Esperimento Lasius emarginatus 1
27 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Esperimento Lasius Emarginatus 1
le Lasius hanno ormai tutte i bozzoli o almeno le larve ! se trovi un formicaio della medesima specie dovresti trovare i bozzoli sotto le cortecce vicine
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Esperimento Lasius Emarginatus 1
Molto interessante l'esperimento!
purtroppo ..... laperdita della colonia deve aver stressato molto la regina
purtroppo ..... laperdita della colonia deve aver stressato molto la regina
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Esperimento Lasius Emarginatus 1
Dorylus ha scritto:le Lasius hanno ormai tutte i bozzoli o almeno le larve ! se trovi un formicaio della medesima specie dovresti trovare i bozzoli sotto le cortecce vicine
E' quello che pensavo anch'io, però non ne ho ancora trovate! Ho sollevato tutte le pietre sotto cui sapevo che avrei trovato della prole ma nulla! Questo per quanto riguarda le Lasius sp, perchè per le Aphaenogaster sp. per esempio non è così. Bo staremo a vedere se dalle mie parti arrivano più tardi o sono io che sono diventato cieco.
manuel ha scritto:purtroppo ..... laperdita della colonia deve aver stressato molto la regina
Subito si, infatti temevo che non avrebbe ripreso a deporre come si deve per quest'anno ma ora direi che sta benone

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Esperimento Lasius Emarginatus 1
Rhebir94 ha scritto:Oggi ho trovato un'altra regina di Lasius emarginatus.
Ti prego Rhebir94, togli quella "E" maiuscola dal nome della specie, prima che mi prenda una sincope!!!


----------------------------------------------
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
- Willy
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 19 apr '12
- Località: Muggia (TS)
Re: Esperimento Lasius Emarginatus 1

Ora la tolgo, quando ho postato il primo messaggio (quasi un anno fa!) non sapevo ancora delle regole di scrittura del nome delle specie! Ma nel titolo non l'hai vista!?!?

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Esperimento Lasius Emarginatus 1
cerca nei legni marci di solito le tengono li , preleva un po di larve se va bene le crescono se va male se ne cibano
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Esperimento Lasius emarginatus 1


----------------------------------------------
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
- Willy
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 19 apr '12
- Località: Muggia (TS)
Re: Esperimento Lasius emarginatus 1
beh devo dire che l'esprerinento é riuscito 
é un modo per velocizzare la fondazione di una colonia!!
rhebir94 continua a cercare

é un modo per velocizzare la fondazione di una colonia!!
rhebir94 continua a cercare

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Esperimento Lasius emarginatus 1
Willy ha scritto::yellow: Si, l'ho vista anche nel titolo naturalmente, ma non potevo "quotarla"!! Ma la mia fiducia è stata premiata e l'hai cambiato anche lì!! Bravo!
No, non lo cambiata io, io volevo prima essere sicuro che tu l'avessi vista. Me la cambiata qualcun'altro, però la cambiata solo nel titolo e non anche nel primo messaggio!
Questi cambiamenti andrebbero detti via PM

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Esperimento Lasius emarginatus 1
Rhebir94 ha scritto:Willy ha scritto::yellow: Si, l'ho vista anche nel titolo naturalmente, ma non potevo "quotarla"!! Ma la mia fiducia è stata premiata e l'hai cambiato anche lì!! Bravo!
No, non lo cambiata io, io volevo prima essere sicuro che tu l'avessi vista. Me la cambiata qualcun'altro, però la cambiata solo nel titolo e non anche nel primo messaggio!
Questi cambiamenti andrebbero detti via PM
scusa per l'interruzzione
speriamo che grammarnazi non ci sia !

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Esperimento Lasius emarginatus 1
Rhebir94 ha scritto:No, non lo cambiata io, io volevo prima essere sicuro che tu l'avessi vista. Me la cambiata qualcun'altro, però la cambiata solo nel titolo e non anche nel primo messaggio!
Questi cambiamenti andrebbero detti via PM
Sono stato io di fretta , volevo che cambiassi tu quella nel messaggio , non ho letto la discussione della E
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Esperimento Lasius emarginatus 1
Ok, l'importante è sapere chi è stato


manuel ha scritto:scusa per l'interruzzione
speriamo che grammarnazi non ci sia !

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
27 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti