Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Bremen » 03/08/2012, 12:50

Benissimo! son contento della soluzione che sei riuscito a trovare, speriamo che queste piccole operaie bastino per far sentire la regina pronta alla deposizione e che riescano a curare le innumerevoli larve che nasceranno, anche se mi sembra di notare , dalla differenza tra la mia regina e la tua precedente, che la regina sappia quante uova può produrre...la mia con 30 operaie ha dato 50 uova...quella di Luca.B aveva centinaia di uova
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Luca.B » 03/08/2012, 13:34

Bremen ha scritto:...la mia con 30 operaie ha dato 50 uova...quella di Luca.B aveva centinaia di uova


:unsure: ...si, effettivamente la mia ne aveva sfornate un be pò in più. Se è così allora sono anche più tranquillo.

L'idea è quella, una volta che saranno nate tutte queste operaie, di dare bozzoli di Lasius sp. prese da una colonia matura. Ma non sarà facilissimo trovarne. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Bremen » 03/08/2012, 13:36

Si soprattutto Lasius umbratus, io ho provato a cercare ma sono andate in profondità!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Luca.B » 03/08/2012, 13:43

Anche qui sono ormai a metri di profondità...inaccessibili. :sad1:

Non credo che userò queste specie (anche se dopo la prima pioggia proverò nuovamente a cercarle nella speranza che vengano più in superficie...giusto per averne 30-50 da parte in caso queste falliscano e la regina non deponga).

Infondo sappiamo già che con Lasius umbratus si riesce a farla fondare e intanto porterai avanti tu le osservazioni su questa specie.

Una cosa che già è ben visibile paragonando i due video è la diversità del modo di prendersi cura della regina. Le operaie di Lasius umbratus che avevo continuavano a leccarla...mentre queste non lo fanno. Può darsi che sia questo continuo essere leccata che la stimoli nella deposizione?!? :unsure:

Non resta che aspettare per vedere... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Bremen » 03/08/2012, 13:47

La mia regina non è leccata cosi tanto come lo era la tua, si qualcuna addosso ogni tanto ce l'ha ma non in modo cosi ossessivo come le tue! Fa ben sperare...forse solo il fatto di essere alimentata da varie formiche da il via alla deposizione...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Luca.B » 03/08/2012, 13:54

Bremen ha scritto:La mia regina non è leccata cosi tanto come lo era la tua, si qualcuna addosso ogni tanto ce l'ha ma non in modo cosi ossessivo come le tue! Fa ben sperare...forse solo il fatto di essere alimentata da varie formiche da il via alla deposizione...


Altra cosa interessante. :unsure:

Ma ripensa a quando la tua non aveva ancora larve e uova...allora era leccata di più?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Bremen » 03/08/2012, 13:59

Mai sempre come ora, ha qualche operaia che sale su e la lecca ma non in modo insistente, si prendono molto cura delle uova e abbastamza delle larve, la sera escono a cercar cibo, noto spesso pero che la nutrono
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Luca.B » 03/08/2012, 14:23

Bremen ha scritto:Mai sempre come ora, ha qualche operaia che sale su e la lecca ma non in modo insistente, si prendono molto cura delle uova e abbastamza delle larve, la sera escono a cercar cibo, noto spesso pero che la nutrono


Allora potrebbe essere il molto cibo ad innescare la cosa. :unsure:

Anche la mia vecchia regina prendeva sempre parecchio cibo...mentre questa non sembra venga nutrita tanto...anzi, non riesco a vedere trofallassi. Quando la regina prova ad avere contatto con loro sembra che le operaie scappino...forse il problema è la differenza di mole (anche se non credo, visto che la loro regina biologica è e anche più grande)...o forse è il fatto che sono di prima generazione. :unsure:

Per ora ciò che conta è che la regina sopravviva e che le operaie nascano così da potersi prendere cura di bozzoli più grandi che offrirò loro. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Luca.B » 03/08/2012, 22:49

Piccolo aggiornamento di giornata...assistito a trofallassi!!!! :wow: :clap:

Quindi sembra che l'adozione funzioni... :smile:

Adesso resta da capire quante operaie serviranno perchè la regina parta a deporre... :unsure:

Sempre che parta... :redface:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Luca.B » 06/08/2012, 18:13

Aggiornamento del 06/08/2012

Allora, siamo arrivati a 8 operaie nate (2 fatte adottare le altre 6 nate direttamente all'interno della provetta).
La regina sembra stare bene, anche se non mi sembra abbia un addome ancora pronto per la deposizione. La motivazione la imputo al fatto che non sia abbastanza alimentata dalle 8 operaie (che sono sempre di prima generazione quindi piccole).
Tuttavia, negli ultimi 2 giorni, vedo spesso 1-2 operaie che puliscono continuamente la regina...segno che mi conforta molto. :yellow:

Due considerazioni circa queste regine in fase di fondazione:

1) Partecipano vivamente alla vita della colonia. In questo momento la regina sta leccando un'operaia appena sfarfallata dal bozzolo insieme ad un'altra operaia. La stanno praticamente stimolando a camminare e muoversi. Inoltre spesso la vedo spostare i bozzoli insieme alle operaie;
2) Insieme alle operaie partecipa ai "banchetti"...cioè si nutre da sola molto volentieri;

Queste due caratteristiche le avevo già osservate anche con la mia prima regina...ma con minore evidenza. Molto probabilmente l'avere poche operaie al seguito la stimola maggiormente a prendersi cura della piccola colonia (come succede con le regine a fondazione claustrale che nei primi tempi della colonia si comportano come operaie...per poi lasciare tutti i lavori alle operaie non appena la colonia si ingrandisce).

La colonia conta quindi 8 operaie a 25 bozzoli. Se alla nascita di tutte le operaie vedrò che la regina ancora non depone, provvederò a dargli altri bozzoli (magari non di prima generazione). Se nonostante ciò nond eporrà, allora toglierò tutto e la farò adottare da Lasius umbratus.
Così avremo la prova definitiva se sia specie specifica o si riesce a far fondare con altri tipi di Lasius. :unsure:

<<-------------------------Indice------------------------->>
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Bremen » 06/08/2012, 18:43

Io penso che deporrà, le cure le daranno la sicurezza per deporre...non hai mai deposto perchè le L.niger non la guardavano nemmeno...secondo me entro una settimana deporrà
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Luca.B » 06/08/2012, 20:23

Bremen ha scritto:Io penso che deporrà, le cure le daranno la sicurezza per deporre...non hai mai deposto perchè le L.niger non la guardavano nemmeno...secondo me entro una settimana deporrà


E' che non vedo un addome ben estroflesso come lo vidi nella mia prima regina...ma, forse, lei era sovraalimentata (il che le permise anche di deporre centinaia di uova). :unsure:

La tua quando iniziò a deporre, aveva un addome molto dilatato? :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda manuel » 06/08/2012, 20:40

Da quello che ho potuto sentire appena sciamate non hanno un addome molto dilatato.... :unsure:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Luca.B » 06/08/2012, 20:46

Ho fatto un paio di video. Io, avendola sott'occhio tutto il giorno, sicuramente mi accorgo meno di eventuali aumenti dell'addome (soprattutto se sono lenti e distribuiti nel tempo).

Questo è l'addome ad oggi:

Spoiler: mostra

http://www.youtube.com/watch?v=0w8WOkY6 ... e=youtu.be

Spoiler: mostra

http://www.youtube.com/watch?v=40cBBHzZ ... e=youtu.be

Questo è l'addome quando mi è arrivata:

Spoiler: mostra


Tu, Bremen, l'hai avuta per mesi...noti che sia aumentato(sulla base di ciò che puoi ricordare)?!?E' molto più piccolo rispetto a quello della tua?:unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda manuel » 06/08/2012, 20:49

Credo proprio che l'addome si sia dilatato un bel po' :smile:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti