Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda luca321 » 12/12/2012, 19:50

Sicuro che siano morte realmente? Ne ho viste un po di formiche apparentemente morte annegate riprendersi una volta asciutte.

Metti ciò che rimane della colonia su un po di carta assorbente e... Spera!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 12/12/2012, 21:16

no no mortissime....ci ho provato ma proprio non si sono più mosse,ho asciugato e lasciato ma niente solo un'operaia si muoveva.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 06/05/2013, 13:10

Quale sarà la prima regina che trovo nel 2013???? Ebbene si, una Lasius fuliginosus che cammina per il marciapiede in piena città! Ora DEVO trovargli delle Lasius umbratus, o Lasius dello stesso sottogenere al più presto, e intanto penso a come sistemare...vorrei prendere più operaie di un anno fa e metterle nella terra non in provetta.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 06/05/2013, 17:49

Bene, ho appena fornito alla regina un numero indefinito (20-30-40 non lo so) di operaie Lasius gialle...adesso sarà da capire se sono Cautolasius o Chthonolasius...speriamo di aver trovato quelle giuste...è stata l'unica colonia trovata durante il pomeriggio ( ho pure saltato il pranzo).
Ho inserito la regina nella scatola dove c'èla terra e le formiche, come l'altra volta una l'ha attaccata ma lei non si lamenta...dopo metterò una provetta, quando la terra che è veramente poca, si seccherà entreranno in provetta.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 06/05/2013, 18:48

La terra dove era il nido è argillosa e ci sono due camere con larve, ora la regina è dentro una delle camere e nessuna la attacca più, ha solo l'operaia ormai morta, attaccata ad una delle zampe, le altre ormai non fanno caso a lei...proprio come un anno fa, ho sistemato dentro la provetta e messo tutto al buio...vediamo se quando si secca la terra essendo al buio ci si trasferiscono o no...vorrei sapere almeno quante operaie sono e vedere se la regina è viva o no!
Aggiornamenti quando ci saranno novità!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Luca.B » 06/05/2013, 19:44

Grande... :smile:

Mi puoi dare qualche informazione circa la temperatura che c'è li da te? :unsure:

Intento esterne...o dove l'hai trovata (che provo a cercare una stazione meteo vicina). Vorrei capire più o meno se c'è un range di temperatura che prediligono epr la sciamatura. :smile:

Mi raccomando, occhi aperti...magari come los corso anno ne trovi una anche per me. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 06/05/2013, 20:02

La temperatura in quel momento sarà stata intorno ai 20 gradi, ma non sono sicuro, faccio il conto che ora sono 16 ed è sensibilmente più fresco, tra i 20 e i 25 gradi.
Il luogo del ritrovamento è Getxo, vicino Bilbao cammina tranquilla per il marciapiede, vedendola dall'alto mi è sembrata un'operaia di Camponotus...poi quando mi sono avvicinato...non immagini la gioia!
Per gli invii già ho guardato...visto che ci sono pensavo che se ne trovo altre...ma il pachetto più piccolo costa 30 euro...non so se ne vale la pena soprattutto vista l'alta mortalità!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Luca.B » 06/05/2013, 20:09

Bremen ha scritto:La temperatura in quel momento sarà stata intorno ai 20 gradi, ma non sono sicuro, faccio il conto che ora sono 16 ed è sensibilmente più fresco, tra i 20 e i 25 gradi.
Il luogo del ritrovamento è Getxo, vicino Bilbao cammina tranquilla per il marciapiede, vedendola dall'alto mi è sembrata un'operaia di Camponotus...poi quando mi sono avvicinato...non immagini la gioia!
Per gli invii già ho guardato...visto che ci sono pensavo che se ne trovo altre...ma il pachetto più piccolo costa 30 euro...non so se ne vale la pena soprattutto vista l'alta mortalità!


Che ora era quando l'hai vista? :unsure:

E le altre volte che le hai trovate? Ti ricordi?

Inizio a pensare che los corso anno, quando la trovai di notte, fu fortuna...e che devo capire in che orario è più facile trovarne. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 06/05/2013, 20:12

Oggi era mezzogiorno e mezza preciso, suonavano le campane, l'anno scorso le ho trovate la prima alle 18:30 le altre sempre pomeriggio ma non ricordo l'ora.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Luca.B » 06/05/2013, 20:17

Bremen ha scritto:Oggi era mezzogiorno e mezza preciso, suonavano le campane, l'anno scorso le ho trovate la prima alle 18:30 le altre sempre pomeriggio ma non ricordo l'ora.


Con la mia trovata di notte....mi sa che queste regine non hanno proprio orario e si va solo a gran c..o!!! :roll: :lol:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 06/05/2013, 20:28

Quando le ho trovate il pomeriggio però avevao sciamato da poco perchè una era parzialmente dealata, ed erano 4 tuttenella stessa zona.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Luca.B » 06/05/2013, 21:11

Bremen ha scritto:Quando le ho trovate il pomeriggio però avevao sciamato da poco perchè una era parzialmente dealata, ed erano 4 tuttenella stessa zona.


Ok...questa è un'informazione importante. :unsure: :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 07/05/2013, 22:04

Eccomi di nuovo, queste regine non smettono mai di stupirmi, in una notte è stata pienamente adottata, come lo so, vi chiederete?Guardate la foto...
Spoiler: mostra
DSCF5257.JPG

DSCF5258.JPG

La ricoprono completamente e la "leccano" di continuo.
Oggi ho aperto le piccole zolle di terra dove c'erano all'incirca 60-70 operaie, speravo di più, ma sono il triplo di quelle dell'anno scorso...
Ho tolto la terra in eccesso e sistemato la provetta in una piccola arena, un pò di terra è rimasto comunque non la protranno usare per fare scavi, ma la userò io per aggiungere collemboli appena saranno tutte dentro la provetta e quella sarà diventata il loro nido.
Spoiler: mostra
DSCF5259.JPG
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Luca.B » 08/05/2013, 0:09

Ottimo. :smile:

Io, però, non le avrei messe in provetta ma in un formicaio...e gli avrei dato mooooolte più operaie. :unsure:

Dalle prime prove che abbiamo fatto lo scorso anno è venuto fuori che anche se depone e nascono le larve arrivate ad un certo stadio non si evolvono. Le Lasius appartenenti al gruppo umbratus sembrano infatti difficili da alimentare in cattività...e temo che questo sia alla base dello sviluppo ritardato delle larve. :unsure:

Io lo scorso anno iniziai con più di 100 operaie...e stavo avendo ottimi risultati fino a che non fuggirono quasi tutte...e da allora l'esperimento calò a picco. :unsure:
E anche tu, se non ricordo male, avesti problemi perchè dopo mesi le larve non crescevano più. :sad1:

Ricorda che se la regina inizia a deporre non è più possibile aggiungere operaie, poichè la ucciderebbero (come successe a me quando lo scorso anno ci provai)...e l'unico diario di un sito estero in cui è documentato un successo di allevamento aveva fornito più di un migliaio di operaie di Lasius umbratus.

Quelle che gli hai dato temo saranno troppo poche. :sad1:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 08/05/2013, 6:51

Ho trovato solo un nido, e dopo pochi minuti in cui ho scavato 10 cm di terra sono sparite in profondità....magari domani provo a vedere se sono di nuovo in superficie, vedremo.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti