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario allevamento Lasius sp. (forse L. umbratus)

Messaggioda Bremen » 13/09/2012, 17:29

è ferma sul cotone o sopra le operaie, non esce più in giro.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario allevamento Lasius sp. (forse L. umbratus)

Messaggioda Bremen » 15/09/2012, 17:13

Le operaie sono aumentate sono 8 la regina ha smesso definitivamente di cercare di uscire è ferma sul cotone e ogni tanto noto che le operaie la nutrono! Sembra procedere bene!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario allevamento Lasius sp. (forse L. umbratus)

Messaggioda Luca.B » 15/09/2012, 17:28

Bremen ha scritto:Le operaie sono aumentate sono 8 la regina ha smesso definitivamente di cercare di uscire è ferma sul cotone e ogni tanto noto che le operaie la nutrono! Sembra procedere bene!



Fantastico...un successone!!! :wow: :clap: :clap:

Bravissimo Bremen...ottimo lavoro. Non c'è nulla da fare...il modo migliore per far adottare una regina schiavista è questo.... :unsure:

1) Si offrono alcune operaie neosfarfallate;
2) Si inseriscono bozzoli;
3) Si continuano ad inserire bozzoli fino a raggiungere un discreto numero di operaie;

:smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario allevamento Lasius sp. (forse L. umbratus)

Messaggioda Bremen » 16/09/2012, 15:37

Ecco alcune foto...la regina mi sembra abbia l'addome un pò sgonfio...vedremo.
Spoiler: mostra
DSCF4425.JPG

DSCF4427.JPG
Ultima modifica di Bremen il 16/09/2012, 15:38, modificato 1 volta in totale.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario allevamento Lasius sp. (forse L. umbratus)

Messaggioda feyd » 16/09/2012, 15:38

Sembrerebbe stare bene, ma oramai sono sconfortato da questo genere, tocca solo aspettare....
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Diario allevamento Lasius sp. (forse L. umbratus)

Messaggioda Bremen » 16/09/2012, 15:39

Si vedono nella prima foto abbastanza bene tutte le operaie uccise da lei...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario allevamento Lasius sp. (forse L. umbratus)

Messaggioda feyd » 16/09/2012, 15:40

Si vedono anche delle ovette o sbaglio?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Diario allevamento Lasius sp. (forse L. umbratus)

Messaggioda Bremen » 16/09/2012, 15:42

Ma penso siano le uova che ho aggiunto il primo giorno, sono rimaste poche il resto se le era mangiate...non penso siano sue...sarebbe forse anche troppo presto...comunque adesso confrontando le foto da quando è arrivata ad ora mi sembra di vedere l'addome più gonfio non più sgonfio...ma non so se è effetto ottico della foto o reale..
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario allevamento Lasius sp. (forse L. umbratus)

Messaggioda Bremen » 19/09/2012, 9:48

Ieri una seconda sciamatura, meno importante come numero, di queste formiche...ma per amor mio e loro non ne ho catturata nessuna eheheh hopotuto notare però che la mia ha l'addome più gonfio ora,davvero trovandole per strada sembrano delle operaie un pò più vistose, la regina che già è alimentata da una settimana è più grossa.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario allevamento Lasius sp. (forse L. umbratus)

Messaggioda Bremen » 21/09/2012, 16:51

Aggiornamento fotografico, operaie 10, e vari bozzoli. Le uova si sono quasi schiuse tutte, spero che si schiudano tutte presto per poter notare le deposizioni quando avverranno...comunque se fa come la Lasius fuliginosus che ha deposto 50 uova lo noterò.
Spoiler: mostra
DSCF4474.JPG

DSCF4475.JPG
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario allevamento Lasius sp. (forse L. umbratus)

Messaggioda Bremen » 20/07/2013, 8:55

Dopo aver regalato questa colonia a Feyd, ieri ho trovato varie regine Lasius a fondazione parassitaria, le ho fornito dei bozzoli di Lasius ma purtroppo non ho raccolto ancora operaie. Essendo fuori casa non ho possibilità di fare operaie neosfarfallate allora adesso la regina ha una trentina di bozzoli, e oggi fornito operaie, vediamo che succede...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario allevamento Lasius sp. (forse L. umbratus)

Messaggioda feyd » 20/07/2013, 9:40

Ah ecco :oops: :oops:

Purtroppo questa colonietta non ce l'ha fatta, sono morte da prima un po di operaie poi la regina :-?
Probabilmente erano poche operaie per passare l'inverno :unsure:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti