Diario Lasius niger: Arcadia
54 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Diario Lasius niger: Arcadia e Nirvana
Interessante, quindi hai desunto il fatto dalla data di sciamatura. Nella tabella delle sciamature sul forum la Lasius paralienus non è evidenziata, si potrebbe aggiornare.
Sempre in quella tabella la Lasius niger la da buona da maggio a settembre, quindi in teoria potrebbe anche essere quella ( non so se cava8484 le ha raccolte agli inizi o alla fine del mese e questo potrebbe incidere).
Per chiarire ogni dubbio alla prima operaia farò un po' di foto il più possibile dettagliate.
Sempre in quella tabella la Lasius niger la da buona da maggio a settembre, quindi in teoria potrebbe anche essere quella ( non so se cava8484 le ha raccolte agli inizi o alla fine del mese e questo potrebbe incidere).
Per chiarire ogni dubbio alla prima operaia farò un po' di foto il più possibile dettagliate.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Diario Lasius niger(o paralienus?): Arcadia e Nirvana
Non ci metterei la mano sul fuoco ma dovrebbero essere Lasius niger
è lo stesso formicaio che ho in giardino da cui ho 'attinto'
regine da giugno a settembre
Ho letto anche io la discussione delle Lasius paralienus e penso che abbiamo bisogno di farle vedere da un vero mirmecologo per capire le differenze anatomiche
Posso dirti che son state raccolte all'inizio di settembre nella seconda sciamatura stagionale(la prima era avvenuta a giugno)
può sembrare strano ma le ho viste con i miei occhi
è lo stesso formicaio che ho in giardino da cui ho 'attinto'

Ho letto anche io la discussione delle Lasius paralienus e penso che abbiamo bisogno di farle vedere da un vero mirmecologo per capire le differenze anatomiche

Posso dirti che son state raccolte all'inizio di settembre nella seconda sciamatura stagionale(la prima era avvenuta a giugno)
può sembrare strano ma le ho viste con i miei occhi

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Diario Lasius niger: Arcadia e Nirvana
Grazie cava, pertanto direi che, fino a smentite da una identificazione certa, rimango sulle Lasius niger.
Per la cronaca, Nirvana si è spazzolata completamente la pappetta che le ho preparato. Spero le abbia fatto bene.
Per la cronaca, Nirvana si è spazzolata completamente la pappetta che le ho preparato. Spero le abbia fatto bene.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Diario Lasius niger: Arcadia e Nirvana
Se hanno sciamato anche a giugno è probabile Lasis niger, quanti mm misurano le operaie del nido madre?


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Diario Lasius niger: Arcadia e Nirvana
Che siano Lasius paralienus o Lasius niger ai fini dell'allevamento non cambia niente come dice giustamente zambon , anche nell'aspetto se non si è tassonomi esperti non c'è quella grande differenza se non taglia e qualche piccolissimo particolare visibile sono al microscopio .
Secondo me hai fatto bene a dare un po di cibo la regina potrebbe aver avuto poche scorte di cibo per nutrire le larve che quindi stazionano nello stesso livello .
Per quanto riguarda l'identificazione se non si è visto sciamare la regina alata dal formicaio difficilmente si risale alla specie a seconda del periodo potrebbero essere infatti sciamate prima e poi rimaste statiche senza ali sotto ai sassi fino ad ottobre quando il cambiamento delle temperature o le piogge potrebbero aver provocato il cambio di dimora , i motivi possono essere svariati , inoltre non sono rari casi di anticipi sulla tabella o ritardi quindi potrebbero essere anche casi di ritardi dovuti alla località .
Secondo me hai fatto bene a dare un po di cibo la regina potrebbe aver avuto poche scorte di cibo per nutrire le larve che quindi stazionano nello stesso livello .
Per quanto riguarda l'identificazione se non si è visto sciamare la regina alata dal formicaio difficilmente si risale alla specie a seconda del periodo potrebbero essere infatti sciamate prima e poi rimaste statiche senza ali sotto ai sassi fino ad ottobre quando il cambiamento delle temperature o le piogge potrebbero aver provocato il cambio di dimora , i motivi possono essere svariati , inoltre non sono rari casi di anticipi sulla tabella o ritardi quindi potrebbero essere anche casi di ritardi dovuti alla località .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Primo fiocco rosa in casa tulindo!
18 maggio 2012
Finalmente, dopo circa un mese di bozzolo è nata la prima formichina!!!

Eccola mentre sembra dire "mamma mia quanto sei culona
Quando l'ho vista era a fianco della mamma intenta a curare la prole, proprio come una brava formichina deve fare.
A breve fornirò alla mini colonia un po' di cibo. Dovrò anche cercare di farla sloggiare dalla provetta vecchia perchè il cotone ormai secco è praticamente diventato nero, inizierò mettendo il cibo nella provetta nuova per vedere se cambierà qualcosa.
Nel frattempo, visto che Nirvana non sembra far crescere le larve, ho pensato che questo possa dipendere da una carenza di risorse, pertanto ho provato a darle una puntina di miele diluita con del latte. Si è fiondata subito sulla pappa, controllerò la prossima settimana se questo gesto abbia dato frutti.
24 maggio 2012
Rieccoci... qualche giorno fa ho dovuto preparare una nuova provetta per Nirvana, visti i trascorsi ero fiducioso che si sarebbe trasferita in fretta ma... sta fetente mi ha smentito e non si stacca dalla vecchia.
Al momento stessa soluzione... la lascio li, tanto con Arcadia ha portato bene.
Arcadia invece ancora nulla di nuovo... la alimento ogni 3-4 giorni con un pezzetto di camola, i bozzoli sono ancora li e le larve crescono. Non mi pare abbia deposto nuove uova, comunque ne ha da far crescere.
27 maggio 2012
Approfittando dell'ora della pappa di Arcadia ho deciso di forzarne il trasloco di Arcadia... sul cotone vecchi
o c'era veramente un sacco di muffa e l'operatività con la provetta standard è molto più comoda. Con un paio di bottarelle le ho fatte traslocare, poi sono passato con uno stuzzicadenti umido per spostare un mucchiettino di uova che era rimasto attaccato alla provetta per poi finire il trasloco passando un micro batuffolo di cotone che ha raccolto le ultime uova che prima non ero riuscito a spostare. Il cotone l'ho poi messo nella provetta nuova con un po' di miele.
Nirvana invece è stabile nella sua doppia provetta. Come ho fatto con Arcadia la lascio stare...in fondo con la sorella è una strategia che ha portato i suoi frutti.
29 maggio 2012
È nata la seconda operaia!
Mentre la primogenita è stata 30 giorni in stato di bozzolo, questa ha fatto un pochino più in fretta (26), ora dovrebbero spuntarne altre tre in rapida successione (notavo un bozzolo nuovo ogni 1-2 giorni).
4 giugno 2012
Siamo a 5 operaie e 2 bozzoli. Tutto procede per il meglio! Il terzo bozzolo è spuntato il 5 giugno. Mi segno questa data per vedere se i tempi di sviluppo bozzolo - formica si riducono progressivamente.
26 giugno 2012
In casa Arcadia siamo arrivati a 8 operaie... pertanto 21 giorni di sviluppo bozzolo-adulto. Con l'aumento delle temperature i tempi di sviluppo si riducono.
In casa Nirvana invece la situazione è stabile... le larve non crescono nonostante il caldo. Sono tentato di provare a fare come luca321 aveva suggerito in questo post dandole qualche bozzolo di Arcadia per vedere se l'arrivo di nuova forza lavoro servirà a qualcosa. Non ho comunque intenzione di farlo ancora... aspetterò ancora qualche settimana per dar tempo ad Arcadia di aumentare la prole.
23 luglio 2012
Arcadia prosegue decisamente bene, una quindicina di operaie abbastanza attive e una buona covata ( uova larve e bozzoli ). L'addome è molto dilatato in maniera impressionante ( direi quasi raddoppiato come dimensione rispetto alla foto fatta alla nascita delle prime operaie ). Se questo aumento è dovuto alle uova che sta per deporre, mi sa che ne usciranno un sacco!
30 luglio 2012
Temo di aver fatto il danno... Andando via per il weekend avevo fornito alle mie coloniette del miele...quando sono tornato ho trovato sulla provetta una diffusa sporcizia nera (penso la muffa) e, cosa peggiore, un sacco di operaie rantolanti, quasi impiastricciate in una specie di poltiglia. I casi sono due: o si sono portate il miele (forse ne ho dato troppo) sul cotone e li se lo sono spalmato addosso, oppure c'è stata una perdita di acqua dalla riserva... o entrambe le cose.
La riserva d'acqua è praticamente finita, ho pertanto collegato una seconda provetta che è stata subito considerata dalla regina e dalle operaie che stanno bene. Il grosso della covata suppongo sia andato perso. Nella provetta nuova noto solo 5-6 uova. C'è ancora qualche operaia nella zona del disastro che suppongo stia cercando di salvare il salvabile.
2 agosto 2012
Nel dicastro che ho presumibilmente combinato ho visto una operaia che gironzolava in quello che era il serbatoio di acqua della vecchia provetta... questo sembra confermare che l'allagamento è stato causato da scavi sul cotone umido. L'operaia è stata recuperata e le due provetta staccate.
Alla fine le perdite sono minori del temuto, circa un terzo delle operaie ( ora sono una decina ) e i bozzoli... più certo qualche uova/larva.
20 agosto 2012
La colonia pare aver dimenticato il trauma dell'allagamento... tutto tranquillo. La regina continua ad avere il gastro molto estroflesso ed è spuntato un bel gruzzoletto di nuove uova.
21 ottobre 2012
Siamo a una 20ina abbondante di operaie e con una covata discreta. La settimana scorsa le ho aperte in arena. Nell'arena ho messo dei pezzettini di sughero/pietruzze che loro hanno usato per fare una specie di barriera all'apertura della provetta, sicuramente per sentirsi più al sicuro.
Non le ibernerò.
Finalmente, dopo circa un mese di bozzolo è nata la prima formichina!!!



Eccola mentre sembra dire "mamma mia quanto sei culona

Spoiler: mostra
Quando l'ho vista era a fianco della mamma intenta a curare la prole, proprio come una brava formichina deve fare.
A breve fornirò alla mini colonia un po' di cibo. Dovrò anche cercare di farla sloggiare dalla provetta vecchia perchè il cotone ormai secco è praticamente diventato nero, inizierò mettendo il cibo nella provetta nuova per vedere se cambierà qualcosa.
Nel frattempo, visto che Nirvana non sembra far crescere le larve, ho pensato che questo possa dipendere da una carenza di risorse, pertanto ho provato a darle una puntina di miele diluita con del latte. Si è fiondata subito sulla pappa, controllerò la prossima settimana se questo gesto abbia dato frutti.
24 maggio 2012
Rieccoci... qualche giorno fa ho dovuto preparare una nuova provetta per Nirvana, visti i trascorsi ero fiducioso che si sarebbe trasferita in fretta ma... sta fetente mi ha smentito e non si stacca dalla vecchia.
Al momento stessa soluzione... la lascio li, tanto con Arcadia ha portato bene.
Arcadia invece ancora nulla di nuovo... la alimento ogni 3-4 giorni con un pezzetto di camola, i bozzoli sono ancora li e le larve crescono. Non mi pare abbia deposto nuove uova, comunque ne ha da far crescere.
27 maggio 2012
Approfittando dell'ora della pappa di Arcadia ho deciso di forzarne il trasloco di Arcadia... sul cotone vecchi
o c'era veramente un sacco di muffa e l'operatività con la provetta standard è molto più comoda. Con un paio di bottarelle le ho fatte traslocare, poi sono passato con uno stuzzicadenti umido per spostare un mucchiettino di uova che era rimasto attaccato alla provetta per poi finire il trasloco passando un micro batuffolo di cotone che ha raccolto le ultime uova che prima non ero riuscito a spostare. Il cotone l'ho poi messo nella provetta nuova con un po' di miele.
Nirvana invece è stabile nella sua doppia provetta. Come ho fatto con Arcadia la lascio stare...in fondo con la sorella è una strategia che ha portato i suoi frutti.
29 maggio 2012
È nata la seconda operaia!
Mentre la primogenita è stata 30 giorni in stato di bozzolo, questa ha fatto un pochino più in fretta (26), ora dovrebbero spuntarne altre tre in rapida successione (notavo un bozzolo nuovo ogni 1-2 giorni).
4 giugno 2012
Siamo a 5 operaie e 2 bozzoli. Tutto procede per il meglio! Il terzo bozzolo è spuntato il 5 giugno. Mi segno questa data per vedere se i tempi di sviluppo bozzolo - formica si riducono progressivamente.
26 giugno 2012
In casa Arcadia siamo arrivati a 8 operaie... pertanto 21 giorni di sviluppo bozzolo-adulto. Con l'aumento delle temperature i tempi di sviluppo si riducono.
In casa Nirvana invece la situazione è stabile... le larve non crescono nonostante il caldo. Sono tentato di provare a fare come luca321 aveva suggerito in questo post dandole qualche bozzolo di Arcadia per vedere se l'arrivo di nuova forza lavoro servirà a qualcosa. Non ho comunque intenzione di farlo ancora... aspetterò ancora qualche settimana per dar tempo ad Arcadia di aumentare la prole.
23 luglio 2012
Arcadia prosegue decisamente bene, una quindicina di operaie abbastanza attive e una buona covata ( uova larve e bozzoli ). L'addome è molto dilatato in maniera impressionante ( direi quasi raddoppiato come dimensione rispetto alla foto fatta alla nascita delle prime operaie ). Se questo aumento è dovuto alle uova che sta per deporre, mi sa che ne usciranno un sacco!
30 luglio 2012
Temo di aver fatto il danno... Andando via per il weekend avevo fornito alle mie coloniette del miele...quando sono tornato ho trovato sulla provetta una diffusa sporcizia nera (penso la muffa) e, cosa peggiore, un sacco di operaie rantolanti, quasi impiastricciate in una specie di poltiglia. I casi sono due: o si sono portate il miele (forse ne ho dato troppo) sul cotone e li se lo sono spalmato addosso, oppure c'è stata una perdita di acqua dalla riserva... o entrambe le cose.
La riserva d'acqua è praticamente finita, ho pertanto collegato una seconda provetta che è stata subito considerata dalla regina e dalle operaie che stanno bene. Il grosso della covata suppongo sia andato perso. Nella provetta nuova noto solo 5-6 uova. C'è ancora qualche operaia nella zona del disastro che suppongo stia cercando di salvare il salvabile.
2 agosto 2012
Nel dicastro che ho presumibilmente combinato ho visto una operaia che gironzolava in quello che era il serbatoio di acqua della vecchia provetta... questo sembra confermare che l'allagamento è stato causato da scavi sul cotone umido. L'operaia è stata recuperata e le due provetta staccate.
Alla fine le perdite sono minori del temuto, circa un terzo delle operaie ( ora sono una decina ) e i bozzoli... più certo qualche uova/larva.
20 agosto 2012
La colonia pare aver dimenticato il trauma dell'allagamento... tutto tranquillo. La regina continua ad avere il gastro molto estroflesso ed è spuntato un bel gruzzoletto di nuove uova.
21 ottobre 2012
Siamo a una 20ina abbondante di operaie e con una covata discreta. La settimana scorsa le ho aperte in arena. Nell'arena ho messo dei pezzettini di sughero/pietruzze che loro hanno usato per fare una specie di barriera all'apertura della provetta, sicuramente per sentirsi più al sicuro.
Non le ibernerò.
Ultima modifica di tulindo il 21/10/2012, 17:25, modificato 12 volte in totale.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Diario Lasius niger: Arcadia e Nirvana
Sono contento per te e per lei!!!! ti sconsiglio però di mettere il cibo nella nuova provetta difficilmente si allontanerà dalla madre fino alle prime operaie , devi metterne una punta molto vicino ma microscopica davvero davvero microscopica grande metà dell'operaia
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario Lasius niger: Arcadia e Nirvana
Grazie, ho fatto così, tra qualche giorno il pasto sarà composto da un pezzettino di camola della farina, sono entrato anche io nel club degli allevatori di camole, le ho trovate in un caccia e pesca qui a Sondrio.
Ho aggiornato il diario con la foto della piccina e di mammà
Ho aggiornato il diario con la foto della piccina e di mammà

In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Diario Lasius niger: Arcadia e Nirvana
Occhio che certe all'inizio faticano ad accettare le camole essendo grosse e piene di polpa quindi danne un pezzetto minuscolo oppure come primo pasto dai un moscerino in fondo sono solo 2
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario Lasius niger: Arcadia e Nirvana
Non ci posso credere... la storia infinita del cambio provetta non smette. 
Qualche giorno fa ho dovuto preparare una nuova provetta per Nirvana, ero fiducioso si sarebbe trasferita in fretta ma... sta fetente mi ha smentito e non si stacca dalla vecchia.
Al momento stessa soluzione... la lascio li, tanto con Arcadia ha portato bene.

Qualche giorno fa ho dovuto preparare una nuova provetta per Nirvana, ero fiducioso si sarebbe trasferita in fretta ma... sta fetente mi ha smentito e non si stacca dalla vecchia.
Al momento stessa soluzione... la lascio li, tanto con Arcadia ha portato bene.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Diario Lasius niger: Arcadia e Nirvana
complimenti per la prima nata!!
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Diario Lasius niger: Arcadia e Nirvana
Ti do solo un consiglio fossi in te le trasferirei a forza prima che diventino troppe
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario Lasius niger: Arcadia e Nirvana
xD complimenti ! :D e bel diario xD
Regina Solenopsis fugax
-
mat7e0 - Messaggi: 243
- Iscritto il: 28 gen '12
- Località: Latina
Re: Diario Lasius niger: Arcadia e Nirvana
Dorylus ha scritto:Ti do solo un consiglio fossi in te le trasferirei a forza prima che diventino troppe
Si,anche io ho dovuto trasferire con forza la mia,mi spiace di averlo fatto ma dopo 2settimane mi sono stufato!
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Diario Lasius niger: Arcadia e Nirvana
LA mia è così da oltre un mese figurati
comunque fra un pochino lo farò pure io ( non tanto per la non gestibilità ma perchè sul cotone vecchio c'è un bella muffa) ma voglio ancora provare ad aspettare se le operaiette riusciranno a far spostare la testona 


In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
54 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti