Prima colonia (Lasius niger)
Re: Prima colonia (Lasius niger)



Per le uova marroncine non saprei, forse si stanno pigmentando per prepararsi a diventare larve



-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Prima colonia (Lasius niger)
la mia regina, quando non cura le uova, (perche troppe) , fa diventare le uova meìarroni e poi o se le mangia o le scarta il che significa che sono morte... (forse è un caso)
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Prima colonia (Lasius niger)
Formandrea ha scritto::lol:Metti Lasius niger nella firma in corsivo
![]()
Il corsivo non é obbligatorio

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Prima colonia (Lasius niger)
enrico ha scritto:Formandrea ha scritto::lol:Metti Lasius niger nella firma in corsivo
![]()
Il corsivo non é obbligatorio





-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Prima colonia (Lasius niger)
manuel ha scritto:la mia regina, quando non cura le uova, (perche troppe) , fa diventare le uova meìarroni e poi o se le mangia o le scarta il che significa che sono morte... (forse è un caso)
Spero non sia così allora xD
Regina Solenopsis fugax
-
mat7e0 - Messaggi: 243
- Iscritto il: 28 gen '12
- Località: Latina
Re: Prima colonia (Lasius niger)
Anche se si vede poco, quelle sembrano larve già pigmentate... nel giro di qualche giorno (quando diventeranno leggermente più marroni) inizieranno a muoversi 
Comunque è difficile che una regina adotti formiche di altre covate (se non in particolari condizioni), perciò non mi sembra possibile che sia sterile...

Comunque è difficile che una regina adotti formiche di altre covate (se non in particolari condizioni), perciò non mi sembra possibile che sia sterile...
.
-
Giulio - Messaggi: 83
- Iscritto il: 23 apr '11
Re: Prima colonia (Lasius niger)
qualche girono fa gli ho dato un insetto e un po di miele , adesso il miele è ancora lì ed è diventato bianchiccio...(si è ammuffito?) e l'insetto ci sono ancora i resti..che faccio li tolgo?
Regina Solenopsis fugax
-
mat7e0 - Messaggi: 243
- Iscritto il: 28 gen '12
- Località: Latina
Re: Prima colonia (Lasius niger)
Come ti ha detto Formandrea togliere sempre il cibo in eccesso , non credo che il miele sia ammuffito però bensì che si sia cristallizzato , succede quando le formiche ne leccano la parte liquida
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Prima colonia (Lasius niger)
Dorylus ha scritto:Come ti ha detto Formandrea togliere sempre il cibo in eccesso , non credo che il miele sia ammuffito però bensì che si sia cristallizzato , succede quando le formiche ne leccano la parte liquida
Momento a me si cristallizza nel vasetto senza formiche




No sul serio, non soltanto se le formiche lo leccano si cristallizza..
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Prima colonia (Lasius niger)
l'insetto l'ho tolto..ma quindi voi dite che è per via che sono piene? xD..mmh però il miele si è cristallizzato perchè lo hanno leccato..?
quindi miele si , insetti aspetto qualche giorno a dargliene un altro..comunque erano giusto le ali , non se le pappano quelle? xD
quindi miele si , insetti aspetto qualche giorno a dargliene un altro..comunque erano giusto le ali , non se le pappano quelle? xD
Regina Solenopsis fugax
-
mat7e0 - Messaggi: 243
- Iscritto il: 28 gen '12
- Località: Latina
Re: Prima colonia (Lasius niger)
Se non hanno accettato gli insetti, non voldire che sono piene,voldire che non ne hanno bisogno. Non hanno larve
O le hanno ma al momento non vogliono
Le ali, solitamente le strappano e se la mangiano, per bisogno di proteine, in alcuni casi (Come il mio) le lasciano nella provetta e te devi strarli sempre dietro



Le ali, solitamente le strappano e se la mangiano, per bisogno di proteine, in alcuni casi (Come il mio) le lasciano nella provetta e te devi strarli sempre dietro



-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Prima colonia (Lasius niger)
ragà dentor la provetta chiusa non riesco più a tenerle nel senso che non riesco a dargli da mangiare e a richiudere senza che escano....due sono riuscite ad uscire alcuni giorni fa ma ora non le vedo più ...se le apro e attorno ci metto l'olio per macchine da cucire o comunque un antifuga? perchè cosi è stressante anche per me xD quando gli do l'insetto ogni volta si appiccica alla pinza e non si stacca , con conseguenza che devo perde tempo a staccarlo e alcune operaie si avvicinano all'uscita....quindi che antifuga mi consigliate che si trova facilmente senza dovermi impazzire nella ricerca?
ho letto su internet del caffè che però nelle formiche ho fuori casa sembra funzionare , lo evitavano ma con le mie lasius sembra di no..
ho letto su internet del caffè che però nelle formiche ho fuori casa sembra funzionare , lo evitavano ma con le mie lasius sembra di no..
Regina Solenopsis fugax
-
mat7e0 - Messaggi: 243
- Iscritto il: 28 gen '12
- Località: Latina
Re: Prima colonia (Lasius niger)
Si, ti conviene inserire la colonia in una arena con dell'antifuga attorno in modo che non fuggano. Sarà molto più facile alimentarle visto che non dovrai più dargli insetti o miele nella provetta ma potrai metterglieli direttamente nell'arena cosi che lo trovino in modo più naturale
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti