Lasius umbratus fondazione
33 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Lasius umbratus fondazione
Si ma se depone tanto meglio
Lascia cosi e vediamo, ma il rischio è che sia una regina di flavus che sciamava da un formicaio che è da poco parassitato, ma è soloun idea

Lascia cosi e vediamo, ma il rischio è che sia una regina di flavus che sciamava da un formicaio che è da poco parassitato, ma è soloun idea

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius umbratus fondazione
Lasius flavus parassitato da chi?!?
Lasius flavus non viene parassitata da nessuno... e siamo decisamente troppo presto per una sciamatura di Lasius flavus.
Inoltre Lasius umbratus e Lasius flavus sono ben distinguibili e già lo scorso anno avevo notato che le regine di Lasius umbratus dell'oasi erano appena più ciccie rispetto a quelle che vedevo in foto.
Ma sappiamo che spesso ci sono minime differenze tra linee genetiche.
In qualunque caso per ora lascio tutto così...e vediamo.

Lasius flavus non viene parassitata da nessuno... e siamo decisamente troppo presto per una sciamatura di Lasius flavus.

Inoltre Lasius umbratus e Lasius flavus sono ben distinguibili e già lo scorso anno avevo notato che le regine di Lasius umbratus dell'oasi erano appena più ciccie rispetto a quelle che vedevo in foto.

Ma sappiamo che spesso ci sono minime differenze tra linee genetiche.

In qualunque caso per ora lascio tutto così...e vediamo.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius umbratus fondazione
sono appena rientrato, la regina è viva, le operaie no
un paio sono state mangiate le altre sono intere, ma non per questo non uccise dalla regina stessa.
ora provo a fornire una altra nuova operaia e vedrò la reazione, domani nel caso vado a cercare dei bozzoli per l'adozione


un paio sono state mangiate le altre sono intere, ma non per questo non uccise dalla regina stessa.
ora provo a fornire una altra nuova operaia e vedrò la reazione, domani nel caso vado a cercare dei bozzoli per l'adozione
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius umbratus fondazione
Staavo aspettando con ansia eheheh ....mamma mia...non avrà di certo fame adesso eheheh
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius umbratus fondazione
si credo anche io ma il gastro non è dilatato, bo vediamo come procede, già che è viva è buono
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius umbratus fondazione
Già...anche perchè dubito se ne sia nutrita.
Che strano, però...quest6a è proprio una specie enigmatica.

Che strano, però...quest6a è proprio una specie enigmatica.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius umbratus fondazione
stessa tiritera delle altre volte, panico generalizzato ed attacchetti scattanti verso la regina.
a questo punto dato che la regina non ha intensione di stare tranquilla in provetta e non ho idea di quanto possa resistere senza operaie che la curino credo che la inserirò nell'arena del nido come l'altra.
pareri?
a questo punto dato che la regina non ha intensione di stare tranquilla in provetta e non ho idea di quanto possa resistere senza operaie che la curino credo che la inserirò nell'arena del nido come l'altra.
pareri?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius umbratus fondazione
Arena del nido? Cioè?!? 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius umbratus fondazione
luca ma come cioè
idem come patate di quella precedente, come mostrato nei video che ho fatto
aspetto che mi confermi la bontà di questa idea per l'inserimento



idem come patate di quella precedente, come mostrato nei video che ho fatto

aspetto che mi confermi la bontà di questa idea per l'inserimento
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius umbratus fondazione
feyd ha scritto:luca ma come cioè![]()
![]()
![]()
idem come patate di quella precedente, come mostrato nei video che ho fatto![]()
aspetto che mi confermi la bontà di questa idea per l'inserimento
Ragazzo mio...sai che ho 35 anni di corpo e circa 3500 anni di mente!

Io dimentico tutto...figurarsi se mi ricordo i tuoi esperimenti!

Scherzi a parte, è un bel dilemma. Se non viene presto adottata comunque morirà a breve...e più si indebolisce meno probabilità ha di reggere alle pressioni a cui le prime fasi di adozione la obbligheranno.

Provare a metterla contemporaneamente con qualche bozzolo e una o due operaie?

Ho notato che se si da alle operaie un "diversivo" (come larve/bozzoli), tendono a stare meno addosso alla regina da adottare.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius umbratus fondazione
i bozzoli prima di domani sicuro non li trovo, e non sono sicuro di trovarli, quindi ho paura che la regina non regga fino a domani visto che sta massacrando il cotone della provetta.
ma forse si la cosa migliore è provare con i bozzoli domani e per il momento lasciare cosi.
ma forse si la cosa migliore è provare con i bozzoli domani e per il momento lasciare cosi.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius umbratus fondazione
Guarda, anche la mia sembra avere un rapporto morboso con il cotone della provetta.
Eppure continua a sfornare uova (che manco guarda).
Riguardo la tua scelta, se non arriva a domani vuol dire che è comunque troppo deperita per reggere al tentativo di adozione...quindi io non rischierei prima di aver provato la strada dei bozzoli!
Anche perchè non è che se ne trovano a dozzine di queste regine...

Eppure continua a sfornare uova (che manco guarda).

Riguardo la tua scelta, se non arriva a domani vuol dire che è comunque troppo deperita per reggere al tentativo di adozione...quindi io non rischierei prima di aver provato la strada dei bozzoli!

Anche perchè non è che se ne trovano a dozzine di queste regine...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius umbratus fondazione
e sia attendiamo ancora fino a domani mattina allora
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius umbratus fondazione
ho inserito 20 bozzoli circa e qualche larvona(per errore) prelevati dalle mie Lasius neglectus identificata da Rigato ad entomodena, la regina ha subito mostrato un elevato interesse e vi si è posizionata sopra, ora sta tutto a vedere come reagirà quando inserirò l'operaia che gestirà i bozzoli.
edit:
l'operaia è molto più aggressiva delle altre anche se è più piccola, quindi non credo sia un pericolo per la regina anche se non mi sembra andare bene....
appena si separano o la regina la uccide rimuovo l'operaia e ritento con una presunta niger come nutrice dei bozzoli.
edit2: la presunta niger è infinitamente più tranquilla, sia mai che la regina ha preso l'odore giusto? sembrano tranquillissime
tra un po a situazione stabile inserirò un altra operaia
edit3:
anche la seconda operaia che è andata in panico per il prelievo non dice nulla alla regina quindi credo e spero che la regina abbia finalmente acquisito l'odore sociale delle niger, l'unica cosa è che dopo l'inserimento della neglectus mi sembra parecchio debilitata, forse la colluttazione l'ha stressata troppo, ora con due operaie ed i bozzoli la lascio tranquilla.
le operaie di niger non sembrano interessate ad i bozzoli di neglectus.
edit4:
data la tranquillità delle niger inserite ma l'apatia della regina ho provato ad aprire la provetta in arena, la regina è subito uscita ma alcune operaie hanno attaccato subito, ho diviso la regina e rimessa in provetta, questo vuol dire che la regina non ha preso l'odore sociale delle operaie che quindi attaccano.
ora non ho idea di cosa fare, le operaie in provetta non si filano la regina mentre quelle del nido la attaccano.
quindi o le operaie non sono niger o questa non è un umbratus o c'è qualcosa che non va
credo lascerò sola la regina con i bozzoli di neglectus nella speranza che le prime operaie si prendano cura di lei, nel caso vivesse fino a quel momento e le operaie sfarfallassero da sole.
edit:
l'operaia è molto più aggressiva delle altre anche se è più piccola, quindi non credo sia un pericolo per la regina anche se non mi sembra andare bene....
appena si separano o la regina la uccide rimuovo l'operaia e ritento con una presunta niger come nutrice dei bozzoli.
edit2: la presunta niger è infinitamente più tranquilla, sia mai che la regina ha preso l'odore giusto? sembrano tranquillissime

tra un po a situazione stabile inserirò un altra operaia
edit3:
anche la seconda operaia che è andata in panico per il prelievo non dice nulla alla regina quindi credo e spero che la regina abbia finalmente acquisito l'odore sociale delle niger, l'unica cosa è che dopo l'inserimento della neglectus mi sembra parecchio debilitata, forse la colluttazione l'ha stressata troppo, ora con due operaie ed i bozzoli la lascio tranquilla.
le operaie di niger non sembrano interessate ad i bozzoli di neglectus.
edit4:
data la tranquillità delle niger inserite ma l'apatia della regina ho provato ad aprire la provetta in arena, la regina è subito uscita ma alcune operaie hanno attaccato subito, ho diviso la regina e rimessa in provetta, questo vuol dire che la regina non ha preso l'odore sociale delle operaie che quindi attaccano.
ora non ho idea di cosa fare, le operaie in provetta non si filano la regina mentre quelle del nido la attaccano.
quindi o le operaie non sono niger o questa non è un umbratus o c'è qualcosa che non va


credo lascerò sola la regina con i bozzoli di neglectus nella speranza che le prime operaie si prendano cura di lei, nel caso vivesse fino a quel momento e le operaie sfarfallassero da sole.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius umbratus fondazione
la regina è morta, credo che lo scontro con l'operaia di neglectus la abbia ferita\uccisa, vi risulta che tale specie abbia un veleno cosi potente?
peccato anche questo tentativo è andato male, credo che questa specie sia veramente ostica da far fondare.
peccato anche questo tentativo è andato male, credo che questa specie sia veramente ostica da far fondare.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
33 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti