[Diario] Lasius neglectus

Re: [Diario] Lasius alienus

Messaggioda feyd » 29/02/2012, 18:28

Ho fornito una nuova provetta con scottex ed ingresso ridotto e vi si sono spostate subito.
Ad oggi sono ancora ferme come sviluppo però hanno smangiucchiato un pezzetto di camola messo a disposizione.

Prevedo un grande boom demografico.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario] Lasius alienus

Messaggioda feyd » 30/03/2012, 15:28

ho alzato la temperatura della colonia, ponendo un termostato ed un tappetino riscaldante sotto l'arena nella zona della provetta, ed ho fornito un pezzetto di camola.

Spoiler: mostra
Immagine
By feyd89 at 2012-03-30
Immagine
By feyd89 at 2012-03-30
Immagine
By feyd89 at 2012-03-30



come l'esploratrice lo ha trovato sono uscite in massa per assalire questa fonte proteica, e non sono denutrite come potete vedere dalla taglia addomi belli gonfi perche hanno sempre a disposizione un po di miele.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario] Lasius alienus

Messaggioda luca321 » 30/03/2012, 18:35

complimenti, molto belle! :clap: =D
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: [Diario] Lasius alienus

Messaggioda feyd » 10/04/2012, 23:05

Sto cercando di far cambiare loro provetta ma sembra un impresa titanica :lol:

È impressionante la quantita di larve presenti e si vedoo i primi bozzoli dell'anno
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario] Lasius alienus

Messaggioda feyd » 15/04/2012, 1:23

Il dott.Rigato ha identificato la specie come Lasius neglectus, specie infestante inmolte parti dell'europa e poliginica, quindi dovro avere mille occhi per evitare la fuga infestante.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario] Lasius neglectus

Messaggioda cava8484 » 24/04/2012, 0:42

quante operaie conta la colonia ora?
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: [Diario] Lasius neglectus

Messaggioda mayx » 24/04/2012, 10:58

Mai sentita! Complimenti. Ma la tua colonia è poliginica?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: [Diario] Lasius neglectus

Messaggioda feyd » 24/04/2012, 11:06

no la mia è stata trovata sotto un tufo solo on regina e qualche bozzolo, ma non è da escludere che quando aumenteranno molto di numero e nasceranno i primi alati lo diventi.

per il numero ora doverebbero essere un centinaio circa, ma contando la covata almeno il doppio
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario] Lasius alienus

Messaggioda Milos » 17/07/2012, 15:14

Ieri, feyd mi ha parlato di questa colonia e sono andato a ripescare la discussione.

feyd ha scritto:Il dott.Rigato ha identificato la specie come Lasius neglectus, specie infestante in molte parti dell'europa e poliginica.


Il problema è che sembra che Lasius neglectus fonda al interno del suo formicaio ( :arrow: Corriere della Sera e :arrow: Wikipedia).

Quello che hai detto prima:

feyd ha scritto:La regina trovata sotto un tufo a luglio con i primi bozzoli ed un po di covata si è adattata bene alla vita in provetta ed ora la neocolonia è aperta in arena e conta poco piu di una 50ina di operaie, con molta covata in lento sviluppo a causa delle temperature.


mi fa pensare che non si possa trattare di Lasius neglectus :unsure:
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: [Diario] Lasius neglectus

Messaggioda Luca.B » 17/07/2012, 15:48

Non ne sono certo... :unsure:

Anche io ho una regina in fondazione che inizialmente avevo pensato fosse Lasius umbratus...poi risultata possibile Lasius neglectus (secondo un riconoscimento tramite foto e video mandati a Rigato...quindi, come dice sempre, da prendere con le molle poichè ha bisogno di campioni sotto mano da analizzare per avere certezze).

Anche la mia ha deposto da sola... :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: [Diario] Lasius neglectus

Messaggioda feyd » 17/07/2012, 15:56

Il dott. Rigao mi diceva che vi sono vari modi di fondazione e che alcune regine prendono il volo e fondano autonomamente, ma non so che altro dirvi lui le ha identificate cosi ad entomodena con la provetta in mano, certo non ha identificato le formiche con un campione ed il microscopio pero tenderei a fidarmi.


Per il diario non c'è molto da aggiornare, la colonia sta bene ed in provetta oramai saranno 100/200 operaie ma sono nascoste nella parte scura della provetta che si è sporcata con il tempo.
La colonietta probabilmente passera a ruben che la voleva far crescere veloce per delle prove di territorialita, ed io onestamente di allevare una specie infestante, ed anche poco attiva visto che passano il tempo ferme in provetta oltre che piccole non ne ho molta voglia.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario] Lasius neglectus

Messaggioda Milos » 17/07/2012, 16:30

Certo che non ho dubbi sulla professionalità di dott. Rigato... Il problema è, che le mie sembrano la stessa specie e speravo che non fossero le L. neglectus :cry:
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: [Diario] Lasius neglectus

Messaggioda Luca.B » 18/07/2012, 9:20

Se è vero che questa specie è in grado di creare supercolonie mediante l'accoppiamento di regine all'interno del formicaio, la cosa sarebbe molto interessante da riprendere... :wow:

Quindi direi che vale la pena tenere alcune colonie in allevamento. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: [Diario] Lasius neglectus

Messaggioda feyd » 18/07/2012, 9:39

Luca ma non è una novita una specie che si accoppia nel formicaio, e questa specie ha creato parecchi problemi elettrici nei paesi del nord europa, direi che il rischio fuga è eccessivo secondo me.

Oltretutto se fa veramente megacolonie io dove le metto :lolz: :lolz:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario] Lasius neglectus

Messaggioda Luca.B » 18/07/2012, 9:52

feyd ha scritto:Luca ma non è una novita una specie che si accoppia nel formicaio, e questa specie ha creato parecchi problemi elettrici nei paesi del nord europa, direi che il rischio fuga è eccessivo secondo me.

Oltretutto se fa veramente megacolonie io dove le metto :lolz: :lolz:


Feyd, nel giardino della casa al mare dove sono ora ci sono centinaia di formicai di questa specie (e molto probabilmente sono collegati tra loro...dovrò fare qualche test)...direi che ormai parlare di "rischio fuga" è inutile! :winky:

Inoltre se chi le ha le ha trovate in giro personalmente, questo indica che ci sono già. :winky:

Riguardo all'accoppiamento nel formicaio mancano ancora video e rilevamenti fatti secondo criteri scientifici...quindi, al momento, ufficialmente non abbiamo ancora documentato la cosa come si deve. :smile:
Non intendevo il "documentare la possibilità" di accoppiamenti nel formicaio (sappiamo che è possibile)...ma intendevo "documentare" il fatto...mostrarlo mediante immagini (come sto cercando di fare riguardo altri aspetti quali l'adozione della Polyergus rufescens, le sue incursioni o i "documentari amatoriali" realizzati da Gianni o Ruben. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti