Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Luca.B » 11/06/2012, 20:26

Si...perfetto. Direi che sta partendo...ora non ti resta che aspettare... :clap:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 12/06/2012, 18:47

Aggiornamento,un'operaia morta è stata messa sul miele...il solito vizio di ricoprire il miele con tutto ciò che capita...cadaveri e pupe danneggiate...addome ancora più gonfio...si nota anche una strana striscia...si vede nella foto ingrandita.
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso


Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 14/06/2012, 23:08

Grandissima novità e un sedere enorme...oggi come ormai ogni giorno dopo lavoro cercavo delle regine nel mega giardino di casa, ad un certo punto trovo alla base di un'albero delle formiche grandi....una con una sola ala! Erano regine...almeno 4 o 5 che cercavano di scappare e tutte e 4 Lasius fuliginosus!All'inizio erano cosi tante tutte insieme che ho pensato fossero operaie...ma l'alata le ha tradite! Ne ho prese due, le altre non le ho neanche cercatedi prendere...non voglio far la collezione!
Ma avendone una già con l'addome dilatato, segno che è stata accettata ho pensato di provare a far fondare queste due con Lasius niger( almeno penso siano delle L. niger).
Alzo un sasso che so che contiene queste formiche e faccio una veloce razzia di operaie...tuttora non so quante forse 40.
Inizio a inserirle nelle provette delle due regine ( nel frattempo anche quella alata ha tolto e mangiato l'ala rimasta).
Mi stupisce...è passata mezz'ora e non ho notato nessuno, ma proprio nessun segno di violenza alla regina, lei subito le ha leccate e si è ripulita, loro cercano di scappare dalla provetta ma non la attaccano mai!
Vediamo che succede...se dovesse funzionare anche con queste...potrebbe essere interessante...
Ecco alcune foto...nell'ultima foto vedete la differenza d'addome tra queste e la prima regina trovata!
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 15/06/2012, 13:50

Aggiornamento veloce, solo stamattina ho notato un pò di comportamenti non troppo pacifici, un'operaia trascinava per la zampa la regina per la provetta ma non capivo se in modo aggressivo o solo per spostarla, adesso in tutte e due le provette operaie e regine si occupano delle larve e delle pupe insieme, ma per mancanza di tempo non posso osservare a lungo e non ho potuto accertarmi se le operaie nutrono le regine, solouna regina ieri sembrava ci fosse riuscita ma non sono sicuro. se domani noto l'addome dilatato ci siamo anche con le Lasius niger!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 20/06/2012, 22:34

Sono arrivate le uova! Sono ancora poche sono riuscito a vederne poche con certezza 3 ma nella confusione potrebbero essere di più...la regina che ha un addome bello gonfio viene curata dalle operaie che però in provetta stanno strette e cercano di aprirsi un varco nel cotone 24 ore su 24....ma non mi sento di aprirle in arena...non ancora!
Spoiler: mostra
Immagine
By bremen84 at 2012-06-20
Immagine
By bremen84 at 2012-06-20
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda feyd » 20/06/2012, 22:37

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Non vedo l'ora di sapere come cntinuera lo sviluppo della colonia.
Quelle con le niger come stanno?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 20/06/2012, 22:41

In una provetta 3 operaie son morte ma non so come mai...ma le altre operaie e le regine son vive e gli addomi iniziano a dilatarsi, ma mi sembra di vedere che non siano cosi curate, diciamo che poche operaie si occupano della regina le altre se ne stanno sul tappo di cotone, le Lasius umbratus son state molto più attente alla nuova regina da subito.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Luca.B » 21/06/2012, 9:46

Molto bene...bravissimo! :clap:

Quanto tempo preciso dal ritrovamento alla prima deposizione?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 21/06/2012, 13:59

Ho ritrovato la regina l'8 di questo mese, penso che le deposizioni siano avvenute tra ieri e l'altro ieri, una settimana e mezzo circa.
Ecco altre foto!
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Luca.B » 21/06/2012, 14:13

Molto probabilmente le alte temperature hanno accellerato la cosa. Io l' ho trovata quando faceva più freddo...e non c'erano neanche 20°C... forse per questo a me ha impiegato 3 settimane! :unsure:

Ottimo lavoro... :clap:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 21/06/2012, 14:56

Si penso sia normale, qua ormai siamo a 28 gradi, dentro casa saranno 25-26 è i ritmi son più veloci, lo noto in tutte le colonie, larve uova e pupe si sviluppano molto velocemente!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 25/06/2012, 11:13

Quando tutto va bene...sempre deve succedere qualcosa, le formiche hanno provato incessantemente a trovare un'uscita dalla provetta e stamattina ci sono riuscite!
6-7 formiche erano fuori allora subito ho preso un'arena non utilizzata e ho collegato la provetta e le ho raccolte e messe in arena, ora però non riesco a richiudere la provetta perchè c'è un viavai dalla provetta all'arena...per ora le lascerò vediamo cosa succede! Le uova saranno una ventina.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Luca.B » 25/06/2012, 21:26

Lasciale libere di gironzolare per l'arena...ormai hanno adottato la regina, non hai motivo di tenerle chiuse. :smile:

Ti sarà anche più facile dargli da mangiare... :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 25/06/2012, 21:43

Si infatti adesso son cosi e penso rimarranno cosi, ilproblema è che un gruppo con due bozzoli vive nel tubo, non vorrei si separassero...ma penso sia solo una scelta di luoghi...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti